
VERBALE DELLA
COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE
CONVENZIONI E CONTRATTI
SEDUTA DEL 25.1.2005
Il giorno 25.1.2005, alle ore 12,30 si sono riuniti i componenti
della Commissione Consultiva Permanente Convenzione e Contratti
su convocazione del Magnifico Rettore - Prof.. Alessandro Finazzi
Agrò, per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1) Elezione del Presidente;
2) Varie ed eventuali.
Sono presenti il Prof. G. Santoni, il Prof.
A. Volpi, la Prof.ssa Celletti, la Prof.ssa Guardamagna, il Dott.
Ciccone, il Dott. Stelitano ed il Dott. Claudio Gallini afferente
alla Ripartizione IV^ della Divisione II^.
1) ELEZIONE DEL PRESIDENTE.
I membri della Commissione, astenuto il Prof.
Santoni, elegge all'unanimità in qualità di Presidente
il Prof. Giuseppe Santoni.
2) VARIE ED EVENTUALI
2.1) ESAME DELLE PRATICHE PREDISPOSTE DALLA
II DIVISIONE IV RIPARTIZIONE ENTRO LA DATA ODIERNA.
Su forte invito della Prof.ssa Celletti la
Commissione ribadisce l'esigenza dell'immediata disponibilità
sul sito dell'Ateneo delle schede informative sulle convenzioni
e sui contratti da tempo predisposte dalla medesima Commissione.
I Componenti della Commissione esaminano le
sottoindicate pratiche:
5. CONVENZIONI E CONTRATTI - RAPPORTI PTV
ED ALTRI ENTI (Acquisizione pareri su)
5.1) Convenzione tra l'Università
degli Studi di Roma "Tor Vergata" e l'Italcementi S.p.A.
5.2) Convenzione tra l'Università degli Studi di Roma "Tor
Vergata" e la VIDEA s.n.c.
5.3) Convenzione tra l'Università degli Studi di Roma "Tor
Vergata" e la EMEDIACON s.r.l.
5,4) Convenzione tra l'Università degli Studi di Roma "Tor
Vergata" e la LVR s.r.l.
5.5) Protocollo di intesa tra l'Università degli Studi di
Roma "Tor Vergata" - Dipartimento diMedicina Interna;
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche e Biodigit s.r.l.
5.6) Convenzione tra l'Università degli Studi di Roma "Tor
Vergata" e l'Eurosanità S.p.A. per il funzionamento
del Master di II livello in "Medicina Estetica".
5.7) Protocollo d'intesa tra l'Università degli Studi di
Roma "Tor Vergata" e la Società Bic Lazio S.p.A.
5.8) Stipula convenzione Università degli Studi di Roma "Tor
Vergata" con BOUTY S.p.A. per il finanziamento di 1 posto di
professore di II fascia.
5.9) Convenzione tra l'Università degli Studi di Roma "Tor
Vergata" e l'Università Nostra Signora di Buon Consiglio
di Tirana. Ratifica
La Commissione approva all'unanimità
le proposte di cui ai punti 5.1), 5.7) e 5.8).
Relativamente ai punti 5.2), 5.3), 5.4) e 5.5) la Commissione ritiene
di poter approvare le summenzionate pratiche a patto che gli atti
esecutivi previsti dalle rispettive convenzioni, comportanti per
l'Ateneo l'assunzione di successivi oneri, debbano essere preventivamente
esaminati e valutati dal Senato Accademico.
La Commissione in merito al punto 5.6) esprime la necessità
che nel caso in cui siano previste delle attivazioni di master e
di corsi di studi, le convenzioni istitutive vengano preventivamente
valutate dalla Commissione Didattica d'Ateneo.
Per quello che riguarda la pratica relativa al punto 5.9) , la Commissione
ne prende atto.
2.2) ADESIONE ALLA " RETE INTERNAZIONALE PER LA RICERCA
E I SERVIZI SULLA PROTEZIONE GIURIDICA DEI BENI CULTURALI"
E APPROVAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA.
La Commissione approva all'unanimità
la suddetta pratica.
2.3) STIPULA CONVENZIONE UNIVERSITA' DEGLI
STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" CON L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI
DI CATANIA PER IL FUNZIONAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO IN "INNOVAZIONE
E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE - PROGRAMMAZIONE, CONTROLLO
E FINANZA PER LO SVILUPPO LOCALE".
In relazione al punto 2.3) la Commissione
approva la stipula della suddetta convenzione, rappresentando però
la necessità che la stessa venga esaminata dalla Commissione
Didattica d'Ateneo.
2.4) ADESIONE AL "CONSORZIO NAZIONALE
INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE DELLA MATERIA" - CNISM E
APROVAZIONE STATUTO.
La Commissione relativamente al punto 2.4)
rileva che alcune clausole dello Statuto non sono compatibili a
quelle normalmente approvate dal Senato Accademico; in modo particolare
l'art. 5, ultimo comma, relativo alla partecipazione dell'Università
ad altri Enti ed Associazioni, l'art. 15, nella parte in cui non
fissa i criteri di valutazione dell'Assemblea relativi alla dotazione
organica dello stato giuridico e del trattamento economico-giuridico
del personale ed infine l'art. 18, che prevede la clausola arbitrale
in luogo della competenza del Tribunale di Roma per la risoluzione
delle controversie insorte tra i consorziati.
E' inoltre assolutamente inopportuno nell'art. 21 dello Statuto
il riferimento alla normativa di cui all'art. 2602 e seguenti del
codice civile, la quale potrebbe provocare la perdita dei benefici
previsti per i consorzi interuniversitari e al contrario sottoporre
il consorzio alla gravosa disciplina prevista per il fallimento
delle imprese.
Non essendovi altro da deliberare, la riunione è tolta alle
ore 14.15.
Del che è verbale.
IL SEGRETARIO
Dott. Claudio Gallini |
IL COORDINATORE
Prof. Giuseppe Santoni |
Webmaster: Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 25 gennaio 2005
|