
VERBALE DELLA COMMISSIONE
CONSULTIVA PERMANENTE DIDATTICA E RICERCA
RIUNIONE DEL 16/11/2005
Il giorno 16/11/2005 alle ore 12.00 presso la Sala del Consiglio
- VII piano edificio Romanina dell'Università degli Studi
di Roma "Tor Vergata" - si è riunita la Commissione
Didattica e Ricerca del Senato Accademico.
Sono presenti:il Prof. Salvatore Nicosia,
il Prof. Severino Caprioli, il Prof. Francesco De Antoni, il Prof.
Pietro Guerrieri, il Prof. Paolo Marpicati, la Dott.ssa Giuseppina
Pastore, la Sig.ra Marisa Leonardi, la Dott.ssa Simonetta Poggialini
e la Sig.ra Valentina Vegna.
Sono assenti giustificati: il Prof. Antonio Palleschi.
ORDINE DEL GIORNO
1. Istituzione e attivazione per l'a.a. 2005/2006
Corso di Perfezionamento in Diritto Repubblica Popolare Cinese
2. Modifica Ordinamenti Didattici Facoltà di Scienze (Corsi
di Laurea, Laurea Specialistica in Informatica e Corso di Laurea
in Fisica)
3. Corso di laurea per operatori del turismo
4. Istituzione del Corso di Laurea Interfacoltà (Giurisprudenza,
Lettere e Filosofia, Medicina) in Scienze della Educazione e della
Formazione
5. Attivazione del Corso di laurea in Attività Motorie preventive
e adattate
6. Benefici per gli studenti meritevoli
7. Varie ed eventuali
1) Istituzione e attivazione per l'a.a.
2005/2006 Corso di Perfezionamento in Diritto Repubblica Popolare
Cinese
La Commissione esprime parere favorevole alla
istituzione del corso in oggetto e alla sua attivazione a partire
dall'a.a. 2006-2007 in quanto la proposta, pervenuta ben oltre i
termini fissati dal relativo regolamento (31 marzo), non consente
l'attivazione immediata.
Si rimette al Senato per un diverso momento di attivazione.
2) Modifica Ordinamenti Didattici Facoltà
di Scienze
a) Laurea e Laurea Specialistica in Informatica. La Commissione
esprime parere favorevole alle modifiche proposte.
b) Corso di Laurea in Fisica. La Commissione esprime parere favorevole
alla modifica di distribuzione dei crediti nell'ambito del Corso
di laurea in Fisica.
3) Corso di laurea per operatori del turismo. La Commissione esprime
parere favorevole alle modifiche di ordinamento proposte.
4) Istituzione del Corso di Laurea Interfacoltà (Giurisprudenza,
Lettere e Filosofia, Medicina) in Scienze della Educazione e della
Formazione.
La commissione riprende in esame la proposta già esaminata
nella precedente riunione e sulla quale aveva espresso alcune riserve
che richiedevano un supplemento di istruttoria.
In proposito da parte dei rappresentanti dell'amministrazione presenti
viene riportata per le vie brevi una dichiarazione del direttore
della scuola IAD secondo la quale le assicurazioni richieste sono
già contenute sul sito WEB della Scuola.
La commissione prende atto di quanto detto e, dopo ampia discussione,
esprime parere favorevole alla istituzione del corso di laurea interfacoltà
in Scienze della Educazione e della Formazione proponendo che l'assenso
del Senato sia vincolato alla verifica delle seguenti condizioni:
a) esplicita menzione nei documenti relativi a tale corso (regolamento,
manifesto etc.) della impossibilità di contemporanea iscrizione
ad altri corsi universitari di pari o differente livello;
b) svolgimento degli esami di profitto presso la sede universitaria
con le modalità previste dal'art. 4 del regolamento didattico
di Ateneo e, pertanto, con la soppressione della frase riportata
sul manifesto pubblicato sul sito WEB della scuola
"Gli esami si svolgono tramite colloquio. È consentito
che il colloquio si svolga "fuori dalla sede universitaria
"Tor Vergata", fermo restando che la registrazione sul
"verbale d'esame avviene comunque presso la sede universitaria."
La Commissione ritiene che le raccomandazioni a) e b) siano applicate
anche al corso di laurea in Educazione professionale che presenta
i medesimi aspetti formali.
5) Istituzione del Corso di laurea in Attività Motorie
preventive e adattate.
La Commissione esprime parere favorevole alla proposta di attivazione.
6) Benefici per gli studenti meritevoli.
La Commissione esprime parere favorevole alla proposta di adottare
gli stessi criteri della.a. 2004/2005 arrotondando il numero
di borse distribuite per ciascuna Facoltà come riportato in tabella.
FACOLTA
|
N° ISCRITTI AD ANNI
SUCCESSIVI AL PRIMO
|
FONDI DISTRIBUITI
PER FACOLTA (ESPRESSI IN EURO)
|
N° BORSE (EURO 500)
DISTRIBUITE PER FACOLTA
|
ECONOMIA |
2.660
|
75.249,46
|
151
|
GIURISPRUDENZA |
2.907
|
82.236,90
|
164
|
INGEGNERIA |
4.381
|
123.935,29
|
248
|
LETTERE
E FILOSOFIA |
3.869
|
109.451,19
|
219
|
MEDICINA
E CHIRURGIA |
3.791
|
107.244,63
|
214
|
SCIENZE
M.F.N. |
1.834
|
51.882,53
|
104
|
TOTALE |
19.442
|
550.000,00
|
1.100
|
7) Varie ed eventuali
a) Definizione numero collaborazioni part-time bandi 2005/2006.
La Commissione propone di mantenere per l'a.a. 2005/2006 la ripartizione
che teneva conto sia del numero degli studenti di ogni Facoltà
sia delle necessità delle Facoltà consolidatesi durante
gli anni precedenti. La Commissione è cosciente che in alcuni
casi l'attuale disponibilità di studenti part-time è
inferiore alle aspettative anche in considerazione del fatto che
le collaborazioni, così instaurate, si sono dimostrate assai
efficaci. Pertanto propone di richiedere un aumento della disponibilità
di borse nell'ordine di 100 e si dichiara disponibile, in caso di
accettazione della proposta, di suddividere le borse aggiuntive
in tempi brevi adottando criteri di proporzionalità con il
numero di studenti iscritti ad ogni Facoltà.
b) Modifica di statuto scuola di specializzazione in Medicina Fisica
e Riabilitazione.
La Commissione esprime parere favorevole alla modifica dello statuto
proposta.
Non essendovi altri punti all'ordine del giorno,
il Presidente dichiara sciolta la seduta alle ore 16.00.
|
IL PRESIDENTE
Prof. Salvatore Nicosia |
Webmaster:
Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 21 novembre 2005
|