Barra divisoria

 

Puoi scaricare il file nel seguente formato:

Scarica la versione word del file - Word

DIVISIONE I - RIPARTIZIONE II

2.2) ISTITUZIONE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN "Gestione del Traffico Aereo"

 

..........OMISSIS..........

DELIBERA

Di approvare l'istituzione ed attivazione per l'a.a. 2000/2001 del Corso di Perfezionamento in "Gestione del Traffico Aereo " nel testo che segue e che costituisce parte integrante della presente delibera

CORSO DI PERFEZIONAMENTO
IN
"Gestione del Traffico Aereo"

STATUTO

Art. 1 - Istituzione del corso
È istituito presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" il Corso di Perfezionamento in "Gestione del Traffico Aereo", attivato presso la Facoltà di Ingegneria.

Art. 2 - Finalità del corso
Il Corso si propone di costruire o completare la formazione ad alto livello di addetti al settore, sia dal lato della fornitura dei servizi del traffico aereo (ATS) sia da quello della specificazione, definizione, gestione di sistemi. Quindi i destinatari appartengono, o sono destinati/interessati a:
1. azienda fornitrice dei servizi di traffico aereo ( ENAV),
2. società manifatturiere e di manutenzione di sistemi ed apparati,
3. società fornitrici di prodotti/servizi integrativi ed ausiliari.
E' pertanto destinato a soggetti dotati di Laurea in discipline Tecnico Scientifiche o preparazione equivalente, o esperienza specifica nel settore: imprenditori, professionisti, dirigenti e quadri di aziende ed enti pubblici e privati che desiderino aggiornare la propria preparazione su argomenti inerenti il Controllo - la Gestione del Traffico Aereo, nei suoi aspetti sistemistico (Air Traffic Management) e tecnologico/infrastrutturale (CNS), con le necessarie premesse tecnico - operative.

Art. 3 - Sede del corso
Le lezioni ed i seminari nonché le attività di coordinamento si terranno presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma "Tor Vergata", via di Tor Vergata 110 Roma. Le lezioni ed esercitazioni potranno anche essere svolte mediante tecnologie di insegnamento a distanza. La sede amministrativa è presso il Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione.

Art. 4 - Durata del corso
La durata minima del corso è di due anni per coloro che sono in possesso di laurea (triennale) e di un anno per coloro che sono in possesso di laurea specialistica. Le suddette potranno essere estese per un massimo di ulteriori due anni di durata sulla base del piano di studio individuale presentato all'inizio del corso dallo studente. L'impegno è modulare e flessibile, basato sul sistema dei crediti. I crediti possono essere accumulati, fino al raggiungimento del totale necessario, entro quattro anni (nel caso di partecipanti con laurea triennale) e di tre anni (nel caso di partecipanti con laurea specialistica) dall'iscrizione al programma. Ogni partecipante dovrà presentare il proprio piano di studi, concordato col tutor assegnato, all'inizio dei corsi specificando il percorso formativo che intende seguire e l'arco di tempo nel quale intende conseguire il Master.

Art. 5 - Programma del corso

IMPEGNO
L'impegno sarà flessibile, in funzione dei requisiti formativi e delle conoscenze pregresse del singolo partecipante.
La flessibilità riguarda sia i contenuti (moduli didattici componibili, sistema dei crediti) sia l'impegno di tempo, pieno (un anno) o definito (fino a tre anni) fino al raggiungimento dell'obiettivo formativo. Tale flessibilità è pienamente compatibile con una pianificazione dello sviluppo professionale e culturale di quadri e dirigenti, senza pericoli di esclusioni e, per altro verso, senza incompatibilità con l'impegno lavorativo.

CREDITI DIDATTICI
Per il conseguimento del Master la soglia minima è di 60 crediti per partecipanti con Laurea Specialistica e di 120 crediti per partecipanti con Laurea conseguita in un corso triennale. I crediti sono conseguibili con
(a) frequenza agli Insegnamenti e test in itinere e finale (5 crediti per modulo didattico),
(b) Stages e relazione finale (10 crediti),
(c) sviluppo di un progetto sotto tutoraggio di un Docente del Master (10 crediti).

MODULI DIDATTICI
Gli Insegnamenti sono divisi in un gruppo di base (A) e in un gruppo applicativo (B). Il tipo e il numero di moduli didattici variano a seconda del tipo e livello di preparazione dell'allievo. Sono richiesti orientativamente 8 moduli - di norma del gruppo B - per allievi con Laurea Specialistica e 20 moduli per allievi con laurea triennale.

Gruppo A - ogni voce è un modulo di 5 crediti (50 ore di lezioni, esercitazioni e verifiche in aula)

1- Elementi di Fenomeni Aleatori : Probabilità e Statistica
2- 2 -Elementi di Fenomeni Aleatori: Simulazione
3- Segnali
4- Sistemi: Modelli, Filtraggio
5- Elementi di Grafi e Reti di Flusso
6- Fondamenti di Ricerca Operativa
7- Metodi e Modelli di Supporto alle decisioni
8- Modelli di Sistemi di Servizio
9- Fondamenti di Sistemi Operativi
10- Fondamenti di Reti di Calcolatori
11- Fondamenti di Elettromagnetismo, Propagazione e Compatibilità E.M.
12- Elementi di Sistemi Radar
13- Sistemi di Rilevamento e Riconoscimento con Fondamenti di Navigazione
14- Telematica e Reti

Gruppo B - ogni voce corrisponde in media a 2 crediti ( 20 ore di lezioni, esercitazioni e verifiche in aula)

