
VERBALE DELLA COMMISSIONE
CONSULTIVA PERMANENTE DIDATTICA E RICERCA
RIUNIONE DEL 19 APRILE 2005
Il giorno 19.04.2005 alle ore 14.00 presso
l'Aula 212 BIS (Sala Accademica) della Facoltà di Giurisprudenza,
al piano secondo dell'Edificio Romanina dell'Università degli
Studi di Roma "Tor Vergata", si é riunita la Commissione
per la Didattica e Ricerca del Senato Accademico.
Sono presenti: i Proff.ri Salvatore Nicosia,
Francesco De Antoni, Paolo Marpicati, Antonio Palleschi, Carlo Federico
Perno, Simonetta Antonaroli, Maria Pia De Pascale, le Dott.sse Carla
Manfredini e Simona Poggialini, il sig. Luciano Cavaliere. E' altresì
presente la dott.ssa Daniela Sorrentino, in veste segretariale.
Sono assenti giustificati: i Proff. Severino
Caprioli, Pietro Guerrieri.
O.d.G.
1. Comunicazioni del Presidente
2. Istituzione Master e Corsi di Perfezionamento
3. Requisiti minimi
4. ECTS
5. Istituzione Scuole di Dottorato
6. Varie ed eventuali
Il presidente dichiara aperta la seduta e,
non avendo alcuna comunicazione da fare, procede direttamente dal
punto 2.
Punto 2
Il Presidente illustra alla Commissione il documento contenente
l'elenco dei 23 Corsi di Perfezionamento (ivi compresi quelli che
rilasciano il titolo di master) per i quali è stata proposta
l'istituzione dall'a.a. 2005-2006. Essi risultano rispettare le
norme e i regolamenti e, pertanto, rinunciando a entrare nel merito
di ciascuna proposta, propone di esprimere parere favorevole.
La Commissione approva all'unaninimità.
Del pari viene illustrato il documento che
elenca i 110 corsi per i quali e stata proposta la conferma per
l'a.a. 2005-2006.
La Commissione esprime parere favorevole unanimemente.
Sull'argomento interviene la dott.ssa Manfredini
che espone una serie di proposte riguardanti i corsi in oggetto.
In particolare propone che:
· l'inizio dell'a.a. per la pubblicazione dei Bandi dei Master
sia stabilita all'1 settembre
· la pubblicazione dei Bandi per l'a.a. in corso abbia come
scadenza il 30 aprile
· la proroga concessa per i termini di iscrizione sia una
soltanto, e al massimo di 30 giorni
Riguardo alle succitate proposte di modifica, la Commissione esprime
parere favorevole, e richiede agli uffici preposti di formularle
in modo da poterle sottoporre al più presto al Senato Accademico.
Viene, quindi, sottoposto alla commissione
il nuovo Statuto del master in Ortodonzia.
La Commissione esprime unanimemente parere favorevole.
Punto 3
Nulla
Punto 4.
Il problema sottoposto riguarda la verifica dello stato di applicazione
dello strumento degli ECTS nei corsi di studio del'Ateneo e la nomina
di un referente di Ateneo per la verifica della situazione e per
rappresentare all'esterno il punto di vista dell'Ateneo.
Punto 5.
Il presidente ricorda che alla riunione della commissione didattica
seguirà una riunione congiunta con la Commissione per le
Modifiche di Statuto che ha all'ordine del giorno il medesimo argomento.
La commissione riconferma quanto già deciso in passato e,
cioè:
- la preferenza di un sistema articolato su più scuole di
dottorato;
- l'opportunità di operare sulla base di indirizzi espressi
liberamente dal Senato Accademico
Punto 6.
Nulla
Non essendovi altro da discutere all'O.d.G.
la seduta viene chiusa alle ore 15.00.
Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
Roma, 19.04.2005
f.to Il Presidente
(Prof. Salvatore Nicosia)
Webmaster:
Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 26 aprile 2005
|