I DIVISIONE - II RIPARTIZIONE

3.3) ISTITUZIONE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN " LETTERATURA E INFORMATICA".

………OMISSIS………

DELIBERA

Di approvare l'istituzione ed attivazione per l'a.a. 2000/2001 del Corso di Perfezionamento in "Letteratura e Informatica" nel testo che segue e che costituisce parte integrante della presente delibera

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN
" Letteratura e Informatica".
STATUTO

Art. 1 - Istituzione del Corso
È istituito e attivato a partire dall'anno accademico 2000-2001 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata" il corso di Perfezionamento in letteratura straniera (ambito della francesistica, dell'anglistica e dell'americanistica) e informatica.

Art. 2 - Finalità
Il Corso si rivolge ai Laureati in Lingue e Letterature Straniere con il fine di Perfezionare la loro conoscenza delle lingue e letterature inglese, francese e angloamericana, di fornire una sicura competenza nelle attività connesse con la rete, la preparazione di elaborati al computer, la progettazione di pagine web, la ricerca bibliografica tramite internet, la gestione dei file e delle basi di dati.

Art. 3 - Articolazione e durata del Corso
Il Corso si articola in 20 moduli di cinque ore ciascuno, come più sotto descritto. I moduli saranno tenuti da docenti; per le esercitazioni è inoltre prevista un'attività di tutoraggio.
La durata del Corso è di un anno, con la possibilità della biennalizzazione, alla fine della quale si consegue il titolo di Master.

Art. 4 - Ordinamento didattico
Durante lo svolgimento del Corso verranno trattate le seguenti tematiche Distribuite dal Consiglio di Corso in 20 moduli didattici, ognuno di 5 ore.
· Letteratura inglese (5 moduli)
· Letteratura anglo - americana (2 moduli)
· Letteratura dei paesi di lingua inglese (1 modulo)
· Letteratura francese (4 moduli)
· Storia della critica letteraria francese (1 modulo)
· Informatica applicata al testo letterario (2 moduli)
· Elementi di informatica: uso del computer e gestione dei file; elaborazione testi; basi di dati; strumenti di presentazione; reti informatiche (5 moduli).
Alla fine dei corsi è prevista l'elaborazione di una breve dissertazione, che verrà discussa dal Candidato davanti una Commissione nominata dal Direttore del Corso.

Art. 5 - Sede delle lezioni
Le lezioni e i seminari, nonché l'attività di coordinamento, organizzazione e amministrazione, si terranno presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e il Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari dell'Università di Roma "Tor Vergata".
Il Corso si avvarrà di aule didattiche, laboratori linguistici e informatici della Facoltà di Lettere e Filosofia; avrà sede amministrativa presso il Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari.

Art. 6 - Organi
Sono organi del Corso:
Il Direttore del Corso.
Il Direttore è eletto dal Consiglio del Corso tra i propri membri, dura in carica tre anni e può essere rieletto una sola volta. In prima applicazione il Direttore è nominato dal Rettore su proposta del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Il Consiglio del Corso.
Il Consiglio è composto dai docenti del Corso stesso. Il Consiglio del Corso elegge il Direttore tra i propri membri. In prima applicazione il Consiglio è nominato dal Rettore su proposta del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia. Il Consiglio del Corso, su indicazione del Direttore, può nominare un Vice Direttore. Direttore e Vice Direttore debbono far parte del corpo docente dell'Ateneo.
Il Comitato Scientifico.
Il Comitato Scientifico è composto dal Direttore, dal Vice Direttore, dal Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia o da un suo delegato, da due personalità, nominate dal Consiglio di Corso, particolarmente esperte nelle aree disciplinari oggetto dei Corso stesso.

Art. 7 - Compiti del Direttore
Il Direttore ha la responsabilità didattica e scientifica del Corso, conduce e coordina l'organizzazione e la realizzazione di tutte le attività del Corso, definite dal Consiglio e dal Comitato Scientifico.
Il Direttore attesta e autorizza tutti gli atti di gestione anche inerenti alla liquidazione delle spese. Può, su delega del Consiglio di Corso, espletare parte dei compiti propri del Consiglio stesso.
Il Direttore convoca e presiede il Consiglio del Corso e il Comitato Scientifico, fissando l'ordine del giorno delle sedute.

