II DIVISIONE - RIPARTIZIONE I
4.14) RIPARTIZIONE FONDI PROFESSORI A CONTRATTO EX ART. 25 DPR 382/80, ART. 4 DPR 162/82 E ART. 12 L. 341/90 - A.A. 1999/2000.
Si
ricorda che il Senato Accademico nella seduta del 26.5.1998 ha ripartito tra
le singole Facoltà per la.a. 1998/99 lo stanziamento di Lit. 206.500.000
(al lordo delle ritenute previdenziali e fiscali previste dalla vigente normativa
a carico dei contraenti), per la stipula dei contratti per lattivazione
dei corsi previsti dallart. 25 DPR 382/80, dei corsi integrativi e tecnico-pratici
previsti dallart. 4 DPR 162/82 e dallart. 12 L. 341/90 (corsi di
diploma universitario) e dei corsi previsti dallart. 100 lettera "d"
DPR 382/80, nel seguente modo:
FACOLTA |
ART. 25 DPR 382/80 (C.si Laurea) |
ART. 4 DPR 162/82 (Sc. Spec.) |
ART. 12
(C.si D.U.) |
ART.100 lett. d) DPR 382/80 |
Economia |
8.000.000 |
0 |
0 |
17.000.000 |
Giurisprudenza |
11.000.000 |
0 |
0 |
0 |
Ingegneria |
18.000.000 |
0 |
0 |
12.500.000 |
Lettere e Filos. |
17.000.000 |
0 |
0 |
0 |
Medicina e Chir |
0 |
73.000.000 |
44.500.000 |
0 |
Scienze M.F.N. |
5.500.000 |
0 |
0 |
0 |
TOTALE |
59.500.000 |
73.000.000 |
44.500.000 |
29.500.000 |
Nellambito
delle singole assegnazioni ogni Facoltà stabilisce il numero dei contratti da
stipulare con esperti esterni e lentità dei corrispettivi.
Il Senato, nella medesima seduta, ha confermato la possibilità di effettuare
storni di bilancio tra il Tit. I Cat. 2 Cap. 2 "Professori a contratto"
e il Tit. I Cat. 2 Cap. 33 "Supplenze personale docente" su proposta
del Consiglio di Facoltà.
Nelle more della predisposizione ed approvazione del bilancio di previsione
per lesercizio finanziario 2000 si presume che, per la.a. 1999/2000,
lammontare dello stanziamento complessivo per la stipula dei contratti
per lattivazione dei corsi previsti dallart. 25 DPR 382/80, dei
corsi integrativi e tecnico-pratici previsti dallart. 4 DPR 162/82 e dallart.
12 L. 341/90 (corsi di diploma universitario) e dei corsi previsti dallart.
100 lettera "d" DPR 382/80 resterà della medesima entità di quello
concesso per il precedente anno accademico.
Essendo stati attivati presso le Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Matematiche,
Fisiche e Naturali ed Economia nuovi Corsi di Diploma Universitario, si rappresenta
al Senato Accademico la necessità di ripartire il budget tra le varie Facoltà
tenendo conto della sopravvenuta esigenza, per i medesimi corsi di Diploma Universitario,
di disporre di fondi per il finanziamento di corsi di insegnamento per la.a.
1999/2000.
Inoltre
si ricorda al Senato Accademico che, in base al Protocollo dintesa stipulato
in data 16.4.1998 tra la Regione Lazio e le Università del Lazio per lattivazione
di iniziative formative integrative a carattere professionalizzante nei Corsi
di Diploma Universitario, lAteneo, per i Corsi di Diploma Universitario
che abbiano i requisiti prescritti dallAvviso Pubblico che la Regione
Lazio approva di anno in anno, fino ad esaurimento delle risorse disponibili
nellambito dei programmi finanziati dal Fondo Sociale Europeo (su quadro
comunitario di sostegno per lobiettivo 3), presenta annualmente un progetto
formativo alla Regione al fine di concorrere allammissione del finanziamento
regionale. A tale proposito si rende noto che per il precedente anno accademico
sono stati ammessi al finanziamento regionale i Diplomi Universitari di "Scienza
dei Materiali", "Metodologie e tecniche di restauro dei beni librari
e documentari" ed "Ingegneria Meccanica" e che per il corrente
anno non è stato pubblicato il relativo Avviso.
Infine si fa presente che le modalità per lattribuzione e la formalizzazione
degli incarichi di insegnamento nei confronti dei docenti esterni allUniversità
restano invariate rispetto ai precedenti anni accademici in quanto il nuovo
regolamento recante la disciplina dei professori a contratto, già approvato
dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione, entrerà in vigore
solo a partire dalla.a. 2000/2001.
Terminata lesposizione, il Presidente dichiara aperta la discussione.
....OMISSIS..........
IL SENATO
-
udita la relazione del Presidente;
- con l'astensione della Dott.ssa C. Lisi;
DELIBERA
di rinviare l'argomento al prossimo Senato Accademico, affinchè venga sottoposto all'esame delle Commissioni Didattica e Ricerca e Programmazione e Sviluppo, istituite nella seduta odierna.
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO |
IL PRO-RETTORE |
torna all'o.d.g. | vai al successivo |