estratti
consiglio di amministrazione
seduta del 16 luglio 1997
Il giorno 16 del mese di luglio dell’anno 1997, alle ore 14.30 presso i locali dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" si riunisce il Consiglio di Amministrazione convocato in data 3 luglio 1997.
E’ presente il Rettore - Prof. Alessandro Finazzi Agrò- che assume funzioni di Presidente.
E’ presente il Pro-Rettore - Prof. Gian Piero Giuseppe Milano.
Sono presenti i rappresentanti dei Professori di ruolo di I° fascia:
Prof. Roberto Petronzio, Prof. Mario Lucertini e Prof. Francesco Ranalli.
Sono presenti i rappresentanti dei Professori di ruolo di II° fascia:
Prof. Umberto Tarantino e Prof. Vittorio Santaniello.
Sono presenti i rappresentanti dei Ricercatori: Dott. Giorgio Sesti e Dott. Fausto Vagnetti.
Sono presenti i rappresentanti del Personale non Docente: Dott.ssa Carla Lisi e Sig.ra Anna Maria Surdo.
Sono presenti i rappresentanti degli Studenti: Sig. Giovanni Berducci, Sig. Emiliano Coha, Sig. Tomas Sancioni, Sig. Fabio Scaramella, Sig. Riccardo Di Luzio e Sig.na Germana Cristiano.
E’ presente il Prof. Carlo Caltagirone - rappr. del C.N.R..
E’ presente l’Avv. Antonio Andreozzi, rappresentante della Provincia.
E’ presente il Dott. Ernesto Nicolai - Direttore Amministrativo che assume funzioni di Segretario.
Sono assenti giustificati il Prof. G. Federici e il Prof. V. Colizzi.
E’ presente per il Collegio dei Revisori dei Conti: l’Avv. Giuseppe Stipo.
Presiede la seduta il Rettore dell’Università Prof. Alessandro Finazzi Agrò il quale, fatto constatare che è presente la maggioranza consiliare, dichiara l’adunanza validamente costituita per discutere e deliberare su tutti i punti iscritti all’ordine del giorno, ed apre la seduta alle ore 14.55.
..........omissis.........
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
DEL 16 luglio 1997
Il giorno 16 del mese di luglio dell’anno 1997, alle ore 14.30 presso i locali dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" si riunisce il Consiglio di Amministrazione convocato in data 3 luglio 1997 per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
Approvazione del verbale della seduta dell’11 giugno 1997
Consegna del verbale della seduta del 25 giugno 1997.
COMUNICAZIONI
1.1) Comunicazione - Stipula contratti.
2. CONCESSIONARIA
2.1) Concessionaria: Facoltà di Lettere e Filosofia - Progetto esecutivo - Invio al C.T.A.
2.2) Concessionaria - Facoltà di Ingegneria - Servizio di pulizie per i mesi di marzo ed aprile 1997.
2.3) Concessionaria: Collettore del bacino di Tor Sapienza a servizio del Policlinico universitario - Indagini archeologiche.
2.4) Gestione e manutenzione degli impianti e delle opere civili dei complessi universitari.
2.5) Concessionaria: Nuova sede della Facoltà di Ingegneria - Realizzazione del laboratorio di Ingegneria dell’Informazione.
2.6) Realizzazione di un reparto malattie infettive presso il Policlinico Universitario - Concessione mutuo Cassa DD.PP
2.7) Legge finanziaria 1997 - Programma edilizio.
2.8) Concessionaria - Convenzione rep. 121 - Atto Ricognitivo ed integrativo rep. 529 - Parere C.T.A..
2.9) Convenzione di concessione 27 ottobre 1987 rep. 121. Nomina commissione tecnico-consultiva di garanzia sul programma.
3. CONVENZIONE E CONTRATTI
3.1) Assegnazione fondi ricerca scientifica d’Ateneo A.F. 1997.
3.2) Accordo di collaborazione Università degli Studi di Roma Tor Vergata/USL Roma C.
3.3) Protocollo di intesa Università degli Studi di Roma Tor Vergata/Provincia religiosa di S. Pietro Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio Fatebenefratelli - Scuola di specializzazione Radioterapia.
3.4) Accordo di collaborazione Università degli Studi di Roma Tor Vergata/Fondazione per Adroterapia oncologica - Tera.
3.5) Contributi a favore dell’Università per attività di ricerca.
3.6) Programmi di ricerca scientifica di rilevante interessante nazionale - Ripartizione finanziamento aggiuntivo.
3.7) Programmi di ricerca scientifica di rilevante interessante nazionale - Assegnazione finanziamento aggiuntivo.
4. RAGIONERIA
4.1) Variazione di bilancio E.F. 1997.
5. AUTORIZZAZIONI DI SPESA
5.1) Servizio di smaltimento dei rifiuti radioattivi - Indizione gara pubblica.
5.2) Ratifica decreti rettorali.
5.3) Pubblicazione sull’Elenco Telefonico di Roma edizione 1997/1998 dei numeri dell’Ateneo.
5.4) Ratifica decreto rettorale.
5.5) Fabbricato della Romanina - Adeguamento degli impianti elettrici alla legge 46/90 - Commissione aggiudicatrice.
5.6) Villa Mondragone - Impianti elettrici e termici - Sostituzione collaudatore.
5.7) Fabbricato Enasarco - Facoltà di Lettere - Rinnovo ed estensione della locazione.
5.8) Locazione uffici presso Clinica Columbus.
5.9) Facoltà di Lettere - Alterazione delle condizioni microclimatiche.
5.10) Certificato di regolare esecuzione della Ditta Descor - Svincolo deposito cauzionale - Comunicazioni.
5.11) Ospedale S. Eugenio - Realizzazione di un’aula didattica e di un magazzino per materiale didattico.
5.12) Facoltà di Scienze: allestimento di un laboratorio chimico per la didattica.
7. SCAMBI CULTURALI
7.1) Viaggi di istruzione - Secondo semestre 1997.
10. AFFARI GENERALI
10.1) Istituzione scuola di specializzazione in "Biochimica clinica".
10.2) Parere sul nuovo Statuto dell’Università.
20. VARIE ED EVENTUALI
IL RETTORE
Prof. Alessandro FINAZZI AGRO’
F.to Alessandro Finazzi Agrò
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE SERVIZI
1.1) COMUNICAZIONE - STIPULA CONTRATTI
Il Presidente comunica che sono stipulati i seguenti contratti:
- Rep.576 del 5.6.97 - Europol Guardie srl - Servizio di vigilanza complessi universitari - periodo 1.5.97/30.4.2000 - L.4.366.161.036 + IVA;
- Rep.577 del 5.6.97 - MA.CA. srl - Servizio di derattizzazione e disinfestazione dei complessi universitari - periodo 16.6.97/16.6.2000 - L.34.279.431 + IVA annuo;
- Rep.580 del 18.6.97 - Snam Lazio Sud srl - Servizio di pulizia Facoltà di Ingegneria - periodo 2.5.97/31.12.97 - L.337.709.160 + IVA.;
- Rep.581 del 24.6.97 - Calmic Italia Spa - Servizio di noleggio e manutenzione di n.487 contenitori e ritiro trasporto e smaltimento esclusivamente in un impianto di termocombustione degli assorbenti igienici - periodo 1.7.97/30.6.2000 - L.41.395.000 + IVA annuo.
Terminata l'esposizione, il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........OMISSIS.........
IL CONSIGLIO
- udita la relazione del Presidente
PRENDE ATTO
della stipula dei sottoindicati contratti:
- Rep.576 del 5.6.97 - Europol Guardie srl - Servizio di vigilanza complessi universitari - periodo 1.5.97/30.4.2000 - L.4.366.161.036 + IVA;
- Rep.577 del 5.6.97 - MA.CA. srl - Servizio di derattizzazione e disinfestazione dei complessi universitari - periodo 16.6.97/16.6.2000 - L.34.279.431 + IVA annuo;
- Rep.580 del 18.6.97 - Snam Lazio Sud srl - Servizio di pulizia Facoltà di Ingegneria - periodo 2.5.97/31.12.97 - L.337.709.160 + IVA.;
- Rep. 581 del 24.6.97 - Calmic Italia Spa - Servizio di noleggio e manutenzione di n.487 contenitori e ritiro trasporto e smaltimento esclusivamente in un impianto di termocombustione degli assorbenti igienici - periodo 1.7.97/30.6.2000 - L.41.395.000 + IVA annuo.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE EDILIZIA UNIVERSITARIA
2.1) CONCESSIONARIA: FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA - PROGETTO ESECUTIVO - INVIO AL CTA.
Si premette una sintesi sull'iter progettuale della nuova sede della Facoltà in oggetto. Si informa pertanto che il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 26.03.'93 approvò il progetto di massima per la nuova sede della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Per verificare la rispondenza del progetto alle esigenze didattico-scientifiche della Facoltà stessa, nel marzo '94 fu istituita una Commissione formata da docenti della Facoltà (Proff. Beggiato, Gianquinto e Lanzillotta) che al termine dei suoi lavori, condotti in sinergia con la Concessionaria, propose una revisione del progetto, da realizzare non più in un unico edificio, come originariamente previsto, bensì in due (uno didattico, l'altro dipartimentale), con un ampliamento della Biblioteca e degli Studi. Tale proposta fu recepita dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 22.07.'94.
La Concessionaria, conseguentemente, in collaborazione con la Commissione, elaborò il progetto secondo le esigenze suddette.
Il progetto di massima, più propriamente un ideogramma che forniva una linea globale dell'opera, nella nuova versione (60.000 mc stimati rispetto ai 65.000 del primo progetto) dava maggiore risalto alla Biblioteca, all'Aula Magna ed ai Laboratori Didattici, ridisegnando gli studi dei docenti secondo precise esigenze, con un costo orientativo aggiornato al '94, stimato in L.750.000 / 800.000 mc v.p.p..
Fu valutato positivamente dalla Facoltà stessa ed approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 21/7/'95; nella stessa adunanza il Consiglio di Amministrazione deliberò di richiedere alla Concessionaria un preventivo per l'elaborazione del progetto esecutivo contenuto nei limiti di spesa di L.35 mld comprensivo di opere civili, impiantistica, oneri professionali, IVA, sistemazioni esterne, parcheggi, arredi fissi (con esclusione dei soli arredi mobili).
Giova ricordare che all'epoca erano in corso le trattative tra l'Università e la Concessionaria per dare compiuta attuazione alle previsioni di cui all'art.8 della Convenzione rep.121; pertanto una puntuale valutazione economica dell'opera avrebbe potuto essere effettuata ad accordo concluso, con un elenco prezzi aggiornato, ed una volta elaborato il progetto esecutivo.
Concluso l'accordo sull'applicazione dell'art.8 di Convenzione, con rettorale del 2/2/'96 fu affidato alla Concessionaria l'incarico di dare avvio alla progettazione esecutiva della Facoltà nel rispetto delle linee progettuali e di cubatura del progetto che era stato approvato dal Consiglio di Amministrazione il 21/7/'95, da sviluppare relativamente alle opere civili ed impiantistiche, agli arredi fissi, comprendere adeguata insonorizzazione degli ambienti didattici e di ricerca, sistemazioni esterne e viarie (con esclusione degli arredi mobili) nonchè la rete di trasmissione dati ed immagini e la progettazione dei sistemi e delle attrezzature per le aule con funzioni multiple (teatro, cinema, audizioni). Quest'ultime due attività (realizzazione rete dati e progettazione dei sistemi per il funzionamento del teatro) da prestare da parte della Concessionaria, (nota del 25/1/'96), senza incrementi di costi rispetto alle risultanze computistiche del progetto esecutivo, in seguito ad accordi presi in sede di progettazione.
Si informa che la Concessionaria con nota del 11/12/'96 ha trasmesso quindi il definitivo progetto architettonico esecutivo, redatto in scala 1: 100 ridotto per esigenze di editing in scala 1 : 200, per l'avvio della procedura per il rilascio del parere di conformità alle norme urbanistiche di cui all'art.81 del D.P.R. 616/77. Il progetto suddetto, valutato positivamente dalla Facoltà nella seduta del Consiglio del 4/12/'96, è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione nell'adunanza del 29/1/'97 e trasmesso al Ministero dei LL.PP. che non ha ancora rilasciato il parere.
Si comunica che con nota del 30/5/'97 la Concessionaria ha trasmesso il definitivo progetto esecutivo, redatto come conferma nella sua relazione del 3/6/'97 l'Ing. Capo S. Chiapponi, secondo le direttive contenute nella delibera del Consiglio di Amministrazione del 21/7/'95 e le indicazioni della "Commissione edilizia per il progetto", a suo tempo istituita.
La volumetria, alla conclusione di tutte le attività di ingegneria, è risultata di circa 64.000 mc anche a seguito degli ampliamenti per mc 2.000 richiesti dalla Commissione durante la fase di progettazione.
Il costo totale per opere civili, tecnologiche ed impiantistiche (aggiornato ex atto Ricognitivo e conformemente al voto del CTA n.1388 del 27/2/'97 in tema di aggiornamento), integrazione arredi fissi, segnaletica, sistemazioni esterne, corrispettivo simbolico per progettazione ed esecuzione della rete trasmissione dati ed immagini e per progettazione dell'impiantistica (illuminazione, acustica) per la trasformazione dell'Aula Magna in teatro (IVA inclusa) ammonta a L.47.104.078.025 di cui L.39.243.077.825 per lavori a misura e L.7.861.000.200 quali somme a disposizione (c.f.r. quadro economico allegato).
Il costo m/c è pari a L.725.300, inferiore quindi rispetto alla previsione media originaria. La minore entità del costo unitario è dovuta in massima parte all'adozione del nuovo prezzario vigente con l'Atto Ricognitivo ed Integrativo in data 8/5/'96 ed alla cura delle scelte tecnologiche che senza incidere sulla qualità delle opere, realizzano le migliori economie possibili.
Non sono comprese nel quadro economico la progettazione e gli arredi specialistici interni per l'Aula Magna, Biblioteca, Sala del Consiglio, bar ed hall nè l'arredo urbano esterno per la piazza interna all'edificio destinato alla didattica, poichè trattandosi di accessori di arredo saranno valutati in un momento successivo, una volta definiti gli intendimenti della Facoltà e tenuto conto delle disponibilità economiche del momento.
Sinteticamente la nuova sede della Facoltà di Lettere e Filosofia è collocata nel quadrante sud-occidentale dell'area del comprensorio in posizione adiacente quindi alla sede della futura Facoltà di Giurisprudenza.
Nella sua organizzazione funzionale il complesso della nuova sede della Facoltà di Lettere e Filosofia risulta progettualmente composta da due edifici dei quali uno destinato alla didattica (Edificio "A") e l'altro destinato alle attività dipartimentali (Edificio "B"), distinti ma collegati.
L'edificio destinato alla didattica occupa la zona di area più settentrionale secondo lo schema previsto nel programma generale dell'insediamento universitario; esso prevede al suo interno un'Aula Magna da 400 posti, due aule da 200 posti, aule da 100 posti, da 80 posti e da 50 posti con relativi servizi annessi, segreterie studenti, segreteria dei corsi di laurea oltre alle sale di lettura.
L'aula pluriuso è in diretta comunicazione con il percorso di collegamento tra l'edificio della didattica e l'edificio dipartimentale ed è dotata di propri servizi e spazi di supporto.
L'edificio destinato alle attività dipartimentali contiene al suo interno la biblioteca di Facoltà, i laboratori, la Presidenza ed i dipartimenti. I collegamenti verticali (scale ed ascensori) sono assicurati da un blocco disposto esternamente al corpo di fabbrica principale.
Per una più puntuale descrizione dell'opera si rinvia alla relazione redatta dalla Concessionaria ed allegata al presente verbale.
Fatte queste premesse il Consiglio di Amministrazione è invitato a valutare il progetto in argomento ai fini del suo invio al Provveditorato alle OO.PP. per il Lazio che tramite il proprio CTA dovrà rilasciare il parere di congruità tecnico - economico.
A tale proposito gli Uffici ravvisano l'opportunità di condizionare tale invio al parere favorevole sul progetto in argomento da parte della Commissione per l'Assetto del Territorio istituita con D.R. del 4/9/'96 lett."A" con funzioni di programmazione degli interventi di edilizia universitaria nel rispetto del Piano di Assetto Generale.
Terminata l'esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........OMISSIS.........
IL CONSIGLIO
- Ascoltata la relazione del Presidente;
- Visto il progetto esecutivo della nuova sede della Facoltà di Lettere e Filosofia trasmesso dalla Concessionaria con nota del 30/5/'97;
- Valutata l'opportunità di sottoporre il progetto all'esame della Commissione per l'Assetto del Territorio istituita con D.R. del 4/9/'96 lett."A";
con il voto contrario dei Consiglieri: Prof. F. Ranalli ed il Prof. V. Santaniello;
DELIBERA
- di approvare il progetto esecutivo della nuova sede della Facoltà di Lettere e Filosofia nell'importo complessivo di L.47.104.078.025 di cui L.39.243.077.825 per lavori a misura e L.7.861.000.200 quali somme a disposizione, ai fini del suo invio al Provveditorato alle OO.PP. per il Lazio per il rilascio del parere di congruità tecnico - economica.
L'approvazione e conseguentemente la trasmissione al Provveditorato alle OO.PP. per il Lazio è condizionata al parere favorevole espresso sul progetto suddetto dalla Commissione per l'Assetto del territorio.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE EDILIZIA UNIVERSITARIA
2.2) CONCESSIONARIA - FACOLTA’ DI INGEGNERIA - SERVIZIO DI PULIZIE PER I MESI DI MARZO ED APRILE 1997.
Il Presidente comunica che la Concessionaria, con nota dell’11.4.1997, ha chiesto il compenso per lo svolgimento del servizio di pulizie, prestazione straordinaria ed occasionale, della facoltà di Ingegneria, per il mese di marzo 1997, per l’importo di £ 42.779.000 + IVA.
Poichè la prestazione straordinaria ha avuto termine alla fine di aprile, occorre stanziare il doppio di tale somma.
Tale servizio è stato eseguito dalla Concessionaria, in quanto, benchè aggiudicata la gara pubblica per le pulizie dei fabbricati universitari, non era stato ancora possibile procedere al relativo affidamento e pertanto si è reso necessario procedere con rapporto autonomo.
Si osserva, in margine, che la maggiorazione del 10% chiesta dalla Concessionaria appare giustificata in applicazione dell’art. 12 della Convenzione, in quanto rientra fra gli interventi che la Concessionaria non effettua direttamente, bensì deve affidare a terzi.
L’importo totale da riconoscere ammonta pertanto a £ 85.558.000 + IVA.
Terminata l’esposizione, il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........omissis.........
IL CONSIGLIO
- ascoltata la relazione del Presidente;
- riconosciuta la necessità di aver provveduto alle pulizie della nuova sede della facoltà di Ingegneria nei mesi di marzo ed aprile 1997, fintantochè ossia non fosse affidato il medesimo servizio per i fabbricati universitari;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
- di corrispondere alla Concessionaria l’importo di £ 101.814.020 IVA compresa, quale compenso per il servizio di pulizie svolto presso la nuova sede della facoltà di Ingegneria nei mesi di marzo ed aprile 1997.
- la Ragioneria è autorizzata a far gravare la spesa sul Tit. II Ctg.10 Cap.4 (Fondo per l’Edilizia universitaria e le grandi attrezzature) di bilancio del corrente esercizio finanziario.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE EDILIZIA UNIVERSITARIA
2.3) CONCESSIONARIA: COLLETTORE DEL BACINO DI TOR SAPIENZA A SERVIZIO DEL POLICLINICO UNIVERSITARIO - INDAGINI ARCHEOLOGICHE.
Si informa il Consiglio di Amministrazione che con nota del 2/5/'97 il Comune di Roma ha comunicato che il progetto del tratto fognario del Bacino del Collettore di Tor Sapienza a servizio del Policlinico Universitario è in avanzata fase di redazione, tanto da farne prevedere il completamento entro la fine del prossimo mese di settembre; qualora tale termine venga effettivamente rispettato, i lavori, già finanziati, potrebbere essere appaltati per l'inizio del 1998 ed ultimati in tempo utile per la prevista entrata in funzione del costruendo Policlinico.
Con la medesima nota il Comune ha rappresentato la necessità di eseguire una preventiva campagna di indagini archeologiche, propedeutiche alla realizzazione del tratto fognario, richiesta dalla Soprintendenza Archeologica di Roma in quanto l'area interessata dalla costruzione del collettore è soggetta a vincolo archeologico. Infatti il reperto che sulla base di precedenti indagini può interferire con la realizzazione dell'opera, è la presenza dell'antico tracciato della Via Labicana, ubicata lungo il perimetro sud dell'area vincolata.
Sussistendo l'impossibilità del Comune di Roma di eseguire la campagna di indagini di cui trattasi, l'Ing. Capo S. Chiapponi, nel quadro delle indagini archeologiche in corso nel comprensorio di Tor Vergata per la realizzazionedei complessi contenuti nel piano edilizio, ha richiesto alla Concessionaria un preventivo di spesa. L'intervento è stato articolato in tre fasi, di scavo ed indagine, di rimozione e catalogazione dei reperti e di ripristini a fine lavori, per l'importo complessivo di L.65.780.000 + IVA ritenuto congruo dall'Ing. Capo. La stima è stata redatta secondo sistemi, mezzi meccanici e prezzi unitari applicati fino alla data odierna.
Si informa che con D.R. n.1501 del 16/6/'97 la Vianini Lavori SpA è stata intanto autorizzata ad effettuare la prima fase della campagna di indagini archeologiche per l'importo di L.29.900.000 + IVA 19%, ivi incluso il compenso del 10%, ai sensi dell'art.12 della Convenzione rep.121, per le attività svolte.
Occorre ora autorizzare l'esecuzione delle ulteriori fasi della campagna di indagini che prevedono sia la rimozione e la catalogazione dei resti dell'antica Via Labicana, onde consentire l'esecuzione dei lavori, sia la ricostruzione in pristino stato dei reperti archeologici e del terreno soprastante.
Ciò premesso, nella seduta odierna il Consiglio di Amministrazione è invitato ad autorizzare la Concessionaria ad eseguire le ulteriori fasi della campagna di indagini archeologiche di cui al D.R. n.1501 del 16/6/'97, stanziando la somma di L.35.880.000 + IVA 19%, ivi incluso il compenso del 10%, ai sensi dell'art.12 della Convenzione rep.121, per le attività svolte. La liquidazione degli oneri avverrà con rimborso integrale a presentazione dei relativi titoli di spesa.
Terminata l'esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........OMISSIS.........
IL CONSIGLIO
- Ascoltata la relazione del Presidente;
- Visto il D.R. n.1501 del 16/6/'97;
- Accertata la necessità e l'urgenza di eseguire le ulteriori fasi della campagna di indagini archeologiche presso l'area interessata dai lavori di realizzazione del collettore comunale a servizio del Policlinico Universitario;
con l’astensione dei Consiglieri Dott.ssa C. Lisi, Prof. F. Ranalli e Prof. V. Santaniello;
DELIBERA
- di autorizzare la Vianini Lavori SpA ad eseguire le ulteriori fasi della campagna di indagini archeologiche presso l'area interessata dai lavori di realizzazione del collettore comunale a servizio del Policlinico Universitario;
- di stanziare la somma complessiva di L.35.880.000 + IVA 19% pari a L.42.697.200 IVA compresa, incluso compenso del 10%, ai sensi dell'art.12 della Convenzione rep.121, per le attività svolte.
L'importo complessivo predetto graverà sul Tit.II Ctg.10 Cap.4 (Fondo per l'edilizia universitaria e le grandi attrezzature scientifiche) del corrente esercizio finanziario e la sua liquidazione avverrà con rimborso integrale a presentazione dei relativi titoli di spesa.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE EDILIZIA UNIVERSITARIA
2.4)
GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE OPERE CIVILI DEI COMPLESSI UNIVERSITARI.
Il Presidente ricorda che con atto integrativo n. 51 alla Convenzione rep. 121 del 23 ottobre 1987, stipulato l’11 aprile 1994, furono affidate alla Concessionaria la gestione e la manutenzione degli impianti tecnologici e delle opere civili dei fabbricati universitari. Il contratto, di valenza triennale, aveva decorrenza dal 27.4.1994, data del verbale di consegna, e pertanto sarebbe venuto a scadenza naturale il 27.4.1997.
Scaduto l’appalto, si rileva che i tempi per l’esperimento della gara a carattere europeo indetta per l’affidamento dei medesimi servizi non hanno consentito il tempestivo avvicendamento fra i due appalti: è stata pertanto estesa la valenza del rapporto contrattuale in corso con la Concessionaria per il lasso di tempo sufficiente a concludere il procedimento per l’aggiudicazione e l’affidamento del nuovo appalto.
Allo scopo di garantire il pagamento del dovuto, si fa presente l’opportunità di stanziare i fondi per il servizio di manutenzione relativamente al quadrimestre 28.4./27.8.1997. Il corrispettivo mensile è di £ 219.948.750 + IVA, così come anche fatto presente dalla stessa Concessionaria, con nota del 29.5.1997 (il totale ammonta a £ 1.046.956.052). Per le somme eventualmente da doversi corrispondere per il periodo residuo, fino al compimento dell’avvicendamento, si provvederà con separato provvedimento che stanzierà il conguaglio a saldo.
Terminata l’esposizione, il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........omissis.........
IL CONSIGLIO
- ascoltata la relazione del Presidente;
- considerato che occorre corrispondere alla Concessionaria il compenso per il periodo di gestione e manutenzione dei fabbricati universitari per il periodo successivo alla scadenza naturale dell’appalto triennale dei cui all’Atto Integrativo n. 51, gestione e manutenzione strettamente indispensabili prima dell’avvicendamento della ditta che risulterà aggiudicataria a seguito di gara pubblica europea;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
- di corrispondere alla Concessionaria la somma di £ 523.478.026 IVA compresa quale compenso per la gestione e manutenzione dei fabbricati universitari per il bimestre 28.4./27.6.1997 nonchè di stanziare la medesima somma allo stesso titolo relativamente al servizio per il periodo 28.6./27.8.1997.
- la Ragioneria è autorizzata a far gravare la spesa complessiva di £ 1.046.956.052 sul Tit. II Ctg. 10 Cap. 4 (fondo per l’edilizia universitaria e le grandi attrezzature scientifiche e didattiche) di bilancio del corrente esercizio finanziario:
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE EDILIZIA UNIVERSITARIA
2.5) CONCESSIONARIA: NUOVA SEDE DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA - REALIZZAZIONE DEL LABORATORIO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE.
Con delibera del 29/1/'97 il Consiglio di Amministrazione approvò la progettazione esecutiva relativa a tre lotti di completamento della nuova sede della Facoltà di Ingegneria concernenti rispettivamente il laboratorio di Ingegneria Civile, di Ingegneria dell'Informazione e delle sistemazioni esterne, stanziando la somma complessiva di L.17.828.279.827 di cui L.13.537.345.297 per lavori a misura e L.4.290.934.530 quali somme a disposizione.
In particolare l'impegno di spesa per la realizzazione del laboratorio di Ingegneria dell'Informazione ammonta a L.9.601.335.650 di cui L.7.156.214.227 per lavori a misura e L.2.445.121.423 quali somme a disposizione.
Si informa che con successiva nota del 20/3/'97 i Direttori dei Dipartimenti di Ingegneria Elettronica, Prof. R. Lojacono, e del Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione, Prof. A. La Bella, hanno ravvisato l'opportunità di apportare al progetto a suo tempo predisposto, alcune modifiche essenziali alla piena funzionalità della struttura per adeguarlo alle mutate condizioni ed esigenze della ricerca nei settori di pertinenza.
Più recentemente il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Elettronica, nella seduta del 4/6/'97, ha deliberato di chiedere di non procedere all'esecuzione dei lavori con la tipologia attuale ma di prevedere l'utilizzo delle cubature su tre piani anzichè due con una più razionale divisione degli ambienti attraverso la coesistenza di studi e laboratori.
Il Consiglio di Amministrazione è invitato a valutare la richiesta del Dipartimento di Ingegneria Elettronica che comporta "una ridifinizione" del progetto da richiedere alla Concessionaria; più precisamente, a parere degli Uffici, poichè le richieste si concretizzano oltre che in una più razionale distribuzione degli ambienti, nella realizzazione di un ulteriore piano, occorre procedere alla stesura di una nuova progettazione (valore progettazione già svolta = stimate L.380.000.000).
Per quanto sopra esposto, si propone intanto di revocare l'impegno di spesa relativo alla realizzazione del laboratorio in argomento. Giova ricordare che, proprio in considerazione delle necessità che erano state manifestate, la costruzione del laboratorio non è stata inserita nella proposta di programmazione delle opere a valere sull'importo di L.50 mld, di cui alla finanziaria '96, approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta dell'11/6/'97.
Terminata l'esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........OMISSIS.........
IL CONSIGLIO
- Ascoltata la relazione del Presidente;
- Richiamata la propria delibera del 29/1/'97;
- Vista la delibera del Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Elettronica nella seduta 4/6/'97;
- Considerato che le richieste del Dipartimento suddetto si concretizzano oltre che in una più razionale distribuzione degli ambienti, nella realizzazione di un ulteriore piano, per cui occorre procedere alla stesura di una nuova progettazione;
- Valutata la necessità di sospendere l'iter per la costruzione del laboratorio di Ingegneria dell'Informazione;
con l’astensione del Consigliere T. Sancioni;
DELIBERA
- di revocare l'impegno di spesa di L.9.601.335.650 stanziato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 29/1/'97 e destinato alla realizzazione del laboratorio di Ingegneria dell'Informazione;
- di dare mandato al Rettore di avviare contatti con la Concessionaria al fine di accertare eventuali costi aggiuntivi per la stesura della progettazione del Laboratorio suddetto conformemente alle richieste del Dipartimento di Ingegneria Elettronica.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE EDILIZIA UNIVERSITARIA
2.6) REALIZZAZIONE DI UN REPARTO MALATTIE INFETTIVE PRESSO IL POLICLINICO UNIVERSITARIO - CONCESSIONE MUTUO CASSA DD.PP..
Con deliberazione in data 9/10/'96, il CIPE ha ammesso a finanziamento il progetto relativo alla realizzazione del reparto malattie infettive presso il Policlinico Universitario per un importo del mutuo a carico dello Stato pari a L.10.061.435.726.
Intervenuta la registrazione della delibera CIPE suddetta da parte della Corte dei Conti, secondo gli iter previsti, è stata poi chiesta al Ministero del Tesoro l'ammissione alla contrazione del mutuo per l'importo predetto con la Cassa DD.PP., rilasciata poi l'8/4/'97.
Successivamente con D.R. n.1140 del 30/4/'97, redatto ai sensi dell'art.12 del Testo Unico delle Leggi sull'Istruzione Universitaria e degli Istituti di Istruzione Superiore, ratificato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta dell'11/6/'97, l'Ateneo, nella persona del suo Legale Rappresentante, è stato autorizzato alla stipula del mutuo con la Cassa DD.PP. e conseguentemente è stata richiesta alla Cassa la contrazione del mutuo di cui trattasi.
