
VERBALE
SEDUTA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE EDILIZIA, ASSETTO DEL TERRITORIO
E SERVIZI
Il giorno 24 febbraio 2004 alle ore 15.00
presso la stanza 624 - VI piano - Edificio Romanina, si è
riunita la Commissione Consultiva permanente edilizia, assetto del
territorio e servizi, nominata con D.R. n. 5/2002 del 03.01.2002.
Sono presenti: il Prof. Carlo Schaerf (Presidente) ed il Prof. Fabrizio
Cacciafesta. E' assente giustificato il Prof Franco Salvatori. Partecipano
il Prof. Silvano Stucchi, la Dott.ssa Linda Santucci e l'Arch. Antonella
Rosatelli ed il Dott. Stefano Leanza che assume le funzioni di Segretario
verbalizzante.
Il Prof. C. Schaerf apre la seduta e propone
il seguente ordine del giorno:
1. Convenzione con l'ISPEL;
2. Convenzione con l'Agenzia Spaziale Italiana;
3. Varie ed eventuali.
L'OdG proposto è approvato.
Il Presidente apre la discussione sul primo
punto dell'O.d.G.
Il Prof. Silvano Stucchi comunica che la Convenzione
con l'I.S.P.E.S.L. non è stata più stipulata in quanto
quest'ultima non ha avuto i finanziamenti necessari per la collocazione
di una propria sede all'interno del Comprensorio Universitario.
Il Presidente apre la discussione sul secondo
punto dell'O.d.G.
A proposito della convenzione stipulata con
l'ASI la commissione esprime l'avviso di considerare contraria all'interesse
dell'Ateneo ed alle norme, la clausola di cui all'art 2 della convenzione
nella parte in cui prevede che in caso di cessazione anticipata
della concessione trentennale, come pure nell'ipotesi di mancato
rinnovo della stessa, il fabbricato rimarrà, in deroga ad
ogni altra previsione, di proprietà dell'agenzia che potrà
cederlo all'Università, cui viene concesso diritto di prelazione,
o a terzi interessati allo svolgimento di attività in sintonia
con l'azione istituzionale dell'Ateneo. La dott.ssa Santucci osserva
che l'ASI è ente pubblico nazionale con personalità
giuridica di diritto pubblico e che la convenzione è finalizzata
anche allo sviluppo di collaborazione in settori di interessi comuni,
quali quello della ricerca, della formazione e della divulgazione
tecnico-scientifica. Inoltre l'ASI devolverà all'Ateneo un
canone annuo per tutta la durata della convenzione sottoposto ad
aggiornamento ISTAT a far data dal sesto anno.
La commissione auspica che al termine della convenzione sia previsto
il passaggio all'Università della proprietà dell'edificio.
Si invitano quindi gli organi competenti a riesaminare l'accordo
in sede di attuazione della convenzione quadro di cui trattasi.
Il prof. Cacciafesta chiede poi chiarimenti sull'estensione dei
mq da concedere all'ASI (mq 60.000) e dei mc da edificare (mq 51000).
Il prof. Stucchi informa che le Facoltà di Scienze MFN ed
Ingegneria dispongono da PAG della maggiore disponibilità
di mc realizzabili e che i mc a favore dell'ASI andranno in conto
della cubatura destinata alla Facoltà di Ingegneria.
La commissione esprime il parere che i mq destinati all'ASI dovranno
essere adeguati ai mc necessari per l'edificio che si intende costruire
e non in eccesso rispetto ad essi. Eventualmente si potrà
concordare con l'ASI un'area di rispetto per un certo numero di
anni.
A questo punto il Presidente chiede ai presenti
informazioni su eventuali ulteriori problematiche relative al territorio.
L'Arch. Rosatelli auspica chiarimenti sulla
manutenzione delle strade del comprensorio universitario e sulla
responsabilità dell'Ateneo in caso di incidenti.
Risponde il Prof. Stucchi il quale, preliminarmente,
illustra alla Commissione lo stato attuale delle viabilità
nell'area dell'Ateneo; informa che attualmente è stato completato
il sottopasso di Via di Tor Vergata mentre i lavori per la realizzazione
del sottopasso del Policlinico sono stati già appaltati dal
Comune .
Comunica, quindi, che c'è stato un incontro tra l'Ateneo
ed il Comune di Roma nel quale è stato affrontato il problema
della manutenzione delle strade del comprensorio universitario.
Aggiunge che l'accordo prevede la cessione in proprietà al
Comune delle viabilità realizzate in occasione del Giubileo,
ed a carico dell'Ateneo la loro manutenzione ordinaria e straordinaria.
Intervengono la Dott.ssa Santucci e l'Arch.
Rosatelli per far presente che in tale ipotesi di accordo, a carico
dell'Università gravebbero le responsabilità sia civili
che penali che derivano dal loro utilizzo.
La Commissione esprimendo preoccupazione sul
tema, invita a raggiungere accordi che limitino i rischi per l'Università.
Si discute quindi la situazione di grave pericolo
per chi da via della Sorbona si deve immettere su via Stanford per
raggiungere la Facoltà di Scienze MFN. Si invitano gli uffici
a studiare soluzioni migliorative.
La Commissione, infine, auspica una soluzione
al problema delle complanari apparentemente finite ma ancora chiuse
al traffico.
Non essendo altro da aggiungere il prof. Schaerf
alle ore 16:30 toglie la seduta.
Letto, approvato e sottoscritto.
Il Presidente
Prof. Carlo Schaerf
|
Il Segretario
Dott. Stefano Leanza |
Webmaster:
Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 03 marzo 2004
|