MODALITA' PER LA DETERMINAZIONE DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI PER L'A.A. 1999/2000.
1. NORME GENERALI
Per l'A.A. 1999/2000
limporto della contribuzione complessiva massima per gli studenti immatricolati
o iscritti ad anni successivi al primo ai corsi di Diploma, ai corsi di laurea
e alle scuole dirette a fini speciali e fissato in Lire l .500.000
L'importo
complessivo comprende:
Per gli studenti che provvederanno alla immatricolazione o iscrizione ad anni successivi al primo mediante il pagamento della prima rata in acconto entro l'8 ottobre 1999, l'importo della contribuzione complessiva massimo delle tasse universitarie e contributi è fissato in lire 1.300.000.
L'importo complessivo comprende:
Gli studenti
fuori corso o ripetenti oltre il III anno (il conteggio si effettua sottraendo
al numero degli anni di iscrizione effettuati, a partire dall'anno di immatricolazione
al corso universitario cui lo studente e' iscritto nell'anno accademico corrente,
il numero degli anni della durata legale del corso a cui lo studente e' iscritto.
Sono esclusi dal conteggio degli anni di iscrizione solo le iscrizioni come
fuori corso "Interruttore"-), sono tenuti al pagamento della tassa
e dei contributi universitari in base alla propria capacità contributiva (modalità
"Esenzioni per condizione economica " di seguito riportate) maggiorata
dell8% .
E' prevista la concessione di esenzioni parziali e totali dal contributo universitario,
in considerazione di due fattori:
a) Capacità contributiva del nucleo familiare convenzionale dello studente;
b) condizione di merito scolastico.
E prevista
la concessione di esenzioni totali dal pagamento della tassa e del contributo
universitario per le seguenti categorie di studenti:
1) studenti beneficiari di borse di studio conferite dall'Università o dall'A.D.I.S.U. o dei prestiti d'onore;
2) studenti risultati idonei al conseguimento delle borse di studio concesse dall'A.D.I.S.U. e che, per scarsità di risorse, non siano risultati beneficiari di tali provvidenze;
3) gli studenti portatori di handicap con invalidità riconosciuta pari o superiore al sessantasei per cento;
4) studenti che concludono gli studi entro la durata legale del corso che frequentano, senza iscrizioni fuori corso e/o ripetenze; costoro otterranno il rimborso totale della tassa e dei contributi dellultimo anno di corso.
Le due forme
di esenzione sopra indicate non sono tra loro collegate e verranno attribuite
con le modalità di seguito indicate.
N.B. Tutte le previste agevolazioni contributive, non sono fra loro cumulabili.
Pagamento acconto della tassa annuale e dei contributi e seconda e terza rata a saldo A.A. 1999/2000 .
Scadenze:
1) Prima rata in acconto all'atto dell'immatricolazione o iscrizione dal 30 agosto 1999 al 5 novembre 1999 - L. 535.000 (lire 310.000 tassa di iscrizione lire 15.000 contributo universitario - lire 190.000 contributo regionale - lire 20.000 per costo della marca da bollo per domanda di iscrizione o immatricolazione assolto in maniera virtuale);
2) seconda rata (importo pari alleventuale saldo dovuto): scadenza 30 aprile 2000.
N.B. A Coloro che provvederanno al pagamento della prima rata in acconto della tassa universitaria e dei contributi oltre la data del 5 novembre 1999 e comunque non oltre la data del 31 dicembre 1999, sara applicata una indennità di mora per ritardata iscrizione/immatricolazione, nella misura di lire 60.000.
2. PARTICOLARITA'
2.1) Condizioni di studente indipendente (nucleo familiare convenzionale composto dal solo studente).
La condizione di studente indipendente, il cui nucleo familiare convenzionale non tiene conto dei componenti della famiglia di origine, è definita in relazione alla presenza dei seguenti requisiti:
2.1.a ) residenza esterna all'unità abitativa della famiglia di origine, da almeno un anno rispetto alla data di presentazione della domanda di immatricolazione o iscrizione ad anni successivi, in alloggio non di proprietà di un suo membro e con una attività lavorativa che gli abbia consentito di ottenere nellanno 1998 un reddito complessivo netto di almeno lire 7.000.000;
o se:
2.1.b ) coniugato;
2.1.c ) con
figli a carico;
2.1.d ) separato legalmente o divorziato;
2.1.e ) orfano di entrambi i genitori.
Negli altri casi lo studente, qualora costituisca nucleo familiare autonomo e non conviva con la famiglia di origine dovrà dichiarare la condizione della famiglia stessa.
2.2) Altro/i studenti universitari presenti nel nucleo familiare.
Se nel nucleo
familiare sono presenti altro/i studenti universitari regolarmente iscritti
per la.a. 1999/2000 ad un corso universitario lo studente deve detrarre
dal reddito complessivo del nucleo familiare convenzionale i seguenti importi:
1. per un solo
studente lire 1.000.000;
2. per due studenti lire 2.000.000;
3. oltre due studenti lire 2.500.000.
