
VERBALE DELLA COMMISSIONE
CONSULTIVA PERMANENTE DIDATTICA E RICERCA
RIUNIONE DELL'8 OTTOBRE 2002
Il giorno 8 ottobre 2002 alle
ore 15.00 presso i locali dell'Università degli studi di
Roma "Tor Vergata", Sala del Consiglio d'Amministrazione-
VII piano dell'edificio Romanina - si è riunita la Commissione
Didattica e Ricerca del Senato Accademico.
Sono presenti: il Prof. Salvatore Nicosia (Presidente), il Prof.
Giancarlo Perone, il Prof. Mario Antonino Russo, il Prof. Francesco
De Antoni, il Prof. Francesco Castro, il Prof. Francesco Scorza
Barcellona
Sono presenti per l'amministrazione: la Dott.ssa Carla Manfredini
e la Dott.ssa Simonetta Poggialini.
Sono assenti: il Sig. Angelo Sena, il Sig. Adolfo De Luna, il Dott.
Marco Di Cicco, il Sig. Pietro Felice Cavallo.
ORDINE DEL GIORNO
1) Istituzione Corsi di Perfezionamento;
2) Nuovo Regolamento Corsi di Perfezionamento;
3) Corsi di Dottorato di Ricerca;
4) Varie ed eventuali.
Si passa alla discussione del primo punto
all'ordine del giorno.
1) Istituzione Corsi di Perfezionamento.
La Commissione esprime parere favorevole all'istituzione del Corso
di perfezionamento di II livello in "Neuro psico fisiopatologia
e ottimizzazione neuro psico fisica" proposto dalla Facoltà
di Medicina e Chirurgia.
La Commissione esprime parere favorevole all'istituzione del Corso
di perfezionamento di II livello in "Innovazione e management
nelle amministrazioni pubbliche" proposto dalla Facoltà
di Economia, proponendo i seguenti emendamenti:
Il secondo capoverso dell'art. 7 dello Statuto del Corso propone
che venga così modificato:
Essi saranno nominati ogni anno dal Consiglio di Facoltà.
Il primo capoverso dell'art. 12 propone che venga così modificato:
Il Consiglio del Corso è composto dai docenti del Corso
di perfezionamento stesso, nominati dal Consiglio di Facoltà
di Economia su indicazione del Consiglio del Dipartimento di Studi
sull'Impresa.
Il Consiglio del Corso è coadiuvato da una Giunta composta
da sei docenti del Corso di perfezionamento, di cui almeno 3 dell'Ateneo,
nominati dal Consiglio di Facoltà di Economia su indicazione
del Consiglio del Dipartimento di Studi sull'Impresa.
Si passa alla discussione del secondo punto
all'ordine del giorno.
2) Nuovo Regolamento corsi di perfezionamento.
Il Presidente comunica alla Commissione che numerosi docenti delle
varie Facoltà auspicano la possibilità di mantenere
in vita i corsi di perfezionamento regolati dalla normativa precedente
al D.M. 509/99, e che la stessa possibilità è auspicata
dal Presidente della CRUI in una lettera del 29.5.2002. Inoltre
tale possibilità è prevista anche dallo stesso D.M.
509/99, all'art. 3, comma 8, primo capoverso, che recita : "Restano
ferme le disposizioni di cui all'art. 6 della legge 19 novembre
1990, n. 341, in materia di formazione finalizzata e di servizi
didattici integrativi.. . . . . .".
l'art.6 della suddetta legge, al secondo e terzo comma, così
recita: "Le università possono inoltre attivare, nei
limiti delle risorse finanziarie disponibili nel proprio bilancio
e con esclusione di qualsiasi onere aggiuntivo a carico del bilancio
dello Stato:
a) . . . . .
b). . . . . .
c) corsi di perfezionamento ed aggiornamento professionale.
3. Le università rilasciano attestati sulle attività
dei corsi previsti dal presente articolo.".
La Commissione, dopo ampia e approfondita discussione, all'unanimità
propone di mantenere in vita i Corsi di perfezionamento regolati
dalla normativa precedente al D.M.509/99, alla conclusione dei quali
verrà rilasciato un attestato di frequenza; nel caso in cui,
per conseguire l'attestato, si siano superate delle prove di verifica
del profitto, l' attestato di frequenza potrà contenere l'indicazione
dei crediti maturati.
Il Presidente prima di iniziare l'esame dei restanti articoli del
Regolamento per l'istituzione dei Corsi di perfezionamento e Corsi
per Master, ricorda alla Commissione i principi, approvati nella
precedente riunione, da osservare nella stesura del nuovo Regolamento
dei Corsi di perfezionamento: offerta didattica frontale non inferiore
a 375 ore e non superiore a 750 ore; frequenza obbligatoria; svolgimento
degli esami secondo le norme dettate dall'art. 4 del Regolamento
didattico di Ateneo; nomina dei docenti del corso da parte del Consiglio
di Facoltà.
Il Prof. Perone si dichiara contrario all'obbligatorietà
della frequenza sostenendo che ogni Facoltà ha esigenze specifiche
al riguardo. La Commissione discute ampiamente sull'argomento e
propone di inserire nel Regolamento suddetto la seguente disposizione:
"La frequenza al Corso, ai sensi dell'art. 12, comma 2,
lett. e) del D.M. 509/99 è regolata dalle disposizioni contenute
nella Statuto del Corso stesso."
Si continua, quindi, la lettura della bozza di Regolamento presentata
dall'ufficio amministrativo. Dopo aver esaminato alcuni articoli,
la Commissione decide di delegare al Presidente l'esame degli articoli
rimasti, che verranno inviati, con le osservazioni e le proposte
del Presidente, per posta elettronica ai componenti della Commissione
per l'approvazione.
3) Corsi di dottorato di ricerca
L'argomento è rinviato.
La seduta è tolta alle ore 16.30.
Il Presidente
(Prof. Salvatore Nicosia)
|