CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

SEDUTA DEL 28 GENNAIO 2025

 

Il giorno 28 del mese di gennaio dell’anno 2025, alle ore 15.00, nei locali dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, si riunisce il Consiglio di Amministrazione, convocato in data 20 gennaio 2025, per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

 

1. COMUNICAZIONI

1.1)

Attività politiche e programmazione di Ateneo

1.2)

Proposte progettuali.

 

2. APPROVAZIONE VERBALE

2.1)

Seduta del 9 dicembre 2024.

2.2)

Seduta del 17 dicembre 2024.

 

3. INDIRIZZI STRATEGICI DELL’ATENEO

3.1)

Linee di indirizzo della Direzione generale 2025-2027.

3.2)

Piano integrato di Attività e Organizzazione 2025–2027.

3.3)

Piano strategico 2025-2027.

3.4)

Piano della formazione 2025-2027.

 

4. DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

4.1)

Modifica ordinamento didattico Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica (LM-33) del Dipartimento di Ingegneria industriale.

4.2)

Modifica ordinamento didattico Corso di laurea magistrale in Comunicazione e intelligenza artificiale (LM-19) del Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte.

4.3)

Modifica ordinamento didattico Corso di laurea in Chimica applicata (L-27) del Dipartimento di Scienze e Tecnologie chimiche.

4.4)

Modifica ordinamento didattico Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile-architettura (LM-4 C.U.) del Dipartimento di Ingegneria civile e Ingegneria informatica.

4.5)

Modifica ordinamento didattico Corso di laurea magistrale in Biologia cellulare, molecolare e ricerca biomedica (LM-6) del Dipartimento di Biologia.

4.6)

Modifica ordinamento didattico Corso di laurea magistrale in Biotechnology for industry and health (LM-8) del Dipartimento di Biologia.

4.7)

Modifica ordinamento didattico Corso di laurea magistrale in Filologia moderna (LM-14) del Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte.

4.8)

Modifica ordinamento didattico Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile (LM-23)del Dipartimento di Ingegneria civile e Ingegneria informatica.

4.9)

Modifica ordinamento didattico Corso di laurea magistrale in Ingegneria e tecniche del costruire (LM-24) del Dipartimento di Ingegneria civile e Ingegneria informatica.

4.10)

Modifica ordinamento didattico Corso di laurea magistrale in ICT and internet engineering (LM-27) del Dipartimento di Ingegneria elettronica.

4.11)

Modifica ordinamento didattico e articolazione curriculum Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale (LM-31) del Dipartimento di Ingegneria dell’impresa “Mario Lucertini”.

4.12)

Ratifica decreto rettorale n. 3961 del 5 dicembre 2024 – Istituzione e attivazione percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti - Scuole secondarie di primo e secondo grado A.A. 2024/2025 (ai sensi del DPCM 4 agosto 2023).

4.13)

Progetto “Università in carcere” – Richiesta di proroga al Regolamento per gli studenti sottoposti a misure restrittive della libertà personale – Art. 5 – Termine per le immatricolazioni e le iscrizioni agli anni successivi.

4.14)

Retribuzione aggiuntiva – A.A. 2023/2024.

4.15)

Assegnazione contributi per la didattica.

 

5. PATRIMONIO E APPALTI


5.1)

Gara europea a procedura telematica per l’affidamento del servizio di copertura assicurativa per il rimborso spese mediche a favore dei/delle dipendenti dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Aggiudicazione.

5.2)

Adesione al contratto CRUI per l’accesso alla fornitura quinquennale di soluzioni HPE Greenlake Services.

5.3)

Servizio triennale di manutenzione del verde storico dei giardini presso Villa Mondragone - Approvazione del Certificato di regolare esecuzione.

5.4)

Servizio di implementazione, manutenzione evolutiva e correttiva del software di contabilità di Ateneo “Easy” - Approvazione del Certificato di regolare esecuzione.

5.5)

Eredità Raeli - Elettrodotto 380 kV Paternò – Priolo ed opere connesse – Asservimento per pubblica utilità.