Si comunica che con nota del 29/5/'97 la Cassa DD.PP. ha dato adesione di massima alla concessione del mutuo in argomento chiedendo il perfezionamento dell'istruttoria attraverso una delibera del Consiglio di Amministrazione con la quale l'Ateneo è autorizzato ad assumere con la Cassa DD.PP. un mutuo di L.10.061.435.726 con oneri a carico dello Stato ai sensi delle Leggi 135/1990 e 492/1993 ed impegnandosi a porre sul luogo dei lavori finanziati un cartello con la dicitura "l'opera è finanziata dalla Cassa DD.PP. con i fondi del risparmio postale".
Terminata l'esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........OMISSIS.........
IL CONSIGLIO
- Ascoltata la relazione del Presidente;
- Considerato che la Cassa DD.PP. ha aderito alla concessione del mutuo;
con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
- di assumere con la Cassa DD.PP. un mutuo di L.10.061.435.726 con oneri a carico dello Stato ai sensi delle Leggi 135/1990 e 492/1993;
- di impegnarsi a porre sul luogo dei lavori finanziati un cartello con la dicitura "l'opera è finanziata dalla Cassa DD.PP. con i fondi del risparmio postale".
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE EDILIZIA UNIVERSITARIA
2.7)
LEGGE FINANZIARIA 1997 - PROGRAMMA EDILIZIO
La legge 23/12/'96 n.663 (Legge finanziaria 1997) alla Tabella D ha previsto uno stanziamento di L.5 mld per il 1997 per interventi di cui all'art.2 Legge 331/85.
Con nota del 13/6/'97 il MURST ha comunicato che con D.M. n.622 del 5/6/'97 è stata disposta l'assegnazione nonchè il relativo accreditamento del predetto importo a favore dell'Ateneo.
Come richiesto nella nota suddetta è necessario programmare gli interventi da realizzare con tale importo di L.5 mld che è destinato alla realizzazione del complesso edilizio dell'Università, compresi gli arredi e le attrezzature scientifiche e didattiche di base.
Si propone di destinare l'importo in argomento per L.4.266.000.000 alla realizzazione del piano infrastrutturale viario nel comprensorio universitario e per la differenza di L.734.000.000 ad interventi di manutenzione straordinaria inclusi arredi ed attrezzature scientifiche e didattiche di base.
Giova precisare che l'importo complessivo della realizzazione del piano infrastrutturale viario ( in particolare il collegamento tra la Facoltà di Medicina, la Banca d'Italia, il C.N.R. e l'A/2) prevede una spesa di L.18.205.755.539 ed in tale ammontare il progetto è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 19/12/'96 ed inviato al CTA che lo ha approvato con voto n.1616 del 24/4/'97. L'argomento sarà sottoposto all'esame del Consiglio nella prossima seduta nella quale verrà assunto l'impegno di spesa ed affidati i lavori.
L'intervento è già entrato nella programmazione dei fondi di cui alla Legge finanziaria '96 (approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 11/6/'97) per L.13.940.000.000 (L.12 mld + L.1.940.000.000 di pertinenza dello Scatolare del Fosso del Cavaliere in prossimità della Banca d'Italia, in quanto inserito nel progetto della rete viaria).
Terminata l'esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........omissis...........
IL CONSIGLIO
- Ascoltata la relazione del Presidente;
- Vista la legge 23/12/'96 n.663;
- Vista la necessità di predisporre il programma degli interventi da finanziare con i fondi di cui alle legge suddetta;
- con l’astensione del Prof. F. Ranalli ed il Prof. V. Santaniello;
DELIBERA
- di approvare il programma delle opere da realizzare avvalendosi dell'importo di L.5 miliardi assegnato con la Legge Finanziaria '97; segnatamente: realizzazione del Piano Infrastrutturale Viario nel comprensorio universitario (L.4,266 mld), interventi di manutenzione straordinaria inclusi arredamento ed attrezzature didattiche e scientifiche di base (L.734 milioni).
- di dare mandato al Rettore per l'invio al MURST della documentazione necessaria.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE EDILIZIA UNIVERSITARIA
2.8) CONCESSIONARIA: CONVENZIONE REP.121 - ATTO RICOGNITIVO ED INTEGRATIVO REP.529 - PARERE CTA.
Con Convenzione di concessione rep.121 in data 27/10/'87 l'Ateneo ha affidato alla Vianini Lavori SpA, in proprio e quale mandataria di R.T.I., la realizzazione dell'intera Università siccome descritta all'art.1 della Legge 122/79.
I prezzi unitari applicati alla fase iniziale di L.260 mld erano desunti dal Tariffario Provveditorato alle OO.PP per il Lazio (luglio 1995) - per le opere murarie ed affini - e da quelli della Direzione Centrale Lavori ed Impianti Tecnologici del Ministero Poste e Telecomunicazioni (dicembre 1994) per le opere tecnologiche, ribassati del 28,11% contrattuale e con applicazione della revisione prezzi.
L'art.8 della suddetta Convenzione detta la disciplina da applicarsi agli ulteriori lavori oltre quelli attinenti alla fase iniziale di L.260 mld e per ogni successiva fase di L.100 mld. In particolare l'art.8 consentiva all'Amministrazione di convenire con la Concessionaria il miglioramento del ribasso (in misura non inferiore al 5% del ribasso applicato alla precedente fase) tenendo conto delle diverse caratteristiche costruttive del lotto da affidare nonchè dava all'Amministrazione la facoltà di procedere all'aggiornamento dei prezzi per ogni singola assegnazione di qualsiasi importo, scegliendo il coefficiente più conveniente tra quello di variazione dei prezzi di mercato e quello di variazione dei costi rilevati secondo le norme in materia di revisione prezzi.
Si ricorda che, superata la fase di L.260 mld, le parti hanno avviato lunghe trattative sulla rinegoziazione, concluse con la stipula dell'Atto Ricognitivo ed Integrativo rep.529 in data 8/5/'96. Con esso si è convenuto:
- che la prima fase di realizzazione dell'Ateneo dell'importo di L.260 mld si è completata nel dicembre 1992;
- che i prezzi delle opere eccedenti la prima fase di L.260 mld, eseguiti dall'1/1/'93 al 31/7/'95 sono stati aggiornati con l'applicazione di un coefficiente moltiplicativo dell'1,48% (con esclusione della revisione prezzi non più operativa ai sensi della Legge 498/92) ed assoggettati al ribasso del 33% (28,11% contrattuale + 5% di miglioramento);
- che gli effetti della suddetta applicazione hanno comportato una minore spesa di L.17.095.993.973 a valere su tutti i lavori e prestazioni eseguite tra l'1/1/'93 ed il 31/7/'95 e recuperate mediante l'emissione di note di credito da parte della Concessionaria.
In particolare, l'art.4 dell'Atto Ricognitivo in argomento, per la determinazione del corrispettivo dei lavori affidati a decorrere dall'1/8/'95, fa riferimento ad un nuovo elenco prezzi netti desunti, in ordine di priorità di applicazione, dalla Tariffa Ufficiale della Regione Lazio - ed. luglio 1994 - e dalla Tariffa dei Prezzi del Provveditorato alle OO.PP. per il Lazio - ed. 1989 - ridotta del 21%; per quelli che non trovano rispondenza alle tariffe sopra elencate, si è fatto riferimento ai prezzi vigenti di Convenzione aggiornati da un coefficiente moltiplicativo pari a 1,1115.
Tutti i prezzi così determinati sono considerati << netti>> e sono stati ricavati da una soglia media ponderale vantaggiosa per l'Università attraverso valutazioni parametriche e concorrono alla determinazione della prima fase di L.100 mld.
Per ogni ulteriore fase di realizzazione dell'importo di L.100 mld si procederà, a norma dell'art.5 dell'Atto Ricognitivo in parola, all'aggiornamento dei prezzi mediante recepimento della Tariffa Ufficiale della Regione Lazio e della Tariffa dei prezzi del Provveditorato alle OO.PP. per il Lazio, vigenti alla data di affidamento dei singoli lotti; in mancanza di Tariffe Ufficiali aggiornate, alla data di successivi affidamenti, i prezzi saranno sottoposti ad aggiornamento con applicazione dell'indice ISTAT - costi di costruzione per il settore edilizio - calcolato tra la data di affidamento del lotto precedente e quella del nuovo affidamento.
I prezzi dei singoli affidamenti, come sopra aggiornati, per le fasi che dovessero eccedere i 100 mld, resteranno invariati per un periodo di 15 mesi; oltre tale termine si procederà al loro aggiornamento per le quote di lavori da eseguire dopo la predetta scadenza, nei termini previsti dal soprarichiamato art.5.
Si ricorda che in un incontro fra i rappresentanti ufficiali delle parti è stato poi riconosciuto più equo e conforme allo spirito dell'accordo ed allo scaglionamento delle disponibilità economiche, fare decorrere l'aggiornamento prezzi ogni qual volta sia superato il lasso temporale di 15 mesi decorrenti dalla data di stipula dell'Atto Ricognitivo dell'8/5/'96; l'accordo è stato ratificato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 29/1/'97.
Si informa che in data 16/7/'96 è stato trasmesso al Provveditorato alle OO.PP. per il Lazio, unitamente alla perizia di assestamento della Facoltà di Medicina e Chirurgia, l'Atto Ricognitivo in argomento richiedendo il parere sull'attuazione del disposto dell'art.8 della Convenzione rep.121.
Il CTA, con voto n.1588 reso nell'adunanza del 27/2/'97, ha espresso il parere, non vincolante, che il nuovo elenco prezzi netti decorrente dall'1/8/95 è da ritenersi congruo per la realizzazione dei lavori della nuova fase di L.100 mld affidati entro il 16/7/'96, data di trasmissione al CTA dell'Atto Ricognitivo rep.529. Ciò a seguito di un raffronto eseguito tra prezzi omogenei di cui al nuovo elenco prezzi << netto >> ed i prezzi di contratto (luglio 1985), in rapporto alle quantità di cui allo stato finale della prima fase della Facoltà di Ingegneria, già ultimata, aggiornati con l'indice revisionale del 67% e depurati del ribasso contrattuale del 28,11%; dal raffronto è risultato che i prezzi netti di cui al nuovo elenco sono inferiori del 12,68% rispetto agli originali prezzi netti revisionati.
Per l'esecuzione delle opere di completamento della fase di L.100 mld suddetta, il CTA ha espresso il parere di procedere in conformità di quanto prescritto all'art.8 di Convenzione in principio esplicitato e cioè attraverso l'applicazione al nuovo elenco prezzi innanzidetto del coefficiente di aggiornamento più vantaggioso per l'Ateneo, scelto tra quello di variazione dei prezzi di mercato e quello di variazione dei costi rilevati secondo la norma in materia di revisione prezzi.
Tenuto conto poi che i prezzi del nuovo elenco sono già al netto del ribasso contrattuale del 28,11%, il CTA è del parere che il ribasso per ciascuna fase successiva di L.100 mld, come fissato a termine del 2° comma dell'art.8 della Convenzione originaria, sarà applicato sul ripetuto nuovo elenco prezzi, aggiornato come sopra e ricondotto al lordo del miglioramento del 12,68%.
E' applicabile poi il 5° comma dell'art.15 della Legge n.498/92 sulla non operatività della revisione prezzi; pertanto i prezzi dovranno restare fissi ed invariabili per tutta la durata di ogni contratto, in considerazione dell'aggiornamento dei prezzi contrattuali, stante la novazione di ogni rapporto.
Si informa che intanto, nelle more della deliberazione che il Consiglio di Amministrazione vorrà assumere sull'argomento, è stato richiesto alla Concessionaria l'aggiornamento dei quadri economici delle opere affidate successivamente alla data del 16/7/'96, in conformità del parere espresso dal CTA.
Terminata l'esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........omissis........
IL CONSIGLIO
- Ascoltata la relazione del Presidente;
- Visti la Convenzione di concessione rep.121, l'Atto Ricognitivo ed Integrativo rep.529, il voto del C.T.A. n.1588 reso nell'adunanza del 27/2/1997;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
- di dare mandato al Rettore di avviare con la Concessionaria le trattative per la rinegoziazione del rapporto di concessione in conformità del parere espresso dal CTA con voto n.1588 del 27/2/'97 e secondo le previsioni dell'art.8 della Convenzione rep.121 in data 27/10/'87.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE EDILIZIA UNIVERSITARIA
2.9) CONCESSIONARIA: CONVENZIONE DI CONCESSIONE DEL 27/10/87 REP.121 - NOMINA COMMISSIONE TECNICO - CONSULTIVA DI GARANZIA SUL PROGRAMMA.
L'Università con Convenzione di concessione stipulata in data 27/10/87 rep. n.121 ha affidato alla Vianini Lavori SpA, in proprio e quale mandataria di R.T.I., la progettazione e l'esecuzione dell'intera Università siccome descritta nella Legge 3/4/'79 n.122.
Il programma dei lavori per la realizzazione dell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata" per importanza e dimensioni si è rivelato, specie nel corso della sua concreta attuazione, di particolare complessità tecnica ed amministrativa. Ed infatti, in relazione ai rapporti con la A.T.I. concessionaria e, più in generale, con riguardo ai differenti profili venuti in evidenza in sede di attuazione del programma, è emersa la necessità, nell'attuale fase di esecuzione dei progetti (in particolare del Policlinico Universitario) ed in attesa di una ristrutturazione dell'Ufficio Tecnico all'interno dell'Amministrazione, di una approfondita e costante verifica ed analisi degli elaborati progettuali predisposti dalla Concessionaria. Ciò richiede di disporre nell'immediato di un complesso ed articolato sistema di competenze specialistiche, funzionali alla definizione dei vari aspetti tecnici e giuridico - amministrativi.
In considerazione di ciò, ed al precipuo scopo di supportare, garantire e rendere maggiormente efficace e tempestiva l'azione degli organi responsabili delle differenti fasi del programma di realizzazione delle opere nonchè di supportare l'attività da essi dispiegata nell'ambito delle rispettive competenze, è specifico interesse di questa Amministrazione procedere, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.16.7 della Legge 109/94 e successive modificazioni, alla nomina di una Commissione tecnico - consultiva e di vigilanza che costituisca un referente immediato per gli organi dell'Amministrazione in relazione all'esame ed alla valutazione degli aspetti tecnico progettuali e giuridici caratterizzanti la Convenzione di concessione, gli Atti Aggiuntivi e/o Integrativi ed ogni e qualunque atto collegato; nonchè in relazione alla garanzia sulla effettiva e concreta attuazione del programma.
I compiti di tale Commissione, in questa fase previsti nell'arco temporale di due anni, dovranno essere affidati a soggetti di elevata professionalità e competenza tecnica, progettuale e giuridica, per modo da consentire un proficuo svolgimento dei compiti di consulenza e garanzia sopraindicati.
Si ritiene, pertanto, di proporre i seguenti professionisti: Dott. Ing. Tullio Russo, Provveditore alle Opere Pubbliche per il Lazio; Dott. Diego Siclari, Consigliere di Stato; Prof. Gianfranco Carrara, Ordinario di Progettazioni per l'edilizia industrializzata c/o l'Università 'La Sapienza'.
Ai sensi del già citato art.16.7 della Legge 109/94, il relativo onere dovrà far carico agli stanziamenti previsti per la realizzazione dell'opera e verrà fissato nella misura che il Consiglio di Amministrazione vorrà determinare, con riferimento al compenso previsto per legge per la Commissione di collaudo.
Terminata l'esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione
..........omissis.........
IL CONSIGLIO
- Ascoltata la relazione del Presidente;
- Preso atto delle motivazioni esposte;
con il voto contrario del Prof. F. Ranalli e il Prof. V. Santaniello;
DELIBERA
- di nominare per un periodo di anni due, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.16.7 della Legge 109/94 e successive modificazioni, una Commissione tecnico - consultiva composta da tre membri che assume i compiti:
a) di consulenza, con effettuazione di studi e ricerche sugli aspetti giuridici caratterizzanti la convenzione di concessione, gli atti aggiuntivi e/o integrativi ulteriori ed ogni altro profilo di natura giuridico - amministrativa;
b) di consulenza, studi e ricerche sugli aspetti propriamente progettuali;
c) di svolgimento di attività di vigilanza e garanzia concernente lo stato e le modalità di esecuzione del programma;
- di nominare quali componenti della Commissione i seguenti professionisti: Dott. Ing. Tullio Russo, Provveditore alle Opere Pubbliche per il Lazio; Dott. Diego Siclari, Consigliere di Stato; Prof. Gianfranco Carrara, Ordinario di Progettazioni per l'edilizia industrializzata c/o l'Università 'La Sapienza'.
- di fissare fin d'ora l'indicato onere in misura non superiore al 60% del compenso previsto ai sensi della Legge 143/1949 per la Commissione di Collaudo, comprensivo delle spese.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE RAPPORTI CONVENZIONALI E CONTRATTUALI PER LA RICERCA E LA DIDATTICA
3.1) ASSEGNAZIONE FON DI RICERCA SCIENTIFICA D’ATENEO - A.F. 1997.
Si comunica al Consiglio che gli uffici amministrativi hanno effettuato le ripartizioni per aree scientifiche del fondo di L. 3.000.000.000 destinato alla ricerca scientifica d’Ateneo, secondo i criteri fissati dal Comitato consultivo d’Ateneo per la Ricerca Scientifica.
Secondo tali criteri le quote di ripartizione sono ottenute nel modo seguente: i funzionari tecnici, ricercatori e assistenti, professori associati, professori ordinari hanno, rispettivamente, pesi proporzionali a 1, 2, 3 e 4; ciascuna unità di personale a tempo definito ha peso pari al 65% della corrispondente figura professionale a tempo pieno; i coefficienti di costo della ricerca per area sono posti uguali ad 1 per le aree di Diritto e di Lettere, a 1.1 per l'area di Economia, a 1.2 per l'area di Matematica e a 1.56 per le aree di Biologia, Chimica, Fisica, Ingegneria e Medicina.
La ripartizione relativa alle nove aree disciplinari è quindi la seguente:
AREA DI BIOLOGIA |
(79,52/1000) |
= L. |
238.553.000 |
AREA DI CHIMICA |
(40,54/1000) |
= L. |
121.614.000 |
AREA DI DIRITTO |
(58,99/1000) |
= L. |
176.973.000 |
AREA DI ECONOMIA |
(50,37/1000) |
= L. |
151.107.000 |
AREA DI FISICA |
(71,25/1000) |
= L. |
213.747.000 |
AREA DI INGEGNERIA |
(156,46/1000) |
= L. |
469.383.000 |
AREA DI LETTERE |
(101,41/1000) |
= L. |
304.235.000 |
AREA DI MATEMATICA |
(71,71/1000) |
= L. |
215.116.000 |
AREA DI MEDICINA |
(369,76/1000) |
= L. |
1.109.272.000 |
______________________________________________________________ |
|||
TOTALE FINANZIAMENTO |
1000 |
L. |
|
Si comunica al Consiglio di Amministrazione che il Comitato per la Ricerca Scientifica, nella seduta del 20.5.1997, ha proposto, all’interno di ciascuna area, la seguente ripartizione dei fondi relativi all’anno finanziario 1997 per il suddetto importo totale di L. 3.000.000.000:
AREA DI BIOLOGIA
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
ADUCCI Patrizia Studi molecolari dei recettori della fusicoccina |
9.000.000 |
AMALDI Francesco Ribosomi: regolazione della sintesi e mutazioni |
13.000.000 |
AUTUORI Francesco Ruolo biologico della transglutaminasi tissutale |
14.000.000 |
CAPUCCI Enrico Composizione corporea e prestazione atletiche |
4.000.000 |
CARCHINI Gianmaria Tassonomia e autoecologia delle faune dulcacquicole |
9.000.000 |
CESARENI Giovanni Metodi per lo studio di proteine che interagiscono |
12.000.000 |
COLIZZI Vittorio Espressione genetica di MTBH 37rv in vivo e in vitro |
5.000.000 |
DESIDERI Alessandro Struttura e dinamica di macromolecole |
6.000.000 |
DE STEFANO Gian Franco Variabilità geneticomolecolare in H. Sapiens S. |
11.500.000 |
DORIA Gino Effetto di citochine sulla riparazione del danno |
5.000.000 |
FERRUCCI Luigi Citofluorimetria ed analisi delle immagini |
6.553.000 |
FILONI Sergio Rapporti fra differenziamento e rigenerazione in anfibi |
8.000.000 |
FRESI Eugenio Valutazione e contaminazione ambientale da antibiotici veterinari |
9.000.000 |
GHIBELLI Lina Regolazione e patologia molecolare e apoptosi di cellule e geni umani |
9.000.000 |
GRILLI CAIOLA Maria Sopravvivenza in Chroococcidiopsis |
9.000.000 |
INCERPI Sandra Modulazione ormonale dell’anticorpo NA/H in cellule di vertebrati in coltura |
8.000.000 |
LULY Paolo Meccanismi di trasduzione in sistemi cellulari isolati |
9.500.000 |
MODIANO Guido Variabilità genetica nell’uomo |
8.000.000 |
NISTICO’ Giuseppe Ruolo del nitrossido nella morte neuronale |
6.000.000 |
PAOLOZZI Luciano Interazione virus - cellula nel sistema E. Coli - Mu |
9.000.000 |
RICCI Giorgio Meccanismo catalitico della glutatione transferasi |
11.000.000 |
RIZZONI Marco Evoluzione di riordinamenti del cariotipo |
7.000.000 |
ROTILIO Giuseppe Biochimica e ruolo biologico degli enzimi antiossidanti |
14.000.000 |
SBORDONI Valerio Effetti evolutivi della frammentazione dell’habitat |
22.000.000 |
TERRENATO Luciano Polimorfismi del DNA sul cromosoma Y |
14.000.000 |
TOTALE |
TOTALE AREA DI BIOLOGIA L.
AREA DI CHIMICA
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
ATTINA’ Marina Chimica ionica in fase gassosa |
4.900.000 |
BOSCHI Tristano Sintesi e reattività di derivati tetrapirrolici |
12.200.000 |
CECCARONI Gianfranco Termodinamica delle transizioni di fase |
3.700.000 |
CROCIANI Bruno Complessi di leganti alfa diimminici E2+piridilici |
7.300.000 |
ERCOLANI Gianfranco Catalisi in sistemi supramolecolari |
6.100.000 |
FLORIS Barbara Metallazione di alchini |
9.700.000 |
GUSMANO Gualtiero Materiali per sensori |
18.200.000 |
MOLINARI Ettore Deposizione via CVD e caratterizzazione di film sottili |
18.200.000 |
PACI Maurizio NMR di macromolecole biologiche |
7.300.000 |
PALLESCHI Giuseppe Sviluppo di biosensori per analisi alimentari |
9.700.000 |
PIANCASTELLI Maria Novella Struttura elettronica e geometrica di adsorbati |
6.100.000 |
PISPISA Basilio Struttura e proprietà di siti attivi biomimetici |
18.200.000 |
TOTALE |
TOTALE AREA DI CHIMICA L. 121.600.000
AREA DI DIRITTO
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
ANZON Adele Regionalismo, federalismo e integrazione europea |
9.480.000 |
CARMIGNANI CARIDI Settimio Il diritto vivente vaticano |
1.840.000 |
D’ATENA Antonio Problemi e tendenze del diritto costituzionale |
11.322.000 |
LEANZA Umberto Le riserve nei trattati (3° esercizio) |
8.790.000 |
LILLO Pasquale Matrimoni religiosi e ordinamento statuale |
920.000 |
MAGRO M. Beatrice L’eutanasia |
920.000 |
MASSA Michele Limitazione della libertà personale in indagine comparata |
6.030.000 |
MILANO Gian Piero La tutela della libertà religiosa nell’ordinamento comunitario |
5.060.000 |
MUSCO Enzo La tutela penale della famiglia |
4.600.000 |
PAONE Pasquale I tribunali penali internazionali per la ex Jugoslavia e per il Ruanda (2° esercizio) |
5.060.000 |
PUGLIESE Francesco Principio di contrattualità e accordo di programma |
7.870.000 |
SCORDAMAGLIA Vincenzo Oggettività giuridica e beni strumentali |
6.490.000 |
TURCO BULGHERINI Elda Impresa di navigazione e servizi aerei di linea |
6.030.000 |
XERRI Alessandra In temi di usi civici di pesca |
1.840.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
CHIOMENTI Filippo Il diritto di recesso dell’azionista di minoranza per le modificazioni essenziali deliberate dalla maggioranza |
5.000.000 |
CIRENEI M. Teresa Diritto comunitario delle società e principio di sussidarietà |
8.650.000 |
CORAPI Diego I contratti internazionali |
7.350.000 |
LANFRANCHI Lucio La tutela giurisdizionale anticipatoria |
13.198.000 |
MARINI Annibale Le clausole vessatorie nei contratti con i consumatori |
9.950.000 |
PERONE Giancarlo Le relazioni sindacali nei Paesi centroeuropei |
7.350.000 |
ROSSI Enzo Determinanti e differenziali di interesse |
10.600.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
CASTRO Francesco Diritto dei Paesi Islamici |
9.040.000 |
D’AGOSTINO Francesco Questioni giuridiche sulla sterilizzazione |
7.153.000 |
FOTI TALAMANCA Giuliana Ricerche sul processo nell’Egitto greco romano |
5.270.000 |
LIOTTA Filippo Strumenti processuali nel processo romano canonico |
8.120.000 |
SCHIPANI Sandro Diritto romano - comparazione giuridica e processi di unificazione del diritto |
9.040.000 |
TOTALE |
TOTALE AREA DI DIRITTO L. 176.973.000
AREA DI ECONOMIA
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
BAGELLA Michele Le determinanti della perfrmance dell’industria cinematografica... |
7.035.150 |
CAPPELLIN Riccardo Fattori hard e fattori soft delle disparità regionali |
4.750.000 |
ESPOSITO Carla Sistema multilaterale degli scambi e regionalismo economico |
3.750.000 |
MARINI Giancarlo Sistemi pensionistici: aspetti etici ed allocativi |
4.750.000 |
PIETROBELLI Carlo Imprenditorialità e lavoro autonomo |
1.800.000 |
QUINTIERI Beniamino Mercato del lavoro, tecnologi e competitività |
4.750.000 |
RIDOLA Paolo Comparazione costituzionale diritti fondamentali |
4.750.000 |
ROSATI Furio Camillo Sicurezza socilae e crescita: un approccio di S.P. |
5.650.000 |
ROSSELLI Annalisa Bimetallismo e pluralità delle zone monetarie |
3.750.000 |
RUSSO Ennio La disciplina generale del contratto |
6.500.000 |
SANTANIELLO Vittorio Biodiversità stabilità produttività e innovazione |
3.750.000 |
TONIOLO Giovanni Sviluppo economico e istituzioni in Europa 1945-95 |
4.750.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
DONIA SOFIO Amalia Valutazione economica delle tecnologie biomediche |
2.350.000 |
TOTALE |
2.350.000 |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
CACCIAFESTA Fabrizio Problema di valutazione delle opzioni |
8.889.100 |
CARRETTA Alessandro Corporate governance negli intermediari finanziari |
5.000.000 |
CASTELLUCCI Laura Economia dell’ambiente e politica tributaria in Europa |
3.000.000 |
COPPINI Sergio Maria Selezione investimenti delle riserve tecniche dei fondi pensione |
3.000.000 |
DE ANTONI Francesco Sistemi indicatori di rischio nelle aziende di credito |
3.500.000 |
DEL COLLE Enrico La diseguaglianza retributiva in Italia |
3.500.000 |
FILOTTO Umberto Illeciti nel sistema finanziario |
3.000.000 |
GORINI Stefano Previdenza pubblica e accumulazione |
4.000.000 |
LA TORRE Mario La concentrazione del sistema bancario italiano |
1.800.000 |
LO CASCIO Martino Metodi valutazione attività struttura di ricerca |
4.500.000 |
ROSSI Nicola Flessibilità e crescita |
4.000.000 |
SPANDONARO Federico Confronti statistici a livello europeo per i conti della protezione sociale |
1.800.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
BRUNETTA Renato Mercato del lavoro: teorie e politiche di intervento |
3.000.000 |
CAFFERATA Roberto Le strategie dei tour operator e il turismo in Italia |
4.000.000 |
CARLESI Glauco Valutazione delle risorse immateriali |
1.200.000 |
CAVALIERI Enrico L’audit sulla qualità |
4.582.750 |
CHERUBINI Sergio |
2.000.000 |
Marketing ed internet |
|
HINNA Luciano Auditing in ambiente pubblico |
4.000.000 |
MAGRINI Sergio I licenziamenti nell’interesse dell’impresa |
4.000.000 |
MARASA’ Giorgio La disciplina degli enti non profit |
3.000.000 |
MASI Pietro Innovazione nei titoli di credito |
4.000.000 |
PEPE Cosetta Internazionalizzazione dei distretti industriali |
4.000.000 |
PESSI Roberto La riforma della dirigenza nella disciplina del pubblico impiego |
4.000.000 |
RANALLI Francesco Bilancio e analisi delle performance delle imprese assicurative |
4.000.000 |
SANTAMARIA Baldassarre IVA europea |
2.000.000 |
SCOTT Denise Margaret Laboratori linguistici-realizzazione progettazione |
3.000.000 |
TOTALE |
46.782.750 |
TOTALE AREA DI ECONOMIA L. 151.107.000
AREA DI FISICA
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
ANDREANI Carla Diffrazione neutronica e X in sistemi complessi |
5.000.000 |
BALZAROTTI Adalberto Proprietà elettroniche di semi e superconduttori |
18.000.000 |
BERNABEI Rita Rivelazione diretta di candidati materia oscura |
2.000.000 |
CARBONI Giovanni Calorimetria E.M. |
5.000.000 |
CAVALIERE Alfonso Galassie e nuclei galattici attivi |
8.000.000 |
CHIAROTTI Gianfranco Proprietà ottiche superfici |
15.000.000 |
CIRILLO Matteo Sistemi dinamici complessi in superconduttività e biomagnetismo |
6.000.000 |
D’ANGELO Silio Misura del flusso dei neutrini solari |
6.000.000 |
DEL SOLE Rodolfo Teoria dei solidi |
13.000.000 |
DE PASCALE Maria Pia Skynnet - Applicazione di reti neurali |
2.000.000 |
EGIDI Alberto Mezzo interplanetario, Sole e sistema solare |
21.000.000 |
GRASSANO Umberto Maria Spettroscopia ottica in materiali isolanti |
14.000.000 |
IANNUZZI Mario Film sottili superconduttori |
12.000.000 |
MATTHIAE Giorgio Diffusione elastica ad alta energia |
9.000.000 |
MODENA Ivo Ricerca onde gravitazionali |
16.000.000 |
MORANTE Silvia Struttura e dinamica di macromolecole biologiche |
3.740.000 |
PACE Emanuele Diffusione di elettroni da nuclei |
3.000.000 |
PETRONZIO Roberto Fisica computazionale - Teoria dei campi |
20.000.000 |
PICOZZA Piergiorgio Wizard - Studio della composizione dei raggi cosmici |
5.000.000 |
SANTONICO Rinaldo Rivelatori di ionizzazione per futuri esperimenti |
12.000.000 |
SCHAERF Carlo Reazioni fotonucleari |
5.000.000 |
TAZZARI Sergio Catodi ferroelettrici |
5.000.000 |
VAGNETTI Fausto Astrofisica e cosmologia di nuclei galattici |
8.000.000 |
TOTALE |
TOTALE AREA DI FISICA L. 213.740.000
AREA DI INGEGNERIA
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
CASCIATO Maristella Natura ideata - natura progettata. Sviluppo modello naturale |
4.800.000 |
CONFORTI Claudia I ponti: struttura e costruzione |
5.500.000 |
DE FEO Vittorio Bernini e i suoi allievi in Italia e in Europa |
6.500.000 |
DI BENEDETTO Emanuele Transizione di fase isoterme |
4.200.000 |
GAVASCI Renato Recupero e riutilizzo di alluminio da fanghi di potabilizzazione |
4.700.000 |
GRECO Claudio Opera e sperimentazione di Nervi 1913-1948 |
2.400.000 |
GRIMALDI Antonio Aspetti teorico applicativi di analisi strutturale non lineare |
42.000.000 |
LUCCHINI Flaminio Costruzione e storia degli edifici monumentali |
4.700.000 |
NUZZOLO Agostino Progetto delle reti di trasporto collettivo |
11.200.000 |
PORETTI Sergio Tecniche costruttive e architettura nella storia |
8.100.000 |
RAMAZZOTTI Luigi Sistema Tabicado nell’architettura moderna |
4.200.000 |
SAGGIORO Carla Documentazione e tutela architettura moderna nel Lazio |
2.400.000 |
SCHIAVONI SCHIAVONI Ugo Maria A. Tecniche e strumenti per la pianificazione urbana |
4.700.000 |
SILVAGNI Guglielmo La qualità delle acque pluviali |
4.700.000 |
STROLLO Rodolfo M. Villa Mondragone e il complesso delle Ville Tuscolane |
2.400.000 |
STUCCHI Silvano Tecniche costruttive nel nuovo e nel recupero |
8.000.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
BARTOLUCCI Giancarlo Analisi di linee non lineari a microonde |
3.000.000 |
BELLINI Armando Strutture di controllo a fuzzy logic |
14.000.000 |
FAZIO Giuseppe Controllo vibrazionale di cavi elettrici M.T. |
3.000.000 |
GIANNINI Franco Circuiti per telecomunicazioni |
14.000.000 |
LEUZZI Giorgio Modelli fisici a microonde |
3.000.000 |
LOJACONO Roberto Architetture VLSI per la uzzy logic |
6.000.000 |
LUGLI Paolo Simulazione di dispositivi elettronici |
9.000.000 |
MARINO Riccardo Controllo adattativo di sistemi non lineari |
8.000.000 |
PAOLONI Claudio Tecniche di progetto per amplificatori a matrice |
2.000.000 |
RUGGIERI MarinaMetodologie di progetto di sistemi di telecomunicazione |
8.000.000 |
SALERNO Mario Applicazione delle reti neurali cellulari all’elaborazione di immagini microscopiche... |
