DELIBERA
di approvare la istituzione
ed attivazione, per lA.A.2003/2004, del Master universitario
in "Ingegneria del Suono" secondo il seguente
Statuto che costituisce parte integrante della presente delibera.
MASTER UNIVERSITARIO di
I LIVELLO
in
"INGEGNERIA DEL SUONO"
STATUTO
Art. 1 Adeguamento
E adeguato ai sensi
del D.M. 509/99 e attivato a partire dallanno accademico
2003/04, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica della
Facoltà di Ingegneria, il Master Universitario di I livello in
"INGEGNERIA DEL SUONO".
Art. 2 Finalità.
II corso si propone di formare
profili di personale tecnico avanzato in grado di dare soluzione
ai problemi che nascono nelle fasi di registrazione e post produzione
di fonti sonore per vari utilizzi in campo artistico e tecnico.
La figura professionale che si vuole formare è un "Ingegnere
del Suono", che abbia competenze adeguate sia per la fase
di registrazione e post-produzione, sia per l elaborazione,
il processamento e il recupero di sorgenti sonore a livello ingegneristico.
E pertanto destinato a laureati (laurea triennale nuovo
ordinamento o laurea vecchio ordinamento) in discipline tecniche,
scientifiche e letterarie, e a tecnici del suono che vogliano
approfondire le problematiche di interesse, nonché a diplomati
presso Conservatori di Musica che vogliano intraprendere lattività
di ingegnere del suono. E bene notare che in ambiente artistico-musicale
la dizione di Ingegnere del Suono è già in uso, pur non essendo
attivato alcun titolo di studio nellambito delle Facoltà
di Ingegneria.
Art. 3 Requisiti di ammissione.
I titoli di studio idonei
allammissione al Master sono le lauree vecchio ordinamento
e le lauree triennali di I livello, e diplomi presso Conservatori
di Musica. E previsto un colloquio di ammissione. Liscrizione
è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altro corso
di studi, ad eccezione fatta per il Dottorato di Ricerca.
Art. 4 Durata.
Da uno a due anni accademici
a seconda del piano di studio individuale.
Il numero di ore previsto
è di 480 ore di attività didattica erogate tramite lezioni ed
esercitazioni frontali e/o tecnologie di "e-learning".
Sono inoltre previste attività formative (stage e project work,
cfr art. 5). Il Master si consegue al raggiungimento di
60 crediti formativi, corrispondenti a 1500 ore di impegno complessivo
dello studente.
Ai sensi dellart.
8, comma 1 del Regolamento didattico di Ateneo, possono essere
riconosciute, dal Consiglio del Master: attività formative, di
perfezionamento e di tirocinio seguite successivamente al conseguimento
del titolo di studio che dà accesso al Master universitario e
delle quali esista attestazione (ivi compresi insegnamenti attivati
nellambito di corsi di studio), purché coerenti con le caratteristiche
del Master stesso. A tali attività vengono assegnati crediti utili
ai fini del completamento del Master universitario, con corrispondente
riduzione del carico formativo dovuto, fino a un massimo di 20.
Art. 5 Articolazione.
Il conseguimento del Master
è vincolato al raggiungimento di un numero prefissato di crediti,
ovvero punteggi che testimoniano la frequenza dellallievo
ai corsi impartiti e la sua partecipazione a stage e project-work.
La soglia minima di crediti necessaria per il conseguimento del
Master è pari a 60 e può essere raggiunta in due anni tenendo
conto che:
· la
frequenza, in aula oppure on line, di un corso di insegnamento
con relativo test finale per la valutazione dellapprendimento
dà diritto ad un numero di crediti proporzionale alla durata
del corso (1 credito ogni 8 ore di lezione frontale incluse
le verifiche in itinere);
· la
partecipazione ad uno stage organizzato dal Master con lassistenza
di tutor universitari e locali dà diritto a 10 crediti (equivalenti
a 80 ore di lezione frontale);
· lo
svolgimento di un project-work a fine anno sotto il tutorato
di un docente del Corso dà diritto a 10 crediti (equivalenti
a 80 ore di lezione frontale).
