Barra divisoria

 

Puoi scaricare il file nel seguente formato:

Scarica la versione word del file - Word

- Pdf

DIVISIONE I – RIPARTIZIONE II

2.1) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L’A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN "TECNICHE ENDOVASCOLARI" (MET)

..........OMISSIS..........

DELIBERA

 

di approvare la istituzione ed attivazione, per l’A.A.2002/2003, del Corso di Perfezionamento di II livello in "Tecniche Endovascolari" secondo lo Statuto che costituisce parte integrante della presente delibera.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI II LIVELLO

In

TECNICHE ENDOVASCOLARI

STATUTO

Articolo 1: Istituzione
E' istituito ed attivato a partire dall'anno accademico 2002-2003 presso il Dipartimento di Biopatologia e Diagnostica per Immagini della Facoltà di Medicina e Chirurgia il corso di perfezionamento di II livello in "Tecniche Endovascolari" (MET) che dovrà essere bandito presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" con pubblico concorso per titoli ed esami per l'ammissione, per l'A.A. 2002/2003, al I anno del Corso di Perfezionamento universitario di II livello in Tecniche Endovascolari (MET).

Articolo 2: Finalità
Scopo del Corso di Perfezionamento é formare una nuova figura di specialista che acquisisca e riunisca in sé nozioni proprie delle diverse specializzazioni.

Articolo 3: Requisiti di ammissione e modalità di iscrizione.
Il numero degli iscrivibili al Corso di Perfezionamento é di 6 (sei) studenti. Il corso é indirizzato ai laureati in Medicina e Chirurgia, in possesso di specializzazione in Radiodiagnostica (Radiologia Diagnostica ed Interventistica) o in Chirurgia Vascolare, o titoli equivalenti rilasciati nei Paesi dell'U.E.
I cittadini italiani, e quelli comunitari ed extra comunitari, in possesso di titolo accademico straniero, che non sia già stato dichiarato equipollente ad una laurea italiana, dovranno - unicamente ai fini dell'ammissione al Corso - fare espressa richiesta di equipollenza nella domanda di partecipazione alla prova di ammissione. Essi saranno ammessi al colloquio sotto condizione; qualora idonei dovranno produrre tutti i documenti utili a consentire al Consiglio dei Docenti la dichiarazione di equipollenza in parola, tradotti e legalizzati dalle competenti Rappresentanze italiane, secondo le norme vigenti in materia per l'ammissione di studenti stranieri ai corsi di laurea delle Università italiane. Potranno partecipare al colloquio di ammissione anche coloro i quali conseguiranno il Diploma di Specializzazione entro e non oltre la data di svolgimento dello stesso.
Il contributo di iscrizione é di Euro 5.164,57 (£ 10.000.000), comprensivo della quota assicurativa: Euro 516,46 (£ 1.000.000) devono essere versate alla presentazione della domanda; l'importo verrà restituito in caso di non accettazione della domanda per carenza dei requisiti richiesti o di non superamento della prova prevista per l'ammissione al Corso di Perfezionamento.
Euro 2.324,06 (£ 4.500.000) prima rata al momento dell'iscrizione;
Euro 2.324,06 (£ 4.500.000) seconda rata entro il 30.4.2003. I versamenti dovranno essere effettuati esclusivamente sul c/c postale intestato all'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", specificando come causale "contributo per il Corso di Perfezionamento in Tecniche Endovascolari" (MET).
Qualsiasi dichiarazione dell'Amministrazione universitaria attestante la frequenza al corso sarà rilasciata esclusivamente per gli usi consentiti dalla legge, previo pagamento dell'intero importo della tassa di iscrizione.
Le procedure di selezione, nel caso il numero degli iscritti sia superiore al numero dei posti disponibili, avverranno per titoli e per colloquio.
Per sostenere la prova i candidati dovranno presentare tutta la documentazione richiesta ed esibire uno dei seguenti documenti di riconoscimento valido: a) tessera postale; b) porto d'armi; c) passaporto; d) carta d'identità.
La pubblicazione, nel bando, della data del colloquio di ammissione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
La Commissione per la valutazione dei curricula e per i colloqui di ammissione al Corso di Perfezionamento sarà formata e nominata in conformità alla normativa vigente.
I titoli richiesti, che dovranno raggiungere il punteggio minimo di 30 punti per l'ammissione al colloquio, non potranno comunque superare il 60% del punteggio totale, pari a 100 punti, sono legati a:
- Voto di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Voto finale nella Scuola di Specializzazione in materia coerente con il Corso di perfezionamento, o per gli stranieri, al completamento del training formativo specifico;
- Pubblicazioni scientifiche, ricerche cliniche e sperimentali, ect. attinenti al MET.
Per il colloquio, che dovrà raggiungere il punteggio minimo di 20 punti per il superamento e per il quale potrà essere dato un punteggio fino ad un massimo del 40% del punteggio totale, verrà tenuto conto, ai fini della graduatoria, del C.V. professionale, con particolare attenzione per il servizio prestato nell'attività specialistica interventistica (approcci diagnostici, numero e qualità di procedure endovascolari certificate, eseguite in prima persona o nell'ambito di un'équipe). Il punteggio totale minimo utile per l'accesso alla graduatoria é di 50 punti.
I partecipanti meritevoli potranno usufruire di eventuali borse di studio, per il totale o parte del contributo di iscrizione, messe a disposizione da Enti o strutture pubbliche o private.