 

7. CONVENZIONI, CONTRATTI, CONSORZI E FONDAZIONI

7.1)

Autorizzazione alla partecipazione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” al Consorzio Interuniversitario Gérard Boulvert.

7.2)

Autorizzazione alla sottoscrizione del rinnovo della convenzione tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l’Azienda ASL Roma 6 e la Fondazione Policlinico Tor Vergata, Azienda di riferimento per l’Ateneo, per le attività didattico-scientifiche e assistenziali della disciplina di odontoiatria.

7.3)

Autorizzazione alla stipula della convenzione quadro tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, la Regione Lazio, l’Azienda sanitaria locale RM 2, Roma Capitale, il Municipio VI di Roma Capitale e il Policlinico PTV di Tor Vergata.

7.4)

Autorizzazione alla stipula dell’accordo di collaborazione scientifica tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, i Musei nazionali di Perugia - Direzione Regionale musei nazionali Umbria e il Politecnico di Bari.

7.5)

Ratifica decreti rettorali relativi a protocolli per Scuole di specializzazione di area sanitaria.

7.6)

Protocollo d’intesa con il Policlinico Universitario Campus Biomedico per il funzionamento della Scuola di Specializzazione in Psichiatria.

 

8. RICERCA NAZIONALE E RICERCA INTERNAZIONALE

8.1)

Autorizzazione all’ammissione al finanziamento del soggetto dichiarato vincitore del bando a cascata dello Spoke 8 previsto dal progetto “RESTART”.

8.2)

Ratifica del decreto rettorale n. 4122 del 16/12/2024 di autorizzazione all’ammissione al finanziamento dei soggetti dichiarati vincitori del bando a cascata dello Spoke 2 “Nuove imprese” previsto dal progetto “Rome Technopole” (Cup E83C22003240001).

8.3)

Adempimenti connessi all’avvio delle attività del progetto “IMPACT – Innovative Mediterranean Partnership for Advancing Collaborative Teaching” (Avviso emanato con D.D. n. 167 del 03/10/2023 dal Ministero per l’Università e la Ricerca).

8.4)

Ratifica del decreto rettorale n. 4189/2024 del 19/11/2024 relativo alla firma di accordo di collaborazione scientifica tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Huazhong University of Science and Technology (Cina).

 

9. ATTIVITÀ INTERNAZIONALI

9.1)

Autorizzazione stipula accordo di mobilità accademica, tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la State University of Trade and Economics, Ucraina.

9.2)

Memorandum of Understanding (MoU) di cooperazione scientifica e culturale, tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la Universidade Federal de Uberlândia, Brasile.

 

10. AFFARI DEL PERSONALE


10.1)

Proposta di attivazione di procedure valutative per la chiamata di professori universitari di ruolo di prima fascia ai sensi dell’art. 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società.

10.2)

Proposta di attivazione di procedure valutative per la chiamata di professori universitario di ruolo di seconda fascia ai sensi dell’art. 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”).

10.3)

Chiamata di un professore universitario di prima fascia ai sensi dell’articolo 18, comma 1 e 4ter della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Economia e Finanza, per il gruppo scientifico disciplinare 13/STAT-02 (già settore concorsuale 13/D2) e settore scientifico disciplinare STAT-02/A (già SECS-S/03) – Prof. Stefano Grassi.

10.4)

Chiamata di un professore universitario di prima fascia ai sensi dell’articolo 18, comma 1 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, per il gruppo scientifico-disciplinare 03/CHEM-06 (già settore concorsuale 03/B2) e settore scientifico disciplinare CHEM-06/A (già CHIM/07) – Prof.ssa Maria Luisa Di Vona.

10.5)

Chiamata di un professore universitario di prima fascia ai sensi dell’articolo 18, comma 1 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’Arte, per il gruppo scientifico disciplinare 11/PHIL-05 (già settore concorsuale 11/C5) e settore scientifico disciplinare PHIL-05/C (già M-FIL/08) – Prof.ssa Cecilia Panti.

10.6)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IINF-02 (già settore concorsuale 09/F1) e settore scientifico disciplinare IINF-02/A (già ING-INF/02) – Prof.ssa Leila Guerriero.