Art. 8 - Compiti del Consiglio dei Corso
Il Consiglio del Corso esercita tutte le funzioni previste dalla normativa vigente in materia di indirizzo didattico. Il Consiglio determina annualmente il numero degli iscritti tenendo conto delle risorse e delle strutture disponibili, fatti salvi i criteri generali per la regolamentazione degli accessi. In particolare approva il Regolamento e l'ordinamento didattico del Corso.

Art. 9 - Compiti del Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico è preposto alla definizione ed al coordinamento di tutti gli aspetti organizzativi del Corso, fatte salve le competenze attribuite al Consiglio in materia di indirizzo e di ordinamento didattico (art. 8).
Il Comitato Scientifico determina, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, il compenso per i docenti interni ed esterni e per i tutor, le spese per seminari conferenze e convegni ed ogni altro costo di gestione, disponendo preventivamente un piano di spese. I docenti e i tutor interni possono ricevere compensi solo qualora superino i limiti dell' impegno orario complessivo previsto per i professori e per i ricercatori dalle rispettive norme e previa dichiarazione in tal senso del docente interessato.
Il Comitato Scientifico può attivare convenzioni con Istituti ed Enti Pubblici e privati. Può accettare, altresì, liberalità da parte di soggetti pubblici e privati e da persone fisiche.

Art. 10 - Ammissione e iscrizione al Corso
Per l'anno accademico 2000-2001 il numero massimo di partecipanti è fissato in 25. Possono partecipare alla selezione coloro che sono in possesso di un Diploma di Laurea in Lingue e Letterature Straniere (nelle aree linguistiche sopra indicate).
La selezione prevede un colloquio e l'esame dei titoli presentati. I candidati risultati vincitori sono ammessi secondo l'ordine di graduatoria. Eventuali rinunce da parte dei vincitori consentono ai candidati di subentrare nei posti resisi disponibili.
La partecipazione è subordinata al versamento di una quota fissata annualmente dal Consiglio di Corso. Tale quota per l'anno accademico 2000/2001 è stabilita in £ 1.200.000 per anno.

Art. 11 - Obbligo di frequenza
La frequenza al Corso è obbligatoria. Una frequenza inferiore al 70% delle ore previste comporterà l'esclusione dal Corso e la perdita della tassa di iscrizione.

Art. 12 - Rilascio del Master
Il conseguimento del Master in "Letteratura e Informatica" (ambito delle Lingue e letterature francese, inglese e anglo/americane) è vincolato al raggiungimento di un numero prefissato di crediti ovvero punteggi che testimoniano la frequenza dell'allievo ai corsi impartiti e ai laboratori previsti. La soglia minima di crediti necessaria per il conseguimento dell'attestato, previo esame teorico/pratico, è pari a 80 e può essere raggiunta anche in due anni.
L'attestato sarà firmato dal Rettore e dal Direttore del Corso.

Art. 13 - Programma del Corso
Il programma del Corso sarà definito annualmente dal Consiglio del Corso. Il Corso può avvalersi di docenti di ruolo in servizio nell'Università e di docenti a contratto con qualificata esperienza professionale. È prevista anche la presenza di personale di tutoraggio.

Art. 14 - Risorse finanziarie
Il Corso aderisce al Centro di spesa del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere della Facoltà di Lettere e Filosofia.
La sede amministrativa è collocata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Le risorse finanziarie disponibili per il funzionamento del Corso sono costituite dai proventi delle iscrizioni (tolto il 10% destinato al bilancio dell'Ateneo) e degli eventuali contributi derivanti dalle convenzioni con enti di cui al precedente articolo 9 o dalla liberalità dei medesimi enti o persone fisiche.
Il Comitato Scientifico può prevedere un compenso per l'attività di progettazione, organizzazione, coordinamento e direzione del Corso stesso.
Possono inoltre essere stipulati, nei limiti delle risorse disponibili, contratti di diritto privato con qualificati studiosi ed esperti esterni per incarichi di insegnamento, seminari e conferenze.
Possono infine essere attivate borse di studio per i più meritevoli o per coloro che versano in situazione di disagio economico.

LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

IL RETTORE

torna all'o.d.g. vai al successivo