
VERBALE DELLA
COMMISSIONE
CONSULTIVA SENATORIALE DIDATTICA E RICERCA
RIUNIONE DEL 28 MAGGIO 2003
Il giorno 28 MAGGIO 2003, alle ore 15.00,
presso i locali dell'Università degli studi di Roma "Tor
Vergata", Sala del Consiglio d'Amministrazione- VII piano dell'edificio
Romanina - si è riunita la Commissione Didattica e Ricerca
del Senato Accademico.
Sono presenti: il Prof. Salvatore Nicosia (Presidente), il Prof.
Mario Antonino Russo, il Prof. Francesco Castro, il Prof. Francesco
De Antoni.
Sono presenti per l'amministrazione: la Dott.ssa Carla Manfredini,
la Dott.ssa Simonetta Poggialini, il Sig. Giovanni La Rosa.
E' assente giustificato il Dott. Marco Di Cicco.
Sono assenti: il Prof. Angelo Massimo Picardello, il Sig. Angelo
Sena, il Sig. Adolfo De Luna, , il Sig. Pietro Felice Cavallo.
ORDINE DEL GIORNO
1) Modifiche al Regolamento dei Master Universitari
e Corsi di Perfezionamento;
2) Riattivazione Master Universitari e Corsi di Perfezionamento
3) Istituzione Master Universitari e Corsi di Perfezionamento
4) Varie ed eventuali.
Modifiche al Regolamento dei Master Universitari
e Corsi di Perfezionamento.
Il Prof. Salvatore Nicosia comunica alla commissione che è
pervenuta la richiesta, che fa parte integrante del presente verbale,
da parte del prof. Franco Peracchi, Presidente della Commissione
di Ateneo per il Dottorato di Ricerca, di modifica dell'art. 15
- procedure contabili - del "Regolamento per l'Attivazione
e l'Organizzazione dei Master Universitari istituiti ai sensi del
D.M. 3.11.1999 n. 509 e dei Corsi di Perfezionamento ex D.P.R. 162/82
e L. 341/90" .
La richiesta del Prof. Peracchi è motivata dalla necessità
di reperire adeguati fondi di funzionamento per quei corsi di dottorato
i cui contenuti didattici sono riconosciuti come parte del programma
dei corsi di dottorato.
La Commissione, dopo ampia discussione, rileva come la modifica
al Regolamento debba prevedere:
1. un numero limitato di quote di iscrizione ai Master destinato
a fondo di funzionamento dei corsi di dottorato
2. ridurre possibili differenze tra i corsi di dottorato che sono
collegati ai master e quelli che non lo sono
La Commissione pertanto al fine di consentire
il rispetto dei criteri indicati approva all'unanimità la
richiesta di modifica al Regolamento dei master secondo la seguente
formulazione:
Art. 15 - Procedure contabili
Al bilancio di Ateneo è riservato il 20% della quota di iscrizione.
Il Consiglio di Amministrazione destina parte di tale ammontare
al fondo competenze accessorie del personale non docente. Il restante
80% viene trasferito dalla Ragioneria al Dipartimento o al Centro
di spesa presso il quale ha la propria sede amministrativa. Per
i programmi di Master Universitari i cui contenuti didattici sono
riconosciuti come parte del programma dei corsi di dottorato la
quota di iscrizione, riservata al bilancio di Ateneo, riferita al
numero di studenti che hanno ottenuto dal Collegio dei Docenti l'abbreviazione
di un anno del corso di dottorato perché hanno conseguito
il diploma di Master Universitario è del 5%. Il restante
15% riferito al medesimo numero di studenti viene destinato al fondo
di funzionamento dei predetti corsi di dottorato.
Il presidente della Commissione, inoltre,
fa presente che a seguito di controlli effettuati dall'ufficio competente
le iscrizioni ai Master Universitari vengono effettuate durante
l'arco dell'intero anno accademico. Propone, pertanto, che venga
posto un limite temporale alle iscrizioni aggiungendo il seguente
comma all'art. 1 del Regolamento dei Master Universitari:
Art. 1 - Norme di carattere generale
OMISSIS
8. L'iscrizione ai corsi di perfezionamento
e ai Master Universitari è consentita fino al 30 aprile di
ogni anno accademico.
Riattivazione Master Universitari e Corsi
di Perfezionamento.