· La
partecipazione ad uno stage oppure lo svolgimento di un project-work
è obbligatoria al fine del raggiungimento del prefissato numero
minimo di crediti (60)
·
Gli insegnamenti sono
i seguenti:
|
INSEGNAMENTO
|
SSD
|
CREDITI
|
1
|
Fisica del suono
|
FIS/01
|
2,5
|
2
|
Acustica tecnica
|
ING-IND/11
|
2,5
|
3
|
Componenti e sistemi elettroacustici
|
ING-IND/31
|
2,5
|
4
|
Psicoacustica
|
ING-IND/11
|
2,5
|
5
|
Elaborazione numerica dei suoni
|
ING-INF/03
|
2,5
|
6
|
Filtraggio analogico e numerico
|
ING-IND/31
|
2,5
|
7
|
Analisi di ambienti
|
ING-IND/31
|
2,5
|
8
|
Laboratorio di DSP
|
ING-IND/31
|
2,5
|
9
|
Tecniche di Editing musicale
|
ING-IND/31
|
2,5
|
10
|
Sistemi di codifica e compressione del
suono
|
ING-IND/31
|
2,5
|
11
|
Fondamenti di Elettronica Musicale
|
ING-INF/01
|
2,5
|
12
|
Tecnologie circuitali per il suono
|
ING-IND/31
|
5
|
13
|
Laboratorio di sintesi ed elaborazione
del suono
|
ING-IND/31
|
5
|
14
|
Tecnologie per il Recupero di registrazioni
sonore
|
ING-IND/31
|
2,5
|
15
|
Progetto di circuiti e sistemi dedicati
per il suono
|
ING-IND/31
|
5
|
16
|
Storia della Musica
|
L-ART/07
|
5
|
17
|
Lettura della partitura
|
L-ART/07
|
2,5
|
PROJECT WORK.
Metodo didattico:
inserimento dei partecipanti al Master in programmi aziendali
di produzione e post-produzione.
Obiettivi: applicare
le competenze acquisite alla individuazione e soluzione dei problemi.
STAGE.
Metodo didattico:
coinvolgimento dello stagista sulla impostazione e realizzazione
di un progetto di interesse dellAzienda ospitante, sotto
la supervisione di tutor universitari e locali.
Obiettivo: Completare
il percorso formativo attraverso unesperienza diretta in
una Azienda.
Art. 6 Verifica del profitto.
Durante lo svolgimento di
ogni modulo didattico lo studente dovrà sostenere una o più prove
di verifica del profitto in cui dovrà riportare una votazione
pari almeno alla sufficienza.
I voti sono espressi in
trentesimi con eventuale menzione di lode.
A conclusione del Master
è prevista una prova finale consistente a seconda del piano di
studi individuale approvato dal Collegio dei docenti, in un esame,
un project work o una tesi. In tale prova, la cui valutazione
è espressa in centodecimi con eventuale menzione di lode, lo studente
dovrà riportare una votazione pari almeno alla sufficienza.
Art. 7 Sede amministrativa.
Dipartimento di Ingegneria
Elettronica della Facoltà di Ingegneria.
Art. 8 Sede delle attivita
didattiche.
Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata",
Via del Politecnico 1 -00133 Roma.
Art. 9 Corpo docente.
Il corpo docente è composto
dai docenti del Master Universitario nominati dal Consiglio di
Facoltà di Ingegneria. I docenti possono non appartenere al personale
docente dellAteneo.
Art.10 Organi
Sono organi del Master universitario:
il Consiglio del Master e il Direttore.
Il Consiglio del Master
è costituito dai docenti di ruoto dellAteneo che siano titolari
di insegnamenti impartiti nel corso o di altre attività di insegnamento
esplicitamente previste dallo statuto del master. Alle sedute
del Consiglio partecipano, senza che la loro presenza concorra
alla formazione del numero legale e senza diritto di voto, i docenti
esterni.
II Direttore dura in carica
3 anni ed è nominato dal Consiglio di Facoltà.
Art.11 Compiti del Consiglio.
Il Consiglio del Corso ha
compiti di indirizzo programmatico, sovrintende al coordinamento
delle attività didattiche e determina, inoltre, nei limiti delle
risorse finanziarie disponibili, il compenso per i docenti interni
ed esterni e per il personale tecnico-amministrativo del dipartimento
nonché le spese per i seminari, conferenze e convegni ed ogni
altro costo per la gestione e lorganizzazione del Master,
predisponendo preventivamente un piano di spese. Può proporre
di attivare sentita la Facoltà o il Dipartimento, convenzioni
con lo Stato, la Regione, il Comune ed altri enti pubblici e privati
ed in particolare associazioni, fondazioni ed imprese con o senza
scopo di lucro. Può proporre altresì, sentita la Facoltà o il
Dipartimento di accettare liberalità da parte di soggetti pubblici,
privati e da persone fisiche.