12.000.000 |
SALSANO Adelio Architetture a bassa potenza per reti WWLAN |
13.000.000 |
TOMEI Patrizio Controllo non lineare di sistemi elettromeccanici |
3.000.000 |
VATALARO Francesco Comunicazioni mobili terrestri e via satellite |
15.000.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
GAUZZI Franco Ricerche dipartimento Ingegneria Meccanica |
76.500.000 |
TOTALE |
76.500.000 |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
BARDATI Fernando Analisi dell’irradiazione di antenne con FDTD |
5.400.000 |
BIANCO Lucio Modelli algoritmi soluzione problemi trasporto scheduling |
10.370.000 |
BOVET Daniel Pierre PVM per reti di calcolatori con active messages |
7.050.000 |
BUTTARAZZI Berta Algoritmi di apprendimento per reti neurali |
1.980.000 |
CANTONE Giovanni Modelli organizzativi e modi di misura per la fabbrica del software |
5.580.000 |
GALATI Gaspare Modellizzazione e simulazione della precipitazione |
6.600.000 |
GRASSELLI Osvaldo Maria Analisi e controllo di sistemi dinamici |
6.480.000 |
IAZEOLLA Giuseppe Analisi di prestazione nei sistemi client/server |
9.970.000 |
LA BELLA Agostino Valutazione dell’efficienza ecomica dei sistemi di trasporto |
9.600.000 |
LUCERTINI Mario Flussi discreti e decisioni distribuite su reti logistiche |
7.070.000 |
NICOSIA Salvatore Modellazione e controllo dinamico di sistemi di produzione |
8.190.000 |
PAZIENZA Maria Teresa Sistemi per estrazione automatica conoscenza lessicale |
6.950.000 |
PETTOROSSI Alberto Metodologie avanzate di programmazione e parallelelismo |
3.300.000 |
ROMANO Aldo Modello per la gestione innovativa dei sistemi locali |
2.860.000 |
SCHIAVON Giovanni Radiometria a microonde: aspetti teorici e operativi |
3.860.000 |
SOLIMINI Domenico Telerilevamento: dai modelli all’inversione dati |
7.820.000 |
TUCCI Salvatore Sistemi di supporto informatici ad utenti mobili |
9.150.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
MARTELLUCCI Sergio Ricerche Dipartimento di Scienze e Tecnologie Fisiche ed Energetiche |
47.383.000 |
TOTALE |
47.383.000 |
TOTALE AREA DI INGEGNERIA L. 469.383.000
AREA DI LETTERE
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
BEGGIATO Fabrizio Origine e diffusione di un topos narrativo: Longino |
4.500.000 |
BELLINGERI Alfredo Eduardo Teatro in film |
2.500.000 |
BRAIDOTTI Cecilia Presenza dei modelli classici nella tarda latinità |
2.500.000 |
BRUGNOLI Giorgio Classici latini in Dante |
2.500.000 |
CAPUTO Lazzaro Transcodificazione del testo letterario |
1.500.000 |
CASADIO Valerio Dizione formulare: da Omero agli inni "omerici" |
1.500.000 |
CASSATA Letterio Commento filologico dell’Inferno di Dante |
1.500.000 |
CHIODO Carmine Studi sulla letteratura dell’Ottocento e del Novecento |
3.000.000 |
DE MICHELIS Cesare G. Tradizione ebraica e giudeofobia |
4.500.000 |
DI FONZO Giulio Da Vittorelli a Foscolo |
1.500.000 |
GARDNER Heather Funzoni del sogno nel teatro shakespeariano |
1.500.000 |
GAREFFI Andrea Orfeo |
2.500.000 |
GIACHERY Emerico Ricerche di ermeneutica letteraria |
2.500.000 |
GOTOR Jose’ Luis El secretario de sì mismo di Lope De Vega |
4.500.000 |
GUARALDO Enrico Presenza dell’autentico nella poesia francese del 900 |
4.500.000 |
GUARDAMAGNA Daniela Teatro elisabettiano e giacomiano |
2.500.000 |
GUERRIERI Anna Maria La natura nella letteratura germanica antica |
4.500.000 |
LASERRA Annamaria La tematica dell’animalità nella letteratura francese |
1.500.000 |
MANICA Raffaele Libri di viaggio del Novecento italiano |
1.500.000 |
MARZULLO Benedetto Studi sul dramma greco |
2.500.000 |
MORDENTI Raul Dante nelle biblioteche dei Castelli Romani (II fase) |
2.500.000 |
PASQUAZI Anna Semantica di Amor, Cupido, Venus dopo Plauto |
2.500.000 |
PRETAGOSTINI Roberto Ricerche sulla commedia attica |
4.500.000 |
POCCETTI Paolo Etnici e toponimi dell’Italia Antica nei loro contesti |
4.500.000 |
QUATTROCCHI Luigi Il mito di Arminio nella letteratura tedesca |
2.500.000 |
SALINA Borello Rosalma Influenza romanticismo tedesco sul simbolismo |
1.500.000 |
SCARCIA Riccardo Intertestualità e comparabilità della scrittura d’arte |
4.500.000 |
SCRIVANO Riccardo Semiotica e letteratura |
4.500.000 |
SECCI Emilia Riscritture di modelli nei vari linguaggi artistici |
6.735.000 |
SERRAO Gregorio Politica e tematica: innovazione e tradizione |
4.500.000 |
UNALI Domenicangela Letterature delle minoranze etniche americane |
4.500.000 |
WESTHOFF Mechthild Analisi concetti di critica di letteratura tedesca tra il 1740 ed il 1820 |
1.500.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
BACCARINI Emilio Pensiero ebraico tra assimilazione e identità |
2.100.000 |
BORELLI Luigi L’opera letteraria come fonte per la scienza dell’educazione |
4.000.000 |
CALDIERI Erminia Sartre dall’ontologia all’estetica |
2.000.000 |
CARSETTI Arturo Semantica dei processi e teoria della complessità |
4.600.000 |
CAVALLARI Giovanna Democrazia e pragmatismo |
4.700.000 |
CONTINENZA Barbara La biologia tra legge e narrazione storica |
1.900.000 |
CRISTIANI Marta L’enciclopedia del sapere fra antichità e medioevo |
4.700.000 |
DALMASSO Gianfranco Fenomenologia e genesi del significato |
4.700.000 |
DE VITIIS Pietro Etica e religioner tra Ottocento e Novecento |
4.700.000 |
DI SANTO Anna Maria Gli adolescenti realizzano finctions televisive |
2.000.000 |
DOTTORI Riccardo La legittimazione della ragione |
4.000.000 |
DURST Margarete Sentimenti, emozioni e passioni nella filosofia moderna e contemporanea |
1.700.000 |
FERRARO Domenico Individuo e società nell’umanesimo italiano |
1.600.000 |
FERRUCCI Carlo L’arco e la lira: la sfida tra arte e pensiero |
4.100.000 |
FRONGIA Guido L’utilitarismo classico: Bentham e J.S. Mill |
4.000.000 |
GIGLIOTTI Gianna Motivi kantiani nella filosofia e psicologia |
4.700.000 |
PALOMBA UGOLINI Donatella Educazione alla cittadinanza in società multiculturali |
4.100.000 |
PERNIOLA Mario Estetica del resto |
4.700.000 |
RESTAINO Giovanni La filosofia europea nella recente filosofia angloamericana |
4.700.000 |
RIGOBELLO Armando Autenticità e differenza |
4.300.000 |
SABATINI Angelo Guido Potere e giustizia. Le aporie della democrazia |
4.100.000 |
TESINI Mario L’interpretazione del totalitarismo in J. Talmon |
1.600.000 |
VETRONE Giuseppe Autostima e vergogna negli eating disorders |
4.000.000 |
VOLPICELLI Ignazio Il pensiero pedagogico tedesco nei primi due decenni dell’800 |
2.000.000 |
ZINGARI Guido Linguaggio e possibilità in Leibniz e Heidegger |
2.000.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
AGATI Maria Luisa Il copista greco Giovanni Onorio da Maglie |
2.000.000 |
ARNALDI Adelina La valenza salutare nel culto delle ninfe in Italia |
1.700.000 |
BONANNO Margherita Sarcofagi romani di Atene: acropoli-agora romana |
4.000.000 |
CAVALLOTTO Stefano Il culto dei santi e l’agiografia nei riformatori del XVI secolo |
2.000.000 |
COPPOLA Donato Indagine di scavo a Grotta Zaccaria Ostuni (BR) |
2.000.000 |
DE ROMANIS Federico Riedizione con commento di Pap Vindob 40822 |
1.600.000 |
FIOCCHI NICOLAI Vincenzo Le basiliche paleocristiane funerarie di Roma e il loro inserimento nello spazio suburbano durante il IV secolo |
4.000.000 |
FRAJESE Vittorio Scritture dissimulate nell’Italia del Rinascimento |
1.700.000 |
GALLO Stefano Johannes Itten a Vienna |
2.000.000 |
GASPERINI Lidio Ricognizione e studio del patrimonio epigrafico Marche |
5.000.000 |
GEMMITI Dante Origine del monachesimo |
4.000.000 |
GHISELLINI Elena Ricerche sull’arte alessandrina |
2.000.000 |
GIULIANO Antonio Antichità di Roma: scavi e ricerche in musei, archivi, biblioteche, disegni |
5.400.000 |
LANZILLOTTA Eugenio Storia e civiltà delle Cicladi |
4.500.000 |
LOMBARDO Antonio De Coubertin e le Olimpiadi moderne |
2.000.000 |
LUCA’ Santo Manoscritti e atti greci Abbazia Grottaferrata |
4.000.000 |
MALAVOLTA Mariano La nozione di magistratus nel linguaggio epigrafico |
2.000.000 |
MASSENZIO Marcello Simbolismo e simbolismo mitico rituale |
4.200.000 |
MASTROMATTEI Romano Spazio sacro e sapzio profano in Eurasia |
4.200.000 |
MORELLI Roberta Energia e scelta tecnologica: la siderurgia estense |
4.000.000 |
PALMA Beatrice Collezioni di antichità in Italia |
4.000.000 |
PARENTE Fausto Maria La petréree il rappel des Juifs |
3.000.000 |
PASQUALINI Anna Strutture sacerdotali dell’Italia antica |
3.700.000 |
PERINI Giovanna I taccuini romani di Sir Joshua Reynolds |
4.000.000 |
PISANO Giovanna Reperti fenici da Oriente ad Occidente in musei e collezioni |
4.200.000 |
PROSPERI VALENTI Giuseppina Il culto di Valetudo nel mondo romano |
1.700.000 |
RALLO Antonia Selinunte necropoli arcaica ellenistica |
4.000.000 |
RICCI Andreina Analisi storica archeoambientale sistemi informativi territoriali |
3.700.000 |
SALVATORI Franco Turismo, beni culturali e territorio |
4.500.000 |
SCORZA BARCELLONA Francesco I martiri di Giuliano l’Apostata |
4.000.000 |
SERAFIN Patrizia Usi non monetari della moneta: gioiello, amuleto... |
4.000.000 |
TONIOLO M. Claudia Scritti inediti dei giurisdizionalisti napoletani |
2.000.000 |
VERUCCI Guido La secolarizzazione delle campagne in Italia. La teologia cattolica post conciliare tra tradiz. e secol. |
4.000.000 |
VON FALKENHAUSEN Vera I documenti greci Medinaceli |
4.700.000 |
ZIINO Agostino La musica a Roma tra Quattrocento e Novecento |
4.000.000 |
ZUCCA Raimondo Le isole del Mare Nostrum |
1.700.000 |
TOTALE |
TOTALE AREA DI LETTERE L. 304.235.000
AREA DI MATEMATICA
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
BALDI Paolo Applicazione delle ondicelle alla TAC |
17.200.000 |
CANNARSA Piermarco Applicazioni della teoria dei controlli in economia |
1.800.000 |
PICARDELLO Angelo Massimo Matematica |
192.516.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
ACCARDI Luigi Probabilità: applicazioni in fisica, economia e biologia |
3.600.000 |
TOTALE |
3.600.000 |
TOTALE AREA DI MATEMATICA L. 215.116.000
AREA DI MEDICINA
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
ADORNO Domenico Studio degli anticorpi anti HLA nel trapianto renale |
6.000.000 |
AMANTE Ada Ruolo dei fattori genetici nei disturbi dell’accrescimento |
2.500.000 |
ARDUINI Domenico Valutazione paroscopica e ultrasonografica delle cisti ovariche in età perimenopausale |
6.000.000 |
BAGGI Luigi Analisi clinico-scientifica di pazienti con D.C.M. |
3.000.000 |
BARLATTANI Alberto Aspetti biochimici ceramici in relazione alla protesi |
3.000.000 |
BARONE ADESI Tito Lucrezio Storia naturale colelitiasi asintomatica |
3.000.000 |
BARONE Michele Analisi chimico fisica e clinica di perni-moncone materiali sintetici alternativi leghe auree |
3.000.000 |
BIANCUCCI Anna Maria Nuovi anestetici locali in anestesia epidurale |
3.000.000 |
BOFFO Vittorio Reflusso vescico ureterale nel paziente TX di rene |
4.000.000 |
BONINI Stefano Impiego di nerve growth factor (NGF) in patologia oculare |
3.000.000 |
BOTTINI Egidio La fosfatasi acida a basso peso molecolare (CLMW ACP): un approccio evolutivo |
7.000.000 |
BUCCI Massimo Gilberto Studio comparativo dell’effetto ipotensivo oculare del latanoprost rispetto... |
9.000.000 |
CALABRESE Leonardo Database dei sistemi implanto-protesici |
8.000.000 |
CARUSO Ignazio Cambiamenti indotti sul muscolo dopo ETSM |
8.000.000 |
CASCIANI Carlo Umberto Linfadenectomia radioguidata CA mammario |
9.000.000 |
CERULLI Luciano Morfometria endoteliale automatica |
9.000.000 |
CERVELLI Giulio Imaging nello studio del rimodellamento osseo |
3.000.000 |
CERVELLI Valerio Ruolo della TC 3D in chirurgia maxillo facciale |
3.000.000 |
CHIARIELLO Luigi Effetti dell’ipossiemia sul flusso coronarico |
9.000.000 |
CIANCONI Luigi Gli amalgami adesivi: analisi chimico-fisica-LCT |
2.500.000 |
DAURI Mario Portata cardiaca continua mediante picco |
3.000.000 |
DELL’ISOLA Carlo Ricerca sulla disposizione delle vene del fegato |
3.000.000 |
DE SANCTIS Giuliana Studio degli effetti di inibitori del complemento in patologie complementari correlate |
3.000.000 |
DI GIROLAMO Alberto Instabilità cronica dopo trauma cervicale a "colpo di frusta": analisi posturale |
9.000.000 |
FANUCCI Ezio Il trattamento palliativo delle stenosi esofagee |
6.000.000 |
FARINON Attilio Maria Citochine e gravità della pancreatite acuta |
5.000.000 |
FILINGERI Vincenzino In PTFE: studio sperimentale sul coniglio |
3.000.000 |
FORLINI Antonio Familiarità nei tumori del grosso intestino |
3.000.000 |
GASPARI Achille L. Effetto delle radiazioni sulle microastonomosi vascolari |
9.000.000 |
GATTI Antonio Algie facciali tipiche. Postura e biofedback |
3.000.000 |
GENTILESCHI Paolo Emorroidectomia chiusa v/s emorroidectomia aperta TRIAL |
3.000.000 |
GIACOMINI Piergiorgio Analisi spettrale frequenziale nella posturografia |
3.000.000 |
GIGANTE Gaetano Sviluppo di strumento di misura della flogosi |
5.000.000 |
GLORIA Fulvia Studio della fosfatasi acida a basso peso molecolare nell’obesità e nel diabete non insulino dipendente |
2.500.000 |
GRANDE Michele Il tumor necrosis factor + alfa e l’interleuchina nella prognosi dei pazienti con infezione... |
3.000.000 |
GRAZZINI Francesca Metabolismo ossidativo dei PMN nella LJP. Studio del deficit e caratteristiche ereditarie |
3.000.000 |
IORIO Beniamino Incidenza di neoplasie nei pazienti trapiantati renali |
3.000.000 |
IPPOLITI Arnaldo Ruolo della fibrinolisi nella arteriopatia ostruttiva |
2.500.000 |
IPPOLITO Ernesto Effetti dell’interruzione della vascolarizzazione sull’attività delle cartilagini di accrescimento dell’epifisi prossimale del femore |
9.000.000 |
LEONARDIS Giovanni Emodinamica e metabolismo d’organo |
9.000.000 |
LOASSES Armando Radioterapia conformazionale |
6.850.000 |
MANGANI Francesco Restaurazioni ceramiche: analisi cliniche e microscopiche |
2.500.000 |
MANNI Gianluca Ruolo degli inibitori anidrasi carbonica nell’emo-idrodinamica oculare |
3.000.000 |
MARTIGNONI Mario Studio istologico di sistemi adesivi dentinali |
9.000.000 |
MAURIELLO Alessandro Correlazione tra l’iperfibrinogenemia e la composizione istocitologica delle placche carotidee umane |
3.000.000 |
MICALI Francesco Ossibutinina I.V. elettrostimolata e iperreflessia vescicale |
9.000.000 |
MILITO Giovanni Il trattamento dell’incontinenza fecale |
3.000.000 |
MINEO Tommaso Claudio La toracoscopia nel trattamento dell’enfsema polm. |
8.000.000 |
MONTELEONE Maurizio Indicazione dell’artroprotesi nell’osteoartrosi: studio dell’imaging e del microambiente articolare |
9.000.000 |
MORALDI Aldo Fundoplicatio v/s emifundoplicatio per via laparoscopica nei paz. con RGE |
5.000.000 |
MOROSETTI Massimo Iperparatiroidismo secondario e boli di cacitriolo |
3.000.000 |
PASQUA Corrado Sindrome premestruale uso della impedenziometria |
3.000.000 |
PERRICONE Roberto Standardizzazione delle metodiche per lo studio del sistema complementare |
3.000.000 |
PICCIONE Emilio Studio delle interazioni tra i fattori ad azione locale nei tessuti gestazionali umani a termine... |
9.000.000 |
PIGLIUCCI Giuseppe Maria Chemioembolizzazione ipertermia - tumori epatici |
6.000.000 |
PIRELLI Paola Struttura istologica sutura palatinamediana umana |
2.500.000 |
PISTILLO Pietro L’impiego del biofedback elettromiografico nel trattamento rieducativo dopo intervento di... |
3.000.000 |
PISTOLESE Giuseppe Raimondo Studio della autoregolazione cerebrale nelle lesioni asintomatiche della carotide |
6.000.000 |
POCEK Marco Fibrinolisi intrarteriosa locale |
5.000.000 |
RICCI Federico Effetto della dorzolamide trusopt sull’idratazione corneale |
3.000.000 |
RIZZO Giuseppe Parto pretermine e monossido di azoto |
3.000.000 |
ROMANINI Carlo Ipertensione gesazionale e holter pressorio 24H |
9.000.000 |
ROSATI Roberto Le lesioni apicali delle dita della mano. Tecniche ricostruttive microchirurgiche |
3.000.000 |
RULLI Francesco Valutazione sperimentale dell’azione tropica del liquido amniotico sulla componente... |
3.000.000 |
SABATO Alessandro F. Valutazione e terapia del dolore neuropatico |
6.000.000 |
SCUDERI Gianluca Colture dell’epitelio corneale ed endotelio e tecniche di trapianto autologo |
3.000.000 |
SILVI Maria Beatrice Analgesia peridurale post operatoria |
3.000.000 |
SIMONETTI Giovanni Ipertensione nefrovascolare valutazione morfologica |
9.000.000 |
SPAGNOLI Luigi Giusto La neogenesi vascolare nella destabilizzazione della placca ... |
9.000.000 |
SPERA Enrico Riabilitazione andrologica nel paziente mieloleso |
3.000.000 |
SPINA Claudio Recettori ormonali e stimolazione tiroidea |
3.000.000 |
SPLENDIANI Giorgio Biofedback e instabilità vascolare in dialisi |
5.000.000 |
SQUILLACI Ettore Caratterizzazione delle lesioni mammarie con RM con MDC |
2.500.000 |
STOLFI Vito Maria Radiochemioterapia preoperatoria nel cancro del retto |
3.000.000 |
TACCONE GALLUCCI Massimo Oxidative stress and vitamine bonded dialysis |
6.000.000 |
TARANTINO Umberto Problematiche biologiche e cliniche nell’osteomielite |
6.000.000 |
TEMPESTA Vilio Piede torto congenito sua incidenza ed evoluzione secondo il tipo di trattamento |
3.000.000 |
TISONE Giuseppe Modificazione della soluzione di Winsconsin nella perfusione del fegato per trapianto |
3.000.000 |
TOZZO Carmela Uso della eritropoietina nei pts anemici candidati al trapianto di fegato |
3.000.000 |
VALENSISE Herbert Iperinsulemia ed ipertensione in gravidanza |
3.000.000 |
VALERI Maurizio Il monitoraggio immunologico nel trapianto epatico |
3.000.000 |
VAQUERO Maria Elena Patologia tiroidea ed abortività ripetuta |
3.000.000 |
VERARDI Stefano Sviluppo sistema controllo medicazioni a rilascio controllato |
2.500.000 |
VESPASIANI Giuseppe Ecocolordoppler - Diagnosi precoce di CA prostatico |
3.000.000 |
VILLASCHI Sergio Coliti da CMV in pazienti non immunocompressi |
6.000.000 |
ZANELLA Everardo Il carcinoma occulto della tiroide |
9.000.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
AMADORI Sergio Valutazione malattia residua nelle leucemie acute |
7.000.000 |
BALDONI Francesco Valutazione degli effetti della terapia estrogenica sostitutiva sugli spessori ... |
2.500.000 |
BIANCHI Luca Espressione di proteine della optosi in cutre ricostituita |
3.500.000 |
BOLLEA Maria Rosa Attivazione simpatica e rialimentazione nell’anoressia nervosa |
3.500.000 |
BORBONI Patrizia Regolazione dell’unità glucosensoriale pancreatica: effetto del PACAP... |
3.000.000 |
BORDI Federico Proprietà dielettriche e di trasporto membrana linfociti umani |
2.500.000 |
BORZI Mauro Funzione auricolare ed accidenti cerebrovascolari |
3.000.000 |
CANNATA Dario Analisi genetica molecolare delle cardiomiopatie primarie. Correlazione... |
7.000.000 |
CAPRIA Ambrogio Effetti degli antagonisti recettoriali dell’angiotensina sulla funzione... |
4.000.000 |
CORTESE Claudio Polimorfismo genetico di ACE e aterosclerosi |
5.000.000 |
CUDILLO Laura G-CSF nelle leucosi acute sottoposte a trapianto di midollo autologo |
4.000.000 |
DE NARDO Domenico Valutazione della funzione autonomica cardiovascolare nelle donne in ... |
2.500.000 |
DESSI’ Maria Rita Tossicità gliadinica in celiachia: test in vitro |
2.500.000 |
DI NARDO Paolo Isolamento di cardiomiociti ipertrofici |
4.000.000 |
FEDERICI Giorgio Proteine leganti IGF e neuroblastoma |
7.000.000 |
FONTANA Luigi Variabilità genetica della LMWPTPasi nell’artrite reumatoide |
6.500.000 |
FRAJESE Gaetano Marker neuroendocrini nella depressione tardiva |
6.000.000 |
FRANCONI Cafiero Metodi termografici per la valutazione perfusione |
7.000.000 |
FRANCONI Giovanna Nuovi fattori prognostici nella ipertensione arteriosa |
2.500.000 |
FUSCO Angelo Invecchiamento modello animale malattia cardiovascolare |
5.250.000 |
GALANTE Alberto By-pass aorto-coronarico barorecettori e flogosi |
4.500.000 |
GAMBARDELLA Sergio Effetti emodinamici dell’insulina nei figli di NIDDM |
4.500.000 |
GATTI Stefano Prurito in pazienti emodializzati |
3.500.000 |
GIOFFRE’ Pier Agostino Effetti algogeni della bradichinina |
3.500.000 |
GUERRISI Maria Giovanna Misura non invasiva della pulze wave velocity |
4.500.000 |
LALA Alberto Colesterogenesi ediabete tipo II |
3.000.000 |
LAURO Renato Insulinoresistenza e cardiopatia coronarica |
7.000.000 |
MENZINGER Guido Immersione ed apnea nella neuropatia diabetica |
7.000.000 |
MORETTI Costanzo PACAP e recettori androgeni in prostata umana |
3.000.000 |
NINI Gabriele Mastocita in patologie flogistico proliferative cutanee |
6.000.000 |
PERUZZI Giuseppe Riflessi cardiorespiratori muscolari e insufficienza cardiaca - La riabilitazione... |
4.500.000 |
PIERANGELI Luigi Farmaci antipertensivi e flusso ematico cerebrale |
3.500.000 |
RAIMONDI Gianfranco Attività nervosa afferente durante esercizio muscolare sperimentale |
4.000.000 |
ROSSI Paolo Studio delle citochine nelle granuulomatosi polmonari |
4.500.000 |
SANGUIGNI Valerio Valutazione degli effetti dei radicali liberi dell’ossigeno sulla funzione piastrinica nell’ischemia... |
4.500.000 |
SENIS Lucia Effetti del supporto nutrizionale sulla funzione dei muscoli respiratori nei pz con BPCO |
2.500.000 |
SESTI Giorgio Caratterizzazione funzionale di mutazioni del substrato endogeno del recettore insulinico IRS-1 |
4.500.000 |
TRIBALTO Maurizio Programma di doppio trapianto autologo di progenitori emopoietici circolanti per il trattamento... |
4.500.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
AMICI Carla Effetto del trattamento con prostanoidi ciclopentetonici sulla replicazione del virus HSV-1 |
3.300.000 |
ASCOLI MARCHETTI Franca Enzimi proteolitici di mastociti |
9.700.000 |
AVIGLIANO Luciana Interazione tra proteine e biomateriali |
7.400.000 |
BARBACCIA Maria Luisa Trasmissione gabaergica e neurosteroidi |
6.100.000 |
BARRA Paolo Correnti transmembranarie in neuroni di mollusco |
2.400.000 |
BATTAINI Francesco Recettori per protein chinasi C e invecchiamento |
2.000.000 |
BENFENATI Fabio Studio delle interazioni proteiche coinvolte nel rilascio di neurotrasmettitori |
6.100.000 |
BIOCCA Silvia Immunizzazione intracellulare con anticorpi ricombinanti |
2.100.000 |
BONMASSAR Enzo Telomerasi nella diagnosi stadiazione molecolare e chemiosensibilità dei tumori |
7.600.000 |
BRANCATI Aldo Elettrofisiologia di cellule nervose ed elaborazione dati |
6.600.000 |
CALIO’ Raffaele Coinfezioni virali in macrofagi |
7.760.000 |
CALISSANO Pietro Apoptosi in neuroni cerebellari come modello del morbo di Alzheimer |
6.900.000 |
CANDELORO Nicola L’impiego dell’impedenziometria spettroscopica nell’analisi della dinamica dei fluidi nel... |
2.000.000 |
CASTELLANI Loriana Meccanismi di mantenimento del fenotipo differenziato |
3.300.000 |
COLETTA Massimiliano Riconoscimento molecolare e modulazione funzionale |
6.600.000 |
CONDO’ Saverio Interazioni tra bioceramici ed osteoblasti |
6.700.000 |
DEL BOLGIA Franco Studio e modellizzazione del fenomeno di scarica nei nematociti |
2.100.000 |
DEL CARMINE Renata Neurosteroidi e trasmissione dopaminergica |
4.100.000 |
DEL GOBBO Vera Identificazione citochine in patogenesi gravidiche |
4.100.000 |
DE LORENZO Antonino Misura dello spazio intracellulare mediante impedenza spettroscopica |
3.400.000 |
DE VECCHIS Liana BRM e immunochemioterapia antitumorale in vitro |
4.100.000 |
DI FRANCESCO Paolo Effetto delle sostanze stupefacenti sulla risposta immunitaria T-dipendente alle infezioni... |
5.000.000 |
FARACE Maria Giulia Vettori eucariotici per terapia genica somatica |
5.900.000 |
FASELLA Paolo Biochimica cerebrale: studi in vivo e su modelli |
6.500.000 |
FAVALLI Cartesio Timosine e citochine nel controllo delle neoplasie |
7.500.000 |
FINAZZI AGRO’ Alessandro Metabolismo cellulare: neuroprotezione e neurotossicità |
9.700.000 |
GARACI Enrico Chemio-immunoterapia delle infezioni |
9.700.000 |
GRAZIANI Grazia Studio dell’attività telomerasica nei tumori umani |
2.200.000 |
GUERRIERI Pietro Fattori di crescita su linee cellulari tumorali |
6.000.000 |
MACCHI Beatrice Ruolo di citochine e antivirali nella trasmissione del virus HTLV-I a cellule linfoidi |
3.300.000 |
MANZARI Vittorio Studio sulla patogenesi del sarcoma di Kaposi |
7.300.000 |
MODESTI Andrea Ruolo della tenascina nella progressione tumorale |
6.500.000 |
POSSENTI Roberta Studio sul processamento proteolitico della proteina neurospecifica VGF e ... |
3.500.000 |
PREMROV Maria Grazia Ruolo delle citochine nelle reazioni allergiche |
3.500.000 |
PUCCETTI Paolo Mutazioni di geni del sistema del MISMATCH repair e sensibilità a farmaci antitumorali |
4.000.000 |
RODA Luigi Giorgio Immunomodulazione e idrolisi delle enkefaline |
4.100.000 |
ROMEO Elena Neuroendocrinologia della depressione |
3.200.000 |
ROSATO Nicola Dissociazione di proteine sotto pressione |
6.100.000 |
SANTUCCI Roberto Influenza della matrice proteica sul sito attivo |
5.900.000 |
TANCREDI Virginia Ruolo neomodulatorio dei recettori metabotropici del glutammato |
4.400.000 |
TESTI Roberto Generazione del segnale di morte dal CD95 (FAS) |
6.400.000 |
TRABUCCHI Marco Steroidi neuroattivi e malattia di Alzheimer |
6.500.000 |
VILLANI Nicoletta Interazione di cellule macrofagiche con neuroblastoma ad infezione pers. (SEN) |
4.100.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
ANDREONI Massimo Terapia dell’infezione da HIV |
4.000.000 |
ANGELICO Mario Trasporto e capacità colestatica dei sali biliari |
4.000.000 |
ANSELMI Ermenegildo Studio casistico sulla indennità di accompagnamento |
5.000.000 |
ARCUDI Giovanni Metodiche di rilevazione dei disegni papillari |
5.000.000 |
BALDUCCI Rina Effetto del GH in adulti con deficit di GH nell’nfanzia |
2.000.000 |
BERGAMASCHI Antonio Rischo da sistemi di comunicazione a infrarossi |
3.000.000 |
BERNARDI Giorgio Farmaci anticonvulsionanti, inibizione del calcio |
6.500.000 |
BOSCHERINI Brunetto Proteasi per la IGFBP-3 in neonati normali e IUGR |
6.500.000 |
BRENNA Antonio La valutazione economica delle vaccinazioni |
4.000.000 |
CALABRESI Paolo Effetti della acetilcolina sui neuroni striatali |
5.000.000 |
CALTAGIRONE Carlo Priming di ripetizione in pazienti Alzheimer |
5.500.000 |
CAMAIONI Antonella Interazioni tra cellule e matrice nel cumulo ooforo |
2.500.000 |
CAPOROSSI Daniela Correlazione tra radiosensibilità, aberrazioni cromosomiche, apoptosi |
6.200.000 |
CHINI Loredana Studio del recettore T (TCR) nell’artrite cronica giovanile |
2.000.000 |
CIANI Nicola Sintomi di base della schizofrenia |
7.000.000 |
CICCHETTI Rosadele Frequenza di micronuclei indotti in midollo osseo |
7.300.000 |
COCCHIA Domenico Studio istologico di biopsie da rialzo del seno |
7.400.000 |
CURATOLO Paolo Mapping con EEG e MEG nelle epilessie focali |
5.500.000 |
DALLAPICCOLA Bruno Biologia molecolare della regione cromosomica 22q11 deleta nelle cardiopatie... |
8.500.000 |
DE FELICI Massimo Studio dei meccanismi cellulari molecolari che controllano la migraz. e la ... |
5.000.000 |
DEL PRINCIPE Domenico NAD glicoidrolasi delle piastrine |
3.500.000 |
DI VIZIA Maurizio |
3.500.000 |
Analisi epidemiologica e molecolare della poliomelite in Albania |
|
FLORIS Roberto Studio angiospiro-TC della biforcazione carotidea |
3.500.000 |
FRAIOLI Bernardo Approccio chirurgico e classificazione craniofaringiomi e lesioni epiteliali |
3.800.000 |
FRANCO Elisabetta Sieroepidemiologia dell’HAV nel Lazio |
5.000.000 |
FUCCI Piero Le mansioni usuranti nella edilizia abitativa |
5.500.000 |
FURNARI Carmelo Alcool, sostanze d’abuso e incidenti stradali |
4.000.000 |
GEREMIA Raffaele Basi genetiche della resistenza agli androgeni e delle azoospermie da blocco... |
8.000.000 |
GIUFFRE’ Renato Terapia interstiziale dei gliomi maligni cerebrali |
4.000.000 |
GIUSTI Giusto Lesività cranio-encefalica di interesse forense |
5.000.000 |
GRELLA Angela Determinazione di AOV Al e CR nei fluidi dailisi e sangue |
3.400.000 |
LICCARDO Giovanni VATS trattamento mielovertebrali toraciche |
2.000.000 |
MANCINELLI Sandro Valutazione dello stato nutrizionale dell’infanzia in Albania |
4.500.000 |
MARCHETTI Marco La predizione del comportamento antisociale mediante valutazione del tasso di psicopatia |
3.400.000 |
MARCIANI Maria Grazia Correlati neuropsicologici e neurofisiologici in pazienti con epilessia focale in corso di... |
5.500.000 |
MARSELLA Luigi Tonino Bisogni e tutela sociale dell’invalido civile |
2.900.000 |
MENICHELLI Adriana Trombocitopenia cronica e citochine |
1.750.000 |
NOVELLI Giuseppe Correlazioni genotipo-fenotipo e basi molecolari delle atrofie muscolari spinali |
7.500.000 |
ORECCHIA Paola Indagine sui parassiti di molluschi bivalvidi di interesse commerciale |
3.800.000 |
ORLANDI Lorenzo Dolore nel neonato e patterns EEG |
1.750.000 |
PALOMBI Leonardo Stato dei malati di TBC ricoverati in Guinea B. |
2.000.000 |
PANA’ Augusto Isolamento, identificazione e tentativi di coltivazione del virus dell’epatite E (HEV) |
5.000.000 |
PASINI Augusto Studio del flusso ematico cerebrale nella schizofrenia |
5.000.000 |
PITZORNO Ignazio La vita degli invalidi: analisi e prospettive |
4.200.000 |
ROCCHI Giovanni Modificazioni indotte da HIV in vivo sul profilo di produzione di citochine da parte dei linfociti T-CD4 |
4.500.000 |
ROSSI Paolo Caratterizzazione molecolare funzionale del BTK |
5.000.000 |
ROSSI Pellegrino Studi sull’attivazione del ciclo cellulare nell’embriogenesi iniziale del mammifero |
7.300.000
|
RUBINO Ivo Difese percettogenetiche e conflitto separativo |
5.000.000 |
RUSSO Mario Antonio Ruolo delle neurotrofine nella spermatogenesi |
5.000.000 |
SALUSTRI Antonietta Influenza dell’ovocito sulle funzioni della granulosa |
6.800.000 |
SANCESARIO Giuseppe Ultrastruttura dei neuroni nani nello striato |
5.000.000 |
SARMATI Loredana HHV6 e HHV8 nella evoluzione dell’infezione da HIV |
2.700.000 |
SARRECCHIA Cesare Riduzione della fibrosi epatica nelle epatiti croniche da HCV |
2.000.000 |
SCALAMANDRE’ Antonio Impiego dell’eritropoietina ricombinante neonato |
4.000.000 |
SILVESTRINI Mauro Modificazioni emodinamiche cerebrali e menopausa |
3.500.000 |
SIRACUSA Gregorio Differenziamento delle cellule mioidi del testicolo |
7.500.000 |
SORDILLO Pasquale Profilassi antibiotica delle infezioni secondarie a contaminazione batterica di protesi articolari |
3.000.000 |
SPADONI Gian Luigi RM del cranio e deficit di GH idiopatico |
2.000.000 |
SPALLONE Aldo Studio delle tecniche di approccio chirurgia basi cranio |
2.200.000 |
SPLENDORI Franco Formazione / Informazione sanitaria multimediale |
3.600.000 |
STANZIONE Paolo Studio delle aree motorie corticali in pazienti affetti da morbo di Parkinson effettuato mediante... |
5.500.000 |
TEDESCHI Bruna Terapie ormonali e citogenetica |
6.300.000 |
TROISI Alfonso Sintomi depressivi nella schizofrenia |
5.000.000 |
VAGNOZZI Roberto Interazione tra neurotrasmettitori eccitatori e radicali liberi nella genesi dell’edema cerebrale... |
4.000.000 |
VERNOLE Patrizia Meccanismi molecolari biochimici e genetici alla base della diversa sensibilità alla BLM |
6.200.000 |
VOLPI Antonio Coterapia in vitro anti CMV e HIV nel macrofago |
4.000.000 |
ZANASI Marco Studio dell’attività onirica nei disturbi alimentari |
5.000.000 |
TOTALE |
305.500.000 |
TOTALE AREA DI MEDICINA L. 1.109.272.000
Terminata l’esposizione; il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........OMISSIS..........
