II DIVISIONE - I RIPARTIZIONE
20.8) TIROCINI FORMATIVI TEORICO - PRATICI PRESSO AZIENDE.
Si rende noto al Consiglio che sono pervenute varie
richieste da parte di Aziende al fine di attivare tirocini formativi teorico - pratici
destinati a studenti universitari e/o neolaureati.
Si fa presente al Consiglio che con la legge 24 giugno 1997, n. 196: "Norme in
materia di promozione delloccupazione" (c.d. "pacchetto Treu"), si
danno, allart. 18, nuove disposizioni sui tirocini formativi e di orientamento,
demandando lattuazione dei principi di legge a successivi decreti interministeriali
da emanarsi entro nove mesi dalla data di entrata in vigore della legge medesima.
La nuova normativa attribuisce agli stages una valenza formativa da verificare
nelle convenzioni tra i soggetti promotori e le imprese dove si svolge lo stage sulla base
di progetti di orientamento e di formazione definiti. E prevista, inoltre, la
presenza obbligatoria, che deve essere garantita dai soggetti promotori, di tutors come
responsabili didattico-organizzativi delle attività e lattribuzione del valore di
crediti formativi alle attività svolte da utilizzare, ove debitamente certificati, per
laccensione di un rapporto di lavoro.
La durata degli stages, non costituenti rapporti di lavoro, potrà essere non superiore ai
dodici mesi, ovvero a ventiquattro mesi in caso di soggetti portatori di handicap, da
modulare in funzione della specificità dei diversi tipi di utenti. E prescritto
lobbligo da parte dei soggetti promotori di assicurare i tirocinanti mediante
specifica convenzione con lIstituto Nazionale per lAssicurazione contro gli
Infortuni sul Lavoro - I.N.A.I.L. e per la responsabilità civile.
Si ricorda al Consiglio che nelle sedute del 07.11.97 e del 27.02.98, nelle more
dellemanazione dei prescritti regolamenti attuativi, è stata approvata la stipula
di convenzioni con diverse Società disponibili ad accogliere studenti per periodi di stage.
A seguito della disponibilità manifestata da parte di ulteriori Aziende, si chiede al
Consiglio di approvare la stipula di convenzioni con le sottoelencate Società per lo
svolgimento di periodi di tirocinio da parte di studenti o neolaureati
dellUniversità degli Studi di "Tor Vergata":
Società: BMW
Italia s.p.a.
Convenzione quadro
Tirocinanti:tre unità di personale neolaureato in discipline economiche;
Tipologia di stage: inserimento nei vari settori dellAzienda;
Durata degli stages: tre mesi;
Tutors universitari: da individuare in relazione ai vari settori di inserimento dei
tirocinanti.
Società: Coopers & Lybrand s.p.a.
Convenzione quadro
Tirocinanti: quattro unità di personale neolaureato in discipline economiche;
Tipologia di stage: Consulenza presso Banche ed Assicurazioni con particolare
riferimento al Financial Risk Management e Capital allocation;
Durata degli stages: tre mesi;
Tutors universitari: da individuare;
Convenzione nominativa
Tirocinante:Dott.ssa Amelia Forcina, laureata in Economia;
Durata dello stage: tre mesi, con inizio nel mese di gennaio;
Tutor universitario:Prof. Francesco De Antoni
Al fine di definire le modalità di attuazione dei suddetti periodi di
tirocinio, si propone al Consiglio di far riferimento, per quanto non previsto dalla legge
24 giugno 1997, n. 196: "Norme in materia di promozione delloccupazione"
(c.d. "pacchetto Treu"), in attesa che siano emanati i relativi regolamenti
attuativi, alle seguenti disposizioni dettate dalla circolare 6.3.1997 n. 29/97 e già
recepite dal Consiglio medesimo nelle precedenti sedute del 7.11.97 e 27.02.98:
i tirocini universitari sono quelli previsti: a) dai corsi di diploma
universitario; b) dai corsi di laurea; c) dai corsi post-laurea; d) per la preparazione di
tesi di laurea;
il tirocinante è tenuto a:
- partecipare nei tempi e con le modalità previste dal programma di tirocinio,
rispettando gli orari e lambiente di lavoro, le regole ed i modelli di comportamento
aziendale;
- garantire la riservatezza riguardo alle conoscenze ed applicazioni relative a programmi
ed organizzazioni dellimpresa dove svolge lo stage;
limpresa, presso la quale si svolge il tirocinio, è tenuta a:
- favorire lesperienza del tirocinante nellambiente di lavoro mediante le
conoscenze dirette delle tecnologie, dellorganizzazione aziendale nonché la
visualizzazione dei processi produttivi e delle fasi di lavoro;
- designare il "responsabile aziendale" incaricato di seguire il tirocinante e
di relazionare sui risultati del tirocinio;
- rilasciare una dichiarazione in relazione alle conoscenze e/o competenze acquisite dal
tirocinante;
la struttura di provenienza del tirocinante provvede a:
- trasmettere copia della convenzione allIspettorato del Lavoro e
alle rappresentanze sindacali aziendali, ovvero, in mancanza, alle organizzazioni
sindacali di categoria territoriali.