2.3) Studenti stranieri con redditi percepiti all'estero:
Esenzione per condizione economica:
2.3.1) gli studenti appartenenti a Paesi dell'Unione Europea sono equiparati agli studenti italiani (modalità " Esenzioni per condizione economica " di seguito riportate);
2.3.2) Per gli studenti provenienti dai Paesi non appartenenti all'Unione Europea, si considerano tutti i redditi percepiti dal nucleo familiare convenzionale dello studente, tenendo conto dell'area geografica di provenienza, sulla base della corrispondente documentazione fiscale tradotta dalla competente autorità consolare, e sono valutati sulla base del tasso di cambio medio dello stesso anno, aggiornato con Decreto del Ministro delle Finanze, ai sensi della legge 28 giugno 1990, n.67, art. 4, comma 6, convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 1990, n. 227, corretto, per Paesi diversi da quelli membri dell'Unione Europea, in relazione al reddito medio nazionale a parità di potere di acquisto. I valori dei coefficienti di correzione sono indicati nella tabella n. 3;
2.3.3) gli studenti cui sia stato riconosciuto lo stato di rifugiato, ai sensi della Convenzione di Ginevra del 28.07.51, ratificata con legge 24.07.54 n. 722, saranno tenuti al pagamento della tassa di iscrizione di lire 535.000 (codice contributivo "A") , previa esibizione del documento attestante la posizione;
2.3.4) Per tutti
i cittadini stranieri borsisti del Governo italiano l'importo della tassa e
dei contributi è pari al 50% dell'importo dovuto calcolato con le modaltà delle
esenzioni per reddito di seguito riportate . Tale importo non potrà, comunque,
essere inferiore a quello previsto per gli appartenenti al codice contributivo
"A" (sono esclusi i borsisti del Governo italiano iscritti alle Scuole
di Specializzazione ).
Gli studenti stranieri con redditi percepiti all'estero dovranno presentare
la documentazione fiscale al momento dell'immatricolazione o iscrizione ad anni
successivi al primo.
2.4) Studenti
portatori di handicap.
Gli studenti portatori di handicap con invalidità riconosciuta pari o superiore
al sessantasei per cento sono esentati totalmente dal pagamento delle tasse
e dei contributi universitari. Tale invalidità dovrà essere dimostrata mediante
idonea documentazione rilasciata dalla autorità competente che dovrà essere
presentata al momento della immatricolazione o della iscrizione agli anni successivi
(Codice contributivo H).
2.5) Presenza
nel nucleo familiare convenzionale dello studente di un componente portatore
di handicap.
Se un componente del nucleo familiare convenzionale dello studente è portatore
di handicap con invalidità riconosciuta pari o superiore al sessantasei per
cento, lo studente deve incrementare di una unità la composizione del proprio
nucleo familiare.
Lo stato di invalidità dovrà essere dimostrato mediante presentazione di idonea
documentazione rilasciata dalla autorità competente che dovrà essere presentata
al momento della immatricolazione o della iscrizione agli anni successivi.
2.6) Studenti
non in regola con la tassa ed i contributi per l'A.A. 1998/99.
Lo studente che nell'A.A. 1998/99 ha provveduto alla presentazione della domanda
di immatricolazione o iscrizione ad anni successivi con il pagamento della I
rata in acconto ed ha omesso il pagamento della II rata e/o III rata a saldo,
qualora dovuta, per potersi iscrivere all'anno accademico corrente o per potersi
trasferire ad altro Ateneo, ovvero per ottenere il passaggio ad altro corso
di studi universitario, è tenuto al saldo delle tasse dovute per l'A.A. 1998/99,
più la mora per ritardato pagamento.
Lo studente che, nell'A.A. 1998/99, ha provveduto al pagamento della I rata
in acconto, senza formalizzare la domanda di iscrizione ad anni successivi,
per potersi iscrivere all'anno accademico corrente o per potersi trasferire
ad altro Ateneo o per ottenere il passaggio ad altro corso di studi universitario
è tenuto, contestualmente all'iscrizione all'anno corrente, per l'A.A. 1998/99,
a formalizzare la propria iscrizione presentando apposita domanda e provvedere
al pagamento del saldo eventualmente dovuto più le more per ritardata iscrizione
e per ritardato pagamento.
2.7) Studenti
fuori corso "interruttori".
Lo studente che negli anni accademici precedenti all'A.A. 1999/2000 non abbia
rinnovato l'iscrizione per uno o più anni accademici, contestualmente all'iscrizione
all'anno corrente, dovrà regolarizzare la propria posizione amministrativa per
l'anno o gli anni di interruzione iscrivendosi ad anno/i fuori corso, pagando
un importo fisso di Lire 500.000 per ogni anno di interruzione.
Il periodo di interruzione non è preso in considerazione ai fini della valutazione
del merito.
2.8) Trasferimenti
da altri Atenei al nostro Ateneo.
Lo studente che si trasferisce da altro Ateneo è esonerato dal versamento delle
tasse universitarie già versate presso l'Ateneo di provenienza sino all'importo
massimo di Lire 310.000. Non possono essere detratti i contributi universitari
versati presso altro Ateneo.
