
VERBALE DELLA COMMISSIONE
CONSULTIVA PERMANENTE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO
RIUNIONE DEL 02 LUGLIO 2003
Il giorno 02 luglio 2003, alle ore 14,30 presso
i locali dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata",
stanza 624, VI piano dell'edificio Romanina, si è riunita
la commissione Programmazione e Sviluppo del Senato Accademico.
Alle ore 14:30 erano presenti i senatori Picardello, Surdo, Tornese,
e le Dr.sse Manfredini e Omiccioli per l'Amministrazione. Era inoltre
prtesente l'Ing. Genovese, del Centro di Calcolo, invitato come
consulente. Alle 14:45 entra il Direttore Amministrativo.
La Commissione prende atto che il contributo
medio versato all'Ateneo dai soli studenti delle lauree triennali
nel precedente anno accademico e' inferiore a 400 Euro, mentre le
spese che l'Ateneo affronta per ogni studente sono molto superiori.
Il Direttore illustra come una parte rilevante dei contributi degli
studenti dello scorso anno siano stati investiti in servizi diretti
per gli studenti (borse di studio, aule attrezzate, manutenzione
aule, eccetera). Naturalmente ci sono anche elevati costi indiretti.
L'Amministrazione propone un aumento delle quote dei contributi
studenteschi ed una diversa ripartizione delle esenzioni totali
o parziali.
La Commissione considera la sensatezza della richiesta di aumento,
anche in paragone alle tasse stabilite da altri Atenei, ma rinvia
la decisione in merito al Senato, in quanto il tema non e' puramente
di natura istruttoria. Invece, si sofferma sul problema di come
ripartire gli scaglioni relativi al reddito famigliare degli studenti.
Dopo attenta analisi, la Commissione osserva che, per mancanza di
dati sul reddito famigliare, non si puo' formulare una proposta
sull'ampliamento della fascia di reddito corrispondente alle esenzioni,
e raccomanda all'Amministrazione di richiedere per questo scopo
a tutti gli immatricolati e gli iscritti a partire dal prossimo
anno una autocertificazione del reddito famigliare totale. Per l'immediato,
il Coordinatore propone di adottare la proposta dell'Amministrazione
di incremento lineare al variare della fascia di reddito, che verra'
illustrata in Senato dall'Ing. Genovese. Qualora negli anni successivi
una analisi della distribuzione di reddito permettesse di alzare
i massimi a cui si applicano esenzioni, allora potrebbe essere opportuno
adottare curve di ripartizione di tipo diverso, che privilegino
di piu' i redditi inferiori.
La Senatrice Surdo si riserva di valutare
in Senato la propria posizione in merito alle proposte.
Il Senatore Tornese annuncia che, pur considerando le necessità
dell'Ateneo, voterà contro ogni proposta di aumento dell
tasse.
Il Prof. Picardello osserva che una percentuale anomalmente elevata
di studenti vengono esentati dalle tasse perche' dichiarano un reddito
inferiore alla soglia di poverta', e raccomanda che si aumentino
i controlli a campione e se ne dia vasta pubblicita'.
Infine, la Commissione prende atto di un suggerimento dell'Amministrazione
di elevare in maniera piu' sensibile le tasse per le Lauree Specialistiche,
motivata dal fatto che questi titoli di studio offrono un accesso
piu' conveniente al mercato del lavoro.
Il Sig. Tornesi osserva che questo potrebbe non essere vero per
tutte le Lauree Specialistiche; il Prof. Picardello suggerisce che
venga eventualmente chiesto alle Facolta' di decidere quali Lauree
Specialistiche siano maggiormente produttive per conseguire lavori
altamente remunerati, e che in seguito si valuti se differenziare
le tasse studentesche in relazione a questo fattore.
Alle ore 17,00 la seduta e' sciolta.
Il Coordinatore
Prof. Angelo Massimo Piccardello
Webmaster: Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 08 luglio 2003
|