1963
Planches Aluminium, Galleria S. Marco, Roma, 30 settembre - 9 ottobre. 1964 Galleria Antares, Roma, 7 novembre - 27
novembre.
1965 Gavina
Arredamenti, Milano.
1966 Monumenti Inox,
Galleria lObelisco, Roma, 16 gennaio. Zabriskie Gallery, New York, 28 maggio - 27
giugno.
1967 Galleria del
Naviglio, Milano, 22 febbraio - 7 marzo.
1968 Zabriskie Gallery,
New York, 21 ottobre - 16 novembre.
1970 The J.L. Hudson
Gallery Detroit. 1971 Studio dellArtista, Roma, 21 dicembre.
1973 Sculture in Piazza Margana, Roma, 2 maggio. Sculture a Oriolo
Romano, Oriolo Romano (Viterbo), 12 agosto - 12 ottobre. |
1975 Luce e
geometria, Teatro Marcello, Roma, luglio. 1976 Sculture
Iperspaziali, Galleria Pino Pascali, Polignano a mare (BA), ottobre-novembre.
1978 Pierelli Iperspazio, Chiesa di S. Francesco, Serra S.
Quirico (Ancona), 6 agosto - 27 agosto.
1979 Sculture Iperspaziali, Galleria Fiumarte, Roma, 14
febbraio.
1980 20 Stahlskulpturen, Istituto Italiano di Cultura, Koln, 3
giugno.
1982 Pierelli Iperspazio, Galleria Editalia, Roma, 21 aprile - 22 maggio.
1984 Pierelli Iperspazio, Civica Galleria dArte
Contemporanea, Ascoli Piceno, 5 settembre - 30 settembre.
1985 Trascinamenti di eventi spazio-temporali (T.E.S.T.), Galleria MR, Roma, 4
ottobre - 6 novembre. |
1987
Dimensionalismo, Arte avanzata interdisciplinare, Casino dellAurora Pallavicini, Roma, 9 - 10 ottobre. 1988
Dimensionalismo, Arte avanzata interdisciplinare, Chiesa della Manna dOro, Spoleto
(Perugia), 26 marzo - 26 aprile.
1990 Attilio Pierelli Iperspazio,
Stahlplastiken im Dialog mit der vierten Dimension, Galerie Landesgirokasse, Stuttgart, 20 novembre - 28 dicembre.
1991 Pierelli Iperspazio, Esposizione Permanente, Bomarzo (Viterbo). 11 Small
Scale Sculptures, Museum of Modern Art, Kyoto, Giappone, 25 giugno - 30
giugno.
1993 Inaugurazione
del Museo di Ipersculture di Bomarzo come sede del Centro di Studi della Scultura
dellUniversità della Tuscia, a cura di Simonetta Lux. |
1997
Attilio Pierelli Scultore, Giardino delle Sculture, Civitella
dAgliano, 18 maggio. Inaugurazione
delle sculture allUniversità degli Studi di Roma "Tor Vergata", Roma 18 febbraio.
1998 Protegge
con copyright alcune opere tra cui lipercubo, il pentagono dodecaedro,
lottaedro ed altre sculture che attraverso tagli particolari in materiali
trasparenti creano limmagine di solidi geometrici regolari ed irregolari, questi ultimi di numero infinito.
Mappa della distribuzione delle opere di Attilio
Pierelli |