IL CONSIGLIO
- udita la relazione del Presidente;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
- di autorizzare la Ripartizione Ragioneria ad impegnare l’importo di L. 3.000.000.000 relativo al finanziamento dei progetti di ricerca scientifica d’Ateneo per il corrente esercizio finanziario ed al successivo trasferimento dei fondi ai rispettivi dipartimenti e centri;
- la spesa complessiva di L. 3.000.000.000 graverà sul capitolo di spesa del bilancio universitario relativo al corrente anno finanziario Tit. II, Categ. 14, Cap. 4: "Ai dipartimenti per ricerca scientifica finanziamenti M.U.R.S.T. 60%";
- di dare parere favorevole all’assegnazione dei fondi di ricerca scientifica d’Ateneo relativi all’anno finanziario 1997, proposta dal Comitato per la Ricerca Scientifica, per l’importo totale di L. 3.000.000.000, secondo la seguente ripartizione:
AREA DI BIOLOGIA
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
ADUCCI Patrizia Studi molecolari dei recettori della fusicoccina |
9.000.000 |
AMALDI Francesco Ribosomi: regolazione della sintesi e mutazioni |
13.000.000 |
AUTUORI Francesco Ruolo biologico della transglutaminasi tissutale |
14.000.000 |
CAPUCCI Enrico Composizione corporea e prestazione atletiche |
4.000.000 |
CARCHINI Gianmaria Tassonomia e autoecologia delle faune dulcacquicole |
9.000.000 |
CESARENI Giovanni Metodi per lo studio di proteine che interagiscono |
12.000.000 |
COLIZZI Vittorio Espressione genetica di MTBH 37rv in vivo e in vitro |
5.000.000 |
DESIDERI Alessandro Struttura e dinamica di macromolecole |
6.000.000 |
DE STEFANO Gian Franco Variabilità geneticomolecolare in H. Sapiens S. |
11.500.000 |
DORIA Gino Effetto di citochine sulla riparazione del danno |
5.000.000 |
FERRUCCI Luigi Citofluorimetria ed analisi delle immagini |
6.553.000 |
FILONI Sergio Rapporti fra differenziamento e rigenerazione in anfibi |
8.000.000 |
FRESI Eugenio Valutazione e contaminazione ambientale da antibiotici veterinari |
9.000.000 |
GHIBELLI Lina Regolazione e patologia molecolare e apoptosi di cellule e geni umani |
9.000.000 |
GRILLI CAIOLA Maria Sopravvivenza in Chroococcidiopsis |
9.000.000 |
INCERPI Sandra Modulazione ormonale dell’anticorpo NA/H in cellule di vertebrati in coltura |
8.000.000 |
LULY Paolo Meccanismi di trasduzione in sistemi cellulari isolati |
9.500.000 |
MODIANO Guido Variabilità genetica nell’uomo |
8.000.000 |
NISTICO’ Giuseppe Ruolo del nitrossido nella morte neuronale |
6.000.000 |
PAOLOZZI Luciano Interazione virus - cellula nel sistema E. Coli - Mu |
9.000.000 |
RICCI Giorgio Meccanismo catalitico della glutatione transferasi |
11.000.000 |
RIZZONI Marco Evoluzione di riordinamenti del cariotipo |
7.000.000 |
ROTILIO Giuseppe Biochimica e ruolo biologico degli enzimi antiossidanti |
14.000.000 |
SBORDONI Valerio Effetti evolutivi della frammentazione dell’habitat |
22.000.000 |
TERRENATO Luciano Polimorfismi del DNA sul cromosoma Y |
14.000.000 |
TOTALE |
TOTALE AREA DI BIOLOGIA L.
AREA DI CHIMICA
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
ATTINA’ Marina Chimica ionica in fase gassosa |
4.900.000 |
BOSCHI Tristano Sintesi e reattività di derivati tetrapirrolici |
12.200.000 |
CECCARONI Gianfranco Termodinamica delle transizioni di fase |
3.700.000 |
CROCIANI Bruno Complessi di leganti alfa diimminici E2+piridilici |
7.300.000 |
ERCOLANI Gianfranco Catalisi in sistemi supramolecolari |
6.100.000 |
FLORIS Barbara Metallazione di alchini |
9.700.000 |
GUSMANO Gualtiero Materiali per sensori |
18.200.000 |
MOLINARI Ettore Deposizione via CVD e caratterizzazione di film sottili |
18.200.000 |
PACI Maurizio NMR di macromolecole biologiche |
7.300.000 |
PALLESCHI Giuseppe Sviluppo di biosensori per analisi alimentari |
9.700.000 |
PIANCASTELLI Maria Novella Struttura elettronica e geometrica di adsorbati |
6.100.000 |
PISPISA Basilio Struttura e proprietà di siti attivi biomimetici |
18.200.000 |
TOTALE |
TOTALE AREA DI CHIMICA L. 121.600.000
AREA DI DIRITTO
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
ANZON Adele Regionalismo, federalismo e integrazione europea |
9.480.000 |
CARMIGNANI CARIDI Settimio Il diritto vivente vaticano |
1.840.000 |
D’ATENA Antonio Problemi e tendenze del diritto costituzionale |
11.322.000 |
LEANZA Umberto Le riserve nei trattati (3° esercizio) |
8.790.000 |
LILLO Pasquale Matrimoni religiosi e ordinamento statuale |
920.000 |
MAGRO M. Beatrice L’eutanasia |
920.000 |
MASSA Michele Limitazione della libertà personale in indagine comparata |
6.030.000 |
MILANO Gian Piero La tutela della libertà religiosa nell’ordinamento comunitario |
5.060.000 |
MUSCO Enzo La tutela penale della famiglia |
4.600.000 |
PAONE Pasquale I tribunali penali internazionali per la ex Jugoslavia e per il Ruanda (2° esercizio) |
5.060.000 |
PUGLIESE Francesco Principio di contrattualità e accordo di programma |
7.870.000 |
SCORDAMAGLIA Vincenzo Oggettività giuridica e beni strumentali |
6.490.000 |
TURCO BULGHERINI Elda Impresa di navigazione e servizi aerei di linea |
6.030.000 |
XERRI Alessandra In temi di usi civici di pesca |
1.840.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
CHIOMENTI Filippo Il diritto di recesso dell’azionista di minoranza per le modificazioni essenziali deliberate dalla maggioranza |
5.000.000 |
CIRENEI M. Teresa Diritto comunitario delle società e principio di sussidarietà |
8.650.000 |
CORAPI Diego I contratti internazionali |
7.350.000 |
LANFRANCHI Lucio La tutela giurisdizionale anticipatoria |
13.198.000 |
MARINI Annibale Le clausole vessatorie nei contratti con i consumatori |
9.950.000 |
PERONE Giancarlo Le relazioni sindacali nei Paesi centroeuropei |
7.350.000 |
ROSSI Enzo Determinanti e differenziali di interesse |
10.600.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
CASTRO Francesco Diritto dei Paesi Islamici |
9.040.000 |
D’AGOSTINO Francesco Questioni giuridiche sulla sterilizzazione |
7.153.000 |
FOTI TALAMANCA Giuliana Ricerche sul processo nell’Egitto greco romano |
5.270.000 |
LIOTTA Filippo Strumenti processuali nel processo romano canonico |
8.120.000 |
SCHIPANI Sandro Diritto romano - comparazione giuridica e processi di unificazione del diritto |
9.040.000 |
TOTALE |
TOTALE AREA DI DIRITTO L. 176.973.000
AREA DI ECONOMIA
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
BAGELLA Michele Le determinanti della perfrmance dell’industria cinematografica... |
7.035.150 |
CAPPELLIN Riccardo Fattori hard e fattori soft delle disparità regionali |
4.750.000 |
ESPOSITO Carla Sistema multilaterale degli scambi e regionalismo economico |
3.750.000 |
MARINI Giancarlo Sistemi pensionistici: aspetti etici ed allocativi |
4.750.000 |
PIETROBELLI Carlo Imprenditorialità e lavoro autonomo |
1.800.000 |
QUINTIERI Beniamino Mercato del lavoro, tecnologi e competitività |
4.750.000 |
RIDOLA Paolo Comparazione costituzionale diritti fondamentali |
4.750.000 |
ROSATI Furio Camillo Sicurezza socilae e crescita: un approccio di S.P. |
5.650.000 |
ROSSELLI Annalisa Bimetallismo e pluralità delle zone monetarie |
3.750.000 |
RUSSO Ennio La disciplina generale del contratto |
6.500.000 |
SANTANIELLO Vittorio Biodiversità stabilità produttività e innovazione |
3.750.000 |
TONIOLO Giovanni Sviluppo economico e istituzioni in Europa 1945-95 |
4.750.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
DONIA SOFIO Amalia Valutazione economica delle tecnologie biomediche |
2.350.000 |
TOTALE |
2.350.000 |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
CACCIAFESTA Fabrizio Problema di valutazione delle opzioni |
8.889.100 |
CARRETTA Alessandro Corporate governance negli intermediari finanziari |
5.000.000 |
CASTELLUCCI Laura Economia dell’ambiente e politica tributaria in Europa |
3.000.000 |
COPPINI Sergio Maria Selezione investimenti delle riserve tecniche dei fondi pensione |
3.000.000 |
DE ANTONI Francesco Sistemi indicatori di rischio nelle aziende di credito |
3.500.000 |
DEL COLLE Enrico La diseguaglianza retributiva in Italia |
3.500.000 |
FILOTTO Umberto Illeciti nel sistema finanziario |
3.000.000 |
GORINI Stefano Previdenza pubblica e accumulazione |
4.000.000 |
LA TORRE Mario La concentrazione del sistema bancario italiano |
1.800.000 |
LO CASCIO Martino Metodi valutazione attività struttura di ricerca |
4.500.000 |
ROSSI Nicola Flessibilità e crescita |
4.000.000 |
SPANDONARO Federico Confronti statistici a livello europeo per i conti della protezione sociale |
1.800.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
BRUNETTA Renato Mercato del lavoro: teorie e politiche di intervento |
3.000.000 |
CAFFERATA Roberto Le strategie dei tour operator e il turismo in Italia |
4.000.000 |
CARLESI Glauco Valutazione delle risorse immateriali |
1.200.000 |
CAVALIERI Enrico L’audit sulla qualità |
4.582.750 |
CHERUBINI Sergio |
2.000.000 |
Marketing ed internet |
|
HINNA Luciano Auditing in ambiente pubblico |
4.000.000 |
MAGRINI Sergio I licenziamenti nell’interesse dell’impresa |
4.000.000 |
MARASA’ Giorgio La disciplina degli enti non profit |
3.000.000 |
MASI Pietro Innovazione nei titoli di credito |
4.000.000 |
PEPE Cosetta Internazionalizzazione dei distretti industriali |
4.000.000 |
PESSI Roberto La riforma della dirigenza nella disciplina del pubblico impiego |
4.000.000 |
RANALLI Francesco Bilancio e analisi delle performance delle imprese assicurative |
4.000.000 |
SANTAMARIA Baldassarre IVA europea |
2.000.000 |
SCOTT Denise Margaret Laboratori linguistici-realizzazione progettazione |
3.000.000 |
TOTALE |
46.782.750 |
TOTALE AREA DI ECONOMIA L. 151.107.000
AREA DI FISICA
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
ANDREANI Carla Diffrazione neutronica e X in sistemi complessi |
5.000.000 |
BALZAROTTI Adalberto Proprietà elettroniche di semi e superconduttori |
18.000.000 |
BERNABEI Rita Rivelazione diretta di candidati materia oscura |
2.000.000 |
CARBONI Giovanni Calorimetria E.M. |
5.000.000 |
CAVALIERE Alfonso Galassie e nuclei galattici attivi |
8.000.000 |
CHIAROTTI Gianfranco Proprietà ottiche superfici |
15.000.000 |
CIRILLO Matteo Sistemi dinamici complessi in superconduttività e biomagnetismo |
6.000.000 |
D’ANGELO Silio Misura del flusso dei neutrini solari |
6.000.000 |
DEL SOLE Rodolfo Teoria dei solidi |
13.000.000 |
DE PASCALE Maria Pia Skynnet - Applicazione di reti neurali |
2.000.000 |
EGIDI Alberto Mezzo interplanetario, Sole e sistema solare |
21.000.000 |
GRASSANO Umberto Maria Spettroscopia ottica in materiali isolanti |
14.000.000 |
IANNUZZI Mario Film sottili superconduttori |
12.000.000 |
MATTHIAE Giorgio Diffusione elastica ad alta energia |
9.000.000 |
MODENA Ivo Ricerca onde gravitazionali |
16.000.000 |
MORANTE Silvia Struttura e dinamica di macromolecole biologiche |
3.740.000 |
PACE Emanuele Diffusione di elettroni da nuclei |
3.000.000 |
PETRONZIO Roberto Fisica computazionale - Teoria dei campi |
20.000.000 |
PICOZZA Piergiorgio Wizard - Studio della composizione dei raggi cosmici |
5.000.000 |
SANTONICO Rinaldo Rivelatori di ionizzazione per futuri esperimenti |
12.000.000 |
SCHAERF Carlo Reazioni fotonucleari |
5.000.000 |
TAZZARI Sergio Catodi ferroelettrici |
5.000.000 |
VAGNETTI Fausto Astrofisica e cosmologia di nuclei galattici |
8.000.000 |
TOTALE |
TOTALE AREA DI FISICA L. 213.740.000
AREA DI INGEGNERIA
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
CASCIATO Maristella Natura ideata - natura progettata. Sviluppo modello naturale |
4.800.000 |
CONFORTI Claudia I ponti: struttura e costruzione |
5.500.000 |
DE FEO Vittorio Bernini e i suoi allievi in Italia e in Europa |
6.500.000 |
DI BENEDETTO Emanuele Transizione di fase isoterme |
4.200.000 |
GAVASCI Renato Recupero e riutilizzo di alluminio da fanghi di potabilizzazione |
4.700.000 |
GRECO Claudio Opera e sperimentazione di Nervi 1913-1948 |
2.400.000 |
GRIMALDI Antonio Aspetti teorico applicativi di analisi strutturale non lineare |
42.000.000 |
LUCCHINI Flaminio Costruzione e storia degli edifici monumentali |
4.700.000 |
NUZZOLO Agostino Progetto delle reti di trasporto collettivo |
11.200.000 |
PORETTI Sergio Tecniche costruttive e architettura nella storia |
8.100.000 |
RAMAZZOTTI Luigi Sistema Tabicado nell’architettura moderna |
4.200.000 |
SAGGIORO Carla Documentazione e tutela architettura moderna nel Lazio |
2.400.000 |
SCHIAVONI SCHIAVONI Ugo Maria A. Tecniche e strumenti per la pianificazione urbana |
4.700.000 |
SILVAGNI Guglielmo La qualità delle acque pluviali |
4.700.000 |
STROLLO Rodolfo M. Villa Mondragone e il complesso delle Ville Tuscolane |
2.400.000 |
STUCCHI Silvano Tecniche costruttive nel nuovo e nel recupero |
8.000.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
BARTOLUCCI Giancarlo Analisi di linee non lineari a microonde |
3.000.000 |
BELLINI Armando Strutture di controllo a fuzzy logic |
14.000.000 |
FAZIO Giuseppe Controllo vibrazionale di cavi elettrici M.T. |
3.000.000 |
GIANNINI Franco Circuiti per telecomunicazioni |
14.000.000 |
LEUZZI Giorgio Modelli fisici a microonde |
3.000.000 |
LOJACONO Roberto Architetture VLSI per la uzzy logic |
6.000.000 |
LUGLI Paolo Simulazione di dispositivi elettronici |
9.000.000 |
MARINO Riccardo Controllo adattativo di sistemi non lineari |
8.000.000 |
PAOLONI Claudio Tecniche di progetto per amplificatori a matrice |
2.000.000 |
RUGGIERI MarinaMetodologie di progetto di sistemi di telecomunicazione |
8.000.000 |
SALERNO Mario Applicazione delle reti neurali cellulari all’elaborazione di immagini microscopiche... |
12.000.000 |
SALSANO Adelio Architetture a bassa potenza per reti WWLAN |
13.000.000 |
TOMEI Patrizio Controllo non lineare di sistemi elettromeccanici |
3.000.000 |
VATALARO Francesco Comunicazioni mobili terrestri e via satellite |
15.000.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
GAUZZI Franco Ricerche dipartimento Ingegneria Meccanica |
76.500.000 |
TOTALE |
76.500.000 |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
BARDATI Fernando Analisi dell’irradiazione di antenne con FDTD |
5.400.000 |
BIANCO Lucio Modelli algoritmi soluzione problemi trasporto scheduling |
10.370.000 |
BOVET Daniel Pierre PVM per reti di calcolatori con active messages |
7.050.000 |
BUTTARAZZI Berta Algoritmi di apprendimento per reti neurali |
1.980.000 |
CANTONE Giovanni Modelli organizzativi e modi di misura per la fabbrica del software |
5.580.000 |
GALATI Gaspare Modellizzazione e simulazione della precipitazione |
6.600.000 |
GRASSELLI Osvaldo Maria Analisi e controllo di sistemi dinamici |
6.480.000 |
IAZEOLLA Giuseppe Analisi di prestazione nei sistemi client/server |
9.970.000 |
LA BELLA Agostino Valutazione dell’efficienza ecomica dei sistemi di trasporto |
9.600.000 |
LUCERTINI Mario Flussi discreti e decisioni distribuite su reti logistiche |
7.070.000 |
NICOSIA Salvatore Modellazione e controllo dinamico di sistemi di produzione |
8.190.000 |
PAZIENZA Maria Teresa Sistemi per estrazione automatica conoscenza lessicale |
6.950.000 |
PETTOROSSI Alberto Metodologie avanzate di programmazione e parallelelismo |
3.300.000 |
ROMANO Aldo Modello per la gestione innovativa dei sistemi locali |
2.860.000 |
SCHIAVON Giovanni Radiometria a microonde: aspetti teorici e operativi |
3.860.000 |
SOLIMINI Domenico Telerilevamento: dai modelli all’inversione dati |
7.820.000 |
TUCCI Salvatore Sistemi di supporto informatici ad utenti mobili |
9.150.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
MARTELLUCCI Sergio Ricerche Dipartimento di Scienze e Tecnologie Fisiche ed Energetiche |
47.383.000 |
TOTALE |
47.383.000 |
TOTALE AREA DI INGEGNERIA L. 469.383.000
AREA DI LETTERE
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
BEGGIATO Fabrizio Origine e diffusione di un topos narrativo: Longino |
4.500.000 |
BELLINGERI Alfredo Eduardo Teatro in film |
2.500.000 |
BRAIDOTTI Cecilia Presenza dei modelli classici nella tarda latinità |
2.500.000 |
BRUGNOLI Giorgio Classici latini in Dante |
2.500.000 |
CAPUTO Lazzaro Transcodificazione del testo letterario |
1.500.000 |
CASADIO Valerio Dizione formulare: da Omero agli inni "omerici" |
1.500.000 |
CASSATA Letterio Commento filologico dell’Inferno di Dante |
1.500.000 |
CHIODO Carmine Studi sulla letteratura dell’Ottocento e del Novecento |
3.000.000 |
DE MICHELIS Cesare G. Tradizione ebraica e giudeofobia |
4.500.000 |
DI FONZO Giulio Da Vittorelli a Foscolo |
1.500.000 |
GARDNER Heather Funzoni del sogno nel teatro shakespeariano |
1.500.000 |
GAREFFI Andrea Orfeo |
2.500.000 |
GIACHERY Emerico Ricerche di ermeneutica letteraria |
2.500.000 |
GOTOR Jose’ Luis El secretario de sì mismo di Lope De Vega |
4.500.000 |
GUARALDO Enrico Presenza dell’autentico nella poesia francese del 900 |
4.500.000 |
GUARDAMAGNA Daniela Teatro elisabettiano e giacomiano |
2.500.000 |
GUERRIERI Anna Maria La natura nella letteratura germanica antica |
4.500.000 |
LASERRA Annamaria La tematica dell’animalità nella letteratura francese |
1.500.000 |
MANICA Raffaele Libri di viaggio del Novecento italiano |
1.500.000 |
MARZULLO Benedetto Studi sul dramma greco |
2.500.000 |
MORDENTI Raul Dante nelle biblioteche dei Castelli Romani (II fase) |
2.500.000 |
PASQUAZI Anna Semantica di Amor, Cupido, Venus dopo Plauto |
2.500.000 |
PRETAGOSTINI Roberto Ricerche sulla commedia attica |
4.500.000 |
POCCETTI Paolo Etnici e toponimi dell’Italia Antica nei loro contesti |
4.500.000 |
QUATTROCCHI Luigi Il mito di Arminio nella letteratura tedesca |
2.500.000 |
SALINA Borello Rosalma Influenza romanticismo tedesco sul simbolismo |
1.500.000 |
SCARCIA Riccardo Intertestualità e comparabilità della scrittura d’arte |
4.500.000 |
SCRIVANO Riccardo Semiotica e letteratura |
4.500.000 |
SECCI Emilia Riscritture di modelli nei vari linguaggi artistici |
6.735.000 |
SERRAO Gregorio Politica e tematica: innovazione e tradizione |
4.500.000 |
UNALI Domenicangela Letterature delle minoranze etniche americane |
4.500.000 |
WESTHOFF Mechthild Analisi concetti di critica di letteratura tedesca tra il 1740 ed il 1820 |
1.500.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
BACCARINI Emilio Pensiero ebraico tra assimilazione e identità |
2.100.000 |
BORELLI Luigi L’opera letteraria come fonte per la scienza dell’educazione |
4.000.000 |
CALDIERI Erminia Sartre dall’ontologia all’estetica |
2.000.000 |
CARSETTI Arturo Semantica dei processi e teoria della complessità |
4.600.000 |
CAVALLARI Giovanna Democrazia e pragmatismo |
4.700.000 |
CONTINENZA Barbara La biologia tra legge e narrazione storica |
1.900.000 |
CRISTIANI Marta L’enciclopedia del sapere fra antichità e medioevo |
4.700.000 |
DALMASSO Gianfranco Fenomenologia e genesi del significato |
4.700.000 |
DE VITIIS Pietro Etica e religioner tra Ottocento e Novecento |
4.700.000 |
DI SANTO Anna Maria Gli adolescenti realizzano finctions televisive |
2.000.000 |
DOTTORI Riccardo La legittimazione della ragione |
4.000.000 |
DURST Margarete Sentimenti, emozioni e passioni nella filosofia moderna e contemporanea |
1.700.000 |
FERRARO Domenico Individuo e società nell’umanesimo italiano |
1.600.000 |
FERRUCCI Carlo L’arco e la lira: la sfida tra arte e pensiero |
4.100.000 |
FRONGIA Guido L’utilitarismo classico: Bentham e J.S. Mill |
4.000.000 |
GIGLIOTTI Gianna Motivi kantiani nella filosofia e psicologia |
4.700.000 |
PALOMBA UGOLINI Donatella Educazione alla cittadinanza in società multiculturali |
4.100.000 |
PERNIOLA Mario Estetica del resto |
4.700.000 |
RESTAINO Giovanni La filosofia europea nella recente filosofia angloamericana |
4.700.000 |
RIGOBELLO Armando Autenticità e differenza |
4.300.000 |
SABATINI Angelo Guido Potere e giustizia. Le aporie della democrazia |
4.100.000 |
TESINI Mario L’interpretazione del totalitarismo in J. Talmon |
1.600.000 |
VETRONE Giuseppe Autostima e vergogna negli eating disorders |
4.000.000 |
VOLPICELLI Ignazio Il pensiero pedagogico tedesco nei primi due decenni dell’800 |
2.000.000 |
ZINGARI Guido Linguaggio e possibilità in Leibniz e Heidegger |
2.000.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
AGATI Maria Luisa Il copista greco Giovanni Onorio da Maglie |
2.000.000 |
ARNALDI Adelina La valenza salutare nel culto delle ninfe in Italia |
1.700.000 |
BONANNO Margherita Sarcofagi romani di Atene: acropoli-agora romana |
4.000.000 |
CAVALLOTTO Stefano Il culto dei santi e l’agiografia nei riformatori del XVI secolo |
2.000.000 |
COPPOLA Donato Indagine di scavo a Grotta Zaccaria Ostuni (BR) |
2.000.000 |
DE ROMANIS Federico Riedizione con commento di Pap Vindob 40822 |
1.600.000 |
FIOCCHI NICOLAI Vincenzo Le basiliche paleocristiane funerarie di Roma e il loro inserimento nello spazio suburbano durante il IV secolo |
4.000.000 |
FRAJESE Vittorio Scritture dissimulate nell’Italia del Rinascimento |
1.700.000 |
GALLO Stefano Johannes Itten a Vienna |
2.000.000 |
GASPERINI Lidio Ricognizione e studio del patrimonio epigrafico Marche |
5.000.000 |
GEMMITI Dante Origine del monachesimo |
4.000.000 |
GHISELLINI Elena Ricerche sull’arte alessandrina |
2.000.000 |
GIULIANO Antonio Antichità di Roma: scavi e ricerche in musei, archivi, biblioteche, disegni |
5.400.000 |
LANZILLOTTA Eugenio Storia e civiltà delle Cicladi |
4.500.000 |
LOMBARDO Antonio De Coubertin e le Olimpiadi moderne |
2.000.000 |
LUCA’ Santo Manoscritti e atti greci Abbazia Grottaferrata |
4.000.000 |
MALAVOLTA Mariano La nozione di magistratus nel linguaggio epigrafico |
2.000.000 |
MASSENZIO Marcello Simbolismo e simbolismo mitico rituale |
4.200.000 |
MASTROMATTEI Romano Spazio sacro e sapzio profano in Eurasia |
4.200.000 |
MORELLI Roberta Energia e scelta tecnologica: la siderurgia estense |
4.000.000 |
PALMA Beatrice Collezioni di antichità in Italia |
4.000.000 |
PARENTE Fausto Maria La petréree il rappel des Juifs |
3.000.000 |
PASQUALINI Anna Strutture sacerdotali dell’Italia antica |
3.700.000 |
PERINI Giovanna I taccuini romani di Sir Joshua Reynolds |
4.000.000 |
PISANO Giovanna Reperti fenici da Oriente ad Occidente in musei e collezioni |
4.200.000 |
PROSPERI VALENTI Giuseppina Il culto di Valetudo nel mondo romano |
1.700.000 |
RALLO Antonia Selinunte necropoli arcaica ellenistica |
4.000.000 |
RICCI Andreina Analisi storica archeoambientale sistemi informativi territoriali |
3.700.000 |
SALVATORI Franco Turismo, beni culturali e territorio |
4.500.000 |
SCORZA BARCELLONA Francesco I martiri di Giuliano l’Apostata |
4.000.000 |
SERAFIN Patrizia Usi non monetari della moneta: gioiello, amuleto... |
