4.12) CONVENZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"/CENTRO STUDI PER L'EVOLUZIONE UMANA (CEU) - CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TUTELA E PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI - FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA.
Si rende noto al Senato
che con D.R. n.2818 del 12.7.1999 è stato istituito ed attivato per l'a.a.
1999/2000, presso la Facoltà di Giurisprudenza, il Corso di Perfezionamento
in Tutela e promozione dei diritti umani, che ha come fine quello di conferire
una preparazione specifica approfondita ed aggiornata sul tema dei diritti umani,
con particolare attenzione ai nuovi problemi emergenti nell'ambito della società
attuale.
Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Prof. Filippo Chiomenti,
con nota del 3.8.99, ha sottolineato la necessità di stipulare una convenzione
tra il CEU - Centro Studi per l'evoluzione dei diritti umani, Associazione di
diritto privato composta da professori che svolgono qualificata ricerca scientifica
e didattica nei rispettivi ambiti di competenza, e l'Università per il
funzionamento del suddetto corso di Perfezionamento, al fine di formalizzare
la collaborazione di cui all'art. 1, II comma, dello Statuto del Corso di Perfezionamento
che così recita: "Il Corso si svolge in collaborazione con il Centro
Studi per l'evoluzione dei diritti umani - CEU". Con la medesima nota il
Preside ha chiesto che l'accordo convenzionale in questione sia sottoposto al
parere del Senato Accademico preliminarmente all'acquisizione del parere che
il Consiglio della Facoltà esprimerà nella successiva seduta programmata
per il 22 settembre p.v.
La convenzione prevede iniziative scientifiche e didattiche progettate dall'Università
d'intesa con il CEU e realizzate e gestite dallo stesso CEU che assicura la
disponibilità dei supporti necessari allo svolgimento del complesso delle
attività. L'Università, che non ha alcuna responsabilità
circa la realizzazione e la gestione dell'iniziativa del CEU, provvederà
comunque alla valutazione e al controllo della qualità del processo formativo,
garantendo il coordinamento didattico.
In base al suddetto accordo l'Università corrisponderà al CEU
il 50% della quota d'iscrizione a titolo di rimborso delle spese sostenute per
la pubblicità, la grafica, la tipografia, la corrispondenza , il funzionamento
e l'organizzazione, la segreteria organizzativa, le pubblicazioni ed il materiale
didattico inerente il Corso in questione; il 40% della quota di iscrizione sarà
destinato al Dipartimento di Storia e Teoria del Diritto ed il restante 10%
sarà trattenuto dall'Ateneo, in conformità con la vigente regolamentazione.
La convenzione entrerà in vigore dalla data di sottoscrizione, avrà
la durata di dodici mesi decorrenti dalla formalizzazione dell'atto e potrà
essere rinnovata con atto aggiuntivo previo accordo delle parti entro tre mesi
antecedenti la data di scadenza.
Si fa presente al Senato che la sottoscrizione della presente convenzione è
subordinata alla manifestazione di parere favorevole da parte del Consiglio
della Facoltà di Giurisprudenza, che comunque, già nella seduta
del 24.2.1999 si è espresso in termini positivi circa le linee del Corso
e dell'accordo convenzionale.
Terminata l'esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione.
OMISSIS
IL SENATO
- udita la relazione
del Presidente;
- presa visione della nota del Prof. Filippo Chiomenti in data 3.8.1999;
- presa visione della bozza di convenzione;
- con due astensioni tra qui quella della Dott.ssa C. Lisi;
ESPRIME
- parere favorevole alla
stipula della convenzione tra l'Università degli Studi di Roma "Tor
Vergata" ed il Centro Studi per l'evoluzione dei diritti umani - CEU, Associazione
di diritto privato composta da professori che svolgono qualificata ricerca scientifica
e didattica nei rispettivi ambiti di competenza, per il funzionamento del Corso
di Perfezionamento in Tutela e promozione dei diritti umani, presso la Facoltà
di Giurisprudenza.
La convenzione prevede iniziative scientifiche e didattiche progettate dall'Università
d'intesa con il CEU e realizzate e gestite dallo stesso CEU che assicura la
disponibilità dei supporti necessari allo svolgimento del complesso delle
attività. L'Università, che non ha alcuna responsabilità
circa la realizzazione e la gestione dell'iniziativa del CEU, provvederà
alla valutazione e al controllo della qualità del processo formativo
e garantirà il coordinamento didattico e amministrativo.
In base all'accordo l'Università corrisponderà al CEU il 50% della
quota d'iscrizione a titolo di rimborso delle spese sostenute dall'Associazione,
mentre il restante 50% della quota verrà ripartito nella misura del 40%
e del 10% rispettivamente tra il Dipartimento di Storia e Teoria del Diritto
e l'Ateneo, in conformità con la vigente regolamentazione.
La convenzione entrerà in vigore dalla data di sottoscrizione, avrà
la durata di dodici mesi decorrenti dalla formalizzazione dell'atto e potrà
essere rinnovata con atto aggiuntivo previo accordo delle parti entro tre mesi
antecedenti la data di scadenza.
La sottoscrizione della convenzione è subordinata alla manifestazione
di parere favorevole da parte del Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO |
IL PRO-RETTORE |
torna all'o.d.g. | vai al successivo |