
VERBALE SEDUTA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE
EDILIZIA, ASSETTO DEL TERRITORIO E SERVIZI
Il giorno 21 maggio 2004 alle ore 10.00 presso
la Sala del Consiglio - VII piano - Edificio Romanina, si è
riunita la Commissione Consultiva permanente edilizia, assetto del
territorio e servizi, nominata con D.R. n. 5/2002 del 03.01.2002.
Sono presenti: il Prof. Carlo Schaerf (Presidente) ed il Prof. Fabrizio
Cacciafesta. Assente giustificato il Prof. Franco Salvatori. Alla
riunione sono presenti il Magnifico Rettore Prof. Alessandro Finazzi
Agrò ed il Pro-Rettore Prof. Gian Piero Milano. Partecipano
il Prof. Silvano Stucchi e la Dott.ssa Linda Santucci. Assume le
funzioni di Segretario il Dott. Stefano Leanza.
Il Prof. C. Schaerf, nella sua qualità
di Presidente della Commissione, apre la seduta e passa alla lettura
dell'ordine del giorno proposto che prevede i seguenti argomenti:
1. Piano particolareggiato;
2. Proposta di finanza di progetto per impianti sportivi;
3. Richiesta di ulteriori presenze nel campus;
4. Varie ed eventuali
Il Presidente apre la discussione dando la
parola al Magnifico Rettore al fine di rappresentare alla Commissione
la situazione generale del Campus universitario.
Il Magnifico Rettore illustra preliminarmente
lo stato del procedimento di approvazione del P.A.G. Informa che
il Piano Particolareggiato è stato approvato nella Conferenza
di Servizi all'uopo convocata e che l'Accordo di Programma per il
suo recepimento verrà firmato dopo il 13 giugno p.v. dall'Ateneo
con il Presidente della Regione Lazio ed il Sindaco di Roma. Successivamente
alla firma dovranno essere sottoscritte le varie Convenzioni.
Informa che il tracciato della nuova linea della Metropolitana nel
Piano Particolareggiato non è stato recepito e pertanto esso
non risulta vincolante ai fini della gestione del territorio del
Comprensorio.
Aggiunge che una situazione interessante deriva dalla realizzazione
della stazione ferroviaria di Tor Vergata che collega il Comprensorio
alla Stazione Termini con corse ogni 18 minuti. Il Rettore rappresenta
comunque la necessità di assicurare un servizio navetta per
consentire un migliore flusso di studenti (allo stato di modesta
entità) che dovrebbe essere gestito dall'ATAC.
A proposito dell'ATAC il Rettore informa che nel Piano, il deposito
conserva provvisoriamente la sua attuale ubicazione, a fronte della
previsione di spostarlo presso il complesso di prefabbricati.
Il Rettore illustra quindi la situazione dell'impianto stradale
del Comprensorio. Osserva che le viabilità realizzate sono
di pubblica utilità; informa che nei contatti avuti con il
Comune e su richiesta dello stesso Comune la loro manutenzione spetterebbe
all'Ateneo sul quale ricadrebbero le responsabilità penali
e civili.
Il Prof. Cacciafesta invita a cedere al più
presto le strade al Comune in quanto risultano inequivocabilmente
di pubblica utilità, alle condizioni più favorevoli
per l'Ateneo.
La commissione prende atto con soddisfazione
dell'approvazione del Piano Particolareggiato e si congratula con
il Magnifico Rettore ed i colleghi che hanno seguito il procedimento.
Il Prof. Schaerf chiede che venga allegata al presente verbale la
planimetria del nuovo Piano Particolareggiato.
A questo punto il Magnifico Rettore illustra
la situazione delle Residenze Universitarie destinate a studenti,
professori in trasferta nonché ai parenti dei degenti presso
il Policlinico Tor Vergata. Interviene la Dott.ssa Santucci la quale
informa che sono previste 2 fasi progettuali per la realizzazione
delle residenze. La prima di un valore di circa 15 milioni di euro
(inclusi arredi) ai fini della richiesta di un co-finanziamento
dello Stato nella misura del 50%. Questo il progetto è relativo
a 200 posti letto.
La seconda prevede un progetto per ulteriori 318 posti letto.