4.000.000 |
TONIOLO M. Claudia Scritti inediti dei giurisdizionalisti napoletani |
2.000.000 |
VERUCCI Guido La secolarizzazione delle campagne in Italia. La teologia cattolica post conciliare tra tradiz. e secol. |
4.000.000 |
VON FALKENHAUSEN Vera I documenti greci Medinaceli |
4.700.000 |
ZIINO Agostino La musica a Roma tra Quattrocento e Novecento |
4.000.000 |
ZUCCA Raimondo Le isole del Mare Nostrum |
1.700.000 |
TOTALE |
TOTALE AREA DI LETTERE L. 304.235.000
AREA DI MATEMATICA
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
BALDI Paolo Applicazione delle ondicelle alla TAC |
17.200.000 |
CANNARSA Piermarco Applicazioni della teoria dei controlli in economia |
1.800.000 |
PICARDELLO Angelo Massimo Matematica |
192.516.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
ACCARDI Luigi Probabilità: applicazioni in fisica, economia e biologia |
3.600.000 |
TOTALE |
3.600.000 |
TOTALE AREA DI MATEMATICA L. 215.116.000
AREA DI MEDICINA
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
ADORNO Domenico Studio degli anticorpi anti HLA nel trapianto renale |
6.000.000 |
AMANTE Ada Ruolo dei fattori genetici nei disturbi dell’accrescimento |
2.500.000 |
ARDUINI Domenico Valutazione paroscopica e ultrasonografica delle cisti ovariche in età perimenopausale |
6.000.000 |
BAGGI Luigi Analisi clinico-scientifica di pazienti con D.C.M. |
3.000.000 |
BARLATTANI Alberto Aspetti biochimici ceramici in relazione alla protesi |
3.000.000 |
BARONE ADESI Tito Lucrezio Storia naturale colelitiasi asintomatica |
3.000.000 |
BARONE Michele Analisi chimico fisica e clinica di perni-moncone materiali sintetici alternativi leghe auree |
3.000.000 |
BIANCUCCI Anna Maria Nuovi anestetici locali in anestesia epidurale |
3.000.000 |
BOFFO Vittorio Reflusso vescico ureterale nel paziente TX di rene |
4.000.000 |
BONINI Stefano Impiego di nerve growth factor (NGF) in patologia oculare |
3.000.000 |
BOTTINI Egidio La fosfatasi acida a basso peso molecolare (CLMW ACP): un approccio evolutivo |
7.000.000 |
BUCCI Massimo Gilberto Studio comparativo dell’effetto ipotensivo oculare del latanoprost rispetto... |
9.000.000 |
CALABRESE Leonardo Database dei sistemi implanto-protesici |
8.000.000 |
CARUSO Ignazio Cambiamenti indotti sul muscolo dopo ETSM |
8.000.000 |
CASCIANI Carlo Umberto Linfadenectomia radioguidata CA mammario |
9.000.000 |
CERULLI Luciano Morfometria endoteliale automatica |
9.000.000 |
CERVELLI Giulio Imaging nello studio del rimodellamento osseo |
3.000.000 |
CERVELLI Valerio Ruolo della TC 3D in chirurgia maxillo facciale |
3.000.000 |
CHIARIELLO Luigi Effetti dell’ipossiemia sul flusso coronarico |
9.000.000 |
CIANCONI Luigi Gli amalgami adesivi: analisi chimico-fisica-LCT |
2.500.000 |
DAURI Mario Portata cardiaca continua mediante picco |
3.000.000 |
DELL’ISOLA Carlo Ricerca sulla disposizione delle vene del fegato |
3.000.000 |
DE SANCTIS Giuliana Studio degli effetti di inibitori del complemento in patologie complementari correlate |
3.000.000 |
DI GIROLAMO Alberto Instabilità cronica dopo trauma cervicale a "colpo di frusta": analisi posturale |
9.000.000 |
FANUCCI Ezio Il trattamento palliativo delle stenosi esofagee |
6.000.000 |
FARINON Attilio Maria Citochine e gravità della pancreatite acuta |
5.000.000 |
FILINGERI Vincenzino In PTFE: studio sperimentale sul coniglio |
3.000.000 |
FORLINI Antonio Familiarità nei tumori del grosso intestino |
3.000.000 |
GASPARI Achille L. Effetto delle radiazioni sulle microastonomosi vascolari |
9.000.000 |
GATTI Antonio Algie facciali tipiche. Postura e biofedback |
3.000.000 |
GENTILESCHI Paolo Emorroidectomia chiusa v/s emorroidectomia aperta TRIAL |
3.000.000 |
GIACOMINI Piergiorgio Analisi spettrale frequenziale nella posturografia |
3.000.000 |
GIGANTE Gaetano Sviluppo di strumento di misura della flogosi |
5.000.000 |
GLORIA Fulvia Studio della fosfatasi acida a basso peso molecolare nell’obesità e nel diabete non insulino dipendente |
2.500.000 |
GRANDE Michele Il tumor necrosis factor + alfa e l’interleuchina nella prognosi dei pazienti con infezione... |
3.000.000 |
GRAZZINI Francesca Metabolismo ossidativo dei PMN nella LJP. Studio del deficit e caratteristiche ereditarie |
3.000.000 |
IORIO Beniamino Incidenza di neoplasie nei pazienti trapiantati renali |
3.000.000 |
IPPOLITI Arnaldo Ruolo della fibrinolisi nella arteriopatia ostruttiva |
2.500.000 |
IPPOLITO Ernesto Effetti dell’interruzione della vascolarizzazione sull’attività delle cartilagini di accrescimento dell’epifisi prossimale del femore |
9.000.000 |
LEONARDIS Giovanni Emodinamica e metabolismo d’organo |
9.000.000 |
LOASSES Armando Radioterapia conformazionale |
6.850.000 |
MANGANI Francesco Restaurazioni ceramiche: analisi cliniche e microscopiche |
2.500.000 |
MANNI Gianluca Ruolo degli inibitori anidrasi carbonica nell’emo-idrodinamica oculare |
3.000.000 |
MARTIGNONI Mario Studio istologico di sistemi adesivi dentinali |
9.000.000 |
MAURIELLO Alessandro Correlazione tra l’iperfibrinogenemia e la composizione istocitologica delle placche carotidee umane |
3.000.000 |
MICALI Francesco Ossibutinina I.V. elettrostimolata e iperreflessia vescicale |
9.000.000 |
MILITO Giovanni Il trattamento dell’incontinenza fecale |
3.000.000 |
MINEO Tommaso Claudio La toracoscopia nel trattamento dell’enfsema polm. |
8.000.000 |
MONTELEONE Maurizio Indicazione dell’artroprotesi nell’osteoartrosi: studio dell’imaging e del microambiente articolare |
9.000.000 |
MORALDI Aldo Fundoplicatio v/s emifundoplicatio per via laparoscopica nei paz. con RGE |
5.000.000 |
MOROSETTI Massimo Iperparatiroidismo secondario e boli di cacitriolo |
3.000.000 |
PASQUA Corrado Sindrome premestruale uso della impedenziometria |
3.000.000 |
PERRICONE Roberto Standardizzazione delle metodiche per lo studio del sistema complementare |
3.000.000 |
PICCIONE Emilio Studio delle interazioni tra i fattori ad azione locale nei tessuti gestazionali umani a termine... |
9.000.000 |
PIGLIUCCI Giuseppe Maria Chemioembolizzazione ipertermia - tumori epatici |
6.000.000 |
PIRELLI Paola Struttura istologica sutura palatinamediana umana |
2.500.000 |
PISTILLO Pietro L’impiego del biofedback elettromiografico nel trattamento rieducativo dopo intervento di... |
3.000.000 |
PISTOLESE Giuseppe Raimondo Studio della autoregolazione cerebrale nelle lesioni asintomatiche della carotide |
6.000.000 |
POCEK Marco Fibrinolisi intrarteriosa locale |
5.000.000 |
RICCI Federico Effetto della dorzolamide trusopt sull’idratazione corneale |
3.000.000 |
RIZZO Giuseppe Parto pretermine e monossido di azoto |
3.000.000 |
ROMANINI Carlo Ipertensione gesazionale e holter pressorio 24H |
9.000.000 |
ROSATI Roberto Le lesioni apicali delle dita della mano. Tecniche ricostruttive microchirurgiche |
3.000.000 |
RULLI Francesco Valutazione sperimentale dell’azione tropica del liquido amniotico sulla componente... |
3.000.000 |
SABATO Alessandro F. Valutazione e terapia del dolore neuropatico |
6.000.000 |
SCUDERI Gianluca Colture dell’epitelio corneale ed endotelio e tecniche di trapianto autologo |
3.000.000 |
SILVI Maria Beatrice Analgesia peridurale post operatoria |
3.000.000 |
SIMONETTI Giovanni Ipertensione nefrovascolare valutazione morfologica |
9.000.000 |
SPAGNOLI Luigi Giusto La neogenesi vascolare nella destabilizzazione della placca ... |
9.000.000 |
SPERA Enrico Riabilitazione andrologica nel paziente mieloleso |
3.000.000 |
SPINA Claudio Recettori ormonali e stimolazione tiroidea |
3.000.000 |
SPLENDIANI Giorgio Biofedback e instabilità vascolare in dialisi |
5.000.000 |
SQUILLACI Ettore Caratterizzazione delle lesioni mammarie con RM con MDC |
2.500.000 |
STOLFI Vito Maria Radiochemioterapia preoperatoria nel cancro del retto |
3.000.000 |
TACCONE GALLUCCI Massimo Oxidative stress and vitamine bonded dialysis |
6.000.000 |
TARANTINO Umberto Problematiche biologiche e cliniche nell’osteomielite |
6.000.000 |
TEMPESTA Vilio Piede torto congenito sua incidenza ed evoluzione secondo il tipo di trattamento |
3.000.000 |
TISONE Giuseppe Modificazione della soluzione di Winsconsin nella perfusione del fegato per trapianto |
3.000.000 |
TOZZO Carmela Uso della eritropoietina nei pts anemici candidati al trapianto di fegato |
3.000.000 |
VALENSISE Herbert Iperinsulemia ed ipertensione in gravidanza |
3.000.000 |
VALERI Maurizio Il monitoraggio immunologico nel trapianto epatico |
3.000.000 |
VAQUERO Maria Elena Patologia tiroidea ed abortività ripetuta |
3.000.000 |
VERARDI Stefano Sviluppo sistema controllo medicazioni a rilascio controllato |
2.500.000 |
VESPASIANI Giuseppe Ecocolordoppler - Diagnosi precoce di CA prostatico |
3.000.000 |
VILLASCHI Sergio Coliti da CMV in pazienti non immunocompressi |
6.000.000 |
ZANELLA Everardo Il carcinoma occulto della tiroide |
9.000.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
AMADORI Sergio Valutazione malattia residua nelle leucemie acute |
7.000.000 |
BALDONI Francesco Valutazione degli effetti della terapia estrogenica sostitutiva sugli spessori ... |
2.500.000 |
BIANCHI Luca Espressione di proteine della optosi in cutre ricostituita |
3.500.000 |
BOLLEA Maria Rosa Attivazione simpatica e rialimentazione nell’anoressia nervosa |
3.500.000 |
BORBONI Patrizia Regolazione dell’unità glucosensoriale pancreatica: effetto del PACAP... |
3.000.000 |
BORDI Federico Proprietà dielettriche e di trasporto membrana linfociti umani |
2.500.000 |
BORZI Mauro Funzione auricolare ed accidenti cerebrovascolari |
3.000.000 |
CANNATA Dario Analisi genetica molecolare delle cardiomiopatie primarie. Correlazione... |
7.000.000 |
CAPRIA Ambrogio Effetti degli antagonisti recettoriali dell’angiotensina sulla funzione... |
4.000.000 |
CORTESE Claudio Polimorfismo genetico di ACE e aterosclerosi |
5.000.000 |
CUDILLO Laura G-CSF nelle leucosi acute sottoposte a trapianto di midollo autologo |
4.000.000 |
DE NARDO Domenico Valutazione della funzione autonomica cardiovascolare nelle donne in ... |
2.500.000 |
DESSI’ Maria Rita Tossicità gliadinica in celiachia: test in vitro |
2.500.000 |
DI NARDO Paolo Isolamento di cardiomiociti ipertrofici |
4.000.000 |
FEDERICI Giorgio Proteine leganti IGF e neuroblastoma |
7.000.000 |
FONTANA Luigi Variabilità genetica della LMWPTPasi nell’artrite reumatoide |
6.500.000 |
FRAJESE Gaetano Marker neuroendocrini nella depressione tardiva |
6.000.000 |
FRANCONI Cafiero Metodi termografici per la valutazione perfusione |
7.000.000 |
FRANCONI Giovanna Nuovi fattori prognostici nella ipertensione arteriosa |
2.500.000 |
FUSCO Angelo Invecchiamento modello animale malattia cardiovascolare |
5.250.000 |
GALANTE Alberto By-pass aorto-coronarico barorecettori e flogosi |
4.500.000 |
GAMBARDELLA Sergio Effetti emodinamici dell’insulina nei figli di NIDDM |
4.500.000 |
GATTI Stefano Prurito in pazienti emodializzati |
3.500.000 |
GIOFFRE’ Pier Agostino Effetti algogeni della bradichinina |
3.500.000 |
GUERRISI Maria Giovanna Misura non invasiva della pulze wave velocity |
4.500.000 |
LALA Alberto Colesterogenesi ediabete tipo II |
3.000.000 |
LAURO Renato Insulinoresistenza e cardiopatia coronarica |
7.000.000 |
MENZINGER Guido Immersione ed apnea nella neuropatia diabetica |
7.000.000 |
MORETTI Costanzo PACAP e recettori androgeni in prostata umana |
3.000.000 |
NINI Gabriele Mastocita in patologie flogistico proliferative cutanee |
6.000.000 |
PERUZZI Giuseppe Riflessi cardiorespiratori muscolari e insuff. cardiaca - La riabilitazione... |
4.500.000 |
PIERANGELI Luigi Farmaci antipertensivi e flusso ematico cerebrale |
3.500.000 |
RAIMONDI Gianfranco Attività nervosa afferente durante esercizio muscolare sperimentale |
4.000.000 |
ROSSI Paolo Studio delle citochine nelle granuulomatosi polmonari |
4.500.000 |
SANGUIGNI Valerio Valutazione degli effetti dei radicali liberi dell’ossigeno sulla funzione piastrinica nell’ischemia... |
4.500.000 |
SENIS Lucia Effetti del supporto nutrizionale sulla funzione dei muscoli respiratori nei pz con BPCO |
2.500.000 |
SESTI Giorgio Caratterizzazione funzionale di mutazioni del substrato endogeno del recettore insulinico IRS-1 |
4.500.000 |
TRIBALTO Maurizio Programma di doppio trapianto autologo di progenitori emopoietici circolanti per il trattamento... |
4.500.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
AMICI Carla Effetto del trattamento con prostanoidi ciclopentetonici sulla replicazione del virus HSV-1 |
3.300.000 |
ASCOLI MARCHETTI Franca Enzimi proteolitici di mastociti |
9.700.000 |
AVIGLIANO Luciana Interazione tra proteine e biomateriali |
7.400.000 |
BARBACCIA Maria Luisa Trasmissione gabaergica e neurosteroidi |
6.100.000 |
BARRA Paolo Correnti transmembranarie in neuroni di mollusco |
2.400.000 |
BATTAINI Francesco Recettori per protein chinasi C e invecchiamento |
2.000.000 |
BENFENATI Fabio Studio delle interazioni proteiche coinvolte nel rilascio di neurotrasmettitori |
6.100.000 |
BIOCCA Silvia Immunizzazione intracellulare con anticorpi ricombinanti |
2.100.000 |
BONMASSAR Enzo Telomerasi nella diagnosi stadiazione molecolare e chemiosensibilità dei tumori |
7.600.000 |
BRANCATI Aldo Elettrofisiologia di cellule nervose ed elaborazione dati |
6.600.000 |
CALIO’ Raffaele Coinfezioni virali in macrofagi |
7.760.000 |
CALISSANO Pietro Apoptosi in neuroni cerebellari come modello del morbo di Alzheimer |
6.900.000 |
CANDELORO Nicola L’impiego dell’impedenziometria spettroscopica nell’analisi della dinamica dei fluidi nel... |
2.000.000 |
CASTELLANI Loriana Meccanismi di mantenimento del fenotipo differenziato |
3.300.000 |
COLETTA Massimiliano Riconoscimento molecolare e modulazione funzionale |
6.600.000 |
CONDO’ Saverio Interazioni tra bioceramici ed osteoblasti |
6.700.000 |
DEL BOLGIA Franco Studio e modellizzazione del fenomeno di scarica nei nematociti |
2.100.000 |
DEL CARMINE Renata Neurosteroidi e trasmissione dopaminergica |
4.100.000 |
DEL GOBBO Vera Identificazione citochine in patogenesi gravidiche |
4.100.000 |
DE LORENZO Antonino Misura dello spazio intracellulare mediante impedenza spettroscopica |
3.400.000 |
DE VECCHIS Liana BRM e immunochemioterapia antitumorale in vitro |
4.100.000 |
DI FRANCESCO Paolo Effetto delle sostanze stupefacenti sulla risposta immunitaria T-dipendente alle infezioni... |
5.000.000 |
FARACE Maria Giulia Vettori eucariotici per terapia genica somatica |
5.900.000 |
FASELLA Paolo Biochimica cerebrale: studi in vivo e su modelli |
6.500.000 |
FAVALLI Cartesio Timosine e citochine nel controllo delle neoplasie |
7.500.000 |
FINAZZI AGRO’ Alessandro Metabolismo cellulare: neuroprotezione e neurotossicità |
9.700.000 |
GARACI Enrico Chemio-immunoterapia delle infezioni |
9.700.000 |
GRAZIANI Grazia Studio dell’attività telomerasica nei tumori umani |
2.200.000 |
GUERRIERI Pietro Fattori di crescita su linee cellulari tumorali |
6.000.000 |
MACCHI Beatrice Ruolo di citochine e antivirali nella trasmissione del virus HTLV-I a cellule linfoidi |
3.300.000 |
MANZARI Vittorio Studio sulla patogenesi del sarcoma di Kaposi |
7.300.000 |
MODESTI Andrea Ruolo della tenascina nella progressione tumorale |
6.500.000 |
POSSENTI Roberta Studio sul processamento proteolitico della proteina neurospecifica VGF e ... |
3.500.000 |
PREMROV Maria Grazia Ruolo delle citochine nelle reazioni allergiche |
3.500.000 |
PUCCETTI Paolo Mutazioni di geni del sistema del MISMATCH repair e sensibilità a farmaci antitumorali |
4.000.000 |
RODA Luigi Giorgio Immunomodulazione e idrolisi delle enkefaline |
4.100.000 |
ROMEO Elena Neuroendocrinologia della depressione |
3.200.000 |
ROSATO Nicola Dissociazione di proteine sotto pressione |
6.100.000 |
SANTUCCI Roberto Influenza della matrice proteica sul sito attivo |
5.900.000 |
TANCREDI Virginia Ruolo neomodulatorio dei recettori metabotropici del glutammato |
4.400.000 |
TESTI Roberto Generazione del segnale di morte dal CD95 (FAS) |
6.400.000 |
TRABUCCHI Marco Steroidi neuroattivi e malattia di Alzheimer |
6.500.000 |
VILLANI Nicoletta Interazione di cellule macrofagiche con neuroblastoma ad infezione pers. (SEN) |
4.100.000 |
TOTALE |
Cognome e nome del responsabile della ricerca Titolo della ricerca |
Finanziamento concesso |
ANDREONI Massimo Terapia dell’infezione da HIV |
4.000.000 |
ANGELICO Mario Trasporto e capacità colestatica dei sali biliari |
4.000.000 |
ANSELMI Ermenegildo Studio casistico sulla indennità di accompagnamento |
5.000.000 |
ARCUDI Giovanni Metodiche di rilevazione dei disegni papillari |
5.000.000 |
BALDUCCI Rina Effetto del GH in adulti con deficit di GH nell’nfanzia |
2.000.000 |
BERGAMASCHI Antonio Rischo da sistemi di comunicazione a infrarossi |
3.000.000 |
BERNARDI Giorgio Farmaci anticonvulsionanti, inibizione del calcio |
6.500.000 |
BOSCHERINI Brunetto Proteasi per la IGFBP-3 in neonati normali e IUGR |
6.500.000 |
BRENNA Antonio La valutazione economica delle vaccinazioni |
4.000.000 |
CALABRESI Paolo Effetti della acetilcolina sui neuroni striatali |
5.000.000 |
CALTAGIRONE Carlo Priming di ripetizione in pazienti Alzheimer |
5.500.000 |
CAMAIONI Antonella Interazioni tra cellule e matrice nel cumulo ooforo |
2.500.000 |
CAPOROSSI Daniela Correlazione tra radiosensibilità, aberrazioni cromosomiche, apoptosi |
6.200.000 |
CHINI Loredana Studio del recettore T (TCR) nell’artrite cronica giovanile |
2.000.000 |
CIANI Nicola Sintomi di base della schizofrenia |
7.000.000 |
CICCHETTI Rosadele Frequenza di micronuclei indotti in midollo osseo |
7.300.000 |
COCCHIA Domenico Studio istologico di biopsie da rialzo del seno |
7.400.000 |
CURATOLO Paolo Mapping con EEG e MEG nelle epilessie focali |
5.500.000 |
DALLAPICCOLA Bruno Biologia molecolare della regione cromosomica 22q11 deleta nelle cardiopatie... |
8.500.000 |
DE FELICI Massimo Studio dei meccanismi cellulari molecolari che controllano la migraz. e la ... |
5.000.000 |
DEL PRINCIPE Domenico NAD glicoidrolasi delle piastrine |
3.500.000 |
DI VIZIA Maurizio |
3.500.000 |
Analisi epidemiologica e molecolare della poliomelite in Albania |
|
FLORIS Roberto Studio angiospiro-TC della biforcazione carotidea |
3.500.000 |
FRAIOLI Bernardo Approccio chirurgico e classificazione craniofaringiomi e lesioni epiteliali |
3.800.000 |
FRANCO Elisabetta Sieroepidemiologia dell’HAV nel Lazio |
5.000.000 |
FUCCI Piero Le mansioni usuranti nella edilizia abitativa |
5.500.000 |
FURNARI Carmelo Alcool, sostanze d’abuso e incidenti stradali |
4.000.000 |
GEREMIA Raffaele Basi genetiche della resistenza agli androgeni e delle azoospermie da blocco... |
8.000.000 |
GIUFFRE’ Renato Terapia interstiziale dei gliomi maligni cerebrali |
4.000.000 |
GIUSTI Giusto Lesività cranio-encefalica di interesse forense |
5.000.000 |
GRELLA Angela Determinazione di AOV Al e CR nei fluidi dailisi e sangue |
3.400.000 |
LICCARDO Giovanni VATS trattamento mielovertebrali toraciche |
2.000.000 |
MANCINELLI Sandro Valutazione dello stato nutrizionale dell’infanzia in Albania |
4.500.000 |
MARCHETTI Marco La predizione del comportamento antisociale mediante valutazione del tasso di psicopatia |
3.400.000 |
MARCIANI Maria Grazia Correlati neuropsicologici e neurofisiologici in pazienti con epilessia focale in corso di... |
5.500.000 |
MARSELLA Luigi Tonino Bisogni e tutela sociale dell’invalido civile |
2.900.000 |
MENICHELLI Adriana Trombocitopenia cronica e citochine |
1.750.000 |
NOVELLI Giuseppe Correlazioni genotipo-fenotipo e basi molecolari delle atrofie muscolari spinali |
7.500.000 |
ORECCHIA Paola Indagine sui parassiti di molluschi bivalvidi di interesse commerciale |
3.800.000 |
ORLANDI Lorenzo Dolore nel neonato e patterns EEG |
1.750.000 |
PALOMBI Leonardo Stato dei malati di TBC ricoverati in Guinea B. |
2.000.000 |
PANA’ Augusto Isolamento, identificazione e tentativi di coltivazione del virus dell’epatite E (HEV) |
5.000.000 |
PASINI Augusto Studio del flusso ematico cerebrale nella schizofrenia |
5.000.000 |
PITZORNO Ignazio La vita degli invalidi: analisi e prospettive |
4.200.000 |
ROCCHI Giovanni Modificazioni indotte da HIV in vivo sul profilo di produzione di citochine da parte dei linfociti T-CD4 |
4.500.000 |
ROSSI Paolo Caratterizzazione molecolare funzionale del BTK |
5.000.000 |
ROSSI Pellegrino Studi sull’attivazione del ciclo cellulare nell’embriogenesi iniziale del mammifero |
7.300.000
|
RUBINO Ivo Difese percettogenetiche e conflitto separativo |
5.000.000 |
RUSSO Mario Antonio Ruolo delle neurotrofine nella spermatogenesi |
5.000.000 |
SALUSTRI Antonietta Influenza dell’ovocito sulle funzioni della granulosa |
6.800.000 |
SANCESARIO Giuseppe Ultrastruttura dei neuroni nani nello striato |
5.000.000 |
SARMATI Loredana HHV6 e HHV8 nella evoluzione dell’infezione da HIV |
2.700.000 |
SARRECCHIA Cesare Riduzione della fibrosi epatica nelle epatiti croniche da HCV |
2.000.000 |
SCALAMANDRE’ Antonio Impiego dell’eritropoietina ricombinante neonato |
4.000.000 |
SILVESTRINI Mauro Modificazioni emodinamiche cerebrali e menopausa |
3.500.000 |
SIRACUSA Gregorio Differenziamento delle cellule mioidi del testicolo |
7.500.000 |
SORDILLO Pasquale Profilassi antibiotica delle infezioni secondarie a contaminazione batterica di protesi articolari |
3.000.000 |
SPADONI Gian Luigi RM del cranio e deficit di GH idiopatico |
2.000.000 |
SPALLONE Aldo Studio delle tecniche di approccio chirurgia basi cranio |
2.200.000 |
SPLENDORI Franco Formazione / Informazione sanitaria multimediale |
3.600.000 |
STANZIONE Paolo Studio delle aree motorie corticali in pazienti affetti da morbo di Parkinson effettuato mediante... |
5.500.000 |
TEDESCHI Bruna Terapie ormonali e citogenetica |
6.300.000 |
TROISI Alfonso Sintomi depressivi nella schizofrenia |
5.000.000 |
VAGNOZZI Roberto Interazione tra neurotrasmettitori eccitatori e radicali liberi nella genesi dell’edema cerebrale... |
4.000.000 |
VERNOLE Patrizia Meccanismi molecolari biochimici e genetici alla base della diversa sensibilità alla BLM |
6.200.000 |
VOLPI Antonio Coterapia in vitro anti CMV e HIV nel macrofago |
4.000.000 |
ZANASI Marco Studio dell’attività onirica nei disturbi alimentari |
5.000.000 |
TOTALE |
305.500.000 |
TOTALE AREA DI MEDICINA L. 1.109.272.000
- di conferire al Presidente tutti i poteri per dare esecuzione alla presente delibera.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE RAPPORTI CONVENZIONALI E CONTRATTUALI PER LA RICERCA E LA DIDATTICA
3.2) ACCORDO DI COLLABORAZIONE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"/ AZIENDA USL ROMA C.
