
VERBALE DELLA
COMMISSIONE CONSUNTIVA PERMANENTE
CONVENZIONI E CONTRATTI
SEDUTA DEL 4 GIUGNO 2002
Il giorno 4.06.2002, alle ore 12,30 si sono riuniti i componenti
della Commissione Consultiva Permanente Convenzione e Contratti
su convocazione del Coordinatore - Prof. G. Santoni -, per discutere
e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1) Comunicazioni;
2) Esame delle pratiche predisposte dalla II Divisione, II Ripartizione
entro la data odierna;
3) Varie ed eventuali.
Sono presenti il Prof. G. Santoni, il Prof. A. Volpi, la Dott.ssa
Rosa Rota e la Prof. A Celletti.
.
E' altresì presente la Dott.ssa Alessandra Quattrini, Responsabile
della II^ Ripartizione della II^ Divisione.
La Commissione nomina, quale Coordinatore della seduta odierna,
il Prof. G. Santoni e Segretario la Dott.ssa Alessandra Quattrini.
Il Coordinatore apre la discussione sui punti
iscritti all'ordine del giorno.
1) COMUNICAZIONI.
Non vi sono comunicazioni.
2) ESAME DELLE PRATICHE PREDISPOSTE DALLA
II DIVISIONE II RIPARTIZIONE ENTRO LA DATA ODIERNA.
5.1)
|
Atti
esecutivi protocollo d'intesa Università degli Studi di Roma
"Tor Vergata" / Ministero dell'Interno - Ratifica. |
5.3)
|
Convenzione
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Università Popolare
di Bologna Stefania Guerra Lisi per l'attivazione del Corso
di Perfezionamento in "Musicarterapia nella globalità dei linguaggi".
|
5.4)
|
Rinnovo
convenzione Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" ed
il Centro Studi per l'Evoluzione Umana (C.E.U.) - Corso di perfezionamento
in tutela e promozione dei diritti umani - Facoltà di Giurisprudenza. |
5.5)
|
Stipula
della convenzione quadro tra l'Università degli Studi di Roma
"Tor Vergata" e l'Istituto di Ricerche di Biologia Molecolare
(IRBM) per lo svolgimento di attività di ricerca e di formazione. |
5.6)
|
Protocollo
d'intesa tra l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
ed altre Università italiane per la realizzazione di un network
per la valorizzazione della ricerca universitaria. |
5.7) |
Contratto
di ricerca Agenzia Spaziale Italiana ASI/Università degli Studi
di Roma "Tor Vergata". |
5.8) |
Protocolli
d'intesa per la realizzazione di progetti di ricerca finalizzata. |
5.9) |
Convenzione
quadro tra l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e
la Ericsson Lab Italy S.p.A. |
5.10)
|
Convenzione
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"/Telecom Italia
S.p.A. - Learning Services (TILSE)/Consorzio Università Industria
- Laboratori di Radiocomunicazioni (Radiolabs). |
5.11) |
Convenzione
Università detli Studi di Roma "Tor Vergata"/Associazione
"Pro Universitate" di Colleferro. |
5.12) |
Convenzione
Università detli Studi di Roma "Tor Vergata"/Soprintendenza
Beni Architettonici ed il Passaggio del Lazio |
I
Componenti della Commissione esaminano ed approvano all'unanimità
le suindicate pratiche.
Con riferimento alle pratiche di cui ai seguenti
punti si osserva quanto segue:
5.2) Stipula rinnovo del contratto di
collaborazione tra l'Università degli Studi di Roma "Tor
Vergata" e la Det Norske Italia s.r.l.
La Commissione rileva la mancanza delle delibere
dell'Organo Collegiale competente (Facoltà o Dipartimento)
con la conseguenza che non è dato individuare il proponente
del rinnovo. La Commissione pertanto approva il presente rinnovo
a condizione che vengano acquisite le delibere degli Organi Collegiali.
Inoltre, sul punto la Commissione rileva che il contratto di collaborazione
è scritto in lingua inglese nonostante che la controparte
dell'Università sia una società di diritto italiano
ed auspica per il futuro che i contratti stipulati con controparti
italiane (come nel caso in esame) siano redatti in lingua italiana
al fine di una maggiore trasparenza.
5.9) Convenzione Quadro tra l'Università
degli Studi di Roma "Tor Vergata" e la Ericsson Lab Italy
S.p.A.
La Commissione approva a condizione che sia
espunta la clausola contrattuale (art. 2, comma 5) che prevede l'obbligo
dell'Università (alternativo a quello di porre a disposizione
opportuni locali) di mettere a disposizione nell'area del Campus
un lotto di terreno su cui le Parti potranno realizzare un prefabbricato
sulla base di specifici accordi. Tale obbligo appare infatti incompatibile
sia con la durata triennale della Convenzione, sia con l'art. 13
della stessa per la quale non sono previsti costi e spese di qualsiasi
tipo per l'Università.
VARIE ED EVENTUALI.
Non vi sono varie ed eventuali.
Non essendovi altro da deliberare, la riunione
è tolta alle ore 13,45.
Del che è verbale.
IL SEGRETARIO
Dott.ssa Alessandra Quattrini |
IL COORDINATORE
Prof. Giuseppe Santoni |
Webmaster:
Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 05 Giugno 2002
|