Articolo 4: Durata
Il Corso di Perfezionamento, è attivato a partire dall'anno accademico 2002/2003, ha una durata biennale ed é articolato in quattro semestri con l'acquisizione di un numero complessivo di 1.500 ore, di cui 800 devono essere di tirocinio pratico, 490 di attività didattica frontale ed interattiva e studio guidato ed, infine, 210 di studio e preparazione individuale. L'attività formativa corrisponde alle modalità previste dall'articolo 7 del DM 509/99, pari a 60(sessanta ) crediti formativi.

Articolo 5: Articolazione
Il Corso di Perfezionamento si articola in due percorsi didattici alternativi:

Percorso formativo per lo Specialista in Chirurgia Vascolare:

Insegnamenti I semestre

 

L.Frontali

Ore

Tot.

Crediti

(CFU)

Tecniche e procedure di Radiologia Interventistica I

MED/36

35

100

4

Materiali e farmaci in Radiologia Interventistica I

MED/36

15

50

2

Tecniche di Rianimazione I

MED/41

15

50

2

Tecniche e procedure di Chirurgia Vascolare I

MED/22

15

50

2

Materiali di Radiologia Interventistica I

MED/36

10

30

1

Tecniche di Diagnostica per Immagini I

MED/36

30

95

4

Totale

 

120

375

15

         

Insegnamenti II semestre

 

L.Frontali

Ore

Tot.

Crediti

(CFU)

Tecniche e procedure di Radiologia Interventistica II

MED/36

35

100

4

Materiali e farmaci in Radiologia Interventistica II

MED/36

15

50

2

Tecniche di Rianimazione II

MED/41

15

50

2

Tecniche e procedure di Chirurgia Vascolare II

MED/22

15

50

2

Materiali di Radiologia Interventistica II

MED/36

10

30

1

Tecniche di Diagnostica per Immagini II

MED/36

35

95

4

Totale

 

125

375

15

         

Insegnamenti III semestre

 

L.Frontali

Ore

Tot.

Crediti

(CFU)

Tecniche e procedure di Radiologia Interventistica III

MED/36

35

100

4

Materiali e farmaci in Radiologia Interventistica III

MED/36

15

50

2

Tecniche di Rianimazione III

MED/41

15

50

2

Tecniche e procedure di Chirurgia Vascolare III

MED/22

15

50

2

Materiali di Radiologia Interventistica III

MED/36

10

30

1

Tecniche di Diagnostica per Immagini III

MED/36

35

95

4

Totale

 

125

375

15

         

Insegnamenti IV semestre

 

L.Frontali

Ore

Tot.

Crediti

(CFU)

Tecniche e procedure di Radiologia Interventistica IV

MED/36

35

100

4

Materiali e farmaci in Radiologia Interventistica IV

MED/36

15

50

2

Tecniche di Rianimazione IV

MED/41

15

50

2

Tecniche e procedure di Chirurgia Vascolare IV

MED/22

15

50

2

Materiali di Radiologia Interventistica IV

MED/36

10

30

1

Tecniche di Diagnostica per Immagini IV

MED/36

30

95

4

Totale

 

120

375

15

Percorso complessivo formativo per lo Specialista in Chirurgia Vascolare:

Insegnamenti

 

L.Frontali

Ore

Tot.

Crediti

(CFU)

Tecniche e procedure di Radiologia Interventistica

MED/36

140

400

16

Materiali e farmaci in Radiologia Interventistica

MED/36

60

200

8

Tecniche di Rianimazione

MED/41

60

200

8

Tecniche e procedure di Chirurgia Vascolare

MED/22

60

200

8

Materiali di Radiologia Interventistica

MED/36

40

120

5

Tecniche di Diagnostica per Immagini

MED/36

130

380

15

Totale

 

490

1500

60

Percorso formativo per lo Specialista in Radiodiagnostica:

Insegnamenti I semestre

 

L.Frontali

Ore

Tot.

Crediti

(CFU)

Tecniche e procedure di Chirurgia Vascolare in elezione I

MED/22

20

65

2,5

Tecniche e procedure di Chirurgia vascolare in emergenza I

MED/22

15

40

1,5

Materiali e farmaci in Radiologia Interventistica I

MED/36

15

50

2

Tecniche di Rianimazione I

MED/41

15

50

2

Materiali Chirurgici Vascolari I

MED/22

10

35

1,5

Tecniche e procedure di Radiologia Interventistica I

MED/36

25

75

3

Tecniche di Diagnostica per Immagini I

MED/36

20

60

2,5

Totale

 

120

375

15

         

Insegnamenti II semestre

 

L.Frontali

Ore

Tot.

