3.4) NUOVO STATUTO DEL MIFAV
Il Consiglio direttivo del Museo dell'Immagine Fotografica e delle Arti Visuali (MIFAV), nella seduta del 17.12.98, ha approvato all'unanimità le modifiche allo statuto del Museo, di seguito riportato, affinchè divenga un centro autonomo di spesa e, pertanto, sia sottoposto alla disciplina contabile ed amministrativa di cui al tit. V del Regolamento per l'amministrazione e la contabilità dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Statuto
del MIFAV modificato nella seduta del
Consiglio
direttivo del 17.12.98
Art. 1
E' istituito
il "Museo dell'Immagine Fotografica e delle Arti Visuali" dell'Università
di Roma "Tor Vergata", d'ora in avanti denominato MIFAV.
Art. 2
Nell'ambito
dei propri fini, il MIFAV organizza, promuove e coordina attività scientifiche,
didattiche e culturali, con preferenza per quelle ad alto contenuto interdisciplinare,
che abbiano come base d'interesse l'Immagine Fotografica, le Arti Visuali e,
più in generale, la Comunicazione mass-mediologica; promuove e coordina
a tali fini accordi di collaborazione scientifica, e più in generale
culturale, con Università e altri Enti specificamente qualificati, dispone
di fondi provenienti da Istituzioni pubbliche e privati finalizzati a sostenere
l'attività del Museo. Nell'ambito dei propri fini il MIFAV può
svolgere attività conto terzi.
Art. 3
Il MIFAV si
costituisce quale polo di aggregazione culturale aperto a docenti e studiosi
le cui attività di ricerca scientifica o promozione culturale, in tutto
o in parte, abbiano anche temporaneamente per oggetto temi e problemi attinenti
alle attività svolte dal Museo.
L'adesione al MIFAV è definita dal Consiglio direttivo, previa presentazione
di domanda motivata al suo Presidente.
Art. 4
Il MIFAV ha
autonomia finanziaria e amministrativa ed è sottoposto alla disciplina
di cui al titolo V del regolamento per l'Amministrazione e la Contabilità
generale delle Università e degli Istituti di istruzione Universitaria.
Al MIFAV è assegnato un segretario amministrativo part-time
Art. 5
Sono organi
del MIFAV: il Consiglio direttivo, il Presidente e il Curatore. Il Consiglio
può nominare un Comitato Scientifico composto da studiosi anche non appartenenti
all'Università di Roma "Tor Vergata" determinandone composizione
e poteri.
Art. 6
Il Consiglio
direttivo del MIFAV è composto da 5 rappresentanti degli studiosi di
questo Ateneo afferenti al MIFAV e, se presenti, da due rappresentanti degli
studiosi non appartenenti a questo Ateneo afferenti al MIFAV.
Il Consiglio direttivo del MIFAV ha una durata di tre anni.
Art. 7
Il Consiglio
direttivo promuove e coordina le attività del MIFAV; approva annualmente
il programma delle attività del Museo, discute ed approva la relazione
consuntiva riguardante le attività svolte. Promuove la stipula di convenzioni
e formula pareri nell'ambito degli obiettivi del MIFAV.
Detta i criteri generali per l'utilizzazione dei fondi a disposizione del Centro
stesso; approva, nei termini stabiliti dal regolamento di contabilità
dell'Università, il bilancio preventivo e il conto consuntivo.
Art. 8
Il Consiglio
Direttivo designa al proprio interno il Presidente e il Curatore del Museo che,
nominati con decreto del Rettore, resteranno in carica per un triennio.
Il Presidente presiede i lavori del Consiglio Direttivo e del Comitato scientifico,
ha la rappresentanza del MIFAV. E' responsabile in solido con il Consiglio e
con il Segretario Amministrativo della gestione amministrativo contabile del
Centro anche se concerne l'attività di altri docenti.
Il Curatore provvede per l'ordinaria amministrazione, dispone il programma delle
attività del Museo e la sua attuazione, ha la rappresentanza del MIFAV
per la parte di sua competenza, adotta in caso di urgenza ogni provvedimento
necessario da sottoporre successivamente a ratifica, può delegare, per
specifici atti e con limitazioni temporali, per le sue funzioni, altri membri
del Consiglio.
Il Presidente ed il Curatore, di concerto, possono nominare, qualora si renda
necessario, dei responsabili per ogni specifica attività svolta dal Museo.
Tali nomine non potranno avere una durata superiore ai dodici mesi e potranno
essere rinnovate.
