
VERBALE DELLA COMMISSIONE
CONSULTIVA PERMANENTE DIDATTICA E RICERCA
RIUNIONE DEL 10 MAGGIO 2004
Il giorno 10/05/2004 alle ore 12.00 presso
la Sala del Consiglio di Amministrazione - VII piano - dell'Edificio
Romanina dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
si é riunita la Commissione Didattica e Ricerca del Senato
Accademico composta dai Prof.ri Salvatore Nicosia, Mario Antonio
Russo, Francesco Scorza Barcellona, Francesco Castro, Francesco
De Antoni, Massimo Picardello dal Dott. Marco Di Cicco e dai Sig.ri
P.F. Cavallo, Angelo Sena e Adolfo De Luna per discutere sul seguente
O.d.G.:
1) Istituzione Corsi di Dottorato di ricerca
per il XX ciclo;
2) Approvazione relazione generale annuale sullo stato della didattica
dei corsi di dottorato e sulle procedure di valutazione adottate
dall'Ateneo per il 2003;
3) ECTS e diploma supplement
4) Varie ed Eventuali
Sono presenti alla riunione i Prof.ri Salvatore
Nicosia, Francesco Scorza Barcellona e Francesco De Antoni. Sono
presenti per l'Amministrazione la Dott.ssa Carla Manfredini e il
Sig. Giovanni La Rosa.
E' assente giustificato il Dott. Marco Di Cicco.
La Commissione procede ad esaminare i punti
all'O.d.G.
1) Istituzione Corsi di Dottorato di ricerca
per il XX ciclo;
La Commissione prende in esame il bando relativo
al XX ciclo dei dottorati di ricerca e, nell'occasione, riconferma
l'opportunità di prevedere, come già fatto in passato,
almeno due scadenze per la presentazione delle domande. La seconda
di queste scadenze dovrebbe cadere in una data prossima a quella
della seduta autunnale di laurea.
Passando a considerare la distribuzione delle borse di Ateneo, la
Commissione rileva preliminarmente la scarsezza delle stesse confrontando
il loro numero con quello dei laureati e dei docenti dell'Ateneo.
La Commissione rileva altresì che la distribuzione delle
borse di Ateneo nei vari dottorati non rispecchia l'impegno numerico
di docenti del nostro Ateneo nei singoli corsi creando di fatto
una sperequazione a volte grave.
La Commissione, comunque, tenendo conto dei tempi ristretti esprime
parere favorevole all'istituzione dei dottorati di ricerca per il
XX ciclo.
Onde evitare il perpetuarsi di sistuazioni di sperequazione propone
che all'interno delle singole Facoltà l'attribuzione delle
borse di Ateneo avvenga con criteri numerici trasparenti. Uno di
questi potrebbe essere quello di usare come parametro il numero
di professori di prima fascia dell'Ateneo facenti parte dei collegi
dei singoli dottorati. L'indicazione dei professori ordinari non
ha carattere "classista" ma deriva dalla necessità
di usare un parametro che ha mostrato maggiore continuità
nel tempo.
Il Prof. Scorza Barcellona fa presente che dal conteggio delle borse
di Ateneo della Facoltà di Lettere indicate nella relazione
presentata al Senato risulta mancante una borsa assegnata alla predetta
facoltà in sede di Commissione di Ateneo per il Dottorato
di Ricerca e attribuita al Dottrato in Teoria Politica con sede
amministrativa presso la LUISS ma per la quale la predetta Commissione
ha deciso in un secondo momento di soprassedere per non svantaggiare
dottorati già attivati presso il nostro Ateneo. Il Prof.
Scorza Barcellona, pertanto, sentito il parere degli altri componenti
della Commissione Didattica, propone di attribuire due borse anziché
tre al "dottorato in Filosofia" e di attivare il dottorato
in "Antichità classiche e loro fortuna" inizialemente
sospseso per mancanza di finanziamenti attribuendogli due borse
di Ateneo.
La Commissione esprime parere favorevole alla proposta del prof.
Scorza Barcellona.
2) Approvazione relazione generale annuale
sullo stato della didattica dei corsi di dottorato e sulle procedure
di valutazione adottate dall'Ateneo per il 2003
La Commissione prende atto della relazione
generale annuale sullo stato della didattica dei corsi di dottorato
e sulle procedure di valutazione adottate dall'Ateneo per il 2003
approvata dal Nucleo di Valutazione Interna dell'Ateneo e suggerisce,
ove questo sia possibile, una attenta verifica del numero dei docenti.
3) ECTS e diploma supplement
La Commissione prende in esame il documento
predisposto dall'ufficio relazioni internazionali allegato al presente
verbale. Ritiene che esso rappresenti un contributo utile per la
comprensione del meccanismo di valutazione e attribuzione dei crediti
agli studenti. Il meccanismo appare al momento di difficile e immediata
applicazione specilamente per quanto riguarda la distribuzione statitisca
dei livelli di apprendimento. Pertanto si riserva di approfondirne
i contenuti al fine di preparare una proposta attuativa per gli
organi accademici. A tal fine invita l'Amministrazione a portarlo
a conoscenza di tutti i componenti della Commissione Didattica e
Ricerca del Senato Accademico in modo che il problema possa essere
correttamente affrontato nella prossima riunione del 19 maggio 2004.
3) Varie ed eventuali.
La Commissione relativamente alla votazione
della prova finale per il conseguimento del titolo di master conferma
quanto aveva già espresso nei precedenti pareri.
Non essendoci altro da discutere, la seduta viene chiusa alle ore
13.10.
Letto, approvato e sottoscritto.
Roma li, 10/05/2004
Il Presidente
(Prof. Salvatore Nicosia)
Webmaster:
Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 11 maggio 2004
|