Crediti

(CFU)

Tecniche e procedure di Chirurgia Vascolare in elezione II

MED/22

25

65

2,5

Tecniche e procedure di Chirurgia vascolare in emergenza II

MED/22

15

40

1,5

Materiali e farmaci in Radiologia Interventistica II

MED/36

15

50

2

Tecniche di Rianimazione II

MED/41

15

50

2

Materiali Chirurgici Vascolari II

MED/22

10

35

1,5

Tecniche e procedure di Radiologia Interventistica II

MED/36

25

75

3

Tecniche di Diagnostica per Immagini II

MED/36

20

60

2,5

Totale

 

125

375

15

         

Insegnamenti III semestre

 

L.Frontali

Ore

Tot.

Crediti

(CFU)

Tecniche e procedure di Chirurgia Vascolare in elezione III

MED/22

20

65

2,5

Tecniche e procedure di Chirurgia vascolare in emergenza III

MED/22

15

40

1,5

Materiali e farmaci in Radiologia Interventistica III

MED/36

15

50

2

Tecniche di Rianimazione III

MED/41

15

50

2

Materiali Chirurgici Vascolari III

MED/22

10

35

1,5

Tecniche e procedure di Radiologia Interventistica III

MED/36

25

75

3

Tecniche di Diagnostica per Immagini III

MED/36

20

60

2,5

Totale

 

120

375

15

         

Insegnamenti IV semestre

 

L.Frontali

Ore

Tot.

Crediti

(CFU)

Tecniche e procedure di Chirurgia Vascolare in elezione IV

MED/22

25

65

2,5

Tecniche e procedure di Chirurgia vascolare in emergenza IV

MED/22

15

40

1,5

Materiali e farmaci in Radiologia Interventistica IV

MED/36

15

50

2

Tecniche di Rianimazione IV

MED/41

15

50

2

Materiali Chirurgici Vascolari IV

MED/22

10

35

1,5

Tecniche e procedure di Radiologia Interventistica IV

MED/36

25

75

3

Tecniche di Diagnostica per Immagini IV

MED/36

20

60

2,5

Totale

 

125

375

15

Percorso complessivo formativo per lo Specialista in Radiodiagnostica:

Insegnamenti

 

L.Frontali

Ore

Tot.

Crediti

(CFU)

Tecniche e procedure di Chirurgia Vascolare in elezione

MED/22

90

260

10

Tecniche e procedure di Chirurgia vascolare in emergenza

MED/22

60

160

6

Materiali e farmaci in Radiologia Interventistica

MED/36

60

200

8

Tecniche di Rianimazione

MED/41

60

200

8

Materiali Chirurgici Vascolari

 

40

140

6

Tecniche e procedure di Radiologia Interventistica

MED/36

100

300

12

Tecniche di Diagnostica per Immagini

MED/36

80

240

10

Totale

 

490

1500

60

Alla fine di ogni semestre lo studente dovrà sostenere una prova di verifica di profitto per ogni singolo insegnamento che dovrà essere superato con una votazione minima di 42/70 .
La prova finale del Corso di Perfezionamento consisterà in una prova pratica e una discussione di una Tesi di Diploma.

Articolo 6 - Sede amministrativa
La sede amministrativa è il dipartimento di Biopatologia e Diagnostica per Immagini della Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Articolo 7- Sede didattica
La sede didattica sono le cattedre di Radiologia e Chirurgia Vascolare presso l’Azienda Ospedaliera Policlinico Tor Vergata.

Articolo 8 – Organi.
Sono organi del Corso di Perfezionamento:
Il Direttore, eletto dal Consiglio del Corso tra i professori dell’Ateneo componenti il Consiglio stesso.
Il Consiglio, composto dai docenti del Corso di Perfezionamento stesso, designati dal Consiglio di Facoltà o di Dipartimento.

Articolo 9 – Obbligo di frequenza.
La frequenza al Corso di Perfezionamento é obbligatoria.
Una frequenza inferiore all'80% delle attività didattiche comporterà l’esclusione dal Corso di perfezionamento e la perdita del contributo di iscrizione.

Articolo 10 – Diploma.
A conclusione del corso agli iscritti che abbiano superato la prova finale verrà rilasciato un Diploma con il titolo di Master universitario di II livello in "Tecniche Endovascolari"

Articolo 11 Risorse Finanziarie
Le risorse finanziarie disponibili per il finanziamento del Corso di Perfezionamento sono costituite dai proventi delle iscrizioni e dagli eventuali finanziamenti derivanti da contratti e convenzioni con enti pubblici e privati e da liberalità dei medesimi Enti o persone fisiche

Per quanto non previsto nel presente Statuto valgono le disposizioni legislative e regolamenti in materia di Corsi di Perfezionamento Universitari.

L'iscrizione ad un Corso di Perfezionamento universitario é incompatibile a una contemporanea iscrizione ad una Scuola di Specializzazione, Dottorato di ricerca, corso di Laurea od altro Corso di perfezionamento.

 

LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

IL RETTORE

torna all'o.d.g. vai al successivo

 

TornaBarra divisoriaSali