
VERBALE DELLA COMMISSIONE
CONSULTIVA
PERMANENTE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO
SEDUTA DELL8 MAGGIO 2001
Il giorno 8 maggio 2001,
alle ore 14.30 - presso la stanza 624 VI piano - edificio
Romanina - si riunisce la Commissione Consultiva Permanente Programmazione
e Sviluppo per discutere su tutti i punti iscritti all'o.d.g.
La Commissione di compone dal Prof. A. M. Picardello e dalla Prof.ssa
A. Rosselli e come ospite dal Prof. S. Nicosia.
ORDINE DEL GIORNO
1. Comunicazioni;
2. Budget per professori
a contratto e supplenze e.f. 2002;
3. Parere per la predisposizione
del Conto Consuntivo e.f. 2000;
4. Programmazione delle risorse
dell'Ateneo;
5. Convenzione Università/Istituto
Superiore di Sanità;
6. Varie ed eventuali.
2) BUDGET PER PROFESSORI A CONTRATTO E
SUPPLENZE E.F. 2002
La Commissione prende atto
di una ipotesi di ripartizione proposta dalla Commissione Consultiva
e Permanente Didattica e Ricerca, presentata dal Prof. S. Nicosia
la quale prevede i seguenti finanziamenti:
ECONOMIA |
25.000.000 |
GIURISPRUDENZA |
10.000.000 |
INGEGNERIA |
35.000.000
|
LETTERE |
20.000.000 |
MEDICINA |
120.000.000 |
SCIENZE |
15.000.000 |
per un ammontare complessivo di L. 225.000.000.
Ciò presume la possibilità di ampliare il budget dei professori
a contratto dallammontare che correntemente è fissato in L.
206,5 ml.
La Commissione concorda sul
fatto che i bilanci per i professori a contratto e per il pagamento
di supplenze universitarie dovrebbero essere gestiti come capitolo
unico, e osserva che contestualmente è pervenuta alla sua attenzione
la proposta di ripartizione per i finanziamenti per supplenze universitarie
per il prossimo a.a., per un importo complessivo di L. 1.2 MLD.
Pertanto, la Commissione procede ad una ipotesi di ripartizione
complessiva per lammontare di 1.425 MLD (nel caso sia approvato
lincremento di budget richiesto per i contratti), oppure alternativamente
di L. 1.406.500.000 (nel caso tale incremento non sia approvato).
Allo scopo di formulare tale ipotesi la Commissione esamina i dati
relativi alle supplenze correntemente attivate nella varie Facoltà
e tiene altresì conto dellattivazione dei nuovi corsi di laurea
con elevato numero di studenti presso le Facoltà di Lettere (DAMS)
e di Scienze (Scienze dellinformazione, Scienze dei Media).
Dopo accurata analisi si perviene alla seguente proposta di ripartizione
complessiva (supplenze + contratti):
ECONOMIA |
300.000.000 |
GIURISPRUDENZA |
60.000.000 |
INGEGNERIA |
420.000.000 |
LETTERE |
300.000.000 |
MEDICINA |
145.000.000 |
SCIENZE |
200.000.000 |
La suddetta ripartizione
vale nellipotesi che il budget dei professori a contratto
sia incrementato di L. 225 ML, si avrebbe pertanto in ciascuno dei
due capitoli la ripartizione seguente:
Facoltà
|
Supplenze (ML)
|
Contratti (ML)
|
Economia
|
275
|
25
|
Giurisprudenza
|
49.5
|
10,5
|
Ingegneria
|
385
|
35
|
Lettere e Filosofia
|
280
|
20
|
Medicina e Chirurgia
|
25
|
120
|
Scienze M.F.N.
|
185
|
15
|
Nel caso il budget dei professori
a contratto non venga incrementato, la corrispondente colonna nella
tabella sopra riportata andrà modificata utilizzando gli importi
allocati per la stessa voce lanno passato, che sono i seguenti:
ECONOMIA |
24.500.000 |
GIURISPRUDENZA |
10.500.000 |
INGEGNERIA |
30.000.000
|
LETTERE |
16.500.000 |
MEDICINA |
117.000.000 |
SCIENZE |
8.000.000 |
Constata lesigua partecipazione
alla seduta odierna il Coordinatore propone peraltro di ripresentare
la suddetta tabella allapprovazione dei Commissari nella prossima
seduta. In quella sede, vista lurgenza, verrà comunque elaborata
la proposta finale da parte dei Commissari presenti.
3) PARERE PER LA PREDISPOSIZIONE
DEL CONTO CONSUNTIVO E.F. 2000
La Commissione, preso atto
dellassenza del personale dellufficio Ragioneria dallodierna
riunione, ritiene opportuno rinviare la discussione ad una successiva
seduta.
4) PROGRAMMAZIONE DELLE
RISORSE DELL'ATENEO;
La Commissione constata che
largomento in discussione è attinente anche la successivo
punto iscritto nello.d.g., quindi per la seduta odierna la
discussione si concentrerà sugli aspetti di programmazione relativi
al punto 5).
5) CONVENZIONE UNIVERSITÀ/TOSINVEST
SANITÀ S.R.L. E UNIVERSITÀ/POLICLINICO CASILINO FINANZIAMENTO
POSTI DI RUOLO RICERCATORE
Il Coordinatore introduce
largomento in discussione.
Si apre un breve dibattito
nel quale si considerano i rischi che laccoglimento delle
proposte in oggetto potrebbe presentare per la pianificazione dellorganico
e per la pianificazione del budget di Ateneo. Per lesame di
un tema così delicato appare opportuna una partecipazione maggiore
dei Commissari oggi assenti. Si decide, quindi, di riconvocare la
Commissione alle ore 8.30 del giorno 16 maggio p.v. e di rinviare
questo punto allesame della prossima seduta sottolineando
il fatto che in tale seduta verrà formulato un parere istruttorio
da parte di quei Commissari che intendano parteciparvi.
6) VARIE ED EVENTUALI
Il Coordinatore informa che
è pervenuta alla sua attenzione una pratica analoga a quella del
punto 5) precedentemente discusso:
CONVENZIONE UNIVERSITÀ/I.R.C.C.S.
FONDAZIONE S. LUCIA FINANZIAMENTO POSTI DI RUOLO ASSOCIATO.
Per le stesse ragioni di
cui sopra si decide di rinviare la pratica alla prossima seduta.
Alle ore 16.30 la seduta
è sciolta.
IL COORDINATORE
Prof. A.M. Picardello
Il presente verbale si intenderà approvato
se non perverranno modifiche entro il giorno 14 Maggio 2001.
|