
VERBALE DELLA COMMISSIONE
CONSULTIVA PERMANENTE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO
RIUNIONE DEL 15 OTTOBRE 2002
Il giorno 15 ottobre 2002, alle ore 12.00
- presso la stanza n. 624 - VI piano - edificio Romanina - si riunisce
la Commissione Consultiva Permanente Programmazione e Sviluppo per
discutere su tutti i punti iscritti all'o.d.g.
La Commissione è composta da: Prof. A. Musso, Prof. A. M.
Picardello e Prof.ssa A. Rosselli e la Sig.ra D. Vinciguerra. Non
ci sono Comunicazioni o Varie da discutere. Rimane quindi un unico
punto:
1) BUDGET DEI PROFESSORI A CONTRATTO E
SUPPLENZE E.F. 2003, anno accademico 2002-03
La Commissione prende atto che nella seduta del Senato Accademico
del 26 luglio 2001 furono approvati i criteri di ripartizione per
il budget complessivo per supplenze + contratti, pari per l'anno
accademico 2001-2002, a Euro 754.027 e 7 centesimi. Presumendo lo
stesso budget anche per l'anno accademico 2002-2003, si riportano
qui di seguito i criteri di ripartizione complessiva proposti dalla
Commissione:
- una quota del 60% del budget complessivo viene ripartito fra le
Facoltà in proporzione al numero delle supplenze effettivamente
coperte nello scorso anno accademico nei corsi di laurea e di diploma,
pesando la metà quelle gratuite: le supplenze gratuite vengono
contate di meno assumendo che alcune di esse rivestano minore importanza
(supplenze interne, corsi con minor numero di studenti); non si
tiene conto dei corsi di perfezionamento e di specializzazione i
quali ricevono direttamente un'elevata percentuale delle tasse e
contributi dei propri studenti;
- una quota del 25% del budget complessivo viene ripartito fra le
Facoltà in proporzione al rapporto tra studenti equivalenti
e docenti (I e II fascia): tale rapporto è un indicatore
dell'affollamento effettivo in classe;
- una quota del 15% del budget complessivo viene ripartito fra le
Facoltà per tenere conto di nuovi corsi di laurea che richiedono
un'alta percentuale di competenze esterne. La Commissione decide
di contabilizzare per intero ciascun nuovo Corso di Laurea Triennale,
e per meta' ciascun nuovo Corso di Laurea Specialistica, in quanto
questi ultimi normalmente hanno un impatto didattico su numeri di
studenti assai piu' esigui. Considerati i dati sui nuovi Corsi di
Laurea (vedere allegato), si perviene alla proposta di ripartizione
del la suddetta quota del 15% nelle proporzioni seguenti: Economia
7.7%, Ingegneria 50%, Lettere 7.7%, Scienze 34.6%.
La Commissione unanimemente conviene che debbano essere esclusi
dal calcolo gli affidamenti a titolo gratuito, in quanto sono usualmente
attribuiti fini alla concorrenza del monte ore previsto dalla legge
per attivita' didattica di titolarieta'. Conglobando le proposte
di ripartizione per le varie quote si ottiene la ripartizione complessiva
seguente:
Proposta di ripartizione del budget complessivo
di supplenze e contratti:
Facoltà
|
|
|
Economia
|
15.31%
|
115464.11
|
Giurisprudenza |
9.72%
|
73322.76
|
Ingegneria |
30.61%
|
230778.36
|
Lettere e Filosofia |
8.22%
|
62001.13
|
Medicina |
23.43%
|
176632.10
|
Scienze |
12.71%
|
95828.61
|
Alle ore 14:30
la seduta e' sciolta.
Il Presidente (A.M.Picardello) |
Il Segretario (D.Vinciguerra) |
Webmaster: Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 18 ottobre2002
|