Libri, documenti e biblioteche a Roma
(dal tardoantico al Rinascimento)

Roma, 28 giugno-9 luglio 1999
Università di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Lettere

Obiettivi: Il corso persegue la finalità di offrire un primo orientamento generale sulla produzione manoscritta greca e latina, nonché gli strumenti necessari per avviare alla ricerca scientifica, utilizzando le biblioteche e gli archivi romani.

Il corso si rivolge ad un pubblico di studenti, o di persone comunque interessate allo studio della cultura italiana, e romana in particolare.

Il corso ha carattere seminariale. Le lezioni saranno svolte in sede, e specialmente nelle biblioteche e negli archivi della città: Biblioteca Nazionale, Biblioteca Angelica, Biblioteca Casanatense, Biblioteca Vallicelliana, Biblioteca Corsiniana, Biblioteca del Collegio greco di S. Atanasio, Archivio di Stato; Archivio Aldobrandini in Frascati, Biblioteca e archivio del monastero greco di S. Maria di Grottaferrata (Abbazia di S. Nilo). È prevista almeno una visita di studio alla Biblioteca Apostolica Vaticana.

Contenuti: Il corso prevede lezioni, tenute da specialisti, di Storia della scrittura latina e greca, di Storia della documentazione latina e greca, di ‘archeologia’ del libro manoscritto, di informazioni generali sulla ‘storia’ delle biblioteche e degli archivi di Roma e suburbio (Frascati e Grottaferrata).

Docenti: Le lezioni di storia della scrittura e della documentazione greca e latina saranno tenute dai proff. V. De Donato, V. von Falkenhausen, S. Lucà e dai dott. A. Ciaralli e E. Matera.

Le lezioni di archeologia del libro manoscritto saranno tenute dal prof. S. Lucà e dal dott. A. Ciaralli.

Le biblioteche e gli archivi di Roma e suburbio verranno illustrati dalla prof. V. von Falkenhausen e dal dott. Matera.