Terminata l'esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione
..OMISSIS
IL SENATO
- udita
la relazione del Presidente;
- vista la nota del 24.7.98 con la quale la Dott.ssa Emanuela De Franceschi
si rende disponibile ad esercitare le funzioni di Segretario Amministrativo
del costituendo Centro Autonomo ad interim con le sue attuali funzioni di Segretario
Amministrativo del Dipartimento di Fisica;
- vista la delibera del Consiglio direttivo del MIFAV del 17.12.98;
- esaminate le proposte di modifica apportate allo statuto del Centro;
- vista la delibera del Senato Accademico del 2.2.99 che ha rinviato l'argomento
per ulteriore istruttoria;
- vista la delibera del Senato Accademico del 2.3.99 che ha rinviato l'argomento
perché non corredato del parere della Facoltà di Ingegneria;
- vista la delibera del Consiglio della Facoltà di Ingegneria del 20.5.99
con la quale è stato approvato all'unanimità il nuovo statuto
del Mifav;
- con due astensione tra cui quella della Dott.ssa C. Lisi;
ESPRIME
parere favorevole alla modifica dello statuto del MIFAV come di seguito riportato:
Statuto del MIFAV
Art. 1
E' istituito
il "Museo dell'Immagine Fotografica e delle Arti Visuali" dell'Università
di Roma "Tor Vergata", d'ora in avanti denominato MIFAV.
Art. 2
Nell'ambito
dei propri fini, il MIFAV organizza, promuove e coordina attività scientifiche,
didattiche e culturali, con preferenza per quelle ad alto contenuto interdisciplinare,
che abbiano come base d'interesse l'Immagine Fotografica, le Arti Visuali e,
più in generale, la Comunicazione mass-mediologica; promuove e coordina
a tali fini accordi di collaborazione scientifica, e più in generale
culturale, con Università e altri Enti specificamente qualificati, dispone
di fondi provenienti da Istituzioni pubbliche e privati finalizzati a sostenere
l'attività del Museo. Nell'ambito dei propri fini il MIFAV può
svolgere attività conto terzi.
Art. 3
Il MIFAV si
costituisce quale polo di aggregazione culturale aperto a docenti e studiosi
le cui attività di ricerca scientifica o promozione culturale, in tutto
o in parte, abbiano anche temporaneamente per oggetto temi e problemi attinenti
alle attività svolte dal Museo.
L'adesione al MIFAV è definita dal Consiglio direttivo, previa presentazione
di domanda motivata al suo Presidente.
Art. 4
Il MIFAV ha
autonomia finanziaria e amministrativa ed è sottoposto alla disciplina
di cui al titolo V del regolamento per l'Amministrazione e la Contabilità
generale delle Università e degli Istituti di istruzione Universitaria.
Al MIFAV è assegnato un segretario amministrativo part-time
Art. 5
Sono organi
del MIFAV: il Consiglio direttivo, il Presidente e il Curatore. Il Consiglio
può nominare un Comitato Scientifico composto da studiosi anche non appartenenti
all'Università di Roma "Tor Vergata" determinandone composizione
e poteri.
Art. 6
Il Consiglio
direttivo del MIFAV è composto da 5 rappresentanti degli studiosi di
questo Ateneo afferenti al MIFAV e, se presenti, da due rappresentanti degli
studiosi non appartenenti a questo Ateneo afferenti al MIFAV.
Il Consiglio direttivo del MIFAV ha una durata di tre anni.
Art. 7
Il Consiglio
direttivo promuove e coordina le attività del MIFAV; approva annualmente
il programma delle attività del Museo, discute ed approva la relazione
consuntiva riguardante le attività svolte. Promuove la stipula di convenzioni
e formula pareri nell'ambito degli obiettivi del MIFAV.
Detta i criteri generali per l'utilizzazione dei fondi a disposizione del Centro
stesso; approva, nei termini stabiliti dal regolamento di contabilità
dell'Università, il bilancio preventivo e il conto consuntivo.
Art. 8
Il Consiglio
Direttivo designa al proprio interno il Presidente e il Curatore del Museo che,
nominati con decreto del Rettore, resteranno in carica per un triennio.
Il Presidente presiede i lavori del Consiglio Direttivo e del Comitato scientifico,
ha la rappresentanza del MIFAV. E' responsabile in solido con il Consiglio e
con il Segretario Amministrativo della gestione amministrativo contabile del
Centro anche se concerne l'attività di altri docenti.
Il Curatore provvede per l'ordinaria amministrazione, dispone il programma delle
attività del Museo e la sua attuazione, ha la rappresentanza del MIFAV
per la parte di sua competenza, adotta in caso di urgenza ogni provvedimento
necessario da sottoporre successivamente a ratifica, può delegare, per
specifici atti e con limitazioni
temporali, per le sue funzioni, altri membri del Consiglio.
Il Presidente ed il Curatore, di concerto, possono nominare, qualora si renda
necessario, dei responsabili per ogni specifica attività svolta dal Museo.
Tali nomine non potranno avere una durata superiore ai dodici mesi e potranno
essere rinnovate.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO |
IL PRO-RETTORE |
torna all'o.d.g. | vai al successivo |