Si rende noto al Consiglio che l’Azienda USL Roma C e l’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", intendono sviluppare un accordo di collaborazione scientifica orientata a valorizzare e a sviluppare l’organizzazione di una capillare campagna di informazione sulle procedure d’urgenza in rianimazione cardiopolmonare con il sostegno da parte dell’Università di un indirizzo didattico-scientifico per realizzare un’opera di alto interesse sociale.
L’Azienda ha approvato con deliberazione n. 1173 del 29.8.1996 un modello organizzativo per l’attuazione del progetto di educazione sanitaria denominato "EDUSAN" - Educazione Sanitaria-Prevenzione Morte Improvvisa, finalizzato all’addestramento della popolazione alla rianimazione cardiopolmonare.
Il Servizio Speciale di Diagnostica Cardiovascolare Non Invasiva dell’Università - prof. Luigi Pierangeli - si è dimostrato interessato ai problemi dell’Educazione Sanitaria sul Territorio ed in particolare alla lotta dell’Arresto Cardiaco ed intende dare, a titolo gratuito un contributo alla realizzazione di questa iniziativa con il proprio personale e attrezzature.
Il programma della collaborazione scientifica prevede, mediante una serie di conferenze, di videoregistrazioni, di prove pratiche simulate su manichino, la preparazione di persone qualificate operanti in ambito sanitario e dei parenti di pazienti a rischio di morte improvvisa con l’obiettivo di renderli a loro volta capaci di trasferire le conoscenze acquisite ai colleghi di lavoro e/o ad altri familiari allo scopo di creare nel giro di poco tempo un fitta rete di persone preparate ad applicare e gestire nelle improvvise situazioni d’emergenza le più semplici e immediate manovre di rianimazione in attesa del soccorso medico.
I responsabili dei due gruppi di ricerca sono, per l’Università, il Prof. Luigi Pierangeli - Dipartimento di Medicina Interna - Insegnamento di Terapia Medica e Medicina Termale, e, per l’Azienda, il Dott. Giancarlo Roscio responsabile didattico-scientifico per la realizzazione del progetto pilota "EDUSAN".
Il suddetto accordo di collaborazione non comporta corrispettivi economici relativi alle attività svolte da entrambi le parti.
La durata dell’accordo di collaborazione è di tre anni dalla data di sottoscrizione e rinnovabile previa delibera degli organi competenti.
Il Consiglio del Dipartimento di Medicina Interna, nella seduta dell’11.3.1997 ha espresso parere favorevole alla stipula della suddetta collaborazione.
Terminata l'esposizione, il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........omissis.........
IL CONSIGLIO
- udita la relazione del Presidente;
- presa visione della bozza dell’accordo;
- presa visione della delibera del Consiglio di Medicina Interna dell’11.3.1997;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
- di approvare la stipula di un accordo di collaborazione tra l’Università di Roma "Tor Vergata" e l’Azienda USL Roma C orientata a valorizzare e a sviluppare l’organizzazione di una capillare campagna di informazione sulle procedure d’urgenza in rianimazione cardiopolmonare con il sostegno da parte dell’Università di un indirizzo didattico-scientifico per realizzare un’opera di alto interesse sociale.
La durata dell’accordo sarà di tre anni anni a decorrere dalla data di sottoscrizione dell’atto e rinnovabile previa delibera degli organi competenti.
- di conferire al Presidente tutti i poteri per dare esecuzione alla Presente delibera.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE RAPPORTI CONVENZIONALI E CONTRATTUALI PER LA RICERCA E LA DIDATTICA
3.3) PROTOCOLLO D’INTESA UNIVERSITA’/PROVINCIA RELIGIOSA DI S. PIETRO ORDINE OSPEDALIERO S.GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN RADIOTERAPIA.
La Provincia Religiosa di S. Pietro Ordine Ospedaliero S.Giovanni di Dio Fatebenefratelli ha manifestato l’intenzione di mettere a disposizione dell’Università le proprie strutture per la formazione dei medici ammessi alla frequenza della Scuola di Specializzazione in Radioterapia, che in ottemperanza al D.M. del 3.7.1996 e al D.R. del 30.10.1996 (Modificazioni allo Statuto dell’Università), dall’a.a. 1997/98 acquisterà una configurazione autonoma rispetto alla pre-esistente Scuola di Specializzazione in Radiologia.
L’Ospedale metterà a disposizione della Scuola suddetta le seguenti strutture complete delle relative apparecchiature:
- Sezione di Radiodiagnostica;
- Sezione di Radiodiagnostica (urgenze);
- Sezione TAC;
- Sezione Ecografia;
- Sezione mammografia;
- Sezione Risonanza Magnetica;
- Sezione Radioterapica.
Il Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia nella seduta del 20.5.1997, ha espresso parere favorevole alla stipula del suddetto protocollo.
Il protocollo avrà la durata di 4 anni accademici a partire dall’anno accademico 1997/98.
Terminata l’esposizione; il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........omissis.........
IL CONSIGLIO
- udita la relazione del Presidente;
- vista la delibera della Facoltà di Medicina e Chirurgia del 20.5.1997;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
-
di approvare la stipula di un Protocollo d’Intesa tra l’Università e la Provincia Religiosa di S. Pietro Ordine Ospedaliero S.Giovanni di Dio Fatebenefratelli per le esigenze didattico scientifiche della Scuola di Specializzazione in Radioterapia. Il protocollo avrà la durata di quattro anni accademici a partire dall’anno accademico 1997/98;- di conferire al Presidente tutti i poteri per dare esecuzione alla presente delibera.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE RAPPORTI CONVENZIONALI E CONTRATTUALI PER LA RICERCA E LA DIDATTICA
3.4) ACCORDO DI COLLABORAZIONE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"/ FONDAZIONE PER ADROTERAPIA ONCOLOGICA - TERA.
Si rende noto al Consiglio che la Fondazione per Adroterapia Oncologica - TERA e l’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", intendono sviluppare un accordo di collaborazione nei settori della ricerca scientifica, più precisamente sul tema: "Adroterapia e Radioterapia conformazionale con fotoni. Problematiche e confronti clinici".
La Fondazione ha promosso fin dal 1991 un programma di Adroterapia con lo scopo di realizzare anche in Italia un impiego della radioterapia con fasci di protoni, neutroni e ioni leggeri. L’Insegnamento di Radioterapia dell’Università si è dimostrato interessato ad un coinvolgimento in tale ambito di ricerca con la Fondazione.
Il programma della collaborazione scientifica intende perseguire il seguente obiettivo:
- Implementazione e sviluppo della radioterapia con adroni in Italia, ed individuazione delle specifiche indicazioni cliniche di impiego;
e si articola nelle seguenti attività:
- ricerca di base sugli effetti della radioterapia;
- ricerca incentrata sulle moderne tecnologie onde effettuare una comparazione tra radioterapia conformazionale con fotoni e adroterapia;
- ricerca sui risultati ottenuti con la sperimentazione clinica in Italia della Radioterapia adronica.
Tali attività saranno svolte dal personale dell’Insegnamento di Radioterapia dell’Università presso i centri del Programma Adroterapia in realizzazione in Italia, e presso Istituzioni straniere che abbiano programmi di collaborazione con la Fondazione.
I responsabili scientifici chiamati a sovrintendere le attività di ricerca, sono per la Fondazione il prof. Ugo Amaldi e per l’Università il prof. Armando Loasses e il Dott. Alfredo Zurlo, - Dipartimento di Chirurgia - Insegnamento di Radioterapia Oncologica.
Il suddetto accordo di collaborazione non comporta corrispettivi economici relativi alle attività svolte da entrambi le parti.
La durata dell’accordo di collaborazione è di cinque anni dalla data di sottoscrizione.
Il Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia ed il Consiglio del Dipartimento di Chirurgia, rispettivamente nelle sedute del 19.11.1996 e 5.5.1997 hanno espresso parere favorevole alla stipula della suddetta collaborazione.
Terminata l'esposizione, il Presidente dichiara aperta la discussione.
.........omissis..........
IL CONSIGLIO
- udita la relazione del Presidente;
- presa visione della bozza dell’accordo;
- presa visione delle delibere del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia e del Consiglio del Dipartimento di Chirurgia, rispettivamente nelle sedute del 19.11.1996 e 5.5.1997;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
- di approvare la stipula di un accordo di collaborazione tra l’Università di Roma "Tor Vergata" e la Fondazione per Adroterapia Oncologica - TERA, per i settori della ricerca scientifica, più precisamente sul tema: "Adroterapia e Radioterapia conformazionale con fotoni. Problematiche e confronti clinici".
La durata dell’accordo sarà di cinque anni a decorrere dalla data di sottoscrizione dell’atto.
- di conferire al Presidente tutti i poteri per dare esecuzione alla Presente delibera.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE RAPPORTI CONVENZIONALI E CONTRATTUALI PER LA RICERCA E LA DIDATTICA
3.5) CONTRIBUTI A FAVORE DELL’UNIVERSITA’ PER ATTIVITA’ DI RICERCA.
Si rende noto al Consiglio che sono stati destinati all’Università i seguenti contributi finalizzati alla promozione di attività di ricerca scientifica:
- Farmades S.p.A.:
contributo di Lit. 20.000.000 da destinare all’attività didattico-scientifica nell’ambito della Diagnostica per Immagini dell’Insegnamento di Radiologia - Dipartimento di Chirurgia;
Il Consiglio del Dipartimento di Chirurgia, nella seduta del 5.5.1997 ha espresso parere favorevole all’accettazione del suddetto contributo.
- Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro:
contributo di Lit. 50.000.000 per il progetto di ricerca: "Ruolo della transglutaminasi "tissutale" nell’apoptosi: manipolazione genetica del programma di morte cellulare in tumori neuroectodermici" - responsabile scientifico è il prof. Mauro Piacentini - Dipartimento di Biologia;
contributo di Lit. 60.000.000 per il progetto di ricerca: "Librerie di peptidi presentate su fagi filamentosi e specificità nella trasduzione del segnale" - responsabile scientifico è il prof. Giovanni Cesareni - Dipartimento di Biologia.
Il Consiglio del Dipartimento di Biologia nella seduta del 11.6.1997 ha espresso parere favorevole all’accettazione dei suddetti contributi.
-Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali:
contributo di Lit. 66.000.000 per il progetto di ricerca: "Indagine sui parametri di Chamelea gallina: ruolo patogeno e impatto sulle popolazioni in Adriatico" - responsabile scientifico è la prof.ssa Paola Orecchia - Dipartimento di Sanità Pubblica e Biologia Cellulare.
Il Consiglio di Dipartimento di Sanità Pubblica e Biologia Cellulare nella seduta del 9.6.1997 ha espresso parere favorevole al suddetto contributo.
Terminata l’esposizione; il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........OMISSIS.........
IL CONSIGLIO
- udita la relazione del Presidente;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
- di accettare i seguenti contributi destinati all’Università per la promozione di attività di ricerca scientifica:
- Farmades S.p.A.:
contributo di Lit. 20.000.000 da destinare all’attività didattico-scientifica nell’ambito della Diagnostica per Immagini dell’Insegnamento di Radiologia - Dipartimento di Chirurgia;
- Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro:
contributo di Lit. 50.000.000 per il progetto di ricerca: "Ruolo della transglutaminasi "tissutale" nell’apoptosi: manipolazione genetica del programma di morte cellulare in tumori neuroectodermici" - responsabile scientifico è il prof. Mauro Piacentini - Dipartimento di Biologia;
contributo di Lit. 60.000.000 per il progetto di ricerca: "Librerie di peptidi presentate su fagi filamentosi e specificità nella trasduzione del segnale" - responsabile scientifico è il prof. Giovanni Cesareni - Dipartimento di Biologia.
-Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali:
contributo di Lit. 66.000.000 per il progetto di ricerca: "Indagine sui parametri di Chamelea gallina: ruolo patogeno e impatto sulle popolazioni in Adriatico" - responsabile scientifico è la prof.ssa Paola Orecchia - Dipartimento di Sanità Pubblica e Biologia Cellulare.
- di autorizzare la Ripartizione Ragioneria ad incassare i contributi suindicati e a trasferirli ai dipartimenti interessati;
- di conferire al Presidente tutti i poteri per dare esecuzione alla presente delibera.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE RAPPORTI CONVENZIONALI E CONTRATTUALI PER LA RICERCA E LA DIDATTICA
3.6) PROGRAMMI DI RICERCA SCIENTIFICA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE - RIPARTIZIONE FINANZIAMENTO AGGIUNTIVO.
Si rende noto al Consiglio che il Comitato per la Ricerca Scientifica, nella seduta del 26 giugno u.s., in base ai parametri adottati per la ripartizione dei fondi di ricerca scientifica d’Ateneo e tenuto conto della rilevanza nazionale dei progetti presentati, ha proceduto alla seguente ripartizione del "finanziamento aggiuntivo" di L. 1.024.521.000, subordinandola all’effettiva concessione del suddetto finanziamento da parte del Consiglio di Amministrazione:
AREA DI LETTERE
DIPARTIMENTO DI STORIA |
|
Cognome e nome del proponente |
Finanziamento concesso |
|
3.500.000 |
|
2.000.000 |
|
3.000.000 |
|
5.000.000 |
|
3.500.000 |
|
3.500.000 |
|
3.500.000 |
|
2.000.000 |
|
3.000.000 |
|
3.500.000 |
|
5.000.000 |
|
3.500.000 |
|
2.500.000 |
|
2.000.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
|
DIPARTIMENTO DI RICERCHE FILOSOFICHE |
|
Cognome e nome del proponente |
Finanziamento concesso |
|
4.000.000 |
|
2.000.000 |
|
3.000.000 |
|
3.500.000 |
|
3.500.000 |
|
3.000.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
|
DIPARTIMENTO DI STUDI FILOLOGICI, LINGUISTICI E LETTERARI |
|
Cognome e nome |
Finanziamento concesso |
|
3.000.000 |
|
2.500.000 |
|
2.500.000 |
|
3.000.000 |
|
3.500.000 |
|
4.500.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
|
TOTALE AREA LETTERE |
82.500.000 |
AREA DI DIRITTO
DIPARTIMENTO DI STORIA E TEORIA DEL DIRITTO |
|
Cognome e nome del proponente |
Finanziamento concesso |
|
3.500.000 |
|
3.000.000 |
|
5.000.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
|
DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO |
|
Cognome e nome del proponente |
Finanziamento concesso |
|
3.500.000 |
|
5.000.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
8.500.000 |
TOTALE AREA DIRITTO |
20.000.000 |
AREA DI ECONOMIA
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA ED ISTITUZIONI |
|
Cognome e nome del proponente |
Finanziamento concesso |
|
5.000.000 |
|
4.561.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
9.561.000 |
DIPARTIMENTO DI STUDI ECONOMICO FINANZIARI E METODI QUANTITATIVI |
|
Cognome e nome del proponente |
Finanziamento concesso |
|
5.800.000 |
|
3.500.000 |
|
4.000.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
|
DIPARTIMENTO DI STUDI SULL’IMPRESA |
|
Cognome e nome del proponente |
Finanziamento concesso |
|
14.000.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
14.000.000 |
TOTALE AREA ECONOMIA |
36.861.000 |
AREA DI MEDICINA
DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E SCIENZE BIOCHIMICHE |
|
Cognome e nome del proponente |
Finanziamento concesso |
|
7.000.000 |
|
6.000.000 |
|
4.400.000 |
|
6.000.000 |
|
7.000.000 |
|
4.000.000 |
|
6.000.000 |
|
4.600.000 |
|
4.000.000 |
|
4.400.000 |
|
8.000.000 |
|
9.000.000 |
|
6.000.000 |
|
6.000.000 |
|
6.000.000 |
|
4.500.000 |
|
4.500.000 |
|
7.000.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
|
DIPARTIMENTO DI SANITA’ PUBBLICA E BIOLOGIA CELLULARE |
|
Cognome e nome del proponente |
Finanziamento concesso |
|
4.000.000 |
|
4.000.000 |
|
10.000.000 |
|
6.000.000 |
|
5.000.000 |
|
9.000.000 |
|
4.000.000 |
|
6.000.000 |
|
4.000.000 |
|
7.000.000 |
|
9.000.000 |
|
10.000.000 |
|
11.000.000 |
|
12.000.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
|
DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA |
|
Cognome e nome del proponente |
Finanziamento concesso |
|
5.250.000 |
|
4.500.000 |
|
4.500.000 |
|
6.000.000 |
|
4.500.000 |
|
6.500.000 |
|
5.500.000 |
|
5.000.000 |
|
6.392.000 |
|
5.000.000 |
|
3.500.000 |
|
6.000.000 |
|
6.500.000 |
|
4.250.000 |
|
4.500.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
|
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA |
|
Cognome e nome del proponente |
Finanziamento concesso |
|
4.500.000 |
|
3.500.000 |
|
6.400.000 |
|
4.000.000 |
|
4.000.000 |
|
4.000.000 |
|
4.000.000 |
|
3.500.000 |
|
5.500.000 |
|
3.500.000 |
|
6.400.000 |
|
3.500.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
|
TOTALE AREA MEDICINA |
336.092.000 |
AREA DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE ED ENERGETICHE |
|
Cognome e nome del proponente |
Finanziamento concesso |
|
3.000.000 |
|
5.000.000 |
|
3.578.000 |
|
3.000.000 |
|
3.000.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
|
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA |
|
Cognome e nome del proponente |
Finanziamento concesso |
|
5.200.000 |
|
6.200.000 |
|
8.200.000 |
|
5.200.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
|
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA, SISTEMI E PRODUZIONE |
|
Cognome e nome del proponente |
Finanziamento concesso |
|
6.200.000 |
|
5.700.000 |
|
4.000.000 |
|
7.000.000 |
|
5.100.000 |
|
7.400.000 |
|
5.900.000 |
|
4.000.000 |
|
8.000.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
|
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA |
|
Cognome e nome del proponente |
Finanziamento concesso |
|
12.000.000 |
|
2.500.000 |
|
5.300.000 |
|
3.000.000 |
|
6.300.000 |
|
11.600.000 |
|
6.800.000 |
|
4.700.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
|
|
|
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE |
|
Cognome e nome del proponente |
Finanziamento concesso |
|
5.000.000 |
|
3.500.000 |
|
5.000.000 |
|
5.500.000 |
|
5.000.000 |
|
5.000.000 |
|
5.500.000 |
|
4.000.000 |
|
3.500.000 |
|
2.500.000 |
|
4.000.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
|
TOTALE AREA INGEGNERIA |
196.378.000 |
AREA DI FISICA
DIPARTIMENTO DI FISICA |
|
Cognome e nome del proponente |
Finanziamento concesso |
|
11.000.000 |
|
5.000.000 |
|
7.000.000 |
|
4.000.000 |
|
5.000.000 |
|
26.000.000 |
|
2.000.000 |
|
3.000.000 |
|
2.000.000 |
|
4.000.000 |
|
8.000.000 |
|
3.000.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
80.000.000 |
TOTALE AREA FISICA |
AREA DI CHIMICA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE |
|
Cognome e nome |
Finanziamento concesso |
|
2.500.000 |
|
6.300.000 |
|
3.800.000 |
|
8.200.000 |
|
9.500.000 |
|
5.700.000 |
|
5.000.000 |
|
3.200.000 |
|
9.500.000 |
|
8.200.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
61.900.000 |
TOTALE AREA CHIMICA |
AREA DI MATEMATICA
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA |
|
Cognome e nome del proponente |
Finanziamento concesso |
|
8.500.000 |
|
15.000.000 |
|
19.500.000 |
|
6.000.000 |
|
18.000.000 |
|
19.500.000 |
|
9.500.000 |
|
4.500.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
100.500.000 |
TOTALE AREA MATEMATICA |
AREA DI BIOLOGIA
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA |
|
Cognome e nome del proponente |
Finanziamento concesso |
|
4.000.000 |
|
6.000.000 |
|
2.000.000 |
|
2.000.000 |
|
7.500.000 |
|
5.000.000 |
|
3.000.000 |
|
6.000.000 |
|
3.000.000 |
|
2.500.000 |
|
4.000.000 |
|
5.790.000 |
|
8.000.000 |
|
12.000.000 |
|
3.500.000 |
|
3.000.000 |
|
6.000.000 |
|
5.000.000 |
|
3.000.000 |
|
7.500.000 |
|
8.000.000 |
|
2.500.000 |
TOTALE DIPARTIMENTO |
109.290.00 |
TOTALE AREA BIOLOGIA |
TOTALE FINANZIAMENTO AGGIUNTIVO L. 1.024.521.000
Si precisa che il finanziamento aggiuntivo sarà effettivamente erogato dall’Università solo nel caso in cui i progetti presentati saranno approvati e cofinanziati in sede ministeriale.
Terminata l’esposizione; il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........OMISSIS........
IL CONSIGLIO
- udita la relazione del Presidente;
- preso atto di quanto proposto dal Comitato per la Ricerca Scientifica nella seduta del 26 giugno u.s.;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
-
di approvare la ripartizione del "finanziamento aggiuntivo" di L. 1.024.521.000 proposta dal Comitato per la Ricerca Scientifica nella seduta del 26 giugno u.s ed indicata nelle premesse;- di autorizzare la Ripartizione Ragioneria a trasferire ai dipartimenti di afferenza dei ricercatori che partecipano ai progetti di rilevante interesse nazionale ammessi al cofinanziamento ministeriale gli importi dovuti, a seguito di opportuna comunicazione da parte degli uffici amministrativi;
- di conferire al Presidente tutti i poteri per dare esecuzione alla presente delibera.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE RAPPORTI CONVENZIONALI E CONTRATTUALI PER LA RICERCA E LA DIDATTICA
3.7) PROGRAMMI DI RICERCA SCIENTIFICA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE - ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO AGGIUNTIVO.
Si rende noto al Consiglio che il Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica n. 320 del 23 aprile 1997, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3.6.1997 n. 127, ha apportato notevoli innovazioni in merito alle modalità di ripartizione dei fondi statali per la ricerca di rilevante interesse nazionale e delle connesse grandi attrezzature scientifiche al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse a disposizione.
Il contributo ministeriale ai progetti di rilevante interesse nazionale presentati dall’Università assume la tipologia del "cofinanziamento" definito nella misura massima del 60% del costo totale ammissibile nel caso di programmi interuniversitari e del 40 % del costo totale ammissibile per i programmi intrauniversitari.
In considerazione delle nuove modalità di finanziamento del MURST, presso le singole istituzioni universitarie saranno aggregabili ai programmi tutte le disponibilità finanziare destinate alla ricerca a qualsiasi titolo acquisite dai singoli ricercatori, con esclusione di quei fondi provenienti da enti pubblici e privati finalizzati al raggiungimento di specifici risultati di interesse esclusivo del committente, purché inerenti al tema oggetto del programma proposto.
La somma delle risorse finanziarie messe a disposizione in sede locale congiuntamente alla qualità scientifica del programma costituirà la base sulla quale commisurare il cofinanziamento ministeriale.
Il Presidente, al fine di promuovere la ricerca d’Ateneo e di dare un incentivo ai ricercatori universitari, propone al Consiglio di destinare la somma di L. 1.024.521.000 alla ricerca universitaria quale finanziamento aggiuntivo per i progetti di rilevanza nazionale da presentare al MURST entro il 30 luglio p.v. per l’ammissione al cofinanziamento ministeriale. Tale somma potrà essere prelevata dall’avanzo di amministrazione relativo all’anno finanziario 1996 e ripartita tra i singoli proponenti secondo criteri e modalità già stabiliti dal Comitato per la Ricerca Scientifica d’Ateneo.
Si precisa che il finanziamento aggiuntivo sarà effettivamente erogato dall’Università solo nel caso in cui i progetti presentati saranno approvati e cofinanziati in sede ministeriale.
Terminata l’esposizione; il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........OMISSIS.........
IL CONSIGLIO
- udita la relazione del Presidente;
- preso atto delle nuove disposizioni ministeriali in merito alla presentazione dei programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
- di destinare la somma di L. 1.024.521.000 alla ricerca universitaria quale finanziamento aggiuntivo per i progetti di rilevanza nazionale da presentare al MURST entro il 30 luglio p.v. per l’ammissione al cofinanziamento ministeriale.
La suddetta somma è oggetto di variazione di bilancio in un’apposita proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione, nella seduta odierna.
Tale somma, ripartita tra i singoli proponenti secondo criteri e modalità già stabiliti dal Comitato per la Ricerca Scientifica d’Ateneo, sarà effettivamente erogata dall’Università solo nel caso in cui i progetti presentati saranno approvati e cofinanziati in sede ministeriale;
- di conferire al Presidente tutti i poteri per dare esecuzione alla presente delibera.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE RAGIONERIA
4.1) VARIAZIONI DI BILANCIO E.F. 1997
A seguito delle nuove modalità di finanziamento dei progetti di ricerca di interesse nazionale previste dal decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica n. 320 del 23.4.1997, si rende necessario incrementare il capitolo di spesa del bilancio universitario inerente la ricerca scientifica per l’importo complessivo di L. 1.024.521.000.
Si propone pertanto al Consiglio di approvare la seguente variazione al bilancio dell’E.F. 1997 mediante il prelievo dall’avanzo di amministrazione al 31.12.1996:
SPESE:
Cap. |
Descrizione |
Prev. iniziale |
Variazione |
Prev. assestata |
II.14.4 |
Ai C. di spesa per fin. ricerca scientifica ex MURST 60% |
3.000.000.000 |
+ 1.024.521.000 |
4.024.521.000 |
TOTALE |
3.000.000.000 |
+1.024.521.000 |
4.024.521.000 |
La predetta variazione sarà sottoposta all’esame del Collegio dei Revisori dei Conti nella prossima seduta.
Terminata l’esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........OMISSIS.........
IL CONSIGLIO
- udita la relazione del Presidente;
- considerata l’effettiva necessità di provvedere allo storno di bilancio;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
la seguente variazione di bilancio per il corrente esercizio finanziario:
SPESE:
Cap. |
Descrizione |
Prev. iniziale |
Variazione |
Prev. assestata |
II.14.4 |
Ai C. di spesa per fin. ricerca scientifica ex MURST 60% |
3.000.000.000 |
+ 1.024.521.000 |
4.024.521.000 |
TOTALE |
3.000.000.000 |
+1.024.521.000 |
4.024.521.000 |
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONALI - SETTORE SERVIZI
5.1) SERVIZIO DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI - INDIZIONE GARA PUBBLICA
Il Presidente rammenta che con contratto rep.472 del 22 dicembre 1994 è stato affidato il servizio di smaltimento dei rifiuti radioattivi prodotti dai Laboratori facenti uso di radioisotopi di questo Ateneo .
Detto affidamento scadrà il 31.12.97.
In considerazione del termine del presente affidamento, il Geom. Franco Milasi ha predisposto un Disciplinare per l’esperimento del procedimento concorsuale volt o all’affidamento del servizio in parola.
La gara sarà esperita mediante procedura aperta, con aggiudicazione ai sensi dell’art. 52 punto 2) del Regolamento per l’Amministrazione e la Contabilità Generale dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, alla Ditta che avrà presentato il prezzo più basso espresso in costo unitario a fusto, fatto salvo quanto disposto dall’art. 25 del D.Lvo 157 del 17.3.95.
Non saranno accolte offerte in aumento rispetto all’importo unitario a fusto posto a base d’asta pari a L. 285.000 al netto dell’Iva.
Il relativo bando sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e, per estratto, sui quotidiani "La Repubblica" e "Il Corriere della Sera".
Terminata l’esposizione Il Presidente dichiara aperta la discusione.
..........OMISSIS.........
IL CONSIGLIO
- udita la relazione del Presidente;
- vista la necessità di porre in essere gli atti relativi all’esperimento di una gara per l’affidamento del servizio di smlatimento dei rifiuti radioattivi prodotti dai Laboratori dell’Ateneo;
- esaminati il Bando ed il Disciplinare di gara;
- considerata la disponibilità di bilancio;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
- di approvare il Bando ed il Disciplinare di gara per l’affidamento del Servizio di raccolta trasporto e smaltimento dei rifiuti radioattivi prodotti dai laboratori universitari, secondo le modalità dell’art. 52 punto 2) del regolamento per l’Amministrazione e la Contabilità generale dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata , alla ditta che avrà offerto il prezzo più basso espresso in costo unitario a fusto, fatto salvo quanto previsto dall’art. 25 del D.Lvo 157/95. Non saranno accolte offerte in aumento rispetto all’importo unitario a fusto posto a base d’asta pari a L. 285.000 al netto dell’Iva 19%.
La Ripartizione Ragioneria è autorizzata ad imputare l’importo annuo di L. 71.250.000 + IVA 19% sul Tit.I Ctg. 3 Cap. 5 Spese Servizio Radioprotezione e Smaltimento Rifiuti Radioattivi per il periodo 1.1.98 - 31.12.2001.
- di procedere alla pubbicazione del Bando di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e per estratto sui quotidiani "La Repubblica" ed il "Corriere della Sera".
- di autorizzare il Rettore ad assumere con propri provvedimenti gli impegni di spesa relativi alle suddette pubblicazioni.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
DISCIPLINARE DI GARA
per il
SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO
dei
RIFIUTI RADIOATTIVI
ARTICOLO 1
OGGETTO DELL’APPALTO
L’appalto ha per oggetto la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi prodotti dai laboratori facenti uso di radioisotopi, di seguito specificati:
ARTICOLO 2
DURATA DELL’APPALTO
La durata dell’appalto è fissata in anni tre con decorrenza dalla data del verbale di consegna. Al termine di tale periodo l’appalto si considererà scaduto senza che sia necessario un preavviso.
Per un periodo di tre mesi, a decorrere dalla data di inizio del servizio, l’Università , a proprio insindacabile giudizio, si riserva la facoltà, qualora il servizio in parola non sia reso in modo soddisfacente, di recedere dal contratto inviando comunicazione di disdetta alla ditta almeno dieci giorni prima, anche per via fax.
ARTICOLO 3
VARIAZIONI
L’Università si riserva la facoltà di estendere o diminuire, anche oltre la concorrenza del quinto d’obbligo, le prestazioni oggetto dell’appalto, senza che l’Impresa possa opporre eccezione alcuna.In caso di apertura di nuovi laboratori, da attivare presso le sedi universitarie, il corrispettivo sarà determinato applicando ad ogni singolo ritiro il costo unitario presentato dalla Ditta in sede di gara. In caso di modifica nelle ubicazioni dei laboratori all’interno del comprensorio universitario di cui all’art.1, la Ditta, su indicazione del Direttore dei Lavori, è tenuta agli adempimenti oggetto del presente affidamento.
