
VERBALE DELLA
COMMISSIONE
CONSULTIVA PERMANENTE DIDATTICA E RICERCA
RIUNIONE DEL 12 DICEMBRE 2003
Il giorno 12.12.2003 alle ore 11.00 presso la Sala del Consiglio
di Amministrazione - VII piano - dell'Edificio Romanina dell'Università
degli Studi di Roma "Tor Vergata" si é riunita
la Commissione Didattica e Ricerca del Senato Accademico composta
dai Prof.ri Salvatore Nicosia, Mario Antonio Russo, Francesco Scorza
Barcellona, Francesco Castro, Francesco De Antoni, Massimo Picardello
dal Dott. Marco Di Cicco e dai Sig.ri P.F. Cavallo, Angelo Sena
e Adolfo De Luna per discutere sul seguente
O.d.G.:
1) Modifiche di statuto
2) Nuove iniziative didattiche
3) Regolamenti didattici
4) Riconoscimento di crediti
5) Varie ed eventuali
Sono presenti alla riunione i Prof.ri Salvatore Nicosia, Francesco
De Antoni, Mario Antonio Russo. Sono presenti per l'Amministrazione:
la Dott.ssa Carla Manfredini, la Dott.ssa Simonetta Poggialini e
il Sig. Giovanni La Rosa.
Sono assenti giustificati il Dott. Marco Di Cicco e i Prof.ri Francesco
Castro e Francesco Scorza Barcellona. Sono assenti il prof. Massimo
Picardello e i Sig.ri P.F. Cavallo, Angelo Sena e Adolfo De Luna.
La Commissione procede ad esaminare il primo punto all'O.d.G.
1) Modifiche di statuto
La Commissione esprime all'unanimità
parere favorevole alle proposte di emendamenti all'art. 33 dello
Statuto di Ateneo, così come formulate dalla Commissione
Consultiva Permanente Affari Statutari e Normativi nella seduta
dell'11.12.2003, di cui all'allegato verbale.
La Commissione propone che nell'emendamento da aggiungere alla fine
del comma 2, dopo le parole "Consigli dei corsi di laurea"
vengano aggiunte le parole "di area sanitaria".
Si passa alla discussione del successivo
punto all'O.d.G.
2) Nuove iniziative didattiche
La Commissione esamina la proposta della Facoltà
di Medicina e Chirurgia a proposito della istituzione del Corso
di laurea in Educazione professionale riferito alle professioni
sanitarie in modalità telematica a cura della scuola IAD.
La Commissione ritiene valide le ragioni di carattere generale che
hanno indotto la Facoltà a proporre detta nuova istituzione
e pertanto esprime parere favorevole alla istituzione stessa richiedendo
che nella articolazione della proposta sia esplicitamente indicato
che le prove di verifica del profitto devono essere svolte nella
sede universitaria, in presenza e con le regole previste dall'art.
4 del Regolamento didattico di Ateneo.
La Commissione suggerisce altresì di ridurre il numero dei
Settori Scientifico Disciplinari citati nella scheda, anche in vista
degli accertamenti valutativi da parte del Comitato nazionale per
la valutazione del sistema universitario.
Si passa alla discussione del successivo
punto all'O.d.G.
3) Regolamenti didattici
La Commissione prende in esame l'appunto
relativo alla richiesta del prof. Franco Peracchi di non esprimere
in centodecimi la votazione finale relativa al titolo di master.
Dopo breve discussione la Commissione all'unanimità ritiene
che qualunque votazione espressa come frazione di un massimo sia
del tutto equivalente e, pertanto, in assenza di una specifica proposta,
ritiene che la votazione in centodecimi sia da considerarsi ancora
valida.
Il punto 4) all'O.d.G. viene rinviato.
Si passa alla discussione del successivo
punto all'O.d.G.
5) Varie ed eventuali
La Dott.ssa Carla Manfredini chiede alla Commissione
un parere circa la possibilità di far pagare a coloro che
conseguano il titolo di master l'importo di 90 € per il rilascio
della pergamena e circa l'opportunità di rendere obbligatorio
tale contributo.
La Commissione all'unanimità propone di far pagare la suddetta
cifra soltanto a coloro che facciano richiesta della pergamena,
così come avviene per i dottorati.
Non essendoci altro da discutere all'O.d.G.
la seduta viene chiusa alle ore 13.00.
Letto, approvato e sottoscritto.
Roma li, 15.12.2003
f.to Il Presidente
(Prof. Salvatore Nicosia)
|