Il contributo regionale di Lire 190.000 è dovuto presso il nostro Ateneo qualora
lo studente provenga da un Ateneo con sede fuori dalla Regione Lazio.
2.9) Trasferimenti
dal nostro Ateneo ad altri Atenei.
Se il trasferimento verrà chiesto prima dell'iscrizione al nuovo anno accademico
e, comunque, non oltre il 15/10/1999, lo studente non dovrà corrispondere alcun
importo al nostro Ateneo se non il contributo di trasferimento.
Se il trasferimento verrà chiesto successivamente all'iscrizione al nuovo anno
accademico, lo studente non potrà ottenere il rimborso della tassa e dei contributi
già corrisposti.
Per ottenere il trasferimento lo studente dovrà risultare in regola con il pagamento
delle tasse e dei contributi dell'anno/i precedenti alla.a. 1999/2000.
2.10) Rinuncia
agli studi.
Lo studente che in qualsiasi momento dell'anno accademico rinuncia agli studi,
non avrà diritto ad ottenere il rimborso della tassa e dei contributi già corrisposti.
Non ha diritto, ugualmente, al rimborso lo studente che, pur avendo provveduto
al pagamento della I rata in acconto della tassa e dei contributi, non abbia
formalizzato l'immatricolazione o l'iscrizione ad anni successivi presentando
la relativa istanza.
2.11) Domanda
cautelativa.
Lo studente che intende laurearsi entro la sessione invernale dell'a.a. 1998/99,
dovrà presentare, entro il 31 dicembre 1999, la domanda di iscrizione, su apposito
modulo, senza effettuare alcun pagamento. Se lo studente non si sarà laureato
entro l'ultimo appello di laurea della sessione invernale dell'a.a. 1998/99,
dovrà effettuare il pagamento della tassa universitaria e dei contributi dovuti
in base al proprio codice contributivo entro 15 giorni dall'ultima seduta di
laurea o diploma (sessione invernale ) stabilita per il corso di studio in cui
lo studente e' iscritto .Coloro che presenteranno regolare domanda di iscrizione
all'anno accademico 1999/2000, dovranno laurearsi a partire dalla prima sessione
utile dell'anno accademico di ultima iscrizione.
3. ESENZIONE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI
Lo studente
che ritenga di trovarsi nelle condizioni economiche previste per ottenere l'esenzione
dal pagamento di quote parziali o totali del contributo di iscrizione o immatricolazione,
deve compilare la domanda - su modello predisposto- di iscrizione o immatricolazione
in tutte le sue parti indicando tutti gli elementi richiesti per la valutazione
della propria capacità contributiva.
Lo studente, invece, che non ritenga di trovarsi nelle condizioni economiche
previste per ottenere l'esenzione dal pagamento di quote parziali o totali del
contributo di iscrizione deve indicare sulla domanda di iscrizione o immatricolazione
di appartenere al codice contributivo "C" e non è obbligato a dichiarare
gli elementi richiesti per la valutazione della sua capacità contributiva.
ACCERTAMENTO DELLA VERIDICITA' DELLE DICHIARAZIONI
Nel caso di
concessioni, per motivi economici, di esenzione dal contributo universitario,
lUniversità degli Studi di Roma "Tor Vergata" eserciterà un
accurato controllo, a campione, sul 20% delle dichiarazioni prodotte dallo studente
( sono esclusi da tali controlli coloro che hanno dichiarato di appartenere
al codice contributivo "C" ) riservandosi di richiedere eventuali
ulteriori informazioni che riterrà utili per accertare la veridicità delle dichiarazioni
, e svolgerà con ogni mezzo a sua disposizione, anche avvalendosi dellanagrafe
tributaria, tutte quelle indagini che riterrà opportune chiedendo informazioni
alla Polizia Tributaria, allAmministrazione Finanziaria dello Stato, ai
Comuni, alle Ditte e agli Uffici Catastali.
Si ricorda che ai sensi dellart. 20 della Legge 30 dicembre 1991 n.413
sono possibili controlli sui dati in possesso degli Istituti di credito e riguardanti,
tra laltro, anche conti e depositi di natura diversa.
Nel caso in cui dalle indagini effettuate risultino dichiarazioni false, incongruenti
o con omissioni, lAteneo di "Tor Vergata" applicherà direttamente
le sanzioni amministrative previste dallart. 23 della legge 02.12.1991,
n. 390, e segnalerà il fatto allAutorità Giudiziaria, ai sensi dellart.
341 del Codice Penale, affinche questa giudichi circa la sussistenza dei
seguenti reati:
- falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 Codice Penale);
- falsa attestazione ad un pubblico ufficiale sullidentità o sulle qualità personali proprie o altrui ( art.495 Codice Penale );
- truffa ai danni dello Stato o di altro ente pubblico (art. 640 Codice Penale ).
3.1) Criteri
per la determinazione della capacità contributiva del nucleo familiare convenzionale
dello studente
Alla determinazione della capacità contributiva del nucleo familiare convenzionale
dello studente concorrono quattro fattori:
3.1.1) Composizione
del nucleo familiare convenzionale dello studente.