10.7)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IIND-07 (già settore concorsuale 09/C2) e settore scientifico disciplinare IIND-07/B (già ING-IND/11) – Prof.ssa Cristina Cornaro.

10.8)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Fisica, per il gruppo scientifico-disciplinare 02/PHYS-02 (già settore concorsuale 02/A2) e settore scientifico disciplinare PHYS-02/A (già FIS/02) – Prof. Nazario Tantalo.

10.9)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Fisica, per il gruppo scientifico-disciplinare 02/PHYS-03 (già settore concorsuale 02/B1) e settore scientifico disciplinare PHYS-03/A (già FIS/03) – Prof. Fabrizio Arciprete.

10.10)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Management e Diritto, per il gruppo scientifico-disciplinare 13/ECON-06 (già settore concorsuale 13/B1) e settore scientifico disciplinare ECON-06/A (già SECS-P/07) – Prof. Fabio Monteduro.

10.11)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Management e Diritto, per il gruppo scientifico-disciplinare 13/ECON-08 (già settore concorsuale 13/B3) e settore scientifico disciplinare ECON-08/A (già SECS-P/10) – Prof. Massimiliano Pellegrini.

10.12)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Management e Diritto, per il gruppo scientifico-disciplinare 13/ECON-09 (già settore concorsuale 13/B4) e settore scientifico disciplinare ECON-09/B (già SECS-P/11) – Prof. Vincenzo Farina.

10.13)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, per il gruppo scientifico-disciplinare 06/MEDS-10 (già settore concorsuale 06/D4) e settore scientifico disciplinare MEDS-10/A (già MED/12) – Prof. Leonardo Baiocchi.

10.14)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, per il gruppo scientifico-disciplinare 06/MEDS-06 (già settore concorsuale 06/C1) e settore scientifico disciplinare MEDS-06/A (già MED/18) – Prof. Tommaso Maria Manzia.

10.15)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia ai sensi dell’articolo 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, per il gruppo scientifico-disciplinare 13/ECON-04 (già settore concorsuale 13/A4) e settore scientifico disciplinare ECON-04/A (già SECS-P/06) – Dott.ssa Barbara Martini.

10.16)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia ai sensi dell’articolo 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IINF-03 (già settore concorsuale 09/F2) e settore scientifico disciplinare IINF-03/A (già ING-INF/03) – Dott. Tommaso Rossi.

10.17)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia ai sensi dell’articolo 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, per il gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-07 (già settore concorsuale 12/C2) e settore scientifico disciplinare GIUR-07/A (già IUS/11) – Dott. Daniele Arru.

10.18)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia all’esito della procedura valutativa ai sensi dell’articolo 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo previgente all’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IINF-05 (già settore concorsuale 09/H1) e settore scientifico disciplinare IINF-05/A (già ING-INF/05) – Dott. Alessandro Pellegrini.

10.19)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia all’esito della procedura valutativa ai sensi dell’articolo 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo previgente all’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica, per il gruppo scientifico-disciplinare 08/CEAR-06 (già settore concorsuale 08/B2) e settore scientifico disciplinare CEAR-06/A (già ICAR/08) – Dott. Antonio Nodargi.

10.20)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia all’esito della procedura valutativa ai sensi dell’articolo 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo previgente all’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica, per il gruppo scientifico-disciplinare 08/CEAR-08 (già settore concorsuale 08/C1) e settore scientifico disciplinare CEAR-08/A (già ICAR/10) – Dott. Gianluca Capurso.

10.21)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia all’esito della procedura valutativa ai sensi dell’articolo 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo previgente all’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”) presso il Dipartimento di Fisica, per il gruppo scientifico-disciplinare 02/PHYS-02 (già settore concorsuale 02/A2) e settore scientifico disciplinare PHYS-02/A (già FIS/02) – Dott. Giuseppe Dibitetto.

10.22)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia all’esito della procedura valutativa ai sensi dell’articolo 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo previgente all’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”) presso il Dipartimento di Fisica, per il gruppo scientifico-disciplinare 02/PHYS-03 (già settore concorsuale 02/B1) e settore scientifico disciplinare PHYS-03/A (già FIS/03) – Dott. Luca Persichetti.

