4.9) TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO AZIENDE
Si ricorda al Senato
che con Decreto del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, di concerto
con il Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica
e con il Ministro della Pubblica Istruzione in data 25 marzo 1998, n. 142 è
stato emanato il Regolamento di attuazione dei principi e dei criteri di cui
all'art. 18 della Legge 196/97 (cd. "pacchetto Treu") sui tirocini
formativi e di orientamento. Tale normativa disciplina le finalità, le
modalità di attivazione, le garanzie assicurative a carico dell'Ente
promotore (Università) contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) nonchè
per la responsabilità civile verso terzi, il tutorato, il valore di credito
formativo attribuito alle attività svolte nel corso del tirocinio, la
durata non superiore a dodici mesi per gli studenti universitari anche nei diciotto
mesi successivi al termine degli studi, l'onere, per l'Ente promotore (Università)
di comunicare la data di avvio dello stage presso l'Azienda alla Regione, all'Ispettorato
del Lavoro territorialmente competente nonchè alle Rappresentanze sindacali
aziendali o, in mancanza, agli organismi locali delle confederazioni sindacali
maggiormente rappresentative.
Alla luce della citata regolamentazione, sono state sottoscritte dall'Università
convenzioni quadro e nominative di volta in volta sottoposte all'approvazione
degli Organi competenti dell'Ateneo, con diverse Società (o altre Amministrazioni
Pubbliche) che hanno manifestato la disponibilità ad accogliere studenti
laureandi e/o laureati presso quest'Ateneo per periodi di stage.
Al fine, dunque, di snellire l'attività amministrativa e procedere quindi
in tempi rapidi alla sottoscrizione di convenzioni con ulteriori Società,
permettendo di conseguenza che siano attivati immediatamente stage formativi
a favore di studenti o laureati già selezionati, si sottopone al Senato
lo schema tipo di convenzione quadro, così come integrato rispetto alla
bozza già approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta dell'08.07.98
e dello schema di progetto formativo e di orientamento predisposto sulla base
del modello allegato al decreto ministeriale 142/98 citato, invitando il Senato
medesimo ad esprimere parere conforme, dando mandato al Rettore, in qualità
di Legale Rappresentante dell'Università, di procedere direttamente alla
sottoscrizione delle convenzioni quadro e dei singoli progetti formativi e di
orientamento, se conformi ai modelli approvati, sulla base delle proposte pervenute
dalle Società (o Amministrazioni Pubbliche) previo, comunque, parere
favorevole acquisito da parte dell'Organo didattico di riferimento (Presidenza
Facoltà, Consiglio di Diploma Universitario ecc..)
La copertura degli oneri finanziari per l'assicurazione dei tirocinanti contro
gli infortuni sul lavoro (INAIL) nonché per la responsabilità
civile verso terzi (RCT), che per legge sono a carico dell'Università
in quanto Ente promotore, sarà imputata, nei limiti della disponibilità
finanziaria, sul pertinente capitolo di bilancio Tit. I, cat. 3, cap.19 "Premi
di assicurazione".
Terminata l'esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione.
OMISSIS
IL SENATO ACCADEMICO
- udita la relazione
del Presidente;
- presa visione dello schema tipo di convenzione quadro per l'attivazione di
stage presso Aziende, nonché della bozza di progetto formativo e di orientamento
per il singolo tirocinante;
- valutata l'opportunità di procedere in tempi rapidi alla sottoscrizione
delle singole convenzioni, consentendo un immediato avvio delle attività
di tirocinio talvolta propedeutiche al completamento del corso di studi;
- con due astensione tra cui quella della Dott.ssa C. Lisi;
ESPRIME
- parere favorevole sullo
schema tipo di convenzione quadro e del progetto formativo e di orientamento
da stipularsi con Aziende ed Enti pubblici, predisposti secondo i modelli allegati
al decreto 142/92 citato.
- parere favorevole
a dare mandato al Rettore, in qualità di Legale Rappresentante dell'Università,
di procedere direttamente alla sottoscrizione delle convenzioni quadro e dei
singoli progetti formativi e di orientamento (purché conformi ai modelli
approvati) sulla base delle proposte pervenute dalle Società (o Amministrazioni
Pubbliche) previo, comunque, assenso acquisito da parte dell'Organo didattico
di riferimento (Presidenza Facoltà, Consiglio di Diploma Universitario
ecc..).
La copertura
degli oneri finanziari, che per legge sono a carico dell'Università in
quanto Ente promotore, per l'assicurazione dei tirocinanti contro gli infortuni
sul lavoro (INAIL) nonché per la responsabilità civile verso terzi
(RCT), sarà imputata, nei limiti della disponibilità finanziaria,
sul pertinente capitolo di bilancio Tit. I, cat. 3, cap.19 "Premi di assicurazione".
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO |
IL PRO-RETTORE |
torna all'o.d.g. | vai al successivo |