Il nucleo familiare convenzionale dello studente è composto dallo studente stesso
e da tutti coloro, anche se non legati da vincoli di parentela, che risultino
dal suo stato di famiglia alla data di presentazione della domanda di immatricolazione
o iscrizione ad anni successivi, ad eccezione di quanto segue: in caso di separazione
legale o divorzio dei genitori dello studente, si considera facente parte del
nucleo familiare convenzionale anche il genitore che percepisce gli assegni
di mantenimento dello studente.
Inoltre sono considerati facenti parte del nucleo familiare convenzionale:
3.1.1.a) i genitori
dello studente e gli altri figli a loro carico anche qualora non risultino conviventi
dallo stato di famiglia, in assenza di separazione legale o divorzio;
3.1.1.b) eventuali soggetti in affidamento ai genitori dello studente alla data
di presentazione della domanda di immatricolazione o iscrizione ad anni successivi.
Se un componente del nucleo familiare convenzionale dello studente e' portatore
di handicap con invalidità riconosciuta pari o superiore al sessantasei per
cento, lo studente deve incrementare di una unità il proprio nucleo familiare
convenzionale. Lo stato di invalidità dovrà essere dimostrato mediante presentazione
di idonea documentazione rilasciata dalle autorità competenti.
3.1.2) Valutazione
dei redditi del nucleo familiare dello studente.
Il reddito di tutti i componenti del nucleo familiare dello studente e' definito
sulla base della natura del reddito nel modo seguente:
redditi di qualsiasi natura percepiti nell'anno 1998, definiti sulla base delle
evidenze fiscali, come risulta dalla dichiarazione dei redditi per lanno
1999, di tutti i membri del nucleo familiare convenzionale ( vedi: Quadro RN/RV
-IRPEF rigo RN4 del modello- Persone fisiche- "Modello unificato compensativo
periodo di imposta 1998" o Quadro "Calcolo dellIRPEF "
-n. ord. 9 del modello 730-3 - Redditi 98 - "Prospetto di liquidazione
relativo alla assistenza fiscale presentata" ).
In mancanza della dichiarazione succitata, i totali imponibili che risultano
dal certificato sostitutivo rilasciato dai datori di lavoro o dagli enti eroganti,
di tutti i membri del nucleo familiare convenzionale.
Redditi percepiti
all'estero anche se non imponibili ai fini Irpef
I redditi dei componenti del nucleo familiare convenzionale dello studente percepiti
all'estero nell'anno precedente a quello di presentazione della domanda di iscrizione
o immatricolazione, sono valutati sulla base del tasso di cambio medio dello
stesso anno, aggiornato con Decreto del Ministro delle Finanze, ai sensi della
legge 28 giugno 1990, n.67, art. 4, comma 6, convertito con modificazioni dalla
legge 4 agosto 1990, n. 227, corretto, per Paesi diversi da quelli membri dell'Unione
Europea, in relazione al reddito medio nazionale a parità di potere di acquisto
. I valori dei coefficienti di correzione sono indicati nella tabella n. 3.
Per tali redditi , ove non inseriti nella dichiarazione dei redditi in Italia,
non e' possibile avvalersi della autocertificazione, ma e' necessario esibire
la relativa documentazione.
N.B. Ai fini della valutazione del reddito complessivo del nucleo familiare convenzionale, non si tiene conto dei redditi a tassazione separata di cui all'art. 16 del D.P.R. 22.12.1986, n. 917 e successive modificazioni. Alla somma dei valori di cui al punto 3.1.2) si sottrae il valore dell'imposta totale netta dovuta sui redditi di ogni singolo componente del nucleo familiare quale risulta dalla dichiarazione dei redditi o, in mancanza, dal certificato sostitutivo rilasciato dai datori di lavoro o dagli enti eroganti. Il reddito dei fratelli e delle sorelle dello studente considerati parte del nucleo familiare convenzionale, concorrono nella misura del 50%.
3.1.3 ) Valutazione
del Patrimoniale immobiliare dei componenti del nucleo familiare convenzionale
dello studente.
Per determinare il valore del patrimonio immobiliare del nucleo familiare convenzionale
dello studente si devono considerare:
3.1.3.a) fabbricati e terreni edificabili: il valore dell'imponibile definito
ai fini ICI al 31 dicembre 1998 diviso per cento . E' esclusa la prima casa
di proprietà a condizione che in essa sia localizzata la residenza del nucleo
familiare dello studente, ad eccezione di quelle appartenenti alle categorie
catastali A1-A8-A9. In quest'ultimo caso si tiene conto del 50% del valore dell'immobile
definito ai fini Ici diviso per cento. Per gli immobili di cui i componenti
del nucleo familiare convenzionale dello studente dispongano di nuda proprietà,
si tiene conto del 25% del valore dell'imponibile ai fini Ici diviso per cento.