10.23)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia all’esito della procedura valutativa ai sensi dell’articolo 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo previgente all’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”) presso il Dipartimento di Giurisprudenza, per il gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR12 (già settore concorsuale 12/F2) e settore scientifico disciplinare GIUR-12/A (già IUS/15) – Dott.ssa Paola Licci.

10.24)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia all’esito della procedura valutativa ai sensi dell’articolo 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo previgente all’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”) presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IINF-03 (già settore concorsuale 09/F2) e settore scientifico disciplinare IINF-03/A (già ING-INF/03) – Dott. Lorenzo Bracciale.

10.25)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia all’esito della procedura valutativa ai sensi dell’articolo 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo previgente all’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, per il gruppo scientifico-disciplinare 06/MEDS-17 (già settore concorsuale 06/F2) e settore scientifico disciplinare MEDS-17/A (già MED/30) – Dott. Francesco Aiello.

10.26)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia all’esito della procedura valutativa ai sensi dell’articolo 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo previgente all’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, per il gruppo scientifico-disciplinare 06/MEDS-26 (già settore concorsuale 06/N1) e settore scientifico disciplinare MEDS-26/A (già MED/46) – Dott. Manuel Scimeca.

10.27)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia all’esito della procedura valutativa ai sensi dell’articolo 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo previgente all’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”) presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale, per il gruppo scientifico disciplinare 06/MEDS-02 (già settore concorsuale 06/A2) e settore scientifico disciplinare MEDS-02/B (già MED/05) – Dott.ssa Ombretta Melaiu.

10.28)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia all’esito della procedura valutativa ai sensi dell’articolo 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo previgente all’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società per il gruppo scientifico disciplinare 10/PEMM-01 (già settore concorsuale 10/C1) e settore scientifico disciplinare PEMM-01/A (già L-ART/05) – Dott. Tancredi Maria Matteo Gusman.

10.29)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia all’esito della procedura valutativa ai sensi dell’articolo 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo previgente all’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società per il gruppo scientifico disciplinare 11/PHIL-05 (già settore concorsuale 11/C5) e settore scientifico disciplinare PHIL-05/A (già M-FIL/06) – Dott. Pasquale Terracciano.

10.30)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia all’esito della procedura valutativa ai sensi dell’articolo 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo previgente all’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”) presso il Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’Arte, per il gruppo scientifico-disciplinare 10/HELL-01 (già settore concorsuale 10/D2) e settore scientifico disciplinare HELL-01/D (già L-LIN/20) – Dott. Cristiano Luciani.

10.31)

Chiamata di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (ricercatore in tenure track), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, per il settore scientifico disciplinare BIOS-13/A (già BIO/17) – Dott.ssa Valentina Lacconi.

10.32)

Chiamata di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (ricercatore in tenure track), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Management e Diritto, per il settore scientifico disciplinare ECON-08/A (già SECS-P/10) – Dott.ssa Roberta Oppedisano.

10.33)

Chiamata di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (ricercatore in tenure track), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Matematica, per il settore scientifico disciplinare MATH-02/B (già MAT/03) – Dott. Matteo Fiacchi.

10.34)

Chiamata di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (ricercatore in tenure track), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, per il settore scientifico disciplinare CHEM-01/A (già CHIM/01) (Progetto “Dipartimenti di Eccellenza quinquennio 2023-2027”) – Dott. Luca Fiore.

10.35)

Chiamata di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (ricercatore in tenure track), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, per il settore scientifico disciplinare IINF-05/A (già ING-INF/05) – Dott. Leonardo Ranaldi.

10.36)

Chiamata di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (ricercatore in tenure track), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, per il settore scientifico disciplinare PAED-02/A (già M-PED/03) – Dott.ssa Angela Spinelli.

10.37)

Chiamata di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (ricercatore in tenure track), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, per il settore scientifico disciplinare HIST-04/D (già M -STO/09) – Dott.ssa Martina Cameli.

10.38)

Chiamata di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (ricercatore in tenure track), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, per il settore scientifico disciplinare SPAN-01/A (già L-LIN/05) – Dott.ssa Luisa Selvaggini.