Si ricorda al Consiglio che lUniversità aveva a suo tempo già aperto presso
lI.N.A.I.L. la posizione assicurativa e richiesto alle Assicurazioni Generali S.p.A.
unestensione della garanzia R.C.T per i partecipanti ai tirocini formativi, oneri
che la legge 196/97 prevede a carico del soggetto promotore. La garanzia è prestata per
responsabilità civile derivante allassicurato per danni a terzi e/o dipendenti
cagionati dai suddetti. Relativamente ai danni subiti, i partecipanti ai tirocini si
devono considerare terzi.
Il premio per singola copertura richiesta è fissato in L. 60.000 finite e forfettarie per
periodi fino ad un anno.
La spesa unitaria mensile è di L. 13.198 per il premio INAIL.
Il relativo impegno di spesa viene assunto al momento della sottoscrizione della
Convenzione con ogni singola Società se latto contiene le indicazioni numeriche e
temporali necessarie, ovvero nel momento in cui sarà noto il numero dei tirocinanti
richiesti e sarà imputato sul pertinente capitolo di bilancio del corrente anno
finanziario, Tit. I, Cat. 3, Cap. 19: "Premi di assicurazione".
Terminata l'esposizione, il Presidente dichiara aperta la discussione.
.OMISSIS
.
IL CONSIGLIO
- udita la relazione del Presidente;
- preso atto di quanto deliberato nelle precedenti sedute del 7.11.97 e 27.02.98;
- preso atto delle ulteriori richieste pervenute dalle Aziende per lattivazione di
tirocini formativi destinati a studenti universitari o neolaureati;
- presa visione delle bozze di convenzione;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
- di procedere, nelle more dellemanazione dei decreti
attuativi della legge 24 giugno 1997, n. 196: "Norme in materia di promozione
delloccupazione" (c.d. "pacchetto Treu"), alla stipula di ulteriori
convenzioni con le Aziende proponenti gli stages per la promozione di iniziative di
tirocinio pratico e di esperienza destinate a studenti universitari e/o neolaureati al
fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nellambito dei processi
formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo
del lavoro, confermando le modalità esposte in premessa, già recepite nelle precedenti
sedute del 07.11.97 e 24.02.98 e secondo lo schema tipo allegato.
Nellambito di tali convenzioni lUniversità provvede alla
copertura assicurativa INAIL e responsabilità civile per i tirocinanti. La spesa unitaria
mensile è di L. 13.198 per il premio INAIL, oltre L. 60.000 annuali per
lassicurazione R.C.T. Il relativo impegno di spesa viene assunto al momento della
sottoscrizione della Convenzione con ogni singola Società se latto contiene le
indicazioni numeriche e temporali necessarie, ovvero nel momento in cui sarà noto il
numero dei laureati richiesti e sarà imputato sul pertinente capitolo di bilancio del
corrente anno finanziario, Tit. I, Cat. 3, Cap. 19: "Premi di assicurazione";
in particolare:
- di approvare la stipula di una Convenzione quadro con la Società BMW Italia
S.p.A. per la promozione di tirocini teorico pratici di tre unità di personale
neolaureato in Economia della durata di tre mesi ciascuno, con inizio nel mese di ottobre
98 e da inserire nei vari settori dell Azienda;
- di approvare la stipula di una Convenzione quadro con la Società Coopers
& Lybrand S.p.A. per la promozione di tirocini teorico pratici di quattro
unità di personale neolaureato in Economia della durata di tre mesi ciascuno e di una Convenzione
nominativa per lo stage della Dott.ssa Amelia Forcina, laureata in Economia, per la
durata di tre mesi a partire dal mese di maggio 98;
- di assumere limpegno di spesa pari a lire 697.158 di cui lire 420.000 per
la copertura assicurativa RCT di 3 stage BMW + 4 stages Coopers & Lybrand e di lire
277.158 per premio il INAIL di 3 stage BMW + 4 stages Coopers & Lybrand, che viene
imputato sul pertinente capitolo di bilancio del corrente anno finanziario , Tit. I, Cat.
3, Cap. 19: "Premi di assicurazione";
- di conferire al Presidente tutti i poteri per dare esecuzione alla presente delibera.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO |
IL RETTORE |
torna all'o.d.g. | vai al successivo |