La Commissione dà parere favorevole alla riattivazione per
l'a.a. 2003/04 dei Master Universitari e Corsi di Perfezionamento,
istituiti negli anni precedenti, come proposti dai Consigli di Facoltà,
previa verifica che siano stati operativi in uno degli anni accademici
2001/02 e 2002/03.
Nel caso i Master Universitari e Corsi di Perfezionamento non siano
stati operativi negli ultimi due anni accademici la Commissione
propone che siano disattivati.
Istituzione Master Universitari e Corsi
di Perfezionamento
3.1 La Commissione nell'esaminare le proposte di istituzione per
l'anno accademico 2003/04 dei Master Universitari pervenute ha rilevato
una apparente sovrapposizione dei seguenti corsi:
Medicina palliativa
Clinica del dolore
Medicina palliativa territoriale
ed, inoltre, non è riuscita a individuare
la rilevanza del termine "territoriale".
Pertanto, propone di sospendere l'esame dei relativi statuti, rimandadolo
alla prossima seduta, e di far verificare al Preside della Facoltà
proponente i contenuti dei predetti corsi in modo da evitare sovrapposizioni,
incentivare le possibili sinergie e rendere chiara l'offerta didattica
3.2 Per quel che concerne il Master Universitario in "Organizzazione
e Gestione del lavoro e delle risorse umane" della Facoltà
di Economia, la Commissione, vista l'apparente sovrapposizione della
denominazione con quella del Master in "Organizzazione, Gestione
e Sviluppo delle risorse umane" della Facoltà di.Ingegneria,
propone ai Presidi delle due Facoltà di definire più
chiaramente i titoli dei due master al fine di rendere evidenti
anche al livello della denominazione le differenze di contenuto
esistenti tra i due corsi di master.
3.3 Per quanto riguarda, infine, l'istituzione e l'attivazione per
l'anno accademico 2003/04 dei nuovi Master Universitari:
1) Master Universitario di I livello in "Infermieristica in
area pediatrica"
2) Master Universitario di I livello in "Infermieristica psichiatrica"
3) Master Universitario di II livello in "Aspetti organizzativi
e gestionali nelle scienze motorie"
4) Master Universitario di II livello in "Scienze delle attività
motorie nella scuola primaria"
5) Master Universitario di II livello in "Medicine non convenzionali
in odontoiatria"
6) Master Universitario di II livello in "Implantoprotesi"
(Trasformazione da Corso di Perfezionamento)
7) Master Universitario di II livello in "Economia Internazionale"
8) Master Universitario di I livello in "Economia e management
dei servizi sanitari"
9) Master Universitario di I livello in "Handicap e sostegno:
metodologie e tecniche per l'operatore dell'integrazione della persona
con handicap"
10) Master Universitario di I livello in "Modelli di comunicazione
e tecnologie avanzate per il profilo di operatore delle migrazioni"
11) Master Universitario di I livello in "Ingegneria del suono"
la Commissione esprime all'unanimità parere favorevole.
4) Varie ed eventuali;
La commissione esamina la richiesta pervenuta da parte del Sig.
Laura Ruzzo relativa alla possibilità di sostenere l'esame
di laurea prima della conclusione temporale del corso di laurea
al quale è iscritta. La Commissione dopo ampia discussione
esprime parere negativo in quanto la normativa vigente prevede che
il corso di studi non può avere durata inferiore agli anni
prescritti e propone. comunque, che il Senato raccomandi ai corsi
di studio che sia evitato di approvare piani di studio che non prevedano
un'equilibrata distribuzione del carico didattico su tutti gli anni
di corso.
La commissione esamina la circolare del Dott. Masia, dirigente del
MIUR, relativa alla possibilità di ammettere ai corsi di
laurea coloro che hanno conseguito un diploma di Scuola Media Superiore
conseguente a studi di durata quadriennale.
La Commissione, considerato
- che quanto proposto potrebbe ledere il principio dell'eguaglianza
dei diritti,
- che l'Università, in quanto sede dell'Istruzione Superiore
con elevato livello di specializzazione, non è in grado di
prevedere "debiti formativi" riferiti a conoscenze generalistiche
di base o, a volte, elementari,
- che comunque l'ordinamento vigente comunque prevede di colmare
il difetto di formazione con prove integrative da svolgersi presso
la Scuola media Superiore,
unanime esprime al Senato parere negativo.
Non essendoci altro da discutere la seduta
è tolta alle ore 17.00.
IL SEGRETARIO
Giovanni La Rosa |
IL PRESIDENTE
Salvatore Nicosia |
|