
VERBALE DELLA COMMISSIONE
CONSULTIVA
PERMANENTE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO
SEDUTA DEL 19 E 26 GIUGNO 2001
Il giorno 19 giugno 2001,
alle ore 14.00 - presso la sala del Consiglio di Amministrazione
- VII piano - edificio Romanina - si riunisce la Commissione Consultiva
Permanente Programmazione e Sviluppo per discutere su tutti i punti
iscritti all'o.d.g.
La Commissione è composta
da: Prof. A. M. Picardello, Prof. C.U. Casciani e Prof.ssa A.. Rosselli.
ORDINE DEL GIORNO
1) Comunicazioni;
2) Budget dei professori
a contratto e supplenze e.f. 2002;
3) Fondi di incentivazione
per i professori;
4) Varie ed eventuali.
IL COORDINATORE
A.M. PICARDELLO
f.to A.M. Picardello
1) COMUNICAZIONI
Il Presidente informa che
è stato approvato il verbale della seduta precedente.
2) BUDGET DEI PROFESSORI
A CONTRATTO E SUPPLENZE E.F. 2002
La Commissione prende atto
di una richiesta della Conferenza dei Presidi per elevare a lire
12 Ml la quota del budget dei professori a contratto da destinare
alla Facoltà di Giurisprudenza. La Commissione ribadisce la propria
convinzione che il suddetto budget vada considerato solo come una
frazione di un più ampio capitolo che comprende contratti e supplenze
di insegnamento. La ripartizione di un budget di lire 225 Ml per
i soli contratti viene pertanto proposta solo per imminenti scadenze
amministrative, restando intesi che si formuleranno parametri di
ripartizione complessiva e si compenseranno le eventuali deviazioni
risultanti dalla presente proposta in fase di saldo finale. Per
quanto riguarda la tabella di ripartizione dei soli fondi per i
professori a contratto, vista la elevata consistenza della quota
proposta per la Facoltà di Medicina rispetto alle altre, si propende
per laggiustamento minimale elencato qui di seguito (il quale
comunque assicura alla Facoltà di Medicina un importo superiore
a quello dellanno passato):
ECONOMIA |
25.000.000 |
GIURISPRUDENZA |
12.000.000 |
INGEGNERIA |
35.000.000 |
LETTERE |
20.000.000 |
MEDICINA |
118.000.000 |
SCIENZE |
15.000.000 |
Si passa quindi ad esaminare,
come richiesto dallultima riunione del Senato, proposte di
equi criteri di ripartizione complessiva (supplenze + contratti).
Continuando lesame
iniziato nella precedente riunione, si individuano i seguenti criteri:
- numero di supplenze attivate
(retribuite + gratuite) per corsi di laurea e diplomi universitari
(omettendo quindi i corsi di perfezionamento e di specializzazione
i quali acquisiscono direttamente una frazione consistente dei contributi
pagati dai loro studenti);
- rapporto fra numero di docenti e numero di studenti equivalenti
(questo rapporto offre una valutazione delleffettivo affollamento
in aula);
- numero complessivo di studenti per facoltà;
- contratti di insegnamento e nuove iniziative didattiche che rendono
necessari apporti didattici esterni.
La Commissione ritiene opportuna
una elaborazione dei dati esistenti al fine di formulare i pesi
numerici da attribuire ai suddetti criteri. Si incaricano dellelaborazione
il Prof. A.M. Picardello e la Prof.ssa A. Rosselli.
Alle ore 15.00 esce il Prof.
C.U. Casciani.
3) FONDI DI INCENTIVAZIONI
PROFESSORI
Anche per questo punto i
membri restanti della Commissione si incaricano di una ulteriore
elaborazione dei dati.
Alle ore 15.30, non essendoci
argomenti da discutere in varie ed eventuali, il Coordinatore dichiara
tolta la seduta.
Non essendoci altri temi
da discutere nei successivi punti iscritti allo.d.g., alle
15.30 la seduta viene aggiornata al giorno 26 giugno 2001 alle ore
14.00.
La seduta si riapre il giorno 26 giungo 2001
alle ore 14.00.
Sono presenti il Prof. A. M. Picardello che
funge da Presidente e la Prof.ssa A. Rosselli.
Vengono esaminati i dati
relativi alla ripartizione del budeget per supplenze e contratti.
Dopo attenta analisi, si precisano i criteri, come segue, delineati
nella fase precedente della riunione:
- una quota del 60% del budget
complessivo viene ripartito fra le Facoltà in proporzione al numero
delle supplenze effettivamente coperte nello scorso anno accademico
nei corsi di laurea e di diploma, pesando la metà quelle gratuite:
le supplenze gratuite vengono contate di meno assumendo che alcune
di esse rivestono minore importanza (supplenze interne, corsi con
minor numero di studenti); non si tiene conto dei corsi di perfezionamento
e di specializzazione i quali ricevono direttamente una elevata
percentuale delle tasse e contributi dei propri studenti;
- una quota del 25% del budget
complessivo viene ripartito fra le Facoltà in proporzione al rapporto
tra studenti equivalenti e docenti (I e II fascia): tale rapporto
è un indicatore dellaffollamento effettivo in classe;
- una quota del 15% del budget
complessivo viene ripartito fra le Facoltà per tenere conto di nuovi
corsi di laurea che richiedono unalta percentuale di competenze
esterne. In particolare lattivazione di molti nuovi e affollati
corsi di laurea presso le Facoltà di Scienze e di Economia, molti
dei cui insegnamenti non sono copribili con le attuali competenze
dellAteneo; la transizione da diploma a laurea per il corso
di Infermieri della Facoltà di Medicina; il completamento dei corsi
di laurea del DAMS e di Ingegneria Medica. In relazione a queste
esigenze si suggerisce di ripartire la suddetta quota del 15% nelle
proporzioni seguenti:
Proposta
di ripartizione della quota delle supplenze per nuovi corsi di laurea
i
medicina |
0,1
|
scienze |
0,3
|
ingegneria |
0,1
|
giurisprudenza |
0,05
|
lettere |
0,15
|
economia |
0,3
|
Conglobando le proposte di
ripartizione per le varie quote si ottiene la ripartizione complessiva
seguente:
Proposta
di ripartizione del budget complessivo di supplenze e contratti
medicina |
12,6%
|
scienze |
18,1%
|
ingegneria |
24,6%
|
giurisprudenza |
9,0%
|
lettere |
14,9%
|
economia |
20,8%
|
La Commissione conferma peraltro
la proposta di ripartizione della frazione di budget relativa ai
contratti, pari a lire 225 Ml, come stabilita nella fase precedente
della riunione ed intesa a titolo di acconto sul budget complessivo,
e quindi da compensarsi nella fase di ripartizione del resto della
parte restante del budget pari a lire 1.200 Ml. Si riporta qui di
seguito, per chiarezza, la tabella della ripartizione dei 225 Ml:
ECONOMIA |
25.000.000 |
GIURISPRUDENZA |
12.000.000 |
INGEGNERIA |
35.000.000 |
LETTERE |
20.000.000 |
MEDICINA |
118.000.000 |
SCIENZE |
15.000.000 |
Non essendoci altri punti
in discussione alle ore 16.30 la seduta è tolta.
IL COORDINATORE
Prof. A.M. Picardello
Il presente verbale si intenderà approvato
se non perverranno modifiche entro il 6 luglio 2001.
|