
VERBALE DELLA COMMISSIONE
CONSULTIVA PERMANENTE DIDATTICA E RICERCA
RIUNIONE DEL 6 MAGGIO 2002
Il giorno 6 maggio 2002 alle ore 12.00 presso
i locali dell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata",
Sala del Consiglio d'Amministrazione- VII piano dell'edificio Romanina
- si è riunita la Commissione Didattica e Ricerca del Senato
Accademico.
Sono presenti: il Prof. Salvatore Nicosia, il Prof. Francesco Scorza
Barcellona, il Sig. Pietro Felice Cavallo. Sono presenti per l'amministrazione:
la Dott.ssa Carla Manfredini, la Dott.ssa Simonetta Poggialini,
il Sig. Giovanni La Rosa.
E' assente giustificato il Dott. Marco Di Cicco.
Sono assenti: il Prof. Francesco Castro, il Prof. Mario Antonino
Russo, il Prof. Francesco De Antoni, il Sig. Angelo Sena, il Sig.
Adolfo De Luna.
ORDINE DEL GIORNO
1) Regolamento Corsi di Perfezionamento;
2) Istituzione nuovi Corsi di Perfezionamento;
3) Scuole di Dottorato;
4) Studenti part-time.
1) Regolamento Corsi di Perfezionamento.
Dopo ampia e approfondita discussione la Commissione decide di approvare
lo schema di statuto dei Corsi di Perfezionamento proposto dagli
uffici amministrativi e di rinviare alla prossima seduta la discussione
di un nuovo Regolamento.
2) Istituzione nuovi Corsi di Perfezionamento
Si esprime parere favorevole all'istituzione del Corso di Perfezionamento
in "Tecniche Endovascolari" (MET) e del Corso di Perfezionamento
in "Comunicazione e Informazione Alimentare e Nutrizionale"
proposti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, e all'istituzione
del Corso di Perfezionamento in "Ingegneria per le Pubbliche
Amministrazioni" proposto dalle Facoltà di Ingegneria
e Giurisprudenza.
3) Scuole di Dottorato
Considerata l'importanza e la rilevanza dell'argomento la Commissione
si ripromette di riesaminare in futuro il problema dei Dottorati.
Per quanto riguarda la proposta di delibera del Senato Accademico
sull'argomento "Dottorati di Ricerca" all'ordine del giorno
nella prossima seduta, la Commissione propone di riformularla nel
modo seguente: "di dare mandato alla Commissione di Ateneo
per il Dottorato di Ricerca di formulare al Senato proposte di nuova
articolazione dei Corsi di Dottorato, ivi compreso l'accorpamento
di alcuni di essi, tenendo anche conto della prossima istituzione
dei Corsi di Laurea Specialistica, dei quali il Corso di Dottorato
rappresenta la naturale continuazione.
4) Studenti part-time
L'argomento è rinviato.
La seduta è tolta alle ore 14.00.
Il Presidente
Prof. Salvatore Nicosia
CORSO DI PERFEZIONAMENTO di . . . LIVELLO
in
". . . . . . "
STATUTO
Art.1 Istituzione
È istituito ed attivato a partire
dall'anno accademico . . . . . , presso il Dipartimento/Centro di
. . . . della Facolta' di . . . . . il corso di perfezionamento
di . . . . livello in . . . .
Art.2 Finalità
. . . . . . . .
Art.3 Requisiti di ammissione
Specificare il tipo di laurea, se di
I o di II livello e le lauree del vecchio ordinamento e/o i diplomi
universitari
. . . . .
Art. 4 Durata
. . . . . . . .
.
(non inferiore ad un anno accademico)
L'attività formativa deve corrispondere
alle modalità previste dall'art. 7 del D.M.509/99, pari a
60 crediti formativi, di cui non meno di 420 ore e non più
di 720 ore di attività didattica cosiddetta frontale, cioè
con la presenza di docenti (lezioni tradizionali, laboratorio guidato,
esercitazioni guidate).
Art.5 Articolazione
Semestri, indirizzi, insegnamenti,
moduli e le relative ore di lezione e crediti.
Indicare le ore di lezione frontale per ciascun modulo o insegnamento.
Inserire il settore scientifico disciplinare per ogni insegnamento.
· . . . .
· . . .
Specificare che al termine dello svolgimento
di ogni insegnamento lo studente dovrà sostenere una prova
di verifica del profitto.
Specificare, inoltre, il tipo di prova e la votazione minima per
superarla.
Art.6 Corpo docente
Il corpo docente è composto
da docenti. . . . .(dell'Ateneo o di altri Atenei italiani, esteri
o di altri organismi nazionali o internazionali) o da esperti, designati
di anno in anno da . . .(indicare il Consiglio di Facoltà
o di dipartimento interessati)
Art. 7 Sede amministrativa
. . . . . . . (Dipartimento o Centro
di spesa)
Art.8 Sede delle attività didattiche
. . . . . .
Art.9 Organi
Sono organi del Corso di Perfezionamento:
· Il Direttore, eletto dal Consiglio del Corso di Perfezionamento
tra i propri membri.
· Il Consiglio, composto dai docenti del Corso di Perfezionamento
stesso, designati dal Consiglio di Facoltà o di Dipartimento.
· Il Comitato Scientifico, se previsto.
Le funzioni del Direttore fino alla
costituzione del Consiglio del Corso, sono svolte da un professore
dell'Ateneo su incarico della Facoltà o del Dipartimento
interessati.
Art.10 Compiti del Direttore
Si veda art. 6 Regolamento
Art.11 Compiti del Consiglio.
Si veda art.5 del Regolamento
Art. 12 Compiti del Comitato Scientifico
(se previsto)
Il Comitato Scientifico ha funzioni di indirizzo generale del Corso
di Perfezionamento e di proposta. Ne fanno parte docenti della Facoltà
ed esperti designati da altre Università, da Organismi Internazionali
e dalla Commissione Europea.
Art.13 Iscrizione al Corso di Perfezionamento
Indicare il numero massimo dei partecipanti,
le modalità di ammissione e selezione, la quota di partecipazione
e le relative modalità di versamento, le borse di studio
per i meritevoli e le esenzioni, parziali o totali, delle tasse,
se previste.
Art.14 Obbligo di frequenza
La frequenza al Corso di perfezionamento
è obbligatoria e deve essere attestata con le firme degli
studenti. Una frequenza inferiore al 70% delle ore previste comporterà
l'esclusione dal Corso di perfezionamento e la perdita della tassa
di iscrizione.
Art.15 Conseguimento del titolo
L'attività formativa svolta
nell'ambito del Corso di Perfezionamento è pari a 60 crediti
formativi. A conclusione del corso agli iscritti che . . . . . .
.(specificare che tipi di prove devono sostenere) . . . .viene rilasciato
un diploma con il titolo di Master di . . . .livello in "..
. . . . .".
Art.16 Risorse Finanziarie
Le risorse finanziarie disponibili
per il funzionamento del Corso di Perfezionamento sono costituite
dai proventi delle iscrizioni e dagli eventuali finanziamenti derivanti
da contratti e convenzioni con enti pubblici e privati e da liberalità
dei medesimi Enti o persone fisiche.
n.b. Il presente schema non si applica ai
Corsi di Perfezionamento istituiti prima del D.M. 3.11.1999 n. 509,
i quali, in base all'art. 15 del D.R. 1351 del 7.5.2001, possono
essere attivati fino all'anno accademico 2002/2003.
Webmaster:
Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 13 MAGGIO 2002
|