La realizzazione dell'opera, ad esclusione del finanziamento del
Ministero, è prevista con la procedura del Project Financing.
Entrambi le fasi progettuali sono state trasmesse al Ministero dei
LL.PP. per il rilascio del parere di conformità urbanistica
dell'opera.
Il Presidente esprime la propria preoccupazione per il fatto che
il primo insediamento residenziale è previsto in un area
limitrofa a quella su cui verrà insediata la Facoltà
di Scienze MFN.
La Commissione prende atto.
Il Presidente apre la discussione sul punto
due dell'O.d.G.: Proposta di finanza di progetto per impianti sportivi.
Prende la parola il Magnifico Rettore il quale
informa che è pervenuto un progetto presentato da un promotore;
infatti la realizzazione dell'opera è prevista secondo la
procedura del Project Financing. Il Prof. Silvano Stucchi informa
che si tratterà di un centro sportivo polifunzionale che
prevede la realizzazione di un Palazzetto, di palestre, di una piscina
coperta e una scoperta nonché una pista di atletica e campi
di calcetto e di basket, etc. La Dott.ssa Santucci informa che sulla
base del progetto proposto, saranno avviate le procedure previste
dall'art. 37bis della Legge Merloni.
Interviene il Pro Rettore il quale illustra
il procedimento di gara aggiungendo che la realizzazione di un palazzetto
assicura la presenza di una struttura idonea ad accogliere maxi
concorsi, con conseguente valorizzazione del territorio universitario.
La Commissione prende atto.
Il Presidente apre la discussione sul punto
tre dell'O.d.G.: Richiesta di ulteriori presenze nel campus.
Prende la parola la Dott.ssa Santucci informando
che sono state consegnate al Provveditorato OO.PP. del Lazio, le
aree per l'avvio della realizzazione della Caserma dei Carabinieri
che costituisce un presidio per il territorio universitario.
Il Presidente esprime soddisfazione per il
lavoro fatto e manifesta comunque perplessità sulla complessiva
gestione del territorio con particolare riferimento alla Convenzione
con l'ASI.
Interviene il Magnifico Rettore il quale informa
la Commissione che è pervenuta la richiesta da parte del
Sindaco di Roma per l'inserimento di uno spazio per tossicodipendenti
(SERT) all'interno del Comprensorio Universitario e che a tal fine
sono stati individuati i casali Caminetti. La proposta è
in fase di trattativa.
La Commissione prende atto.
A questo punto il Magnifico Rettore si allontana
dichiarando la sua disponibilità per eventuali ulteriori
chiarimenti.
Prende la parola il Presidente per riprendere
ed approfondire taluni aspetti degli argomenti trattati con il Magnifico
Rettore, invitando il Prof. Stucchi a fornire ulteriori elementi.
Il Prof. Stucchi prende la parola informando
che il deposito della Metro è prevista ai limiti di Portella
dopo gli insediamenti del C.N.R.
Sarà realizzata, inoltre, un'area a verde pubblico gestita
dal Comune di Roma nella parte del Comprensorio isolata dalla viabilità.
Informa che sono previsti nel Comprensorio parcheggi pluripiano;
per quello a servizio del Policlinico sarà richiesto il pagamento
giornaliero di una tariffa.
La Commissione prende atto. Il Prof. Schaerf
chiede che venga messo a disposizione della Commissione il progetto
dei Campi Sportivi.
Il prof. Cacciafesta ribadisce il suo invito
a curare l'inserimento nel territorio di TV di zone boschive per
migliorare l'aspetto paesaggistico del comprensorio.
Il Pro Rettore a questo punto informa che
la Commissione Territorio si riunisce periodicamente al fine di
monitorare le varie situazioni del territorio, e propone di effettuare
sedute comuni alle Commissioni per esaminare congiuntamente le varie
situazioni. Esprime esprime il proprio apprezzamento per la proposta
ed auspica che divenga una prassi abituale.
Alle ore 12.00 la seduta è tolta.
LLetto, approvato
e sottoscritto.
Il Presidente
Prof. Carlo Schaerf
|
Il Segretario
Dott. Stefano Leanza |
Webmaster:
Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 15 GIUGNO 2004
|