
VERBALE SEDUTA COMMISSIONE
CONSULTIVA PERMANENTE EDILIZIA, ASSETTO DEL TERRITORIO E SERVIZI
Il giorno 22 maggio 2002 alle ore 15.00 presso
la Sala del Consiglio - VII piano - Edificio Romanina, si è
riunita la Commissione Consultiva permanente edilizia, assetto del
territorio e servizi, nominata con D.R. n. 5/2002 del 03.01.2002.
Sono presenti: il Prof. Carlo Schaerf (Presidente), il Prof. Fabrizio
Cacciafesta, il Dott. Giuseppe Flora, il Prof. Franco Salvatori
ed il Sig. Marco Siclari. Alla Riunione è presente il Magnifico
Rettore Prof. Alessandro Finazzi Agrò. Partecipano il Prof.
Silvano Stucchi, la Dott.ssa Linda Santucci e l'Arch. Antonella
Rosatelli. Assume le funzioni di Segretario il Dott. Stefano Leanza.
Il Prof. C. Schaerf, nella sua qualità
di Presidente della Commissione, apre la seduta e passa alla lettura
dell'ordine del giorno proposto che prevede i seguenti argomenti:
1. Piano particolareggiato di assetto del
territorio;
2. Piano triennale edilizio;
3. Insediamento ISPESL;
4. Manutenzione Comprensorio Universitario;
5. Problema casali - relazione del Dott. G. Flora;
L'OdG proposto è approvato come segue:
1. Piano triennale edilizio;
2. Piano particolareggiato di assetto del territorio;
3. Insediamento ISPESL;
4. Manutenzione Comprensorio Universitario;
5. Problema casali - relazione del Dott. G. Flora;
Il Presidente apre la discussione dando la
parola al Magnifico Rettore per una relazione sul primo punto dell'O.d.G.
Il Magnifico Rettore pertanto illustra i
contenuti dell'Accordo di Programma per la realizzazione di 5 opere
prioritarie:
1. Laboratorio Ingegneria dell'Informazione;
2. II° blocco didattica Facoltà di Ingegneria;
3. Realizzazione Rettorato;
4. Realizzazione Facoltà di Giurisprudenza;
5. Realizzazione Facoltà di Scienze.
Il valore complessivo delle opere è stimato in circa L. 200
mld di cui circa L. 100 mld. a carico del M.I.U.R. e la differenza
a carico dell'Ateneo che assolverà il suo impegno attraverso
la vendita dell'edificio dell'attuale Rettorato.
Nell'Accordo non sono inevitabilmente comprese opere che pure rientrano
nelle priorità universitarie (Orto Botanico, Residenze universitarie,
Villa Mondragone, Centro Sportivo Polifunzionale). Per queste ultime
i fondi necessari per la loro realizzazione dovrebbero essere reperiti:
per l'Orto Botanico e Villa Mondragone in base ad un accordo raggiunto
con tutti i Comuni limitrofi per accedere a fondi PRUST; per le
Residenze in base ad un finanziamento del M.I.U.R.; per il Centro
Sportivo in base ad investimenti di privati.
Il Magnifico Rettore fa presente che a proposito della realizzazione
della nuova sede della Facoltà di Scienze prevista dall'Accordo,
sussiste il problema di trovare una destinazione a terzi per l'attuale
sede (SOGENE), in coerenza con i fini istituzionali dell'Ateneo,
dal momento che una sua eventuale ristrutturazione comporterebbe
un peso economico eccessivo.
Il Prof. Franco Salvatori suggerisce, tra
l'altro, di destinare l'edificio suddetto per le Residenze degli
studenti.
A proposito della realizzazione della nuova
sede del Rettorato, il Magnifico Rettore, informa che dovrà
essere assunta una decisione circa l'incarico e la proposta progettuale.
Il Prof. Franco Salvatori osserva che, comunque,
il Rettorato dovrebbe essere un edificio a sé stante e rispondere
a requisiti architettonici che rispecchino la valenza che l'immobile,
per la sua destinazione, deve rivestire per l'Istituzione universitaria.
Il Presidente apre la discussione sul punto
due dell'O.d.G.
Prende la parola il Magnifico Rettore che
illustra la politica edilizia dell'Ateneo illustrando il Piano di
assetto del territorio del Comprensorio che sta incontrando difficoltà
nella fase ultima della sua approvazione.
Il Prof. Silvano Stucchi, a questo punto,
informa che gli accordi in precedenza raggiunti sono stati modificati
con l'avvento della nuova Giunta comunale che dovrà approvare
il PAG, inoltre l'Ateneo ha richiesto di disporre di una normativa
tecnica di attuazione di riferimento.
Il Presidente, a questo punto, chiede informazioni
sulla situazione del progetto di realizzazione della nuova linea
della Metropolitana.
Risponde il Prof. Silvano Stucchi che comunica
che la STA S.p.A., di concerto con l'Ateneo, sta realizzando il
progetto esecutivo
A questo punto il Magnifico Rettore si allontana
dichiarando la sua disponibilità per eventuali ed ulteriori
chiarimenti.
Il Presidente apre la discussione sul punto
tre dell'O.d.G.
Prende la parola, quindi, il Prof. Stucchi
che relaziona sulla convenzione con l'I.S.P.E.S.L. e illustra come,
non essendo ancora stato approvato il PAG da parte del Comune di
Roma, ogni decisione sulla concessione in uso dell'area di 8 ettari,
prevista nell'Accordo, dovrà essere successiva alla sua approvazione.
Interviene il Dott. Giuseppe Flora che, dopo
aver richiamato il deliberato della Commissione della seduta precedente,
rappresenta, comunque, la necessità di un sopralluogo sull'area
di 8 ettari da concedere in uso all'I.S.P.E.S.L. al fine di poter
prendere una decisione in merito.
La Commissione prende atto e rinvia ogni
decisione in merito successivamente all'approvazione del PAG da
parte del Comune di Roma.
Il Presidente apre la discussione sul punto
quattro dell'O.d.G.
Prende la parola l'Arch. Antonella Rosatelli
che relaziona sull'affidamento della manutenzione del verde nel
Comprensorio Universitario deliberata recentemente dal C.d.A.
Il Presidente apre la discussione sull'ultimo
punto dell'O.d.G.
Il Dott. Giuseppe Flora legge la relazione
da lui redatta, sulla base delle informazioni ricevute dall'Ufficio
Tecnico, sullo stato dei Casali, in virtù dell'incarico che
la Commissione gli aveva affidato nella precedente seduta.
Il Presidente ringrazia il Dott. Flora..Interviene
il Prof. Franco Salvatori che propone di richiedere alle varie Facoltà
e Dipartimenti la formulazione di proposte specifiche per il loro
uso mediante autofinanziamento ed autogestione.
Il Prof. Silvano Stucchi illustra le difficoltà
che si incontrano per ristrutturare in particolare i casali situati
vicino alla Casilina protetti da vincolo archeologico e come sia
più conveniente per l'Ateneo affidarli in gestione.
La Commissione rimanda ogni decisione, sul
punto di cui trattasi, alla prossima seduta.
Alle ore 18.10 la seduta è tolta.
Letto, approvato e sottoscritto.
Il Presidente
Prof. Carlo Schaerf
|
Il Segretario
Dott. Stefano Leanza |
Webmaster:
Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 05 giugno 2002
|