10.39)

Chiamata di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (ricercatore in tenure track), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, per il settore scientifico disciplinare FRAN-01/B (già L-LIN/04) – Dott.ssa Giulia De Flaviis.

10.40)

Chiamata di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (ricercatore in tenure track), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’Arte, per il settore scientifico disciplinare GLOT-01/A (già L-LIN/01) – Dott.ssa Claudia Roberta Combei.

10.41)

Chiamata di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo previgente all’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, per il gruppo scientifico disciplinare 10/ANGL-01 (già settore concorsuale 10/L1 e settore scientifico disciplinare ANGL-01/C (già L-LIN/12) (Secondo Piano straordinario RTDb - Decreto ministeriale 16 novembre 2020, n. 856) – Dott.ssa Giulia Magazzù.

10.42)

Chiamata di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo previgente all’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IINF-03 e settore scientifico disciplinare IINF-03/A, nell’ambito del PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3, Partenariato esteso 7 “SERICS” (Spoke 4) - Progetto “ISP5G+ - Innovative Security Paradigms for Beyond 5G”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – Dott. Emanuele Raso.

10.43)

Proroghe contratti di ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lett. a) della legge 240/2010 -D.M. 1062/2021.

10.44)

Mobilità interuniversitaria - art. 7, comma 3, della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e s.m. - Trasferimento attraverso lo scambio contestuale del Prof. Alessio D’Amato e Prof.ssa Cristina Schepisi.

10.45)

Autorizzazione stipula convenzione con Istituto di credito per delegazione di pagamento da parte del personale dipendente – Avvera S.p.A.

 

11.1) AFFARI LEGALI

11.1)

Eredità Raeli - Causa N.R.G. 34454/2020 – Rinuncia al mandato difensivo del legale costituito e nomina di nuovo difensore.

 

12. NORME, REGOLAMENTI E STRUTTURE DIPARTIMENTALI

12.1)

Parere su modifiche al Regolamento per il Conferimento di titoli onorifici emanato con D.R. n. 777 del 17/03/2023 – Conferimento del titolo onorifico Master honoris causa.

 

13. VARIE EVENTUALI

13.1)

Proroghe contratti di ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lett. a) della legge 240/2010.

13.2)

Proposta Regolamento per il funzionamento del Nucleo di valutazione dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

13.3)

Chiamata di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo vigente prima dell'entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 e ss.mm.ii.) - Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali da parte di giovani ricercatori da finanziare nell’ambito del PNRR (2024) - D.D.G. MUR n. 201 del 03 luglio 2024 - Dott.ssa Francesca Cortese.

13.4)

Chiamata di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo vigente prima dell'entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 e ss.mm.ii.) - Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali da parte di giovani ricercatori da finanziare nell’ambito del Pnrr (2024) - D.D.G. Mur n. 201 del 03 luglio 2024 – Dott. Jacopo Pili.

13.5)

Chiamata di un professore universitario di seconda fascia ai sensi dell’articolo 18, comma 1 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Scienze cliniche e medicina traslazionale, per il gruppo scientifico disciplinare 07/MVET-01 (già settore concorsuale 07/H1) e settore scientifico disciplinare MVET-01/A (già VET/01) – Dott. Antonio Palladino.

13.6)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia all’esito della procedura valutativa ai sensi dell’articolo 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo previgente all’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”) presso il Dipartimento di Ingegneria civile e ingegneria informatica, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IINF-04 (già settore concorsuale 09/G1) e settore scientifico disciplinare IINF-04/A (già ING-INF/04) – Dott. Corrado Possieri.

13.7)

Chiamata di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (ricercatore in tenure track), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze cliniche e medicina traslazionale, per il settore scientifico disciplinare MVET-05/A (già VET/09) – Dott.ssa Caterina Di Bella.

13.8)

Dipartimento di Fisica –Autorizzazione acquisto di n. 1 server GPU NVIDIA DGX™ B200”.

                                                               

  IL RETTORE
F.to Nathan Levialdi Ghiron

 


Curatore: Paola Calvitti
Webmaster: Paola Calvitti
Ultimo aggiornamento: 28 febbraio 2025