1- L'ICAO e le norme internazionali
2- Analisi e Gestione dei rischi
3- Organizzazione degli Spazi Aerei, Separazioni, Servizi del Traffico Aereo (ATS)
4- Le Regole dell'Aria e le Procedure di volo VFR e IFR
5- Le funzioni ATC
6- I sistemi di Navigazione
7- I sistemi di Comunicazione
8- I sistemi di Sorveglianza
9- Pianificazione Dati di Volo
10- Controllo Tattico
11- L'Automazione operativa
12- La Meteorologia Aeronautica
13- Struttura di un moderno centro ATC
14- Coordinamento tra controllo civile e militare ; interazione con la Difesa Aerea
15- Evoluzione del sistema di bordo (ACAS, navigazione satellitare)
16- Evoluzione della funzione di sorveglianza (ADS)
17- Evoluzione delle Comunicazioni
18- Gli Aeroporti e l'SMGCS
19- La Gestione dei Flussi di Aeromobili
20- La Pianificazione del Sistema di Trasporto Aereo
21- Il Free Flight e il controllo "Gate to Gate"
22- L'attuale contesto mondiale e la procedura di formazione degli standard e delle raccomandazioni
23- L'attuale Contesto Europeo e l'Eurocontrol .
24- I Sistemi Logistici per il trasporto aereo

Art. 6 - Collaborazione con Imprese ed altri Enti
Il corso si avvale della collaborazione e del supporto di Enti esterni, primo dei quali l'E.N.A.V. (Ente Nazionale Assistenza al Volo). Il supporto fornito potrà variare dal finanziamento diretto alle iniziative del programma, alla concessione di borse di studio, all'offerta di stages. Detti Enti potranno, con l'accordo del Consiglio di Corso, farsi carico di parti di programma con contenuti sperimentali o di "project work". In questi casi le attività da svolgere saranno disciplinate da un apposito contratto ed il corrispettivo per le prestazioni dei soggetti esterni, in termini monetari o di iscrizioni gratuite per soggetti appartenenti allo stesso Ente, sarà stabilito sulla base del numero di partecipanti alle iniziative.


Art. 7 - Ammissione ed iscrizione al Corso
Possono essere ammessi al corso coloro che siano in possesso della Laurea o Laurea specialistica in Ingegneria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Statistica, ovvero con preparazione equivalente conseguita sul posto di lavoro, che superino i criteri di ammissione consistenti in una valutazione dei titoli presentati nel curriculum all'atto della preiscrizione. La laurea secondo il vecchio ordinamento didattico è assimilata alla nuova laurea specialistica.
La preiscrizione dovrà essere perfezionata con il pagamento della quota di iscrizione per il primo anno; una ulteriore quota dovrà essere versata per ogni anno di frequenza successivo al primo. Le quote potranno essere dilazionate in due rate (la prima all'atto dell'iscrizione o del rinnovo annuale e la seconda entro il primo febbraio successivo).
La quota di iscrizione è di Lire 6 Milioni; la quota annuale per eventuali anni di frequenza successivi al primo è di Lire 1 milione. Le quote potranno essere stabilite annualmente con delibera del Consiglio di Corso e potranno anche essere diversificate a seconda dell'indirizzo di studio. Il corso sarà limitato in numero stabilito dal Consiglio del Corso ai migliori partecipanti alla preselezione; nella prima attuazione, tale numero è fissato in 50. In presenza di candidati particolarmente meritevoli l'università si riserva di allargare il numero di partecipanti e di esonerare i più meritevoli dal pagamento delle quote di iscrizione.

Art. 8 - Obbligo di frequenza
La frequenza è, di massima, obbligatoria. Per quanto riguarda gli insegnamenti erogati per via telematica verranno stabilite opportune modalità di verifica.

Art. 9 - Organi del corso
Sono organi del Corso il Direttore ed il Consiglio del Corso. Quest'ultimo è composto dai docenti del Corso. Compiti e modalità di designazione di tali organi sono quelli stabiliti dai regolamenti vigenti.
Art. 10 - Conseguimento del titolo di Master
Il conseguimento del Master in Gestione del Traffico Aereo è vincolato al raggiungimento di un numero prefissato di crediti, ovvero punteggi che testimoniano la frequenza dell'allievo ai corsi impartiti e la sua partecipazione a stages e project-work. La soglia minima di crediti necessaria per il conseguimento del Master è pari a 60 crediti per i partecipanti con laurea specialistica e 120 crediti per i partecipanti con laurea triennale. I crediti potranno essere ottenuti svolgendo le attività di seguito indicate:
· La frequenza di un corso di insegnamento con superamento dei relativo test finale per la valutazione dell'apprendimento dà diritto a 5 crediti;
· La partecipazione ad uno stage organizzato dal Corso dà diritto a 10 crediti;
· Lo svolgimento di un project-work a fine anno (ottobre/dicembre) sotto il tutoraggio di un docente del Corso dà diritto a 10 crediti.
I crediti possono essere accumulati, fino al raggiungimento del totale necessario, entro il periodo stabilito dall'art.4. A coloro che avranno raggiunto il predetto punteggio verrà rilasciato dall'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" il titolo di Master in Gestione del Traffico Aereo.

Il Consiglio di Amministrazione ribadisce che i proventi delle iscrizioni debbono essere iscritti nel bilancio dell'Ateneo;
- raccomanda, altresì, che siano individuati a priori i segmenti didattici autosufficienti e le attività didattiche enucleabili.

LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

IL RETTORE

torna all'o.d.g. vai al successivo

 

TornaBarra divisoriaSali