ARTICOLO 4
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
L’appalto comprenderà, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia e dei provvedimenti emanati dalle competenti autorità amministrative, tutte le prestazioni necessarie allo smaltimento dei rifiuti radioattivi, prodotti dai laboratori dell’Università, ivi comprese le fasi di raccolta, trasporto presso gli stabilimenti della ditta, dell’immagazzinamento e del trattamento, con garanzia di sorveglianza fisica della protezione delle radiazioni ( ai sensi del D.P.R. 185/64 ) per tutto il periodo dello stoccaggio presso il centro di trattamento indicato dalla ditta e fino al definitivo smaltimento.
Per quanto non previsto dalle disposizioni del presente disciplinare e dal contratto, l’Esperto Qualificato potrà impartire tutte le disposizioni che riterrà opportune ai fini della disciplina degli interventi della ditta e delle modalità tecniche del servizio.
L’appalto comprenderà la fornitura da parte della ditta di idonei contenitori per i rifiuti solidi e per i rifiuti liquidi, completi di materiale per il confezionamento, nuovi di fabbricazione e utilizzabili per una sola volta, con relativo marchio e conformi alle vigenti disposizioni in materia di trasporto delle sostanze radioattive ed alla Circolare ENEA dell’ottobre 1988 contenente le istruzioni operative per la raccolta ed il trasferimento presso i centri ENEA di rifiuti radioattivi a media e bassa attività.
La fornitura dei contenitori vuoti, che avverrà a richiesta dei responsabili dei Laboratori, deve essere effettuata contestualmente, ed in uguale misura, al ritiro di quelli pieni. Ciò allo scopo di lasciare invariato il numero iniziale di contenitori indicato dai Responsabili dei Laboratori e che la ditta dovrà fornire prima della data di inizio del servizio.
In caso di richiesta di intervento urgente la ditta dovrà intervenire entro le 24 ore dalla chiamata, anche telefonica, da parte dei Responsabili dei Laboratori .
In caso di ritardo, verranno applicate le penalità secondo le modalità previste dall’art.17.
Rientrerà nell’appalto anche l’attività di consulenza che gli utilizzatori dovessero richiedere per la migliore funzionalità del servizio.
Per i nuclidi inseriti nei contenitori non si porranno limiti di radioattività se non quelli previsti dalla vigente normativa in materia di trasporto di sostanze radioattive in colli Tipo A ed Industriali.
La ditta è obbligata a fornire i contenitori in numero sufficiente a consentire agli operatori dei laboratori universitari di separare i rifiuti liquidi da quelli solidi e a separare inoltre i rifiuti contenenti diversi radionuclidi, secondo i gruppi di detenzione così definiti:
I rifiuti che, per loro natura chimica , fisica o biologica, dovessero comportare la necessità di particolari trattamenti, verranno classificati in un apposito "gruppo E".
La ditta, su richiesta, curerà ugualmente lo smaltimento di tali rifiuti secondo le prescrizioni previste dalla vigente normativa e alle stesse condizioni contrattuali.
Non è prevista altra suddivisione, oltre a quella suelencata, di sostanze radioattive da smaltire.
Le bottigliette, le provette, i vials flaconi contenenti dei liquidi verranno messi a rifiuto some solidi, indipendentemente dalla percentuale di liquido in essi contenuta e senza che gli utenti debbano in alcun modo procedere alla separazione del liquido contaminato dal liquido radioattivo. E’ ammesso che la ditta predisponga dei fusti per solidi separati per la messa a rifiuto dei vials contenenti liquidi biologici e/o di scintillazione.
La presa in consegna ed il trasporto dei rifiuti dovranno essere eseguiti da personale qualificato, munito di strumentazione idonea per la misura della radioattività, il quale dovrà operare sotto le direttive e la responsabilità di un Esperto Qualificato della ditta, regolarmente iscritto nell’Elenco Nominativo Nazionale.
Ai sensi della Circolare ENEA ( prot.PAS/GERIF 2942/H.a del 25.3.1988), l’Università assicura che i rifiuti che presentano pericolo virale o batteriologico e comunque quelli provenienti da laboratorio biologico, saranno sottoposti a trattamento di disinfestazione prima del ritiro da parte della ditta.
Sarà cura della ditta predisporre i moduli per l’accompagnamento dei colli e per l’individuazione del tipo di nuclidi contenuti nei fusti, nonché per la quietanza del ritiro degli stessi, assicurando l’assistenza tecnico-burocratica richiesta per l’approntamento della documentazione necessaria.
Pena la risoluzione del contratto, che sarà preceduta da diffida, la ditta dovrà consegnare all’Esperto Qualificato dell’Università, la documentazione comprovante lo smaltimento dei rifiuti radioattivi presso l’Ente di Stato preposto (ossia i documenti di ricevimento dei colli da parte dell’ENEA e le attestazioni di assunzione di proprietà da parte dello stesso Ente).
ARTICOLO 5
PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO
La ditta appaltatrice dovrà provvedere all’espletamento del servizio oggetto del presente appalto con personale qualificato e regolarmente assunto, secondo la vigente normativa .
Le retribuzioni del personale addetto al servizio saranno a carico esclusivo dell’appaltatore; lo stesso dicasi per gli oneri previdenziali, assicurativi ed assistenziali e per ogni altro adempimento, prestazione ed obbligazione inerente il rapporto di lavoro intercorrente tra la ditta appaltatrice ed il personale addetto allo svolgimento del servizio oggetto del presente disciplinare, tutto in osservanza delle leggi e dei contratti di categoria .
L’Università si ritiene libera , quindi , da ogni e qualsiasi responsabilità.
La ditta si obbliga ad applicare, nei confronti dei propri dipendenti, occupati nelle prestazioni oggetto del presente appalto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle contemplate dai contratti di lavoro in vigore per la specifica categoria e si obbliga altresì a continuare ad applicare i suindicati contratti anche dopo la loro scadenza e fino alla loro sostituzione.
Nel caso in cui dovessero essere accertate indempienze, da parte dell’Ispettorato del Lavoro, si procederà al blocco dei mandati di pagamento, per un ammontare corrispondente alle accertate inadempenze e fino alla concorrenza del 20% dell’importo contrattuale. Le somme trattenute saranno corrisposte alla ditta soltanto previa autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro e la ditta potrà in tal caso non avanzare eccezioni o pretese di sorta ed a qualsiasi titolo per il ritardato pagamento.
La ditta appaltatrice si obbliga inoltre all’osservanza delle norme e delle disposizioni legislative in materia di prevenzione degli infortuni e di igiene sul lavoro e a tale scopo impartirà ai propri dipendenti precise istruzioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente di lavoro in cui gli stessi sono chiamati a prestare la loro attività.
L’Università comunque si riserva la facoltà di intervenire, qualora l’impresa non osservi le norme di cui sopra, con azioni che possono anche giungere all’anticipata risoluzione del contratto da comunicarsi con lettera raccomandata. Il personale utilizzato per l’esecuzione dell’appalto oggetto del presente disciplinare è, si ribadisce, alle dipendenze della ditta appaltatrice e pertanto nessun vincolo o rapporto potrà essere rivendicato nei confronti dell’Università.
ARTICOLO 6
COPERTURA ASSICURATIVA
Ferma restando la responsabilità dell’appaltatore per i danni cagionati a terzi, in dipendenza dell’esercizio dell’appalto in oggetto, lo stesso dovrà provvedere alla copertura assicuarativa, a garanzia dei rischi di responsabilità civile per i sinistri che potessero derivare dall’esecuzione del servizio, per un importo non inferiore a L.1.000.000.000.
Detta polizza, pena la revoca dell’aggiudicazione, dovrà essere consegnata all’Amministrazione universitaria prima della stipula del contratto.
ARTICOLO 7
CONTINUITA’ DEL SERVIZIO
La ditta appaltatrice si obbliga a provvedere al servizio di cui al presente disciplinare senza interruzione per qualsiasi circostanza.
In nessun caso potrà quindi, sospendere od interrompere il servizio, che dovrà essere assicurato anche in caso di eventi eccezionali.
ARTICOLO 8
SOPRALLUOGHI
E’ fatto obbligo alla ditta appaltatrice di procedere, prima dell’inizio del servizio, ad un sopralluogo durante il quale verrà presa completa ed esatta visione dei locali dove dovrà essere svolto il servizio.
Anche in caso di estensione dell’appalto a nuove sedi sarà effettuate una ricognizione dei locali che dovranno essere adibiti a Laboratori.
ARTICOLO 9
AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO
L’appalto verrà affidato secondo le modalità previste dall’art. 52 punto 2 del Regolamento per l’Amminitrazione e la Contabiltà Generale dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata alla ditta che avrà presentato il prezzo più basso espresso in COSTO UNITARIO a fusto ( al netto dell’IVA), tenendo presente che i fusti dovranno avere la capacità di 60 litri .
Non verranno accolte offerte in aumento rispetto al costo unitario per contenitore fissato a base d’asta pari a L. 285.000 al netto dell’IVA.
L’ammontare dell’appalto sarà rapportato alla quantità di rifiuti presuntivamente prodotti dai Laboratori indicati all’art. 1, pari a 500 fusti di rifiuti solidi e 250 fusti di rifiuti liquidi per l’intera durata dell’affidamento .
L’offerta dovrà essere redatta tenendo conto di tutti gli oneri derivanti dal presente disciplinare. I concorrenti, unitamente alla documentazione richiesta al successivo articolo 13 e nei modi ivi descritti, dovranno produrre l’offerta unitaria espressa in cifre e in lettere.
L’appalto verrà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta purché ritenuta valida.
ARTICOLO 10
OFFERTE ANORMALMENTE BASSE
L’Università procederà alla verifica delle offerte secondo le prescrizioni contenute all’art. 25 del D. L.vo 17.3.95 n. 157 nel caso in cui il numero delle imprese ammesse alla gara risulti almeno pari a cinque.
Per imprese ammesse alla gara si intendono le ditte concorrenti risultate in regola con la documentazione richiesta al successivo art. 13 del presente disciplinare.
Qualora talune offerte presentino carattere anormalmente basso, l’Amministrazione universitaria, prima di escluderle, terrà conto, in particolare, delle giustificazioni presentate dalla ditta riguardanti i seguenti elementi:
ARTICOLO 11
SVOLGIMENTO DELLA GARA
Nel luogo, nel giorno e nell’ora stabiliti nell’avviso di gara, una apposita Commissione procederà all’apertura dei plichi contenenti le offerte ed alla conseguente aggiudicazione.
La Commissione, accertata la regolarità dei plichi, procederà alla loro apertura per l’esame dei documenti richiesti a corredo dell’offerta. Completato l’esame dei documenti presentati da tutti i patecipanti, procederà quindi all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche.
Se il numero dei partecipanti alla gara sarà tale da non consentire l’espletamento della medesima in unica seduta, la Commissione, all’atto di sospendere i lavori, comunicherà verbalmente ai presenti il calendario delle successive sedute.
ARTICOLO 12
RAGGRUPPAMENTO DI PRESTATORI DI SERVIZI
Sono ammessi a presentare offerta anche raggruppamenti di prestatori di servizi.
n.b. E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di una associazione temporanea o Consorzio ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia, la stessa, partecipato alla gara in associazione o Consorzio.
ARTICOLO 13
DOCUMENTI RICHIESTI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA
Entro l’ora e la data stabiliti nell’avviso d’asta, pena l’esclusione dalla gara, i concorrenti dovranno far pervenire al seguente indizzo:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" - RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE SERVIZI - VIA ORAZIO RAIMONDO 18 - 00173 ROMA
un plico ceralaccato e controfirmato dal Legale Rappresentante della ditta mittente, sui lembi di chiusura su cui dovrà essere indicato:
Detto plico dovrà contenere, pena l’esclusione della gara:
In ipotesi di consorzio, l’offerta va sottoscritta da coloro cui il contratto attribuisce la Presidenza, la Direzione o la Rappresentanza Legale dello stesso e dovrà contenere, pena esclusione dalla gara, il nominativo della ditta che effettuerà la prestazione del servizio di cui trattasi. L’offerta dei concorrenti associati o consorziati determina la loro responsabilità solidale nei confronti dell’Università.
NOTA BENE L’ offerta economica dovrà essere chiusa da sola - pena esclusione dalla gara - in apposita busta chiusa, ceralaccata e controfirmata sui lembi di chiusura, dal legale rappresentante della ditta mittente, sulla quale dovranno essere indicati il nominativo della ditta mittente e la dicitura " OFFERTA".
a) di essersi recato nei luoghi dove dovrà essere svolto il servizio, di aver preso conoscenza delle condizioni dei locali, nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possano influire sull’esecuzione del servizio e sulla remunerabilità dell’offerta che starà per fare;
b) di non trovarsi in nessuna delle condizioni di esclusione di cui all’art. 11 del D.Lgvo 358/92;
c) le modalità di esecuzione del servizio secondo le disposizioni di legge vigenti attestanti il procedimento adottato per il trattamento dei rifiuti oggetto del presente appalto;
d) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei propri dipendenti;
e) il fatturato globale di impresa ed il fatturato per il servizio oggetto dell’appalto riferito agli ultimi tre esercizi finanziari. Il fatturato per il servizio in questione, relativo all’ultimo triennio, non potrà essere inferiore, pena esclusione dalla gara, a tre volte l’importo annuo posto a base del presente appalto. In caso di raggruppamento di prestatori di servizi, il fatturato del servizio in parola si intende riferito al raggruppamento nella sua totalità;
f) l’elenco dei principali servizi analoghi a quelli del presente appalto, prestati nell’ultimo triennio con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici e/o privati dei servizi stessi;
g) il numero medio annuo di dipendenti impiegati dalla ditta nell’ultimo triennio.
Per i raggruppamenti di prestatori di servizi la dichiarazione va sottoscritta, pena l’esclusione, da chi rappresenta legalmente ogni impresa che intenda associarsi.
Nel caso in cui l’Impresa partecipante fosse un Consorzio, la dichiarazione dovrà contenere il nominativo dell’Impresa consorziata che effettuerà la prestazione del servizio di cui trattasi.
Le suddette dichiarazioni devono essere rese, pena esclusione dalla gara, dal Legale Rappresentante della ditta. Nel caso di Consorzio, dovranno essere sottoscritte, pena l’esclusione dalla gara, dalle persone a cui il contratto attribuisce la presidenza, la direzione o la rappresentanza legale dello stesso.
a) avere la stessa validità fissata per l’offerta economica;
b) intendersi automaticamente svincolata dopo l’avvenuta comunicazione al concorrente da parte dell’Ente dell’esito negativo della gara. In nessun caso l’Ente provvederà alla restituzione del deposito cauzionale provvisorio in originale, prestato mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa, intendendosi lo stesso acquisito agli atti di gara. Decorso il termine di validità, senza che sia intervenuta comunicazione alcuna da parte dell’Università, il deposito cauzionale provvisorio dovrà intendersi comunque svincolato;
c) in caso di aggiudicazione, dovrà intendersi valida fino alla costituzione del deposito cauzionale definitivo.
Per i raggruppamenti di prestatori di servizi il documento previsto al punto 5) deve essere presentato da ciascuna Impresa raggruppata, i documenti di cui ai punti 7) , 8), 9) e 10) e 11) da ciascuna impresa raggruppata che effettuerà le singole prestazioni oggetto del presente appalto secondo la specifica indicata nell’offerta economica, mentre la cauzione provvisoria di cui al punto 6) dovrà essere presentata dalla ditta designata quale Capogruppo. n.b. il nominativo del firmatario dovrà essere precisato, pena l’esclusione dalla gara, nell’indicazione dattiloscritta o a timbro, apposta sulle dichiarazioni recante il nome, il cognome e la qualifica del medesimo .
L’aggiudicazione è subordinata al rilascio da parte della Prefettura della certificazione attestante l’insussistenza di procedimenti per l’applicazione di misure di prevenzione o di condanna.
Prima di procedere alla stipula del contratto, l’Università si riserva di richiedere all’impresa risultata aggiudicataria idonee certificazioni relative alle dichiarazioni sostitutive rese. In caso di accertata difformità tra le dichiarazioni rese in sede di gara e le certificazioni successivamente prodotte, l’Università revocherà l’affidamento e l’aggiudicazione verrà sancita a favore dell’impresa risultata seconda in graduatoria.
Parimenti nei confronti di quest’ultima l’Università procederà a richiedere idonee certificazioni relative alle dichiarazioni rese.
NON SI PROCEDERÀ’ ALL’APERTURA DEI PLICHI NEI SEGUENTI CASI:
DETERMINERA’ INOLTRE ESCLUSIONE DALLA GARA:
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, non giunga a destinazione in tempo utile.
ARTICOLO 14
SUBAPPALTO
Il subappalto è regolato dall’art. 18 del Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 157 di attuazione della Direttiva 92/50 CEE in materia di appalti pubblici di servizi.
L’Impresa resterà comunque responsabile dell’osservanza di tutti gli obblighi derivanti dal contratto di appalto, anche relativamente alle opere o i lavori per i quali dovesse essere concessa l’autorizzazione al subappalto.
ARTICOLO 15
PAGAMENTI
L’Università per il servizio oggetto del presente appalto corrisponderà alla ditta il canone risultante dalla gara esperita.
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 44 della Legge 23 dicembre 1994 n. 724, a partire dal secondo anno dell’affidamento si riconosce un adeguamento di detto canone nella misura del 75% delle variazioni dell’indice Istat ( prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati ) riferite all’anno precedente. Detto adeguamento verrà calcolato operando la media aritmetica delle singole variazioni Istat mensili relative alla precedente annualità. La ditta dovrà richiedere, per iscritto, nei trenta giorni precedenti all’emissione della prima fattura, riferita alla seconda e terza annualità dell’appalto, l’importo del canone adeguato allegando copia delle singole Gazzette Ufficiali sulle quali vengono rilevate dette variazione mensili Istat.
Tale riconoscimento dovrà essere autorizzato per iscritto e l’Università provvederà a pagare i predetti aumenti, riservandosi peraltro la facoltà di liquidarli a carico del bilancio relativo all’esercizio finanziario successivo, nell’ipotesi in cui nell’esercizio in corso non dovesse avere la necessaria disponibilità di bilancio.
I pagamenti saranno effettuati alla ditta appaltatrice in rate trimestrali posticipate sulla base della contabilità debitamente vistata dalla Direzione Lavori, in ragione del 95% del dovuto. Il restante 5%,
trattenuto a garanzia, sarà svincolato al termine di ogni anno contrattuale dopo la redazione del relativo certificato di regolare esecuzione e la conseguente approvazione dello stesso.
Detti pagamenti saranno subordinati all’esibizione da parte della ditta della documentazione di cui all’art. 5 Legge 25.1.94 n. 82 e verranno corrisposti entro 60 giorni naturali e consecutivi ricorrenti dall’apposizione del visto di regolarità sulle fatture da parte della Direzione Lavori.
Le fatture dovranno essere intestate a : Università degli Studi di Roma Tor Vergata Ripartizione Affari Patrimoniali Settore Servizi ma dovranno essere distinte a seconda del luogo dove verrà effettuato il ritiro ( Dipartimento di Medicina Sperimentale , Dipartimento di Biologia, Dipartimento di Sanità Pubblica, Dipartimento di Medicina Interna e Dipartimento di Chirurgia ).
ARTICOLO 16
DIREZIONE LAVORI
Il coordinamento, l’organizzazione ed il controllo dell’esecuzione dell’appalto sarà effettuato dal Direttore dei Lavori, designato dall’Università, al quale dovranno essere presentate le fatture per l’apposizione del visto di regolare esecuzione, una volta verificata l’osservanza di tutte le pattuizioni concordate in contratto.
Dal canto suo, la ditta appaltatrice dovrà procedere alla individuazione di un Responsabile con il quale il predetto Funzionario dovrà anche concordare le modalità per i relativi controlli di tutte le prestazioni previste dal presente Disciplinare e che dovrà essere sempre reperibile.
ARTICOLO 17
INADEMPIENZE E PENALI
L’Università si riserva ampia ed insindacabile facoltà di rescindere il contratto, qualora la ditta aggiudicataria si renda responsabile di gravi inadempienze agli obblighi contrattuali e siano scaduti i termini per l’eliminazione di quelle inadempienze per le quali la ditta abbia ricevuto comunicazione di costituzione in mora con apposito ordine di servizio. La rescissione sarà comunicata con raccomandata A/R o con atto stragiudiziale notificato in osservanza delle norme di legge.
Qualora si verifichino inadempienze senza che ricorra l’ipotesi di cui al precedente comma del presente articolo, il Direttore dei Lavori promuoverà la contestazione degli addebiti in contraddittorio con la ditta, sentite le controdeduzioni fornite dal personale che la ditta avrà individuato quale Responsabile. In assenza dello stesso si procederà alla presenza di due testimoni.
L’Amministrazione, atteso il risultato della contestazione, applicherà a decorrere dal giorno in cui si è verificato l’inadempimento e fino al cessare dello stesso, una penale pecuniaria di L. 50.000, per ogni giorno di ritardo nell’effettuazione del servizio secondo le modalità descritte all’art.4 del presente Capitolato, fatto salvo il risarcimento dei danni arrecati.
L’importo della penale verrà detratto dalle spettanze relative al periodo nel quale si è verificato l’inconveniente. L’applicazione della penale, comunque, non esonera la ditta dalle proprie responsabilità per eventuali danni emergenti e/o sanzioni che dovessero essere comunicate all’Amministrazione dalle Autorità preposte al controllo.
ARTICOLO 18
DEPOSITO CAUZIONALE
A garanzia degli obblighi ed oneri derivanti dall’affidamento, l’aggiudicatario dovrà, prima della stipula del contratto, costituire una cauzione pari ad 1/20 dell’ammontare complessivo dell’appalto nei modi previsti dalla Legge 348/82. Nel caso di fideiussione bancaria o polizza fideiussoria la garanzia dovrà avere la durata di 42 mesi.
L’Università darà l’adesione allo svincolo ed alla restituzione della cauzione all’avente diritto, soltanto quando saranno stati pienamente regolarizzati e liquidati tra l’Università stessa e l’aggiudicatario i rapporti di qualsiasi specie derivanti dall’appalto e non risulteranno danni imputabili all’aggiudicatario, ai suoi dipendenti oppure a terzi per il fatto dei quali l’aggiudicatario debba rispondere e, comunque, non oltre i sei mesi successivi alla data di scadenza del servizio. Pertanto, la cauzione prestata dovrà avere efficacia temporale anche durante detto periodo.
Le singole clausole della fideiussione dovranno essere preventivamente accettate dall’Università ed in particolare viene sancita l’esclusione del beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui al secondo comma dell’art.1944 c.c.; nonchè l’esplicita rinuncia del fideiussore ad avvalersi della condizione contenuta nel primo comma dell’art.1957 c.c. relativamente all’obbligo del creditore a proporre le proprie istanze contro il debitore ed a continuarle.
L’Università ha diritto di valersi della cauzione per reintegrarsi dei crediti da questa garantiti, in base a semplice richiesta senza bisogno di diffida o di procedimento giudiziario. L’aggiudicatario sarà avvisato con lettera A/R.
ARTICOLO 19
SPESE CONTRATTUALI
Tutte le spese inerenti e conseguenti la stipula del contratto sono a carico dell’appaltatore.
ARTICOLO 20
ELEZIONE DOMICILIO
La ditta appaltatrice si impegna ad eleggere e comunicare il proprio domicilio legale, presso il quale l’Università invierà, notificherà, comunicherà qualsiasi atto giudiziale o stragiudiziale inerente il rapporto contrattuale, nella città di Roma, con espresso esonero dell’Università da ogni addebito in ordine ad eventuali mancati recapiti dipendenti da qualsiasi causa.
ARTICOLO 21
DIVIETO DI CESSIONE APPALTO
La ditta aggiudicataria dell’appalto non potrà sotto qualsiasi titolo, cedere in tutto o in parte il servizio ad altre imprese. Nel caso di contravvenzione al divieto, la cessione si intenderà come nulla e di nessun effetto nei rapporti con l’Università, salvo alla stessa di ritenere risolto il contratto medesimo con diritto alla rifusione di ogni eventuale danno.
ARTICOLO 22
FORO COMPETENTE
Il Foro competente per eventuali controversie è in via esclusiva quello di Roma.
ARTICOLO 23
ADEMPIMENTI DELLA DITTA
In caso di aggiudicazione, la ditta che dovesse per qualsiasi motivazione non intervenire alla stipula del contratto o rinunciare all’appalto, dovrà corrispondere all’Università un risarcimento danni quantificabile tra la differenza del corrispettivo complessivo annuo dell’appalto offerto dalla stessa e quello offerto dal successivo concorrente utilmente collocato in graduatoria moltiplicata per tre nonché gli interessi legali decorrenti al momento dell’aggiudicazione.Verrà inoltre incamerata la cauzione provvisoria prestata.
Si dichiara espressamente di accettare le clausole di cui agli art. 2 , 3, 14, 15, 17, 18, 20 ,21, 22 e 23.
_____________________________________
BANDO DI GARA
5. OFFERTE PER LA TOTALITÀ’ DEL SERVIZIO : Lotto Unico.
7. DURATA: Anni tre.
8a. RICHIESTA DOCUMENTI: Copia del Disciplinare di gara può essere ritirata presso l’Università " Tor Vergata " - Ripartizione Affari Patrimoniali Settore Servizi stanza 519 dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle ore 12,30 a partire dal giorno ___________ .
b. TERMINE ULTIMO PER LA RICHIESTA DEI DOCUMENTI: _____________.
9a. PERSONE INCARICATE A PRESENZIARE ALL’APERTURA DELLE OFFERTE: i Legali Rappresentanti delle Imprese concorrenti e loro incaricati muniti di delega.
9b. DATA, ORA E LUOGO DELL’APERTURA DELL’OFFERTA:
________________ presso l’indirizzo di cui al punto 1.
10. CAUZIONI E GARANZIE : Cauzione provvisoria di L. 20.000.000 (ventimilioni ) e cauzione definitiva pari ad 1/20 dell’importo contrattuale prima della stipula del contratto.
11. MODALITA’ DI PAGAMENTO: I pagamenti verranno corrisposti entro 60 giorni naturali e consecutivi decorrenti dall’apposizione del visto di regolarità.
12. FORMA GIURIDICA DEL RAGGRUPPAMENTO DI PRESTATORI DI SERVIZI: sono ammessi a partecipare i raggruppamenti di prestatori di servizi aisensi dell’art. 11 del D.Lvo 157/95.
Importo a base d’asta: L.285.000 per ogni singolo fusto.
13. CONDIZIONI MINIME: Le imprese che intendono partecipare alla gara dovranno allegare all’offerta la documentazione specificata nell’art. 13 del Disciplinare di gara che può essere ritirato all’indirizzo di cui al punto 8a).
14. PERIODO DI TEMPO DURANTE IL QUALE L’OFFERENTE E’ VINCOLATO ALLA PROPRIA OFFERTA: deve intendersi valida ed irrevocabile per sei mesi decorrenti dal termine ultimo fissato per la sua presentazione.
15. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE: art. 52, punto 2, del Regolamento per l’Amministrazione e la Contabilità generale dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ( prezzo più basso) fatto salvo quanto disposto dall’art. 25 del Decreto Legislativo n.157/95.
16. ALTRE INFORMAZIONI:
a. Il sopralluogo dovrà effettuarsi, previo appuntamento telefonico, nei giorni ____________ e _______________ alle ore 9.00 presentandosi presso l’Ufficio Tecnico dell’Ateneo Via Orazio Raimondo, 18 00173 ROMA V° piano stanza 550 - tel. 72592550 - Si raccomanda la puntualità per i sopralluoghi e si informa che alle ore 9,30 si procederà alla visita delle strutture senza attendere eventuali imprese ritardatarie.
b. Le offerte e la documentazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del _____________ , pena l’esclusione dalla gara, al seguente indirizzo Università degli Studi di Roma Tor Vergata Ripartizione Affari Patrimoniali Settore Servizi - Via Orazio Raimondo 18 00173 ROMA.
c. L’Università si riserva la facoltà di verificare la veridicità delle dichiarazioni prestate dalle imprese concorrenti.
IL RETTORE ( Prof. A. Finazzi Agrò)
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE SERVIZI
5.2) RATIFICA DECRETI RETTORALI
Si sottopongono a ratifica del Consiglio di Amministrazione i seguenti Decreti Rettorali:
- n.1549 del 23.06.97 - Aggiudicazione trattativa privata fornitura personal computer con accessori e programmi per le Segreterie Studenti - Ditta Enter: lotti 1 e 2 - L.79.850.000 + IVA e Ditta Selfin :lotto 3 - L.27.253.000 + IVA.
- n.1573 del 26.06.97 - modifica punto 4 art.5 del capitolato per l' affidamento di un punto ristoro/bar/tabacchi presso la Facoltà di Ingegneria.
Terminata l'esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione.
...........OMISSIS..........
IL CONSIGLIO
- udita la relazione del Presidente;
- valutata la necessità e l'urgenza di procedere all'emanazione dei suddetti Decreti Rettorali;
- visto l'art.12 del T.U. delle Leggi sull'Istruzione universitaria R.D. 1592 del 31.08.1933;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
di ratificare i seguenti decreti rettorali:
- n.1549 del 23.06.97 - Aggiudicazione trattativa privata fornitura personal computer con accessori e programmi per le Segreterie Studenti - Ditta Enter: lotti 1 e 2 - L.79.850.000 + IVA e Ditta Selfin :lotto 3 - L.27.253.000 + IVA.
- n.1573 del 26.06.97 - modifica punto 4 art.5 del capitolato per l' affidamento di un punto ristoro/bar/tabacchi presso la Facoltà di Ingegneria.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE SERVIZI
5.3) Pubblicazione sull’Elenco Telefonico di Roma edizione 1997/1998 dei numeri dell’Ateneo
Si ricorda che ogni anno l’Università provvede a far inserire nell’Elenco Telefonico di Roma le informazioni relative alle varie strutture dell’Ateneo.
In occasione del rinnovo della pubblicazione, per l’edizione 1997/1998, la Società Seat Divisione Stet, esclusiva distributrice del servizio in questione, nel rispetto delle informazioni e dello schema predisposto dall’Ufficio Stampa dell’Ateneo, offre per detta pubblicazione un prezzo di L.40.260.000 + IVA 19%.
Terminata l’esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione.
.........OMISSIS.........
Il CONSIGLIO
- udita la relazione del Presidente;
- vista la bozza grafica;
- considerata la necessità di procedere alla pubblicazione, nell’Elenco telefonico di Roma, edizione 1997/1998 , delle informazioni circa le strutture dell’Ateneo;
- preso atto della offerta presentata dalla Seat Divisione Stet, esclusiva distributrice degli spazi sui citati elenchi telefonici;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
di affidare alla Seat Divisione Stet Spa l’insersione nell’Elenco Telefonico di Roma, edizione 1997/1998, di n. 1 pagina contenente le informazioni sulle strutture didattiche dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
La spesa per detta pubblicazione ammonta a L. 47.909.400 IVA 19% inclusa.
L’Ufficio ragioneria provvederà a far gravare sul Tit. I Ctg. 3 Cap.29 - Spese per la pubblicità a mezzo stampa, radio, televisione ecc. - del bilancio del corrente esercizio finanziario.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE .
