
VERBALE DELLA
COMMISSIONE SENATORIALE
PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO
SEDUTA DEL 7 DICEMBRE 2005
Il giorno 7 dicembre 2005 alle ore 14.00,
presso i locali dell'Università degli Studi di Roma "Tor
Vergata", si riunisce la Commissione Programmazione e Sviluppo,
regolarmente convocata in data 30 novembre 2005.
Sono presenti: il Prof. A.M. Picardello, il Prof. A. Carocci, il
Prof. F. Cacciafesta, il Prof. S. Cordiner, il Prof. M. Rizzoni,
il Dott. S. Ciccone e la Sig.ra A. M. Surdo,
Sono assenti: il Prof. A. Palleschi, il Prof. G. Perone, il Dott.
R. Stelitano, il Sig. R. Iuppa, il Sig. L. Cavaliere ed il Sig.
M. Siclari.
Partecipano, altresì, alla seduta: la Dott.ssa Silvia Pistoia,
la Sig.ra M. Omiccioli e la Dott.ssa P. Calvitti, che funge da Segretario.
ORDINE DEL GIORNO
1. Comunicazioni del Presidente;
2. Bilancio di previsione e.f. 2006;
3. Varie, eventuali.
per d'ordine
del Prof. Massimo Picardello
2. BILANCIO DI PREVISIONE E.F. 2006
Al termine di un esauriente ed accurato dibattito
la Commissione esprime apprezzamento per il lodevole sforzo dell'Ufficio
Ragioneria inteso a redigere un bilancio in pareggio nonostante
la situazione finanziaria sia difficile, e prende atto con apprezzamento
dei tentativi di distribuire gli inevitabili tagli di bilancio a
rotazione anno dopo anno su voci diverse onde non appesantire eccessivamente
alcune di esse.
Il Presidente osserva anche la difficoltà nell'impostazione
del bilancio legata alle esigenze di eliminazione di giacenze di
cassa nei bilanci degli enti di spesa decentrati siano essi dipartimenti,
centri interdipartimentali o biblioteche.
Nondimeno la Commissione segnala varie voci di spesa su cui l'indicazione
di previsione non è accettabile: due di queste voci di spesa
sono i contributi per biblioteche (spese: 1.04.02) e quelli per
laboratori didattici (spese: 1.04.11) su ciascuno di questi capitoli
il Senato aveva a suo tempo convenuto di devolvere un ammontare
di 600 mila euro ricavato da un incremento delle tasse e contributi
studenteschi. Nel bilancio di previsione 2005 queste voci di spesa
non erano finanziate, ma tramite successivi storni di bilancio furono
poi destinati 1.074.000,00 alle biblioteche e 600 mila euro ai laboratori
didattici. Appare quindi necessario destinare quest'anno a tali
voci 600 mila euro in più. Invece, il finanziamento previsto
è pressoché identico alle spese dello scorso anno.
La Commissione raccomanda di elevare a un 1.200.000,00 il finanziamento
dei laboratori didattici, mentre suggerisce al Senato che per quanto
riguarda le spese per le biblioteche, si consideri la necessità
di portare almeno in corso d'anno tramite opportuni stralci di bilancio
il finanziamento complessivo a 1.600.000,00 man mano che le giacenze
di cassa saranno state esaurite.
Un altro capitolo di spesa che richiede un significativo potenziamento
è quello relativo ai professori a contratto ex art. 25/382
(spese: 1.02.02) Su questo capitolo un accordo complessivo tra le
Facoltà portò lo scorso anno a corresponsioni basate
su emolumenti orari simbolici, rese possibili solo dalla lodevole
disponibilità dei professori a contratto. E' evidente che
non si può richiedere per due anni consecutivi una tale disponibilità
e che quindi la voce di bilancio dovrebbe essere in aumento; invece
di essere prevista in diminuzione. Tale diminuzione è solo
apparente perché è legata a situazioni contabili che
saranno supportate da finanziamenti diversi (legge sul rientro dei
cervelli): ma anche tenendo conto di questo la previsione di spesa
risulta identica a quella dello scorso anno, anziché in aumento.
Il Presidente illustra i dati relativi al numero di ore di attività
didattica svolta per contratto, ed a quanto difformi risultino essere
le corresponsioni orarie in diverse Facoltà, nonché
le tipologie didattiche. Sarebbe opportuno uniformare i livelli
retributivi e a questo scopo per mantenere i livelli retributivi
tipici di due anni fa bisognerebbe adesso aumentare la previsione
di finanziamento di ulteriori 150 mila euro; invece per raggiungere
livelli retributivi competitivi con il mondo esterno risulta necessario
elevare l'attuale previsione di 500 mila euro.
