
VERBALE DELLA COMMISSIONE
CONSULTIVA PERMANENTE DIDATTICA E RICERCA
RIUNIONE DEL 24 SETTEMBRE 2004
Il giorno 24.9.2004 alle ore 10.00 presso la Sala del Consiglio
di Amministrazione - VII piano - dell'Edificio Romanina dell'Università
degli Studi di Roma "Tor Vergata" si é riunita
la Commissione Didattica e Ricerca del Senato Accademico composta
dai Prof.ri Salvatore Nicosia, Mario Antonino Russo, Francesco Scorza
Barcellona, Francesco Castro, Francesco De Antoni, Massimo Picardello,
dal Dott. Marco Di Cicco e dai Sig.ri Giuseppe Sellaro, Giuseppe
Mucciolo e Roberto Iuppa.
O.d.G.
1) Modifica regolamento per le collaborazioni
studentesche part-time
2) Regolamento per borse di studio o buoni libro per sostituire
l'esonero per merito
3) Varie ed eventuali
Sono presenti alla riunione il Prof. Salvatore Nicosia e il sig.
Giuseppe Mucciolo. Sono presenti per l'Amministrazione: la Dott.ssa
Carla Manfredini e la sig.ra Marisa Leonardi. Sono assenti giustificati
il prof. Massimo Picardello, il prof. Francesco De Antoni e il prof.
Francesco Castro e il Dott. Marco Di Cicco. Sono assenti il prof.
Mario Antonino Russo, il prof. Francesco Scorza Barcellona, il sig.
Giuseppe Sellaro e il sig. Roberto Iuppa.
Prima di passare all'ordine del giorno la dott.ssa Manfredini comunica
che il giorno precedente si è riunita la Commissione Affari
Statutari per esaminare le modifiche dell'art.10 del Regolamento
Didattico relative alla contemporanea iscrizione ai master e ai
dottorati di ricerca.
Viene letto quanto stabilito sulla Commissione Affari Statutari
il giorno 23 settembre.
La Commissione Didattica e Ricerca prende atto e conferma il proprio
parere --- diversamente articolato --- ribadendo quanto già
determinato nella seduta del 2 aprile 2004.
1) Modifica regolamento per le collaborazioni studentesche
part-time
La sig.ra Leonardi fa presente le modifiche
che l'Ufficio vorrebbe apportare al regolamento per le collaborazioni
part-time degli studenti, per renderlo più efficiente.
Le principali modifiche sono:
1) prevedere che la graduatoria per i Servizi Generali sia ricompresa
nelle graduatorie per le Facoltà;
2) prevedere l'eliminazione della preferenza, nelle graduatorie
stesse, dei candidati idonei ma non vincitori di borse ADISU per
l'anno precedente;
3) prendere, quale base per il calcolo del merito, gli esami sostenuti
ed i crediti posseduti rispetto agli anni frequentati anziché
rispetto agli esami ed ai crediti ancora da sostenere e maturare.
Dopo ampia discussione e alcune modifiche nella bozza predisposta
dall'Ufficio la Commissione per il primo punto dà parere
favorevole e per il secondo punto propone di inserire nel regolamento
la seguente frase: "Gli idonei non vincitori delle borse di
studio ADISU dell'anno precedente a quello in cui si svolge il concorso
per le collaborazioni part-time, saranno favoriti nelle graduatorie
soltanto se all'epoca dell'insediamento della Commissione gli uffici
saranno in possesso della esatta notifica, da parte degli uffici
dell'ADISU, della lista degli idonei alla borsa di studio ADISU
separata da quella dei vincitori della stessa borsa".
Per il terzo punto la Commissione propone di seguire l'indicazione
dell'Ufficio eccetto il primo anno della laurea specialistica, per
il quale propone di prendere in considerazione la media ponderata
degli esami sostenuti durante il corso di laurea triennale (escludendo
eventuali esami anticipati per la specialistica).
2) Regolamento per borse di studio o buoni libro per sostituire
l'esonero per merito
La dott.ssa Manfredini fa presente che si
sta provvedendo a stilare un regolamento per sostituire l'esonero
per merito con l'assegnazione di buoni libro o buoni per mezzi informatici
e che al più presto si farà una riunione con gli studenti
per avere da loro suggerimenti in tal senso.
Il prof. Nicosia suggerisce di aumentare il numero delle collaborazioni
part-time invece di creare un sistema complicato e farraginoso (gara
d'appalto per i buoni acquisto, criteri per stilare la graduatoria,
ecc.)
La dott.ssa Manfredini giudica la proposta interessante e promette
di parlarne con gli studenti e con la Conferenza dei Presidi.
3) Varie ed eventuali
a) La sig.ra Leonardi presenta alla Commissione
il protocollo di intesa tra l'Università e il Consorzio Cinecittà
Formazione, promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia.
La Commissione approva la proposta con alcune modifiche (il protocollo
di intesa con le modifiche viene allegato al presente verbale).
b) La sig. Leonardi presenta un Corso di laurea specialistica della
Facoltà di Lettere in "Editoria, comunicazione multimediale
e giornalismo" (classe 13/S) di cui la Facoltà chiede
l'istituzione e l'attivazione per l'anno accademico 2004/2005.
La Commissione dà parere favorevole per l'istituzione ma
non per l'attivazione.
c) La dott.ssa Manfredini fa presente che il prof. Luly ha chiesto
un parere della Commissione Didattica sulla possibilità di
abbreviare la laurea di primo o di secondo livello per coloro che
riescono a finire prima del terzo o del secondo anno tutti gli esami
previsti dal curriculum didattico, visto che il D.M. 509/99 all'art.8
definisce la "durata normale dei corsi di studio" in 3
e 2 anni.
La Commissione Didattica esprime parere non favorevole confermando
quanto già espresso in precedenza per casi analoghi.
Non essendoci altro da discutere all'O.d.G.
la seduta viene chiusa alle ore 13:15.
Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
f.to Il Presidente
(Prof. Salvatore Nicosia)
Webmaster:
Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 28 settembre 2004
|