4.3) PROTOCOLLI D'INTESA
Si
sottopone al Senato la proposta di sottoscrizione dei seguenti protocolli d'intesa:
1. Università - Dipartimento di Medicina Interna/Istituto Auxologico
Italiano (con sede in Milano)/I.R.C.C.S. I.N.R.C.A./Università degli
Studi di Firenze/Istituto Nazionale della Nutrizione/Università degli
Studi di Milano/Fondazione Istituto Neurologico Casimiro Mondino in merito alle
modalità di svolgimento del progetto biennale di ricerca finalizzata
1998 dal titolo "Studio dei fattori che influenzano il comportamento alimentare
e il consumo energetico". Responsabile scientifico sarà il Prof.
Renato Lauro - ordinario di Medicina Interna. Per il Dipartimento è previsto
uno stanziamento di fondi pari a L. 70.000.000. La proposta è stata approvata
dal Consiglio di Dipartimento di Medicina Interna con propria delibera adottata
nella seduta del 27.09.99.
2. Università - Dipartimento di Neuroscienze/I.R.C.C.S. 'Centro S. Giovanni
Di Dio - Fatebenefratelli' (con sede in Brescia)/ Università Cattolica
del Sacro Cuore/Scuola Europea Medicina Generale/I.R.C.C.S. Fondazione Don Gnocchi/Università
degli Studi di Pavia/Università degli Studi di Perugia/I.R.C.C.S. 'Centro
Residenziale Clinica S. Lucia in merito alle modalità di svolgimento
del progetto biennale di ricerca finalizzata 1998 dal titolo "Criteri diagnostici,
strumenti di assessment, scelta degli outcomes e dei servizi più appropriati
(ambiti/setting) per la diagnosi e terapia delle demenze". Responsabile
scientifico sarà il Prof. Marco Trabucchi - ordinario di Neuropsicofarmacologia.
Per il Dipartimento è previsto uno stanziamento di fondi pari a L. 30.240.000
La proposta è stata approvata dal Consiglio di Dipartimento di Neuroscienze
con propria delibera adottata nella seduta del 23.11.99.
Le suddette ricerche, la cui conduzione è stata assegnata agli I.R.C.C.S.
indicati in neretto - in qualità di capofila di ricerca e responsabili
della conduzione del progetto - dal Ministero della Sanità, con apposite
convenzioni rispettivamente n. ICS 030.11/RF98.34 e ICS 030.13/RF98.63, prevedono
la partecipazione ad esse di 'Unità Operative' esterne agli I.R.C.C.S.
medesimi, tra le quali i suindicati Dipartimenti dell'Ateneo - secondo il programma
riportato a nome degli stessi nei progetti.
I suddetti responsabili, unitamente ai responsabili scientifici del progetto
- appartenenti agli I.R.C.C.S. - nonché ai Responsabili delle altre U.O.,
costituiranno il Comitato Tecnico-Scientifico, con sede presso gli stessi I.R.C.C.S.;
tale Comitato potrà essere convocato in relazione ad opportune verifiche
sullo stato di attuazione dei lavori e/o differenti problematiche emergenti
nel corso degli stessi.
I prodotti, tra i quali pubblicazioni scientifiche, brevetti, prodotti d'ingegno
ecc. derivanti dalle attività di ricerca collegabili ai progetti, dovranno
riportare i nominativi delle parti interessate, previo accordo in seno al Comitato
Tecnico-Scientifico.
I protocolli d'intesa resteranno in vigore per tutta la durata delle convenzioni
stipulate tra il Ministero della Sanità e gli I.R.C.C.S. suindicati,
compresi gli eventuali periodi di proroga concesso dallo stesso Ministero per
la conduzione dei progetti.
Per quanto riguarda il protocollo n°2, si fa presente che - come comunicato
dal Capofila con nota del 28.09.99 - "l'attività di ricerca in oggetto
non ha potuto iniziare entro la data prevista dalla nota ministeriale n. SVE.41CS7RF98-160
del 10.03.1999 con la quale veniva trasmessa la bozza di contratto in quanto,
nel frattempo, nonostante gli accordi intervenuti, la persona indicata nella
domanda di finanziamento come responsabile scientifico del progetto aveva declinato
l'invito all'assunzione" presso l'I.R.C.C.S. ed era inoltre sopravvenuta
l'indisponibilità di una delle Unità Operative a continuare nella
collaborazione "in considerazione dell'eccessiva riduzione del finanziamento
richiesto". Successivamente, l'I.R.C.C.S. medesimo ha provveduto a richiedere
al Ministero della Sanità l'autorizzazione a nominare un nuovo responsabile
scientifico nonché a "considerare comunque perseguibili gli obiettivi
prefissati nella domanda di finanziamento anche in assenza di una delle Unità
Operative". Considerato il lasso di tempo trascorso senza formale risposta
da parte del Ministero, l'I.R.C.C.S. ha ritenuto di dover dare comunque inizio
alla ricerca a partire dall'01.10.99.
