II DIVISIONE - I RIPARTIZIONE

3.1) ACCORDO DI COLLABORAZIONE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"/OSPEDALE S. PIETRO.

Si rende noto al Consiglio che la Provincia Religiosa di San Pietro dell’Ordine ospedaliero di S. Giovanni Fatebenefratelli e l’Universitā degli Studi di Roma "Tor Vergata", intendono sviluppare una collaborazione scientifica e didattica, nei settori della Biomedicina, e della Biotecnologia, con particolare riferimento all’Immunologia ed alla Patologia Molecolare.
Si ricorda che tra l’Ospedale "S. Pietro" e l’Universitā esistono giā altre forme di collaborazione scientifica e didattica in altre discipline.
L’Ospedale vuole ampliare e rendere organica la ricerca scientifica applicata alla clinica ed orientata a migliorare il livello assistenziale dell’Ospedale, con particolare riferimento a tutte quelle patologie che necessitano di approfondimenti diagnostici e di approcci terapeutici innovativi.
L’Ospedale ha recentemente costituito un Centro di Ricerca dotandolo di attrezzature e strumenti idonei alla ricerca scientifica, volta in particolare allo sviluppo dei settori dell’Immunologia e della Patologia molecolare.
Nell’ambito della collaborazione viene affidata la direzione scientifica al prof. Vittorio Colizzi - titolare dell’Insegnamento di Patologia molecolare della Facoltā di Scienze MM.FF.NN. - dipartimento di Biologia del nostro Ateneo e l’incarico di codirettore scientifico al prof. Ercole Brunetti dell’Ospedale S. Pietro.
L’accordo prevede che il personale dell’Universitā e dell’Ospedale, espressamente autorizzato, possa vicendevolmente partecipare alle attivitā comuni che si svolgeranno nelle strutture dell’Ospedale o dell’Universitā. L’Universitā faciliterā l’integrazione del Centro Ricerche dell’Ospedale con le aree disciplinari interessate ed in particolare con il Laboratorio di Immunochimica e patologia molecolare e con il costituendo Parco Scientifico.
L’Universitā favorirā inoltre l’utilizzazione dei servizi formativi e di aggiornamento scientifico (biblioteche, corsi, seminari, ecc.), con particolare riferimento a quelli sviluppati nel contesto dell’istituendo Parco Scientifico e del Progetto europeo ADAPT-PASTEUR, progetto cofinanziato dall’Unione Europea e dal Ministero del Lavoro che opera nell’ambito delle iniziative di promozione del Parco Scientifico in Tor Vergata nel settore delle biotecnologie.
Le attivitā di ricerca scientifica e di formazione saranno finanziate da ciascun contraente per la parte di propria spettanza, anche se specifici accordi potranno essere concordati di volta in volta per particolari iniziative di interesse comune.
Potranno, inoltre, essere sviluppati progetti comuni ed effettuate congiuntamente le relative richieste di finanziamento ad enti ed agenzie nazionali ed internazionali. Potranno, infine, essere pubblicati congiuntamente articoli scientifici e brevettati i prodotti comuni delle ricerche svolte, nel rispetto delle norme vigenti in materia, e dei regolamenti in vigore presso entrambe le istituzioni.
Per l’attuazione dell’accordo in discussione verrā istituita una commissione scientifica paritetica, composta da tre membri dell’Universitā e da tre indicati dall’Ospedale.
La durata della collaborazione č di 3 anni a decorrere dalla data di sottoscrizione e potrā essere rinnovata previa delibera degli organi competenti.
Il Senato Accademico, nella seduta del 22.4.1998 ha espresso parere favorevole alla stipula della suddetta collaborazione.
Terminata l'esposizione, il Presidente dichiara aperta la discussione.

……….OMISSIS……….
IL CONSIGLIO

- udita la relazione del Presidente;
- presa visione della bozza dell’accordo;
- presa visione della delibera del Senato Accademico del 22.4.1998;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;

DELIBERA

- di approvare la stipula di un accordo di collaborazione didattico scientifica tra l’Universitā di Roma "Tor Vergata" la Provincia Religiosa di San Pietro dell’Ordine ospedaliero di S. Giovanni Fatebenefratelli, nei settori della Biomedicina e della Biotecnologia, con particolare riferimento all’Immunologia ed alla Patologia Molecolare.
La durata dell’accordo sarā di 3 anni a decorrere dalla data di sottoscrizione e potrā essere rinnovata previa delibera degli organi competenti;
- di conferire al Presidente tutti i poteri per dare esecuzione alla presente delibera;

LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

IL RETTORE

 

torna all'o.d.g. vai al successivo