Art.12 Compiti del Direttore.
Il Direttore ha la responsabilità
didattica del Master universitario, sovrintende al suo funzionamento,
coordina le attività e cura i rapporti esterni.
Attesta ed autorizza tutti
gli atti di gestione anche inerenti alla liquidazione delle spese.
Al termine del Master universitario riferisce al Consiglio circa
le iniziative effettuate.
Può adottare provvedimenti
di urgenza sottoponendoli a ratifica del Consiglio del Master.
Il Direttore può designare
tra i docenti di ruolo un Vice-Direttore, che lo supplisce in
tutte le sue funzioni in caso di impedimento o di assenza. Può,
altresì, delegare lesercizio di talune sue funzioni a docenti
componenti il Consiglio del Master.
Art. 13 Iscrizione al
Master Universitario.
Il numero massimo dei partecipanti
è 110:
in aula fino a 60;
in modalità Web fino a 50.
Il numero minimo di studenti
al di sotto dei quali il Master non sarà attivato è 25.
Tutorship: individuale
Lammissione per la
selezione dei candidati avviene tramite la valutazione del curriculum
e colloquio individuale.
Per lanno accademico
2003-2004 le quote di iscrizione sono così fissate:
· 1500
per coloro che intendono concludere il corso in
un solo anno;
· 2000
per coloro che intendono concludere il corso in
due anni;
Art. 14 Obbligo di frequenza.
La frequenza del corso di
perfezionamento è obbligatoria e deve essere attestata con le
firme degli studenti. Una frequenza inferiore al 70% dette ore
previste comporterà lesclusione dal Master e la perdita
del contributo di iscrizione.
Art. 15 Conseguimento
del Titolo.
A conclusione del Master
universitario, agli iscritti che abbiano adempiuto agli obblighi
didatticoamministrativi previsti e superato la prova finale, viene
rilasciato il titolo di Master universitario di I livello in "Ingegneria
del Suono".
Art. 16 Benefici economici
a favore degli iscritti al Master universitario
Il Consiglio del Master
può deliberare, per i più meritevoli, o per coloro che versino
in situazioni di disagio economico, la concessione dei sotto indicati
benefici economici:
attivazione di borse
di studio;
esenzione totale
o parziale dal pagamento del contributo di iscrizione al Master
universitario.
Per coloro che risultino,
da idonea documentazione, essere in situazione di handicap con
una invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% è prevista
una riduzione del contributo di iscrizione nella misura del 30%.
E prevista la possibilità
di frequentare gratuitamente il Master universitario a partecipanti
riconosciuti particolarmente esperti nel settore in cambio di
una loro attività di tutoring.
Nel caso di esonero totale
o parziale dal contributo di iscrizione o di frequenza gratuita
per tutoring, lo studente deve comunque pagare il 20% del contributo
che viene versato a favore del bilancio dellAteneo per la
copertura delle spese generali.
Art. 17 Canale on-line
Il canale on-line prevede
lerogazione delle lezioni ed esercitazioni tramite la piattaforma
e-learning della Facoltà di Ingegneria. Le modalità di svolgimento
e di accertamento del profitto sono identiche a quelle del canale
frontale.
Art. 18 Risorse finanziarie.
Le risorse finanziarie disponibili
per il funzionamento del Master sono costituite dai proventi delle
iscrizioni o dagli eventuali finanziamenti derivanti da contratti
e convenzioni con enti pubblici e privati e da liberalità dei
medesimi Enti o persone fisiche.
Il Consiglio del Master
può stabilire un compenso per il Direttore, per i docenti e per
il personale tecnico-amministrativo. Per i docenti interni, può
essere corrisposto un compenso a condizione che essi superino
i limiti dellimpegno orario complessivo previsto per i professori
ed i ricercatori dalle norme loro applicabili, previa dichiarazione
in tal senso del docente interessato; per il personale tecnico
amministrativo il compenso può essere corrisposto a condizione
che le prestazioni siano effettuate al di là dellordinario
orario di lavoro.
Possono inoltre essere stipulati,
nei limiti delle risorse disponibili, contratti di diritto privato
con qualificati studiosi ed esperti esterni per incarichi di insegnamento,
seminari e conferenze.
LETTO,
APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.