Terminata l'esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione.
OMISSIS
IL
SENATO ACCADEMICO
-
udita la relazione del Presidente;
- preso atto delle delibere del Consiglio dei Dipartimento di Medicina Interna
e di Neuroscienze adottate, rispettivamente, in data 27.09.99 e 23.11.99;
- presa visione dei protocolli d'intesa per la realizzazione dei progetti di
ricerca finalizzata 1998 dai titoli "Studio dei fattori che influenzano
il comportamento alimentare e il consumo energetico" e "Criteri diagnostici,
strumenti di assessment, scelta degli outcomes e dei servizi più appropriati
(ambiti/setting) per la diagnosi e terapia delle demenze";
- preso atto delle convenzioni n. ICS 030.11/RF98.34 e ICS 030.13/RF98.63, stipulate
rispettivamente tra il Ministero della Sanità l'Istituto Auxologico Italiano
(con sede in Milano) e l'I.R.C.C.S. 'Centro S. Giovanni Di Dio - Fatebenefratelli'
(con sede in Brescia)
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
ESPRIME
-
parere favorevole alla stipula dei seguenti protocolli d'intesa :
1. Università - Dipartimento di Medicina Interna/Istituto Auxologico
Italiano (con sede in Milano)/I.R.C.C.S. I.N.R.C.A./Università degli
Studi di Firenze/Istituto Nazionale della Nutrizione/Università degli
Studi di Milano/Fondazione Istituto Neurologico Casimiro Mondino in merito alle
modalità di svolgimento del progetto biennale di ricerca finalizzata
1998 dal titolo "Studio dei fattori che influenzano il comportamento alimentare
e il consumo energetico". Responsabile scientifico sarà il Prof.
Renato Lauro - ordinario di Medicina Interna. Per il Dipartimento è previsto
uno stanziamento di fondi pari a L. 70.000.000. La proposta è stata approvata
dal Consiglio di Dipartimento di Medicina Interna con propria delibera adottata
nella seduta del 27.09.99.
2. Università - Dipartimento di Neuroscienze/I.R.C.C.S. 'Centro S. Giovanni
Di Dio - Fatebenefratelli' (con sede in Brescia)/ Università Cattolica
del Sacro Cuore/Scuola Europea Medicina Generale/I.R.C.C.S. Fondazione Don Gnocchi/Università
degli Studi di Pavia/Università degli Studi di Perugia/I.R.C.C.S. 'Centro
Residenziale Clinica S. Lucia in merito alle modalità di svolgimento
del progetto biennale di ricerca finalizzata 1998 dal titolo "Criteri diagnostici,
strumenti di assessment, scelta degli outcomes e dei servizi più appropriati
(ambiti/setting) per la diagnosi e terapia delle demenze". Responsabile
scientifico sarà il Prof. Marco Trabucchi - ordinario di Neuropsicofarmacologia.
Per il Dipartimento è previsto uno stanziamento di fondi pari a L. 30.240.000
La proposta è stata approvata dal Consiglio di Dipartimento di Neuroscienze
con propria delibera adottata nella seduta del 23.11.99.
Le suddette ricerche, la cui conduzione è stata assegnata agli I.R.C.C.S.
indicati in neretto - in qualità di capofila di ricerca e responsabili
della conduzione del progetto - dal Ministero della Sanità, con apposite
convenzioni rispettivamente n. ICS 030.11/RF98.34 e ICS 030.13/RF98.63, prevedono
la partecipazione dei suddetti Dipartimenti a titolo di 'Unità Operativa'
esterne, secondo il programma riportato a nome degli stessi nei progetti medesimi,
allegati agli accordi.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO |
IL RETTORE |
torna all'o.d.g. | vai al successivo |