
VERBALE SEDUTA COMMISSIONE
CONSULTIVA PERMANENTE EDILIZIA, ASSETTO DEL TERRITORIO E SERVIZI
Il giorno 12 novembre 2002 alle ore 15.00
presso la Sala del Consiglio - VII piano - Edificio Romanina, si
è riunita la Commissione Consultiva permanente edilizia,
assetto del territorio e servizi, nominata con D.R. n. 5/2002 del
03.01.2002.
Sono presenti: il Prof. Carlo Schaerf (Presidente) ed il Prof. Fabrizio
Cacciafesta. Sono assenti giustificati il Prof Franco Salvatori
ed il dott. Giuseppe Flora. Alla riunione è presente il Pro
Rettore Prof. Gian Piero Milano. Partecipano il Prof. Silvano Stucchi,
la Dott.ssa Linda Santucci e l'Arch. Antonella Rosatelli. Assume
le funzioni di Segretario il Dott. Stefano Leanza.
Il Prof. C. Schaerf, nella sua qualità
di Presidente della Commissione, apre la seduta e passa alla lettura
dell'ordine del giorno proposto che prevede i seguenti argomenti:
1. Situazione del Piano particolareggiato
di assetto del territorio;
2. Problema utilizzo casali;
3. Metropolitana;
4. Varie ed eventuali
L'OdG proposto è approvato.
Il Presidente apre la discussione sul primo
punto dell'O.d.G.
Prende la parola il Prof. Silvano Stucchi
il quale, illustrando gli accordi precedentemente raggiunti tra
il Comune di Roma e l'Università con la sottoscrizione di
un Protocollo d'intesa relativo al Piano particolareggiato del comprensorio
universitario di Tor Vergata, comunica che, a seguito di mutati
orientamenti da parte degli Uffici comunali preposti alla politica
delle aree urbane e del territorio e di un avvicendamento delle
responsabilità amministrative comunali, a partire dal novembre
2001 è stato rimodulato il progetto di Piano su basi diverse
rispetto alle conclusioni precedentemente raggiunte e concordate
con l'Ufficio Tecnico dell'Ateneo.
Interviene il Pro Rettore, Prof. Gian Piero
Milano, il quale comunica che in fase di controdeduzioni sono state
accolte in modo del tutto autonomo ed al di fuori delle scelte già
concordate, molte osservazioni presentate dal Municipio VIII che
hanno determinato varianti sostanziali al Piano introducendo in
prospettiva interessi extra-istituzionali, ed estromettendo, di
fatto, il gruppo di lavoro dell'Ateneo dalla redazione delle varianti
stesse. Per tali motivazioni l'Ateneo ha chiesto all'Assessorato
all'Urbanistica di stralciare dall'elenco degli estensori del Piano
i nominativi dei rappresentanti incaricati dall'Università.
Comunica inoltre che l'Università ha notificato all'amministrazione
comunale atto di diffida a non portare all'approvazione del Consiglio
Comunale il progetto di Piano Particolareggiato così come
unilateralmente modificato ed elaborato dagli uffici del Comune.
A richiesta del Prof. Fabrizio Cacciafesta,
il Prof. Stucchi informa che allo stato possono essere realizzate
le opere principali previste nel programma edificatorio dell'Ateneo,
in quanto previste nel P.A.G. vigente, mentre solo i "servizi"
sono condizionati all'approvazione del nuovo Piano Particolareggiato.
A questo punto il Presidente, ringraziando
per gli interventi, apre la discussione sul punto due dell'O.d.G.
Prende la parola il Prof. Stucchi il quale
informa che al momento sono previsti due progetti per l'ubicazione
del deposito delle vetture della Metropolitana: uno proposto dalla
STA, difforme da quello concordato con l'Ateneo perché di
dimensioni maggiori, in prossimità della Banca d'Italia e
l'altro dal Comune che prevede un deposito con una ubicazione nei
pressi del C.N.R.
Il Presidente apre la discussione sul punto
tre dell'O.d.G.
Prende la parola il Prof. Stucchi il quale
esprime l'avviso che i casali, rappresentando un patrimonio di tutto
l'Ateneo, dovrebbero essere destinati ad un uso istituzionale, in
particolare a "servizi", per costituire un indotto per
l'Università.
La dott.ssa Linda Santucci illustra che sono
stati concessi in uso per un anno il casale n.1 al CNR ed il casale
n.4 al Prof. Talamo. Il casale n.5 già destinato all'Orto
Botanico, sarà occupato a questi fini.
Il Pro Rettore osserva come le assegnazioni
provvisorie siano state deliberate dal C.d'A., nelle more di quelle
definitive, al fine di costituire un presidio del territorio e di
evitare il depauperamento delle strutture a causa del loro mancato
utilizzo.
A questo punto il Presidente propone di sollecitare
il gruppo di lavoro istituito per l'attivazione di un Facolty Club
nell'Ateneo ad individuare il casale più idoneo per l'espletamento
di tali attività. La commissione approva.
Il Presidente, a questo punto, chiede chiarimenti
sull'Accordo di Programma stipulato con il MIUR. La dott.ssa Linda
Santucci informa che fra le realizzazioni in esso previste sono
stati avviati i lavori del Laboratorio di Ingegneria dell'Informazione.
Sono stati, altresì, affidati, all'Ufficio Tecnico dell'Ateneo
in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, gli
incarichi di progettazione per il Blocco della didattica di Ingegneria
e per la nuova sede della Facoltà di Scienze. Per il Rettorato
e la Facoltà di Giurisprudenza la dott.ssa Santucci comunica
che si sta valutando il procedimento per l'affidamento della progettazione
che dovrà accorpare Rettorato e Facoltà.
Il Prof. Stucchi informa che la progettazione
del Blocco della didattica di Ingegneria potrà concludersi
entro marzo p.v. e quella della Facoltà di Scienze entro
l'anno.
Alle ore 17.00 la seduta è tolta.
Letto, approvato e sottoscritto.
Il Presidente
Prof. Carlo Schaerf
|
Il Segretario
Dott. Stefano Leanza |
Webmaster:
Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 19 novembre 2002
|