
VERBALE SEDUTA COMMISSIONE
CONSULTIVA PERMANENTE
EDILIZIA, ASSETTO DEL TERRITORIO E SERVIZI
Il giorno 27 marzo 2003 alle ore 15.00 presso
una sala del Rettorato - VII piano - Edificio Romanina, si è
riunita la Commissione Consultiva permanente edilizia, assetto del
territorio e servizi, nominata con D.R. n. 5/2002 del 03.01.2002.
Alla riunione partecipano il Magnifico Rettore Prof. Alessandro
Finazzi Agrò, il Pro-Rettore Prof. Gian Piero Milano, il
Prof. Silvano Stucchi, la Dott.ssa Linda Santucci e l'Arch. Antonella
Rosatelli. Assume le funzioni di Segretario il Dott. Stefano Leanza.
Il Prof. C. Schaerf, nella sua qualità
di Presidente della Commissione, apre la seduta e passa alla lettura
dell'ordine del giorno proposto che prevede i seguenti argomenti:
1. Problema aule provvisorie di Ateneo;
2. Sistemazione Piazzale della Croce;
3. Sistemazione del Fosso del Cavaliere;
4. Varie ed eventuali
Il Presidente apre la discussione dando la
parola al Magnifico Rettore.
Il Magnifico Rettore illustra preliminarmente
lo stato del P.A.G. Informa che il Consiglio Comunale ha approvato
un Piano di assetto del territorio che recepisce le osservazioni
formulate dall'Ateneo a seguito di modifiche apportate autonomamente
dal Comune alla stesura proposta dall'Università. Il Piano
approvato prevede l'ubicazione della Piazza centrale di Ateneo nell'area
della nuova sede del Rettorato e della Facoltà di Giurisprudenza.
Il Rettore informa, a questo proposito, che la questione sarà
rivista dal Consiglio Comunale al fine di ubicare la piazza alla
sommità del Piazzale della Croce ove è peraltro prevista
una fermata della metropolitana. Si stima che entro fine aprile
il Piano ottenga le approvazioni di rito.
Informa, infine, che il P.A.G. approvato dal Comune prevede lo spostamento
del deposito della Metropolitana dal centro del territorio universitario
all'estremo confine ad ovest del territorio, a ridosso del Fosso
del Cavaliere e adiacente alle aree del C.N.R.
La commissione prende atto con soddisfazione
di questo importante sviluppo e si congratula con il Magnifico Rettore
ed i colleghi che hanno seguito il problema per l'incoraggiante
risultato.
Il Presidente apre la discussione sul problema delle aule provvisorie
di Ateneo.
Prende la parola il Magnifico Rettore che
rappresenta la necessità di spazi didattici per le Facoltà
di Scienze, Ingegneria e Medicina.
Il Prof. Silvano Stucchi comunica che a tal fine è stato
proposto di acquisire 3 nuclei prefabbricati polifunzionali da allocare
nell'area della Croce per un costo totale di circa 2 milioni di
€ (€460 al mq per un totale di 1780 mq) compresi strade,
servizi ed arredi. Il prof. Maceri, assente giustificato, ha fatto
presente per telefono al Magnifico Rettore ed al Presidente della
Commissione, le sue perplessità per la realizzazione di strutture
provvisorie che sottraggono risorse alla realizzazione delle opere
definitive e che tendono a protrarsi indefinitamente nel tempo.
La stessa preoccupazione viene espressa anche dal prof. Schaerf.
Il Magnifico Rettore precisa che dovrà trattarsi di strutture
destinate ad aule d'Ateneo nelle quali potrebbe essere prevista
anche l'ubicazione di un centro linguistico.
La Commissione prende atto.
Il Presidente apre la discussione sulla sistemazione del Fosso del
Cavaliere.
Prende la parola il Prof. Stucchi il quale
informa la Commissione che il Provveditorato consegnerà la
prossima settimana un documento che prevede un livello di esondazione
del Fosso a 68 metri (sul livello del mare). Considerato che il
piano più basso dell'adiacente Policlinico Tor Vergata è
a 63 metri, l'Ateneo dovrà, previa autorizzazione da parte
della Regione, valutare la possibilità di realizzare opere
idrauliche al fine di evitare che una eventuale esondazione del
Fosso interessi le aree a rischio. Si tratterà di realizzare
l'intubazione di tutto il Fosso e gli argini.
La Commissione prende atto.
Il Presidente apre la discussione sulla realizzazione dei campi
sportivi universitari.
Prende la parola la Dott.ssa Linda Santucci
la quale informa che è pervenuto un progetto presentato da
un promotore; infatti la realizzazione dell'opera è prevista
secondo la procedura del Project Financing. Il Prof. Silvano Stucchi
informa che si tratterà di un centro sportivo polifunzionale
che prevede la realizzazione di un Palazzetto, di palestre, di una
piscina coperta e una scoperta nonché una pista di atletica
e campi di calcetto e di basket. La Dott.ssa Santucci informa che
sulla base del progetto proposto, saranno avviate le procedure previste
dall'art. 37bis della Legge Merloni.
La Commissione prende atto.
A questo punto il Magnifico Rettore si allontana dichiarando la
sua disponibilità per eventuali ed ulteriori chiarimenti.
Il Presidente apre la discussione sulla
realizzazione delle Residenze universitarie.
La Dott.ssa Santucci informa che il C.d'A.
ha approvato 2 fasi progettuali per la realizzazione delle residenze.
La prima di un valore di circa 15 milioni di euro (inclusi arredi)
ai fini della richiesta di un co-finanziamento dello Stato nella
misura del 50%; il progetto è relativo a 200 posti letto.
La seconda prevede un progetto per ulteriori 318 posti letto.
La realizzazione dell'opera, ad esclusione del finanziamento del
Ministero, è prevista con la procedura del Project Financing.
Entrambi le fasi progettuali sono state trasmesse al Ministero dei
LL.PP. per il rilascio del parere di conformità urbanistica
dell'opera.
Il Presidente esprime la propria preoccupazione per il fatto che
il primo insedimento residenziale avvenga in area limitrofa a quella
prevista per la Facoltà di Scienze MFN. La Commissione prende
atto.
Alle ore 16.30 la seduta è tolta.
Letto, approvato e sottoscritto.
Il Presidente
Prof. Carlo Schaerf
|
Il Segretario
Dott. Stefano Leanza |
Webmaster:
Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 31 marzo 2003
|