3.1.3.b) terreni agricoli non destinati all'uso di impresa agricola, non direttamente
coltivati, non gestiti in economia da imprenditori agricoli a titolo principale
: il valore dell'imponibile ai fini Ici al 31 dicembre 1998 diviso per cento.
I patrimoni immobiliari localizzati all'estero, di proprietà del nucleo familiare
convenzionale dello studente al 31 dicembre 1998, sono valutati solo nel caso
di fabbricati ad uso abitativo, e sono considerati sulla base del valore convenzionale
di mille lire per ogni metro quadro di superficie.
3.1.4) Valutazione dei patrimoni mobiliari dei componenti del nucleo familiare
convenzionale dello studente.
Per determinare il valore dei patrimoni mobiliari dei componenti del nucleo
familiare convenzionale dello studente si considerano:
3.1.4.a) depositi bancari e postali, titoli di Stato, obbligazioni, certificati
di deposito, buoni fruttiferi ed assimilati: valore nominale della consistenza
al 31 dicembre 1998;
3.1.4.b) fondi di investimento, quote di OICVM e SICAV: consistenza delle quote
possedute al 31 dicembre 1998, valutate secondo l'ultima quotazione alla Borsa
valori di Milano dell'anno 1998;
3.1.4.c) partecipazione in società di capitale: per le società quotate in borsa
la valutazione avviene con riferimento alla consistenza delle azioni possedute
al 31 dicembre 1998 secondo l'ultima quotazione della Borsa valori di Milano
di tale anno; per le società non quotate la valutazione avviene moltiplicando
il valore del patrimonio netto, che risulta dall'ultimo bilancio approvato alla
data di presentazione della domanda, per la quota di partecipazione;
3.1.4.d) partecipazione in società di persone, in associazione tra persone ed
assimilati ( ad eccezione dell'impresa familiare ): concorrono alla formazione
dell'ICP solo se la Società o associazione è tenuta, dalla normativa fiscale,
alla redazione del bilancio di esercizio, anche per opzione . In tal caso, la
valutazione avviene moltiplicando il valore del patrimonio netto, che risulta
dell'ultimo bilancio approvato alla data di presentazione della domanda di iscrizione
o immatricolazione , per la quota di partecipazione.
Se il valore dei patrimoni mobiliari del nucleo familiare convenzionale dello
studente non supera il limite di lire 150.000.000, con riferimento alla famiglia
tipo di tre persone, non dovrà essere preso in considerazione per il calcolo
della Capacità contributiva dello stesso. Pertanto, ai fini del calcolo della
capacità contributiva, si considererà soltanto il valore del patrimonio mobiliare
che eccede tale franchigia.
LIMITI DEL VALORE DEL PATRIMONIO MOBILIARE
n. componenti nucleo familiare convenzionale | Scala equivalenza | Limiti valore patrimonio mobiliare |
1
|
0,45 |
67.500.000 |
2
|
0,75 |
112.500.000 |
3
|
1 |
150.000.000 |
4
|
1,22 |
183.000.000 |
5
|
1,43 |
214.500.000 |
6
|
1,62 |
243.000.000 |
7
|
1,80 |
270.000.000 |
Per ogni |
+0,15 |
4. Determinazione della tassa annuale e dei contributi:
Lo studente, dopo aver determinato il grado di contribuzione complessivo del proprio nucleo familiare convenzionale con le modalità indicate nei punti 3.1.2),3.1.3),3.1.4) e considerando la consistenza del proprio nucleo familiare convenzionale, individua uno dei possibili codici contributivi (vedi tabella "1").
TABELLA 1
Numero componenti nucleo familiare |
Scala equivalenza |
Esonero dal pagamento del contributo universitario capacità contributiva inferiore a: |
Esoneri parziali dal pagamento del contributo universitario in proporzione alla capacità contributiva
Da: a: |
Capacità Contributiva
Oltre: |
1
|
0,45 |
10.994.000 |
10.994.000 24.494.000 |
24.494.000 |
2
|
0,75 |
18.324.000 |
18.324.000 40.824.000 |
40.824.000 |
3
|
1 |
24.432.000 |
24.432.000 54.432.000 |
54.432.000 |
4
|
1,22 |
29.807.000 |
29.807.000 66.407.000 |
66.407.000 |
5
|
1,43 |
34.938.000 |
34.938.000 77.838.000 |
77.838.000 |
6
|
1,62 |
39.580.000 |
39.580.000 88.180.000 |
88.180.000 |
7
|
1,80 |
43.978.000 |
43.978.000 97.980.000 |
97.980.000 |
+1
|
+0,15 |
|||
Codice contributivo |
A
|
B |
C
|
|
Importo tassa e contributo
|
Lire 325.000
Studenti fuori corso/ripetenti oltre il terzo anno-Lire 325.000+8% |
Importo tassa e contributo calcolato in maniera progressiva secondo la capacità contributiva (vedi nota 1) |
Lire 1.310.000
Studenti fuori corso/ripetenti oltre il terzo anno-Lire 1.310.000 +8% |
N.B. agli importi va aggiunta la tassa regionale di lire 190.000 e lire 20.000 per il pagamento in maniera virtuale della marca da bollo prevista per le iscrizioni o immatricolazioni.
