
VERBALE DELLA COMMISSIONE
CONSULTIVA PERMANENTE DIDATTICA E RICERCA
RIUNIONE DEL 20 LUGLIO 2005
Il giorno 20.07.2005 alle ore 15.00 presso
l'Aula 9 della Facoltà di Giurisprudenza, al piano terra
dell'Edificio Romanina dell'Università degli Studi di Roma
"Tor Vergata", si é riunita la Commissione per
la Didattica e Ricerca del Senato Accademico.
O.d.G.
1. Comunicazioni del Presidente
2. Istituzione Corso di laurea specialistica in "Scienze e
Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate"
3. Istituzione e attivazione per l'a.a. 2005/06 del Corso di perfezionamento
in Ipertermia clinica.
4. Numero programmato corsi di laurea e lauree specialistiche a.a.
2005/06
5. Tassazione differenziata per studenti a tempo parziale
6. Varie ed eventuali
Sono presenti: i Proff.ri Salvatore Nicosia,
Paolo Marpicati, Antonio Palleschi, Severino Caprioli, le Dott.sse
Silvia Quattrociocche e Simona Poggialini.
Sono assenti giustificati: il Prof.Francesco
De Antoni e il Sig. Marco Siclari.
Il Presidente dichiara aperta la seduta e, non avendo alcuna comunicazione
da fare, passa alla discussione del punto 2 all'ordine del giorno
Punto 2 - Istituzione Corso di laurea specialistica in "Scienze
e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate"
La Dott.ssa Quattrrociocche informa il Presidente
che l'argomento è stato ritirato dagli uffici in quanto mancante
del parere del Nucleo di Valutazione
Punto 3 Istituzione e attivazione per l'a.a. 2005/06 del Corso
di perfezionamento in Ipertermia clinica.
Il Presidente, nel prendere in esame la proposta
di istituzione del corso di perfezionamento in Ipertermia clinica,
informa la Commissione che la proposta di istituzione del Corso
è stata approvata con notevole ritardo in quanto lo stesso
è stato oggetto di approfondito dibattito sulla sua valutazione
scientifica nell'ambito di varie sedute del Consiglio di Facoltà,
per tale motivo non è stato possibile rispettare il termine
fissato dal Regolamento per l'attivazione e l'organizzazione dei
Master universitari e corsi di perfezionamento che è il 31
marzo, nonostante la proposta sia stata presentata in tempo utile
al Consiglio di Facoltà.
La Commissione, in via del tutto eccezionale e considerando il fatto
che la proposta originale è stata presentata in tempo utile
al Consiglio di Facoltà, approva all'unaninimità.
Alle ore 15,30 entra la Dott.ssa Giuseppina
Pastore ed esce la Dott.ssa Silvia Quattrociocche
Punto 4. Numero programmato corsi di laurea e lauree specialistiche
a.a. 2005/06.
Il Presidente informa la Commissione che le
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scienze MM.FF.NN., Ingegneria
e Lettere e filosofia, hanno chiesto l'attivazione dei bandi per
il numero programmato sulla base della c.d. utenza sostenibile (numero
degli iscrivibili al primo anno di corso).
La Commissione prende atto e approva la proposta del Presidente
di aggiungere all'inizio della tabella della Facoltà di Ingengeria
la seguente frase:
"la seguente tabella riporta la numerosità massima di
ciascun corso di laurea, in ogni caso la numerosità totale
dei corsi di laurea della Facoltà non può essere superiore
a 1200 studenti".
Alle ore 16 entra il Prof. Pietro Guerrieri
ed esce la Dott.ssa Giuseppina Pastore.
Punto 5. Tassazione differenziata per studenti a tempo parziale.
Il Presidente illustra la proposta di far
pagare agli studenti che vogliano terminare il corso di studi in
più anni una quota di iscrizione inferiore a quella degli
studenti a tempo pieno, commisurata al numero dei crediti che intendono
maturare ogni anno. Questo sistema permetterebbe di favorire gli
studenti lavoratori ma anche di diminuire la quota di studenti fuori
corso.
La Commissione dopo ampia discussione, pur ritenendo che l'argomento
sia da approfondire, dà parere favorevole allo studio di
un sistema flessibile di tassazione che preveda una quota fissa
ed una quota variabile in relazione ai crediti che si intendono
maturare nell'anno, ma che, tuttavia, permetta di fare all'inizio
dell'anno una scelta non commutabile di materie da sostenere.
Punto 6. Varie ed eventuali
Nulla
Non essendovi altro da discutere all'O.d.G.
la seduta viene chiusa alle ore 16,40.
Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
Roma, 20.07.2005
f.to Il Presidente
(Prof. Salvatore Nicosia)
Webmaster:
Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 25 luglio 2005
|