
VERBALE DELLA COMMISSIONE
CONSULTIVA PERMANENTE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO
RIUNIONE DEL 15 DICEMBRE 2004
La Commissione e' convocata in aula 624 all'edificio
del Rettorato alle ore 14. Alle ore 14:15 e' presente il Coordinatore
Prof. Picardello e i rappresentanti dell'amministrazione Dr.ssa
Pistoia e Sig.ra Omiccioli.
Vengono discussi in dettaglio i seguenti punti alla voce Uscite:
- Finanziamenti ricerca scientifica
- Finanziamenti biblioteche
- Finanziamenti laboratori
- Arretrati ed incrementi salariali del personale
Il bilancio si giova di un incremento effettivo di circa 10 milioni
di Euro del fondo di funzionamento ordinario, di cui 7.665.000 sono
previsti ma ancora non comunicati, e di circa 3 milioni di Euro
lordi sui fondi dei contributi e tasse degli studenti, dai quali
pero' vanno dedotti i rimborsi di tasse per merito.
Il Prof. Picardello prende atto del fatto che i finanziamenti per
la ricerca sono ritornati ai livelli di due anni fa. Invece il finanziamento
per le biblioteche e' meno della meta' dello scorso esercizio e
circa un quarto di quello di due esercizi or sono. I contributi
per laboratori sono zero anche in questo bilancio, come uno o due
anni fa. Per quanto riguarda gli incrementi salariali ed i loro
arretrati, essi sono stati saldati ed imputati al bilancio di previsione
2005 per cio' che concerne l'incremento del 2.75% in vigore a partire
dal 2003, ma ancora non per l'ulteriore incremento del 1.38% in
vigore a partire dal 2004.
Per quanto riguarda le altre variazioni di spesa importanti, la
piu' significativa e' un aggravio del costo del contratto per le
pulizie di circa 2.3 milioni di Euro, dovuto all'impossibilita'
di prorogare ulteriormente il vecchio contratto e quindi alla necessita'
di adottare i nuovi importi di base per la gara d'appalto.
Alle ore 14:49 entra il Senatore Sig.ra Surdo.
Viene discusso il punto sui professori a contratto, alla cui voce
l'importo previsto e' zero; l'Ateneo pero' e' riuscito a saldare
le spese per i contratti di insegnamento svolti nel precedente anno
accademico, che non era stato finanziato nel precedente bilancio
preventivo.
Viene discusso il punto su Conferenze, convenzioni e scambi culturali,
non finanziato nel precedente esercizio ma finanziato nel bilancio
di previsione in esame per l'importo di 250.000 Euro.
Viene discusso il punto su Convegni e congressi, che nel precedente
esercizio aveva un finanziamento di 40.000 Euro e nel nel bilancio
di previsione in esame viene finanziato per l'importo di 100.000
Euro.
La Commissione osserva anche che il fondo di funzionamento ordinario
dei Dipartimenti risulta di importo zero.
Il Senatore Surdo osserva anche che precedenti impegni verbali dell'Amministrazione
per dare priorita' alle assunzioni di nuovo personale tecnico-amministrativo
non sembrano realizzabili con le risorse previste in questo bilancio;
a fronte di cio' ritiene che sarebbe auspicabile un incremento della
voce sul salario accessorio per il personale non docente. Il Senatore
Surdo si riserva di proprre in Senato opportuni emendamenti per
ovviare a questa carenza. D'altra parte si nota un incremento sulla
voce della formazione del personale.
La Commissione apprezza lo sforzo dell'Amministrazione
per proporre la copertura di voci di bilancio che erano insufficientemente
finanziate nel precedente esercizio, con un meccanismo di rotazione
che ridistribuisce anno per anno su voci diverse il deficit delle
risorse rispetto alle esigenze. Questo porta ad un bilancio di sopravvivenza
ma parzialmente accettabile, nonostante il gravame degli incrementi
salariali del personale docente, che in parte vengono saldati imputandoli
appunto al bilancio in esame, ed anche quello del costo aggiuntivo
ed obbligato dei nuovi contratti per le pulizie, assai piu' onerosi.
La Commissione constata che un tale meccanismo di rotazione dell'insufficienza
dei finanziamento non e' stato ancora applicato alle voci dei laboratori
e delle biblioteche, che in tal modo risultano penalizzati da ormai
troppo tempo. Appare preoccupante anche il mancato finanziamento
dei professori a contratto, che sono essenziali per l'attivita'
didattica: anche il taglio di questi finanziamenti non potra' prolungarsi
oltre il prossimo anno.
In ogni caso, le funzioni istituzionali dell'Universita' appaiono
ancora una volta compromesse dalla scarsita' di risorse.
Il Coordinatore
Prof. Angelo Massimo Piccardello
|