Nota 1 ) Codice contributivo "B"
Gli studenti che appartengono al codice contributivo "B", pagheranno gli importi in maniera progressiva, come indicati nelle Tabelle "B1" o "B2" di seguito riportate . Gli importi indicati sono riferiti ad un nucleo familiare convenzionale di tre persone:
TABELLA "B1"
Tabella riservata
agli studenti che provvederanno alla immatricolazione o iscrizione ad anni successivi
al primo mediante il pagamento della prima rata in acconto entro l'8 ottobre
1999 per i quali l'importo della contribuzione complessiva massimo delle tasse
universitarie e contributi è fissato in lire 1.110.000 più la tassa regionale
di lire 190.000 (Riferimento ad un nucleo familiare convenzionale di tre persone
).
Capacita contributiva
Da: A: |
Tassa e contributo universitario da versare |
Tassa e contributo universitario studenti iscritti fuori corso o ripetenti oltre il terzo anno |
Codice contributivo da indicare nella domanda di immatricolazione /iscrizione |
24.432.000 26.432.000 |
550.000 |
+8% |
B1 |
26.432.001 28.432.000 |
589.000 |
+8% |
B2 |
28.432.001 30.432.000 |
628.000 |
+8% |
B3 |
30.432.001 32.432.000 |
667.000 |
+8% |
B4 |
32.432.001 34.432.000 |
706.000 |
+8% |
B5 |
34.432.001 36.432.000 |
745.000 |
+8% |
B6 |
36.432.001 38.432.000 |
784.000 |
+8% |
B7 |
38.432.001 40.432.000 |
823.000 |
+8% |
B8 |
40.432.001 42.432.000 |
862.000 |
+8% |
B9 |
42.432.001 44.432.000 |
901.000 |
+8% |
B10 |
44.432.001 46.432.000 |
940.000 |
+8% |
B11 |
46.432.001 48.432.000 |
979.000 |
+8% |
B12 |
48.432.001 50.432.000 |
1.018.000 |
+8% |
B13 |
50.432.001 52.432.000 |
1.053.000 |
+8% |
B14 |
52.432.001 54.432.000 |
1.096.000 |
+8% |
B15 |
TABELLA "B2"
Tabella riservata agli studenti per i quali l'importo della contribuzione complessiva massimo delle tasse universitarie e contributi è fissato in lire 1.310.000 più la tassa regionale di lire 190.000 (Riferimento ad un nucleo familiare convenzionale di tre persone ).
Capacita contributiva
Da: A: |
Tassa e contributo universitario da versare |
Tassa e contributo universitario studenti iscritti fuori corso o ripetenti oltre il terzo anno |
Codice contributivo da indicare nella domanda di immatricolazione /iscrizione |
24.432.000 26.432.000 |
610.000 |
+8% |
B1 |
26.432.001 28.432.000 |
658.000 |
+8% |
B2 |
28.432.001 30.432.000 |
706.000 |
+8% |
B3 |
30.432.001 32.432.000 |
754.000 |
+8% |
B4 |
32.432.001 34.432.000 |
802.000 |
+8% |
B5 |
34.432.001 36.432.000 |
850.000 |
+8% |
B6 |
36.432.001 38.432.000 |
898.000 |
+8% |
B7 |
38.432.001 40.432.000 |
946.000 |
+8% |
B8 |
40.432.001 42.432.000 |
994.000 |
+8% |
B9 |
42.432.001 44.432.000 |
1.042.000 |
+8% |
B10 |
44.432.001 46.432.000 |
1.090.000 |
+8% |
B11 |
46.432.001 48.432.000 |
1.138.000 |
+8% |
B12 |
48.432.001 50.432.000 |
1.186.000 |
+8% |
B13 |
50.432.001 52.432.000 |
1.234.000 |
+8% |
B14 |
52.432.001 54.432.000 |
1.282.000 |
+8% |
B15 |
Per i nuclei
familiari convenzionali di composizione diversa da quella indicata nella tabella
"B1" o tabella "B2", la determinazione della tassa e del
contributo dovuto avviene trasformando il valore della Capacità contributiva
del proprio nucleo familiare nella Capacità contributiva "convenzionale
" riferita ad un nucleo familiare di tre persone nel seguente modo: Valore
della Capacità contributiva del proprio nucleo familiare diviso per la scala
di equivalenza corrispondente alla composizione del proprio nucleo familiare
convenzionale (vedi tabella 1). Una volta ottenuto il valore della Capacità
contributiva "convenzionale", utilizzando la Tabella " B1 "
o la tabella "B2", si determina limporto della Tassa e del contributo
universitario da versare.
Esempi: nucleo familiare di quattro persone con una Capacità contributiva di lire 35.800.000 studente iscritto ad un anno di corso non superiore al terzo fuori corso/ripetente che ha effettuato il pagamento della tassa di acconto entro la data dell8 Ottobre 1999: Calcolo valore della Capacità contributiva "convenzionale": 35.800.000 / 1,22 = 29.344.262. Tassa e contributo dovuto (vedi tabella "B1") = 628.000 +lire 190.000 tassa regionale.
