
VERBALE
DELLA COMMISSIONE
CONSULTIVA PERMANENTE DIDATTICA E RICERCA
RIUNIONE DEL 3 GIUGNO 2002
Il giorno 3/6/2002 alle ore 17.00 presso la Stanza n. 624 - VI piano
- dell'Edificio Romanina dell'Università degli Studi di Roma
"Tor Vergata" si é riunita la Commissione Didattica
e Ricerca del Senato Accademico composta dai Prof.ri Salvatore Nicosia,
Mario Antonio Russo, Francesco Scora Barcellona, Francesco Castro,
Francesco De Antoni, dal Dott. Marco Di Cicco e dai Sig.ri P.F.
Cavallo, Angelo Sena e Adolfo De Luna per discutere sul seguente
O.d.G.:
1) Modifica al Regolamento Didattico di Ateneo;
2) Modifica al Regolamento per l'Istituzione e l'organizzazione
dei corsi di dottorato
3) Attivazione XVIII ciclo dei corsi di dottorato di ricerca
4) Corsi di Perfezionamento
Sono presenti alla riunione i Prof.ri Salvatore Nicosia, Mario Antonio
Russo, Francesco Scora Barcellona. Sono presenti per l'Amministrazione:
la Dott.ssa Carla Manfredini, la Dott.ssa Simonetta Poggialini,
il Sig. Giovanni La Rosa.
E' assente giustificato il Dott. Marco Di Cicco. Sono assenti ingiustificati
il Prof. Francesco De Antoni e i Sig.ri P.F. Cavallo, Angelo Sena
e Adolfo De Luna.
La Commissione procede ad esaminare il primo punto all'O.d.G.
1) Modifica al Regolamento Didattico
di Ateneo
La Commissione chiede che il punto 4.2 all'ordine
del giorno del prossimo Senato Accademico relativo alla modifica
al regolamento didattico di Ateneo sia rinviato ad altra data in
modo da consentirne un esame approfondito.
Si passa alla discussione del successivo punto all'O.d.G.
2) Modifica al Regolamento per l'Istituzione
e l'organizzazione dei corsi di dottorato
Il Prof. Nicosia illustra la proposta, già
approvata dalla Commissione d'Ateneo per i Dottorati, di una modifica
al comma 10 dell'art. 10 del Regolamento per l'Istituzione e l'organizzazione
dei corsi di dottorato indirizzata ad elevare il limite di reddito
per usufruire della borsa di studio da € 9296,23 a € 13000.
La Commissione approva all'unanimità.
Si passa alla discussione del successivo punto all'O.d.G.
3) Attivazione XVIII ciclo dei corsi
di dottorato di ricerca
In merito al punto 3 al'Ordine del Giorno
la Commissione esprime parere favorevole alla assegnazione dei posti
secondo la proposta trasmessa dalla Commissione per il dottorato
di Ricerca e auspica che sia possibile riutilizzare le eventuali
borse di studio non assegnate ridistribuendole ai dottorati con
priorità a quelli della medesima Facoltà ovvero riassegnandole
negli anni succesivi.
Si passa alla discussione del successivo punto all'O.d.G.
4) Corsi di Perfezionamento
In merito al punto 4 all'O. d. G. la Commissione approva l'istituzione
di tutti i corsi di perfezionamento proposti, con i seguenti emendamenti:
Corso di Perfezionamento di I livello in
Medicine Naturali
La parola "Modulo" è sostiuita con la parola "Quadrimestre".
- L'art. 9 dello statuto del Corso è così riformulato:
"Il corso è diviso in quadrimestri propedeutici: l'ammissione
al quadrimesre successivo è subordinata al superamento di
una prova di verifica del profitto per ciscuno degli insegnamenti
del qudrimestre stesso, costituita da un elaborato scritto e/o da
una prova orale, assegnando una votazione in trentesimi, è
richiesta la votazione minima di 18 per il superamento della prova.
- I quadrimestri sono divisi in due sezioni, la seconda sezione
è comprensiva delle ore di tirocinio pratico."
-
Corso di Perfezionamento di II livello in "Problemi e Autori
della Filosofia del '900"
Il terzo capoverso dell'art. 5 è così riformulato:
"I moduli costitutivi, nell'a.a. 2002/2003 sono i seguenti:
(l'elenco rimane invariato).
Il quarto capoverso dell'art. 5 è così riformulato:
"Nell'a.a. 2002/2003 i moduli integrativi sono i seguenti:
(l'elenco rimane invariato).
L'ultimo capoverso dello stesso articolo diventa un articolo a sé
stante che si intitola: Art. 6 Verifica del profitto. Con lo scorrimento
degli articoli successivi.
L'ultimo capoverso dell'art. 9 è così riformulato:"La
composizione del Consiglio di Corso, la nomina dei professori e
la gestione del corso sono determinati in conformità quanto
previsto dal Regolamento d'Ateneo per l'attivazione e l'organizzazione
dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente
e ricorrente"."
Corso di Perfezionamento di I livello in
"Misure per la ICT"
Il quinto e sesto capoverso dell'art. 5 relativi alle verifiche
del profitto diventano un articolo a sé stante intitolato:
Art. 6 verfica del profitto. Con lo scorrimento degli articoli successivi.
Corso di Perfezionamento di I livello in
"Musicarterapia nella globalità dei linguaggi"
L'ultimo capoverso dell'art. 5 diventa un articolo a sé stante
intitolato: Art. 6 verfica del profitto.Con lo scorrimento degli
articoli successivi.
Corso di perfezionamento di I livello in
"Metodologia dell'allenamento e del Fitness" e Corso di
Pefezionamento di II livello in "Scienze delle attività
sportive e del Fitness"
Per entrambi i Corsi l'ultimo capoverso dell'art. 4 diventa un un
articolo a sé stante intitolato: Art. 5 verfica del profitto.Con
lo scorrimento degli articoli successivi.
Le parole "Alla conclusione del Corso", poste all'inizione
del capoverso suddetto, vengono cancellate.
La seduta viene chiusa alle ore 19.00.
Letto, approvato e sottoscritto.
Webmaster:
Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 05 giugno 2002
|