Sempre per quanto concerne i finanziamenti per le voci di spesa
più direttamente legate ai fini istituzionali dell'Università,
la Commissione rileva con apprezzamento che la voce sul finanziamento
della ricerca scientifica d'Ateneo (spese: 1.14.04) è stata
quasi raddoppiata con una previsione in aumento 1.500.000,00 euro,
e sottopone al Senato questo dato affinché si valuti l'eventuale
opportunità di variare queste previsioni di bilancio in maniera
da tenere in considerazione sia gli auspicati aumenti su alcune
di esse, sia le eccessive riduzioni di altre.
Ci sono poi altre voci di bilancio sui cui finanziamenti la Commissione
esprime dubbi. In particolare, la Commissione ritiene eccessiva
la previsione di finanziamento di un milione di euro (per competenza)
o 727.000,00 (per cassa) per la voce di noleggio e funzionamento
elaboratori elettronici (spese: 1.03.20). Una larga frazione di
questo finanziamento è destinata a servizi di calcolo o di
consulenza esterni. La Commissione rammenta che da più di
un decennio sono state sviluppate iniziative intese ad eliminare
o ridurre fortemente la necessità di appalti esterni per
i servizi di calcolo, e raccomanda che a partire dal prossimo anno
si proceda verso una considerazione riduzione di questa voce di
bilancio. Inoltre la Commissione constata che le entrate sulle quote
contratti conto terzi per il personale universitario sono previste
in aumento (entrate: 3.08.02) e così pure le entrate sulle
percentuali Università su prestazioni a pagamento (entrate:
3.09.04). Queste voci dovrebbero contribuire alle spese per le competenze
accessorie per il personale non docente, spese la cui previsione,
sorprendentemente, non aumenta rispetto al bilancio di previsione
2005.
La Commissione segnala questa situazione all'attenzione del Senato
Accademico. Su questo punto i rappresentanti presenti del personale
non docente, Dott. S. Ciccone e Sig.ra A.M. Surdo, espongono il
seguente intervento che viene integralmente riportato a verbale:
"I rappresentanti del personale tecnico-amministrativo in Commissione
Programmazione e Sviluppo, ascoltata l'illustrazione del bilancio
di previsione 2006, fanno presente la preoccupazione che strumenti
regolamentativi finalizzati all'integrazione del salario e al riconoscimento
del contributo professionale dei lavoratori al funzionamento complessivo
dell'Ateneo e dell'attività di ricerca, risultano non espressi
in modo trasparente quando non azzerati. Ciò impedisce una
corretta e trasparente programmazione delle risorse e priva le sedi
di concertazione degli elementi minimi di valutazione.
In particolare: il fondo comune di Ateneo per il salario accessorio
(1.02.11) risulta azzerato, mentre le voci che in base al Regolamento
contabile contribuiscono automaticamente alla sua costituzione (3.09.04
c/terzi ) vedono una previsione in aumento.
Altre voci derivanti da delibere del Senato Accademico o del Consiglio
di Amministrazione come il prelievo di una percentuale dalle attività
oggetto di convenzioni, consorzi o progetti comunitari e master
non è previsto in bilancio. In particolare anche il prelievo
sulle entrate dei master dovrebbe confluire in aumento nelle competenze
accessorie del personale t.a. (01.01.05). Dal bilancio risulta,
inoltre, la previsione degli oneri per il personale a tempo determinato
e rapporti parasubordinati (1.2.32, 1.2.36, 1.2.40) a dimostrazione
di deficit nella dotazione di personale di ruolo surrettiziamente
colmata con rapporti precari.
A fronte di questa situazione gli intervenuti chiedono che la Commissione
richieda formalmente agli uffici i dati relativi alle variazioni
avvenute nella dotazione di personale tecnico-amministrativo derivanti
da trasferimenti o pensionamenti o altro e il ricorso a contratti
parasubordinati (con riferimento alla durata, la collocazione e
la retribuzione) per permettere una valutazione dell'esistente e
programmazione delle risorse, anche in riferimento al finanziamento
ordinario M.I.U.R. (1.2.2), e l'opportunità di messa a bando
di nuovi concorsi interni ed esterni e che gli impegni assunti con
regolamenti e delibere degli Organi di Governo trovino coerente
applicazione nella allocazione delle risorse".
La seduta è tolta alle ore 19.10.
Il presente verbale si intenderà approvato
se non perverranno modifiche entro il giorno 9 dicembre 2005.
IL SEGRETARIO
Dott.ssa Paola Calvitti
|
IL PRESIDENTE
Prof. A.M.Picardello
|
Webmaster:
Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2005
|