- nucleo familiare di quattro persone con una Capacità contributiva di lire 35.800.000 studente iscritto ad un anno di corso non superiore al terzo fuori corso/ripetente che ha effettuato il pagamento della tassa di acconto oltre la data dell8 Ottobre 1999:Calcolo valore della Capacità contributiva "convenzionale": 35.800.000/1,22 = 29.344.262 .Tassa e contributo dovuto (vedi tabella "B2") =706.000 +lire 190.000 tassa regionale.
- nucleo familiare di sei persone con una Capacità contributiva di lire 70.000.000 studente iscritto ad un anno di corso superiore al terzo fuori corso/ripetente che ha effettuato il pagamento della tassa di acconto entro la data dell8 0ttobre 1999 : Calcolo valore della Capacità contributiva "convenzionale": 70.000.000/1,62 = 43.209.876 .Tasse e contributo dovuto (vedi tabella "B1") =901.000 + 8% +lire 190.000 tassa regionale.
- nucleo familiare di sei persone con una Capacità contributiva di lire70.000.000 studente iscritto ad un anno di corso superiore al terzo fuori corso/ripetente che ha effettuato il pagamento della tassa di acconto oltre la data dell8 Ottobre 1999 : Calcolo valore della Capacità contributiva "convenzionale": 70.000.000/1,62 = 43.209.876 .Tasse e contributo dovuto (vedi tabella "B2") =1.042.000 + 8% +lire 190.000 tassa regionale.
5. ESONERI PER MERITO
- studenti immatricolati al I anno.
Studenti esonerati
dal pagamento dei contributi:
5.a.1) studenti che si immatricolano per la prima volta ad un corso universitario
ed abbiano conseguito all'esame di maturità una votazione di 60/60 o di 100/100
per gli studenti che hanno superato l'esame di maturita' nell'anno scolastico
1998/99 ( per i titoli conseguiti all'estero dovra' essere prodotta idonea documentazione
rilasciata dalla competente Rappresentanza italiana con giurisdizione sul territorio
dello Stato che ha rilasciato il titolo, attestante che il punteggio finale
conseguito per il titolo straniero e' corrispondente a quello massimo italiano
attribuibile);
5.a.2) studenti che, in possesso dei requisiti di merito di cui al punto a)
1), già immatricolati per l'anno accademico 1999/2000 presso altri Atenei, chiedano
di proseguire gli studi, sempre per l'anno accademico 1999/2000, presso l'Università
di "Tor Vergata".
Gli studenti di cui ai punti 5.a.1) e 5.a.2) sono tenuti a corrispondere un
importo di Lire 535.000 (Codice contributivo M ). Non possono chiedere tale
esonero gli studenti che siano già' in possesso di un titolo accademico conseguito
in Atenei italiani .
- studenti iscritti
ad anni successivi al primo.
Il 15 % degli studenti in corso ad ogni singolo corso universitario, esclusi
gli immatricolati, al 31/12/99, sono esonerati parzialmente dal pagamento della
tassa annuale e dai contributi universitari - A.A. 1999/2000 - purchè in possesso
dei seguenti requisiti:
- aver superato, entro il 30 settembre 1999 almeno la metà del numero complessivo
degli esami degli anni precedenti a quello di iscrizione previsti dal piano
di studi del rispettivo corso di laurea o di diploma. Il merito complessivo
viene valutato tenendo conto in modo decrescente di: 1) numero esami superati;
2) votazioni conseguite.
A parità di merito la posizione in graduatoria sarà determinata con riferimento alle condizioni economiche.
Per poter usufruire dell'esonero gli studenti dovranno risultare regolarmente iscritti in corso. Sono esclusi gli studenti fuori corso ed i ripetenti iscritti oltre il primo anno.
Tale norma si applica agli studenti che abbiano frequentato integralmente lo stesso corso universitario presso l'Università di "Tor Vergata". Hanno diritto, comunque, all'esonero: 1) gli studenti che abbiano effettuato passaggi di corso e/o trasferimenti di sede nell'anno stesso dell'immatricolazione; 2) gli studenti che, avendo effettuato un passaggio di corso e/o un trasferimento di sede, siano stati iscritti al I anno senza aver ottenuto abbreviazioni di corso e/o riconoscimento di esami.
Gli studenti iscritti agli anni successivi al primo che aspirino ad ottenere lesonero parziale per merito, sono tenuti, secondo le modalità previste nellavviso pubblico che sarà affisso presso i locali delle Segreterie studenti e presso le Segreterie didattiche delle Facoltà, a presentare, entro il 15 Gennaio 2000 presso la Segreteria didattica della propria Facoltà, una apposita domanda di esonero in base ai criteri che ciascuna Facoltà entro il 30 Novembre 1999, dovrà stabilire in relazione ad ogni singolo corso di studi. Successivamente le Facoltà elaboreranno apposite graduatorie provvisorie per singolo corso di studi.