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE ACQUISTI ED INVENTARIO
5.4) RATIFICA DECRETO RETTORALE
Si sottopone a ratifica del Consiglio il seguente Decreto Rettorale emesso in base all’art. 12 del T.U. delle leggi sull’Istruzione Superiore, approvato con R.D. del 31 agosto 1933 n. 1592:
- decreto rettorale n. 1486 del 10 giugno 1997 relativo all’affidamento alla GEA General Equipment Associated spa della fornitura e posa in opera di n. 1 Server Digital Alpha Server 1000 4/266 da utilizzare per la sperimentazione dei nuovi applicativi per la Segreteria Studenti, al costo di L. 36.780.000 + IVA 19%, da far gravare sul fondo assegnato al MURST nell’esercizio finanziario 1995 per il miglioramento dei servizi agli studenti.
Terminata l’esposizione, il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........OMISSIS...........
IL CONSIGLIO
- udita la relazione;
- visto il decreto rettorale n. 1486 del 10.6.97 emesso ai sensi dell’art. 12 del T.U. delle leggi sull’Istruzione superiore, approvato con R.D. del 31 agosto 1933 n. 1592
- considerata l’urgenza di provvedere a quanto previsto nel suddetto decreto;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
di prendere atto dell’operato del Rettore e di ratificare il seguente decreto rettorale:
- decreto rettorale n. 1486 del 10 giugno 1997 relativo all’affidamento alla GEA General Equipment Associated spa della fornitura e posa in opera di n. 1 Server Digital Alpha Server 1000 4/266 da utilizzare per la sperimentazione dei nuovi applicativi per la Segreteria Studenti, al costo di L. 36.780.000 + IVA 19%, da far gravare sul fondo assegnato al MURST nell’esercizio finanziario 1995 per il miglioramento dei servizi agli studenti.
LETTO APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE EDILIZIA UNIVERSITARIA
5.5) FABBRICATO DELLA ROMANINA - ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI ALLA LEGGE 46/90 - COMMISSIONE AGGIUDICATRICE.
Il Presidente ricorda che l’Amministrazione indisse appalto-concorso, in due lotti, per l’adeguamento degli impianti elettrici del fabbricato della Romanina alla legge 46/90: il I lotto concerne la progettazione e l’installazione dell’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche per il rilascio della dichiarazione di conformità; il II lotto concerne i lavori di adeguamento degli impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell’energia elettrica all’interno del fabbricato della Romanina.
Scaduti i termini per la presentazione delle offerte, il Consiglio, nella seduta del 19.12.1996, nominò la Commissione giudicatrice ai sensi dell’art. 53 ult. co. del Regolamento Amministrativo-contabile d’Ateneo.
In data 4.7.1997 la Commissione, conclusi i lavori, ha trasmesso n. 4 verbali, dai quali si evince il parere di congruità tecnico-economica di una sola ditta concorrente ammessa: la "Burlandi Franco Impianti Elettrici e Telecomunicazioni".
Essa ha offerto per il I lotto £ 102.600.000 + IVA, con un ribasso di £ 147.400.000 rispetto all’importo a base d’asta di £ 250.000.000 + IVA.
Per il II lotto ha offerto £ 491.400.000 + IVA, con un ribasso di £ 108.600.000 rispetto all’importo a base d’asta di £ 600.000.000 + IVA.
Premessa dunque una economia complessiva di base di £ 256.000.000, la Commissione ha ritenuto meritevoli di accoglimento le varianti progettuali riepilogate al termine del verbale n. 4, in quanto in grado di assicurare la piena funzionalità dell’impianto: propone pertanto al Consiglio d’Amministrazione di accettarle. Poichè le varianti comportano un onere suppletivo di £ 199.720.000 + IVA, residua, rispetto agli stanziamenti previsti in sede di gara, una economia di £ 138.408.000, delle quali £ 56.280.000 come economia sui lavori e £ 82.128.000 quale economia a titolo di mancato versamento di IVA, la cui aliquota è scesa al 10%.
Poichè i lavori in questione devono eseguirsi in ottemperanza ad una legge posta a tutela dell’incolumità delle persone, ricorrono i requisiti per dichiarare i lavori stessi di somma urgenza, ai fini della procedura per l’acquisizione delle comunicazioni prefettizie antimafia di cui alla legge 8.8.1994 n. 490.
Terminata l’esposizione, il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........omissis.........
IL CONSIGLIO
- ascoltata la relazione del Presidente;
- considerata la delibera del 19.12.1996;
- considerati gli artt. 53 del Regolamento Amministrativo-contabile d’Ateneo e 21 della legge 2.6.1995 n. 216;
- esaminati i verbali di gara, dai quali si evince il parere favorevole della Commissione giudicatrice nei confronti dell’offerta presentata dalla ditta "Burlandi Franco Impianti Elettrici e Telecomunicazioni", offerta comprensiva di alcune varianti;
- considerati gli artt. 3 e 4 della legge n. 490 dell’8.8.1994;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
- di aggiudicare l’appalto concorso esperito in due lotti per la progettazione e l’installazione dell’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche ed il rilascio della dichiarazione di conformità e per i lavori di adeguamento degli impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell’energia elettrica all’interno del fabbricato della Romanina alla ditta "Burlandi Franco Impianti Elettrici e Telecomunicazioni", per l’importo di £ 873.092.000 IVA 10% inclusa;
- di dare mandato al Rettore per la stipula del relativo contratto;
- di dichiarare le opere di somma urgenza ai fini dell’applicazione della normativa antimafia.
La Ragioneria è autorizzata a far gravare la spesa sul Tit. II Ctg.10 Cap.4 (fondo per l’edilizia universitaria e le grandi attrezzature scientifiche) di bilancio conto residui 1996 imp. n. 1329, 1330.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE EDILIZIA UNIVERSITARIA
5.6)
Si ricorda che il Consiglio, nella seduta del 23.10.1996, deliberò, in base a quanto emerso in seno al Consiglio stesso, di affidare al Prof. Gian Piero Milano, ordinario di diritto canonico della Facoltà di Giurisprudenza - l’incarico di collaudare gli impianti elettrici e termici della Villa Mondragone, congiuntamente al Prof. Angelo Spena, ordinario di impianti tecnici della Facoltà di Ingegneria. L’incarico veniva affidato per la sostituzione del dimissionario Prof. Annibale Marini, al quale era stato conferito l’incarico di pro-Rettore.
Nel periodo fin qui trascorso il Direttore dei Lavori, Ing. Domenico Ricciardi, è stato richiesto di trasmettere gli atti necessari all’esperimento della procedura di collaudo. Quelli dell’appalto lavori elettrici sono in più riprese in effetti pervenuti e dunque sono stati inviati ai collaudatori. Circa l’appalto degli impianti termici il Direttore dei Lavori, con nota del 14.4.1997, ha comunicato che le opere non sono ancora terminate e che non è pertanto ancora possibile procedere alle operazioni di collaudo finale.
Il Prof. Milano, peraltro, si trova adesso nell’impossibilità di espletare l’incarico per lo stesso motivo che aveva riguardato il Prof. Annibale Marini ossia in quanto, avendo assunto quello di pro-Rettore, non può garantire la presenza e l’attenzione necessarie per l’espletamento della delicata incombenza.
Pertanto si rende opportuno procedere alla sostituzione del Prof. Milano con altro professionista. Si fa presente in proposito che la più recente disciplina del collaudo è prevista dall’art. 28 della legge n. 216 del 2.6.1995 (c.d. Merloni-bis), ove si prescrive, fra l’altro, che i collaudatori siano in numero da uno a tre, che siano "tecnici" di elevata e specifica qualificazione con riferimento al tipo di lavori, alla loro complessità ed all’importo degli stessi, che siano nominati dalle amministrazioni nell’ambito delle proprie strutture, salvo che nell’ipotesi di carenza di organico accertata e certificata dal responsabile del procedimento.
Il collaudatore o i componenti della Commissione di collaudo non devono avere svolto alcuna funzione nelle attività autorizzative, di controllo, di progettazione, di direzione, di vigilanza e di esecuzione dei lavori sottoposti a collaudo. Non possono far parte di organismi che abbiano funzioni di vigilanza, di controllo o giurisdizionali.
Ciò premesso, l’Assemblea è invitata a designare il nuovo collaudatore.
Terminata l’esposizione, il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........OMISSIS..........
IL CONSIGLIO
- udita la relazione del Presidente;
- considerata la delibera del 23.10.1996;
- accertato che il Prof. G. Piero Milano ha declinato l’incarico di collaudatore degli impianti elettrici e termici della Villa Mondragone;
- visto l’art. 28 della legge n. 216 del 2.6.1995;
- ribadita l’opportunità di avvalersi di personale interno per l’espletamento dell’incarico;
- considerato l’art. 56 del Regolamento amministrativo-contabile d’Ateneo;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
di affidare al Prof. Paolo Papanti Pellettier l’incarico di collaudo degli impianti elettrici e termici della Villa Mondragone, in sostituzione del dimissionario Prof. Gian Piero Milano. Di conseguenza la commissione incaricata dell’effettuazione del suddetto collaudo è così composta:
- Prof. Angelo Spena, ordinario di impianti tecnici della Facoltà di
Ingegneria;
- Prof. Paolo Papanti Pellettier, ordinario di Istituzioni di Diritto Privato
presso la Facoltà di Economia.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE EDILIZIA UNIVERSITARIA
5.7) FABBRICATO ENASARCO - FACOLTA’ DI LETTERE - RINNOVO ED ESTENSIONE DELLA LOCAZIONE.
Si ricorda che, con contratto rep. 294 del 30.9.1991, l’Università assunse in locazione porzione del fabbricato Enasarco fino alla data del 30.9.1997 per adibirla a sede provvisoria della facoltà di Lettere e Filosofia. Le aree locate sono quelle dei piani terzo, quarto, quinto e sesto per un totale di mq. 5.468; del piano terra, adibite ad archivi, per mq. 290. Vanno aggiunti poi mq. 850 di autorimesse e mq. 2.075 di parcheggio auto esterno. Il canone complessivo, originariamente fissato in £ 1.520.023.800, ha successivamente subito degli adeguamenti in ragione dell’aumento del costo della vita riconosciuto attraverso gli indici ISTAT ed attualmente, per l’annualità 1.10.1996/30.9.1997, ammonta a £ 1.794.254.984 (ogni rata trimestrale ammonta a £ 448.563.746).
Con l’approssimarsi della scadenza del rapporto e riconosciuto che rimane inalterata l’esigenza di assicurare una sede alla Facoltà, le parti hanno avviato trattative per il rinnovo del contratto, formalizzate con la rettorale prot. 3489 del 22.4.1997 e con la risposta dell’ENASARCO del 29.5.1997.
Con dette note si affronta anche un altro tema, quello della sanatoria del rapporto venutosi a creare in via di fatto con l’occupazione da parte dell’Ateneo di una superficie di circa mq. 220 presso il piano terreno dello stabile, occupazione che l’ENASARCO asserisce essersi protratta fin dal giugno 1994; sull’argomento non sono stati ancora raccolti dati certi all’interno dell’Ateneo; di recente sono stati chiesti ragguagli al Centro per lo Studio del Territorio.
In sintesi, l’Ateneo ha proposto il rinnovo del rapporto locativo per ulteriori sei anni, l’abbattimento del canone per una percentuale compresa fra il 30% ed il 40%, la regolarizzazione della situazione di fatto con l’estensione del contratto alle aree locate, il compenso per l’occupazione pregressa secondo le nuove condizioni contrattuali.
L’ENASARCO ha risposto di accettare una riduzione del canone pari al 20%, canone che dunque ammonterebbe a £ 1.441.500.000 (ma dai conteggi risulta che la riduzione del 20% conduce più esattamente ad un importo di £ 1.435.403.987); ha poi separatamente quantificato in £ 50.400.000 l’importo annuo della locazione dei 220 mq. del piano terra: l’importo del triennio giugno 1994/maggio 1997 ammonterebbe a £ 147.000.000 (evidentemente dal conteggio manca una mensilità: tre anni di locazione costano più esattamente £ 151.200.000). L’importo di £ 50.400.000 a regime si intende ulteriore rispetto a quello di £ 1.435.403.987 (tot.: 1.485.803.987).
Ciò premesso, il Consiglio è invitato a deliberare circa le condizioni contrattuali alle quali addivenire al rinnovo del rapporto: l’occasione della nuova stipula potrebbe poi essere propizia per migliorare il tenore di talune clausole del testo contrattuale e renderle così più favorevoli all’Ateneo (ad es. l’art. 6 "morosità", art. 8 "divieto di modifiche della cosa locata", art. 9 "migliorie ed addizioni" etc.) e di significato in qualche caso più univoco.
Circa, poi, la durata del rapporto, si richiama l’attenzione sull’art. 3 del contratto finora vigente, il quale prevede la facoltà di recesso dell’Ateneo in qualsiasi momento, purchè con preavviso di sei mesi, preavviso già tempestivamente inviato in via cautelativa. Circa il riconoscimento del debito pregresso per occupazione locali, esso potrebbe essere riassorbito transattivamente nel patteggiamento delle condizioni per il nuovo rapporto.
Terminata l’esposizione, il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........omissis.........
IL CONSIGLIO
- ascoltata la relazione del Presidente;
- visto il contratto rep. 294 del 30.9.1991, con il quale è stata assunta in locazione porzione del fabbricato Enasarco fino alla data del 30.9.1997 per adibirla a sede provvisoria della facoltà di Lettere e Filosofia;
- visto che la sede definitiva della Facoltà non è stata ancora costruita e che non vi sono certezze per il momento circa i tempi della sua realizzazione, i quali dipenderanno in gran parte dall’entità dei fondi disponibili e da quando essi si saranno resi disponibili;
- visto che finora la sistemazione della Facoltà presso lo stabile Enasarco si è nel complesso dimostrata soddisfacente;
- visto che il contratto rep. 294 citato contiene, all’art. 3, la clausola di recesso per l’Ateneo, da esercitarsi in qualsiasi momento purchè con preavviso di sei mesi;
- considerata l’opportunità di assoggettare a ricontrattazione quelle parti del contratto valutabili come eccessivamente gravose per l’Ateneo;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
1) di rinnovare il rapporto finora in essere con l’ENASARCO per la locazione di porzione del fabbricato di Via Cavaglieri, sede provvisoria della Facoltà di Lettere, per la durata di anni sei;
2) le aree locate saranno le stesse del contratto rep. 294 di cui in preambolo, alle quali si aggiungeranno quelle di circa mq. 220 di fatto occupate presso il piano terra, attualmente destinate al Centro Interdipartimentale per lo Studio del Territorio;
3) il Rettore è delegato a contrattare in linea di massima secondo le clausole contrattuali finora vigenti, con incarico di ottenere, ove possibile, migliori condizioni;
4) il Rettore è altresì delegato a stabilire in via transattiva l’entità del debito da riconoscere all’ENASARCO per l’occupazione in via di fatto di cui al punto 2) avvenuta nel corso della vigenza del contratto rep. 294, intendendosi preferibile che il canone da corrispondere non ecceda quello che sarà fissato per il nuovo rapporto.
5) L’erogazione della spesa sarà autorizzata in una successiva seduta, in occasione della relazione al Consiglio sull’esito delle trattative.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE EDILIZIA UNIVERSITARIA
5.8)
LOCAZIONE UFFICI PRESSO CLINICA COLUMBUS.
Si ricorda che il Consiglio, nella seduta del 21.7.1995, deliberò di addivenire ad un contratto di carattere misto con l’Association Columbus per la locazione (comprensiva della fruizione delle utenze, i cui costi sono a carico del locatore) e le pulizie dei medesimi ambienti siti al piano rialzato ala nord della Clinica Columbus già in precedenza assunti in conduzione con contratto rep. 160 del 21.12.1988, venuto a scadenza il 31.7.1995. Nella successiva seduta del 24.7.1996 il Consiglio deliberò che il rapporto avesse termine il 31.7.1997, salva eventuale proroga.
Con l’approssimarsi della scadenza contrattuale, si constata che rimangono inalterate le esigenze che condussero alla stipula del contratto, quelle ossia di fornire supporto logistico alle attività cliniche, didattiche e scientifiche del secondo triennio clinico, che l’Ateneo svolge presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, in attesa di poter fruire dell’erigendo Policlinico, in corso di costruzione nel comprensorio di Tor Vergata.
Su tale presupposto appare necessario avvalersi della facoltà di proroga prevista dal contratto stesso - rep. 549 del 19.12.1996 - (la prorogabilità è ammessa per due volte e per un anno ciascuna) e pertanto comunicare all’Association Columbus che il rapporto si protrarrà fino al 31.7.1998.
La spesa per l’annualità entrante è preventivata in £ 73.891.026 (di cui £ 60.801.026 sono virtualmente riferibili a canone di locazione e soggette a revisione annuale, e £ 13.090.000 Iva inclusa sono invariabili e virtualmente imputabili a servizio di pulizie), fatta salva la maggiore spesa di carattere integrativo dovuta alla variazione del costo della vita, quantificabile solo sulla scorta dei dati ISTAT che verranno pubblicati nel mese di agosto, spesa per la quale potrà provvedersi con apposito decreto rettorale.
Poichè i pagamenti avvengono con rate quadrimestrali anticipate (nei mesi di agosto, dicembre ed aprile), due terzi della spesa graverà sull’esercizio 1997 mentre un terzo sull’esercizio 1998.
Terminata l’esposizione, il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........omissis.........
IL CONSIGLIO
- ascoltata la relazione del Presidente;
- constatata la necessità di prorogare il rapporto relativo alla conduzione, con servizi annessi, degli ambienti siti presso il complesso Columbus ed assunti in locazione ai sensi del contratto rep. 549 del 19.12.1996;
- visto che i pagamenti avverranno in rate quadrimestrali anticipate;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
- di prorogare la valenza del contratto misto relativo alla conduzione con servizi annessi del piano rialzato ala nord del Complesso Integrato Columbus per il periodo 1.8.1997/31.7.1998, per una spesa preventivamente stabilita in £ 73.891.026, fatta salva la maggiore spesa di carattere integrativo che dipenderà dalla variazione del costo della vita e che sarà quantificata sulla scorta dei dati ISTAT che saranno pubblicati nel mese di agosto p.v., spesa per la quale si provvederà con apposito decreto rettorale;
- la Ragioneria è autorizzata ad assumere sul bilancio del corrente esercizio finanziario i sottoindicati impegni: £ 40.534.018 per locazione (pari a 2 quadrimestri) a gravare sul Tit.I Ctg.3 Cap.6 e £ 8.726.667 IVA inclusa per pulizie (pari a 2 quadrimestri) a gravare sul Tit.I Ctg.3 Cap.11. La spesa per i rimanenti importi della prima annualità di proroga (pari a £ 20.267.009 per locazione e £ 4.363.334 per pulizie) graverà sul bilancio 1998.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE EDILIZIA UNIVERSITARIA
5.9) FACOLTA’ DI LETTERE - ALTERAZIONE DELLE CONDIZIONI MICROCLIMATICHE.
Il Presidente comunica che, su richiesta del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari della facoltà di Lettere, il Servizio di Prevenzione e Protezione ha riscontrato, secondo quanto esposto con nota del 6.2.1997, variazioni climatiche nei locali che compongono la Segreteria di detto Dipartimento, dovute all’irraggiamento solare delle pareti in vetro ed alla loro posizione rispetto all’orientamento del fabbricato.
Tale condizione, continua la nota, corrisponde a quella già verificata in data 13.9.1996 per i locali siti al VI piano dell’edificio in oggetto. Posto che per la Segreteria del Dipartimento di Ricerche Filosofiche, ubicata appunto al VI piano, si ebbe già a provvedere in modo soddisfacente a mezzo della posa in opera di pellicola per vetri "Tecnosolar Film" da parte della Inn Tek s.n.c. (lettera - contratto del 9.10.1996), si propone che tale soluzione venga adottata anche per le restanti parti dell’edificio, assunte in locazione per la facoltà di Lettere, limitatamente come ovvio a quelle che presentano la medesima esposizione.
Con nota del 28.2.1997, l’Ing. Enrico Scuppa, Direttore dei Lavori di manutenzione del fabbricato ENASARCO, ha trasmesso un preventivo della medesima ditta, dal quale si evince una spesa di Lit.41.700.000.= + IVA a fronte di una superficie coperta di 750 mq.
Con nota del 10.4.1997, la Ripartizione Affari Patrimoniali ha chiesto al servizio di Prevenzione e Protezione di precisare se l’intervento si renda ‘obbligatorio’ al fine di rispettare i parametri di protezione della sicurezza fisica dei dipendenti imposti ai sensi del D. lgs. n.626, ed in caso contrario, se ugualmente possa ritenersi che le condizioni microclimatiche siano tali da rendere ‘sensibilmente disagevole’ la permanenza all’interno dei locali interessati. Dette precisazioni sono state chieste perché la miglioria avverrebbe a vantaggio di uno stabile non di proprietà universitaria, che verrà rilasciato quando l’Ateneo disporrà di nuovi spazi ove ospitare la facoltà di Lettere.
Con nota del 24.6.1997 il Servizio di Prevenzione e Protezione ha dichiarato che la schermatura è richiesta in adempimento al D.lgs. n. 626/94 e D.P.R. n. 303/56.
Il tipo di pellicola in questione è distribuito sul territorio nazionale dalla sola ditta citata mentre altre ditte sono in grado di fornire pellicole diverse: da ciò discende che la trattativa privata potrà esperirsi fra più ditte soltanto nel caso in cui si volesse prescindere dalla specificità della pellicola già impiegata presso la Segreteria del Dipartimento di Ricerche Filosofiche.
Da contatti informali risulta infine che la ditta Inn Tek s.n.c. è disposta a mantenere inalterati i prezzi offerti alcuni mesi fa.
Terminata l’esposizione, il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........omissis..........
IL CONSIGLIO
- ascoltata la relazione del Presidente;
- accertato che, con nota del 6.2.1997, il Servizio di Prevenzione e Protezione ha comunicato di aver riscontrato variazioni climatiche nei locali che compongono la Segreteria di Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari della facoltà di Lettere, dovute all’irraggiamento solare delle pareti in vetro ed alla loro posizione rispetto all’orientamento del fabbricato, situazione questa comune a tutti gli ambienti dell’edificio esposti in ugual maniera;
- ritenuto opportuno ovviare al problema con il medesimo provvedimento tecnico di schermatura tramite pellicole per vetri adottato con successo per i locali della Segreteria del Dipartimento di Ricerche Filosofiche ed accertato che la ditta Inn-tek è l’unica fornitrice del tipo di pellicola per vetri ivi utilizzato;
- visto il preventivo della ditta Inn-Tek s.n.c. del 17.2.1997;
- visto l’art. 54 punto 2 del Regolamento amministrativo-contabile d’Ateneo;
- visto che il provvedimento di impone per la tutela della salubrità degli ambienti, ai sensi del D.lgs. n.626/94 e del D.P.R. n.303/56;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
di affidare alla ditta Inn-Tek - Innovazioni Tecnologiche per l’edilizia - la fornitura con posa in opera della pellicola a controllo solare TECNOSOLAR FILM TR 20 SR CDF, in accettazione del preventivo indicato in preambolo, per mq.750 presso le superfici di pertinenza dell’Ateneo del fabbricato ENASARCO soggette a maggiore esposizione solare.
La Ragioneria è autorizzata a far gravare la spesa di £ 49.623.000 IVA inclusa sul Tit.II Ctg. 10 Cap.3 (Manutenzione Straordinaria Immobili) di bilancio del corrente esercizio finanziario.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE ECONOMATO
5.10) CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE DELLA DITTA DESCOR – SVINCOLO DEPOSITO CAUZIONALE - COMUNICAZIONI
Si comunica che con contratto Rep. 557 del 21.02.97 è stata affidata alla ditta Descor la fornitura e posa in opera di una stazione grafica per l’Ufficio Tecnico dell’Ateneo per un importo complessivo di Lit. 116.097.000 + iva (aumentato con D.R. 979 del 14.04.97 di Lit. 19.092.000 + iva per ulteriori forniture in seguito alle mutate esigenze dell’Ufficio Tecnico ed a una specifica richiesta dell’Ufficio Economato).
Essendo stato redatto dall’Arch. Paola Clerici Maestosi, nominata Responsabile della fornitura con D.R. 266 del 05.02.1997, il Certificato di Regolare Esecuzione, con il quale attesta che le forniture del materiale sono state regolarmente eseguite, si sottopone il medesimo certificato all’esame del Consiglio di Amministrazione invitando a prendere atto dell’approvazione del suddetto ed a deliberare su:
1) liquidazione delle fatture, alla ditta sopracitata a saldo di ogni avere.
2) svincolo deposito cauzionale n. 8688912 di Lit. 5.804.850 rilasciato il 17.01.97 dall’Istituto Assicurativo Levante;
Dagli uffici è stata verificata la regolarità del procedimento eseguito.
Esaurita l’esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione.
..........OMISSIS..........
IL CONSIGLIO
- udita la relazione del Presidente;
- esaminato il Certificato di Regolare Esecuzione;
- accertata dagli Uffici la regolarità del procedimento seguito
- con voto unanime espresso nelle forme di legge
DELIBERA
- di prendere atto del Certificato di Regolare Esecuzione della fornitura redatto dall’Arch. Paola Clerici Meastosi;
- di liquidare alla ditta Descor l’importo di L. 135.189.000 + i.v.a. 19% e 16% (Lit. 116.097.000 quale importo dell’appalto e Lit. 19.092.000 quale aumento di variante);
- di svincolare il deposito cauzionale n. 8688912 di Lit. 5.804.850 rilasciato il 17.01.97 dall’Istituto Assicurativo Levante;
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE EDILIZIA UNIVERSITARIA
5.11) OSPEDALE S.EUGENIO - REALIZZAZIONE DI UN’AULA DIDATTICA E DI UN MAGAZZINO.
Il Presidente comunica che occorre allestire un’aula didattica da 120 posti (oltre ad un magazzino da destinare alla custodia di materiale didattico) presso gli ambienti dell’Ospedale S.Eugenio, che ospitano l’Istituto di Radiologia. I lavori si presentano come urgenti, in vista dell’inizio del nuovo Anno Accademico e della necessità di assicurare lo svolgimento dell’attività didattica.
Su tali presupposti, non appare possibile ricorrere ad una procedura ordinaria di gara d’appalto, per evidenti ragioni temporali, difficoltà questa cui è possibile ovviare con l’esperimento di una trattativa privata. Essa potrebbe concludersi con la Carducci Costruzioni s.n.c., che ha già eseguito lavori nell’ambito di altro appalto, funzionalmente e temporalmente collegato a quello in parola, e delle cui attrezzature, impianti già installati e personale qualificato sarà possibile avvalersi. A tale ditta, che ha già comunicato la propria disponibilità, appare opportuno chiedere un preventivo di spesa.
Gli oneri gravano sull’Ateneo, ai sensi della Convenzione con la Regione Lazio e della convenzione attuativa con l’Ospedale S. Eugenio.
A seguito di contatti informali, è stato possibile stimare l’opera in £ 200.000.000 + IVA, per le quali, cautelarmente, è opportuno fin da adesso provvedere allo stanziamento dei fondi.
Terminata l’esposizione, il Presidente dichiara aperta la discussione.
.........omissis...........
IL CONSIGLIO
- ascoltata la relazione del Presidente;
- accertata l’esigenza di realizzare un’aula didattica da 120 posti (oltre ad un magazzino da destinare alla custodia di materiale didattico) presso gli ambienti dell’Ospedale S.Eugenio, che ospitano l’Istituto di Radiologia;
- considerato che il tempo occorrente per l’esperimento di una gara pubblica è eccessivo se posto a raffronto con il breve lasso di tempo che è ancora disponibile prima dell’inizio del prossimo Anno Accademico;
- considerato che la ditta Carducci Costruzioni s.n.c. ha già eseguito lavori funzionalmente e temporalmente collegati a quello in parola, nell’occasione dimostrando competenza e professionalità, e che ha mostrato la propria disponibilità ad effettuare anche questi secondi;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
di chiedere alla ditta Carducci Costruzioni s.n.c. di presentare un’offerta per l’allestimento di un’aula didattica da 120 posti e di un magazzino per deposito di materiale didattico presso l’Ospedale S.Eugenio - Istituto di Radiologia.
La Ragioneria è autorizzata a far gravare la spesa presunta di £ 220.000.000 IVA inclusa sul Tit. II Cgt. 10 Cap.4 (fondo per l’edilizia universitaria e le grandi attrezzature).
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE AFFARI PATRIMONIALI - SETTORE EDILIZIA UNIVERSITARIA
5.12) FACOLTA’ DI SCIENZE: ALLESTIMENTO DI UN LABORATORIO CHIMICO PER LA DIDATTICA
L’argomento è ritirato perchè sostituito con il punto 20.10).
RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI - SETTORE SCAMBI CULTURALI
7.1) VIAGGI DI ISTRUZIONE - SECONDO SEMESTRE 1997
E’ pervenuta all’Ufficio Scambi Culturali una sola richiesta di contributo per viaggi di istruzione - nel secondo semestre 1997 - da parte dell’Ing. Donato Abruzzese, del Dipartimento di Ingegneria Civile, il quale, nel quadro dell’accordo siglato tra la nostra Università e l’Istituto dell’Accademia Sinnica, ha organizzato un viaggio studio in Cina con 12 studenti dell’ultimo anno.
Terminata l’esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione.
...........OMISSIS...........
IL CONSIGLIO
- sentito il parere favorevole del Consiglio di Dipartimento del 24.4.1997;
- udita la relazione del Presidente;
- dopo ampia discussione;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
di approvare la richiesta di finanziamento, di cui alle premesse, erogando il seguente contributo:
- lire 8.400.000 al Prof. Donato Abruzzese, del Dipartimento di Ingegneria Civile, per un viaggio di n. 12 studenti a Pechino (Cina) per la partecipazione a Seminari, Giornate di Studio, Visite a cantieri in corso d’opera in collaborazione con Studenti ed Ingegneri dell’Istituto di Ricerca e Progettazione Architettonica dell’Accademia Sinnica.
Si precisa che i finanziamenti erogati sono destinati alla copertura assicurativa e a parte del viaggio per gli studenti. Le spese degli accompagnatori sono a carico del Dipartimento di Ingegneria Civile.
L’onere di spesa, pari a Lire 8.400.000, graverà sul Tit. I, Cap. 13, Ctg. 2 "Viaggi di istruzione" del bilancio universitario del corrente anno finanziario. Tale importo verrà trasferito al Dipartimento di Ingegneria Civile, che ne curerà la gestione.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI - SETTORE COORDINAMENTO DIPARTIMENTI
10.1) ISTITUZIONE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN "BIOCHIMICA CLINICA"
Il C.d.F. di Medicina e Chirurgia , nella seduta del 26/6/97 , ha espresso parere favorevole alla proposta di istituzione presso questo Ateneo della Scuola di Specializzazione in " Biochimica Clinica " il cui ordinamento didattico è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 139 del 17/6/97 ( D.M. 5/5/97 ).
Il Senato Accademico nella seduta del 8.7.1997 ha deliberato di approvare la modifica di statuto inerente l’istituzione della Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di questo Ateneo..
.........OMISSIS.........
IL CONSIGLIO
- Udita la relazione del Presidente ;
- vista la delibera del C.d.F. di Medicina e Chirurgia del 26/6/97 ;
- visto la delibera del S.A. del 8.7.1997;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
di approvare la modifica di Statuto inerente l’istituzione della Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata secondo l’ordinamento didattico allegato che fa parte integrante della presente delibera.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.