
VERBALE DELLA COMMISSIONE
CONSULTIVA PERMANENTE DIDATTICA E RICERCA
RIUNIONE DEL 2 APRILE 2004
Il giorno 2.4.2004 alle ore 12.00 presso la Sala del Consiglio di
Amministrazione - VII piano - dell'Edificio Romanina dell'Università
degli Studi di Roma "Tor Vergata" si é riunita
la Commissione Didattica e Ricerca del Senato Accademico composta
dai Prof.ri Salvatore Nicosia, Mario Antonio Russo, Francesco Scorza
Barcellona, Francesco Castro, Francesco De Antoni, Massimo Picardello
dal Dott. Marco Di Cicco e dai Sig.ri P.F. Cavallo, Angelo Sena
e Adolfo De Luna per discutere sul seguente:
O.d.G.
1) Regolamento didattico. Lievi modifiche
all'art. 10
2) Problemi connessi alla determinazione dei requisiti minimi dei
corsi di studio
3) Varie ed eventuali
Sono presenti alla riunione i Prof.ri Salvatore Nicosia e Francesco
De Antoni. Sono presenti per l'Amministrazione: la Dott.ssa Carla
Manfredini e la Dott.ssa Simonetta Poggialini.
Sono assenti giustificati il Dott. Marco Di Cicco, il prof. Francesco
Scorza Barcellona, il prof. Massimo Picardello e il prof. Mario
A. Russo. Sono assenti il prof. Francesco Castro, i Sig.ri P. Cavallo,
Angelo Sena e Adolfo De Luna.
1) Regolamento didattico. Lievi modifiche all'art. 10
La Commissione prende in esame quanto deliberato
dalla Commissione Affari Statutari e Normativi nella seduta del
25 marzo u.s. e concorda sulla modifica dell'art. 10 comma 1 per
cui il comma risulta così definito:
1. Non è ammessa l'iscrizione contemporanea a più
corsi di studio.
Per quanto riguarda il comma 3 propone una lieve modifica rispetto
a quanto proposto dalla Commissione predetta nella seduta del 25
marzo e cioè di unificare il comma 3 e 4 per cui il comma
risulterebbe così definito:
2. È altresì consentita la sospensione all'iscrizione
ad un corso di studio per accedere ad un altro corso di studio fino
al conseguimento del relativo titolo, previa presentazione di apposita
domanda motivata di sospensione su cui si pronunci il Consiglio
del corso di cui si chiede la sospensione e che produrrà
effetti dal giorno successivo a quello in cui è dichiarata.
Per quanto concerne il comma 5, dopo ampio dibattito, la commissione
propone di mantenere la vecchia dizione aggiungendo una frase finale.
La nuova versione del comma 5 pertanto è questa:
5. Il Collegio di un Dottorato di Ricerca può proporre al
Consiglio del Corso di Perfezionamento, ritenuto ad esso affine,
il conferimento del corrispondente titolo di Master agli studenti
del corso di Dottorato che abbiano proficuamente seguito un periodo
di studi non inferiore a quello del Corso di Perfezionamento e che
abbiano soddisfatto i requisiti previsti per il conseguimento del
titolo. Tali requisiti dovranno essere dichiarati con deliberazione
motivata dal Consiglio del Master.
Poiché tali modifiche devono essere accettate anche dalla
Commissione Affari Normativi e Statutari la Comisione delibera di
rinviare la discussione dell'argomento al Senato Accademico di maggio.
2) Problemi connessi alla determinazione dei requisiti minimi
dei corsi di studio
Dopo ampia discussione, poiché nel
Senato Accademico del 6 aprile p.v. si discuterà ampiamente
con il prof. Italiano, Presidente del Nucleo di valutazione, l'argomento
in oggetto, la Commissione decide di approfondire l'argomento soltanto
dopo aver ascoltato la relazione del Presidente stesso.
3) Varie ed eventuali
a) Master e Corsi di Perfezionamento a.a. 2004-2005
La Commisione stabilisce di convocare una
riunione il 19 maggio alle ore 12 per esaminare le proposte di nuova
istituzione dei Master e dei Corsi di Perfezionamento e decide,
inoltre, che prenderà in considerazione solo quei corsi la
cui documentazione sia pervenuta all'ufficio amministrativo entro
il termine perentorio del 12 maggio.
b) Votazione finale del diploma di Master
La dott.ssa Manfredini fa presente che è
pervenuta una lettera del prof. Scandizzo, Direttore del Master
in Economia e Istituzioni con la quale si fa presente che il Consiglio
del Master ha ritenuto opportuno non esprimere la votazione finale
ai corsisti in centodecimi bensì in trentesimi, in considerazione
del fatto che i centodecimi sono legati al numero dei componenti
della commissione d'esame e corrispondono anche ad una valutazione
della tesi.
La Commissione ritiene che la votazione finale corrisponde ad un
valore convenzionale, che può essere espresso in centodecimi,
trentesimi o altre frazioni. Ribadisce altresì che tale votazione
deve essere uguale per tutti i corsi di Master dell'Ateneo e che
per una diversa votazione è necessario modificare il regolamento
dei Corsi di Perfezionamento e Master.
Ricorda che la questione era stata già presa in esame dalla
Commissione Didattica in data 12 dicembre 2003, così come
appare dal verbale che viene qui di seguito riportato.
"La Commissione prende in esame l'appunto relativo alla richiesta
del prof. Franco Peracchi di non esprimere in centodecimi la votazione
finale relativa al titolo di master. Dopo breve discussione la Commissione
all'unanimità ritiene che qualunque votazione espressa come
frazione di un massimo sia del tutto equivalente e, pertanto, in
assenza di una specifica proposta, ritiene che la votazione in centodecimi
sia da considerarsi ancora valida."
Ricorda che all'epoca il Senato Accademico non ritenne opportuno
modificare il regolamento dei Corsi di Perfezionamento.
Per definire la questione una volta per tutte la Commissione propone
di discutere tale argomento nel Senato Accademico del 6 aprile nelle
Varie ed eventuali.
c) Attribuzione qualifica accademica di
Dottore al conseguimento della laurea di I° livello
La dott.ssa Manfredini porta alla conoscenza
della Commissione la lettera con la quale il Ministero rende noto
che il titolo di Dottore non spetta a coloro che sono in possesso
della laurea di I° livello.
La nota del Ministero sarà diffusa a tutte le strutture didattiche
dell'Ateneo.
La Commissione prende atto.
d) Situazione della Scuola IAD
La dott.ssa Manfredini fa presente che nonostante
le note inviate più volte al Direttore della Scuola IAD la
situazione amministrativa di molti Master è ancora fortemente
irregolare.
La Commissione Didattica invita il Consiglio della Scuola IAD a
formulare gli statuti dei Master e dei Corsi di Perfezionamento
secondo quanto previsto dai Regoamenti vigenti dell'Ateneo.
La Commissione prende atto.
Non essendoci altro da discutere all'O.d.G.
la seduta viene chiusa alle ore 13.00.
Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
Roma li, 2.4.2004
f.to Il Presidente
(Prof. Salvatore Nicosia)
Webmaster:
Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 05 aprile 2004
|