Gli studenti degli anni successivi al primo esonerati parzialmente per merito, sono tenuti a corrispondere un importo di L. 535.000 .
LUniversità concederà gli esoneri della tassa e/o dei contributi universitari secondo la seguente priorità:
1) graduatorie A.DI.S.U.;
2) graduatoria esoneri per merito anni successivi al primo;
SANZIONI
Sono soggetti al pagamento della tassa annuale e dei contributi nella misura massima prevista coloro che omettano di:
1) apporre alla domanda di immatricolazione o di iscrizione il codice contributivo;
2) presentare (in caso di studenti stranieri o studenti italiani con redditi percepiti allestero) la documentazione fiscale tradotta dallautorità consolare competente;
3) presentare (in caso di studenti portatori di handicap o componente del nucleo familiare convenzionale portatore di handicap) la prescritta documentazione rilasciata dallautorità competente;
Eventuali correzioni alle domande o integrazioni alla documentazione richiesta vanno presentate agli Uffici di Segreteria improrogabilmente entro il 31/12/1999.
6. Studenti delle Scuole di Specializzazione (codice contributivo "S" )
Gli studenti di cui sopra, per l'a.a. 1999/2000, sono tenuti al pagamento della tassa annuale, dei contributi universitari e del contributo regionale nella seguente misura:
Importo di L. 1.160.000, più contributo regionale di L. 190.000, più lire 20.000 per costo della marca da bollo per domanda di iscrizione o immatricolazione assolto in maniera virtuale.
Scadenza pagamento acconto della tassa annuale e dei contributi e seconda rata a saldo A.A. 1999/2000:
1) Prima rata in acconto L. 535.000 all'atto dell'immatricolazione o iscrizione anni successivi; comprensiva del contributo regionale di L. 190.000
2) Seconda rata L. 835.000 scadenza 30 maggio 2000 .
7. Studenti della scuola di Specializzazione in Analisi e Gestione della Comunicazione (codice contributivo "P" )
Gli studenti di cui sopra sono tenuti, per l'anno accademico 1999/2000,al pagamento della tassa annuale, dei contributi nella seguente misura:
Importo di L.2.200.000, più il contributo regionale di L. 190.000, più lire 20.000 per costo della marca da bollo per domanda di iscrizione o immatricolazione assolto in maniera virtuale.
Scadenza pagamento acconto della tassa annuale e dei contributi e seconda e terza rata a saldo A.A. 1999/2000
1) Prima rata in acconto L. 535.000 all'atto dell'iscrizione comprensivo del contributo regionale di L. 190.000.
2) Seconda rata L. 937.500:scadenza il 30 marzo 2000;
3) Terza rata
L. 937.500: scadenza il 30 giugno 2000.
CONTRIBUTI VARI PER L'ANNO ACCADEMICO 1999/2000 |
|
INDENNITA' MORA RITARDATO PAGAMENTO TASSE (per le rate a saldo) |
L. 40.000 |
DUPLICATO LIBRETTO ISCRIZIONE |
L. 100.000 |
RILASCIO LIBRETTO TIROCINIO |
L. 60.000 |
CORSI SINGOLI |
L. 60.000 |
CONTRIBUTO PARTECIPAZIONE CONCORSO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
|
L. 75.000 |
CONTRIBUTO PARTECIPAZIONE CONCORSO CORSI DI LAUREA, DIPLOMI UNIVERSITARI E SCUOLE DIRETTE A FINI SPECIALI A NUMERO CHIUSO |
L. 40.000 |
CONTRIBUTO PASSAGGI E TRASFERIMENTI |
L. 80.000 |
RILASCIO PERGAMENA DI DIPLOMA,DEI CORSI DI STUDIO ATTIVATI PRESSO LATENEO (LAUREA,DIPLOMI, SPECIALIZZAZIONE, SCUOLE DIRETTE A FINI SPECIALI |
L. 150.000 |
MORA RITARDO ISCRIZIONE/IMMATRICOLAZIONE |
L. 60.000 |
N.B. Gli studenti per l'anno accademico 1999/2000 troveranno nella modulistica di pagamento una casella relativa all'A.DI.S.U. che dovrà essere compilata nei modi che la detta Azienda provvederà a comunicare al domicilio/residenza dello studente. In caso di mancato o tardivo recapito lo studente può trovare la modulistica presso i sistemi telematici e le sedi preposte dell'A.DI.SU e dell'Università.
Nel caso in cui lo studente non sia in grado di determinare (o non voglia) la casella A.DI.SU quest'ultima andrà impostata con la lettera Z.
Terminata la relazione, il Presidente dichiara aperta la discussione.
.OMISSIS
.
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
- udita la relazione
del Presidente;
- visti gli artt. 13 e 15 dello Statuto di Ateneo;
- acquisito il parere positivo espresso dal Senato Accademico nella seduta del
21 luglio u.s.;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
- di approvare le modalità per la determinazione della tassa annuale e dei contributi universitari per l'A..A. 1999/2000, secondo lo schema esposto in premessa.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO | IL RETTORE |