
VERBALE DELLA
COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE
AFFARI STATUTARI E NORMATIVI
SEDUTA DEL 24 GENNAIO 2003
Il giorno 24 gennaio 2003, alle ore 16.00, presso i locali dell'Università
degli Studi di Roma "Tor Vergata", si riunisce la Commissione
consultiva permanente Affari statutari e normativi.
Sono presenti: il Prof. A. D'Atena - Presidente, il Prof. F. Chiomenti,
che funge da segretario e la Sig.ra A. M. Surdo.
Sono assenti giustificati: il Prof. G. Santoni, il Prof. A. M. Picardello,
il Prof. O.A.. Simone, il Dott. M. Di Cicco, il Prof. U. Tarantino
ed il Sig. A. De Luna.
Sono ì assenti: il Dott. C. Monti ed il Sig. A. Sena.
Partecipano, altresì, alla seduta, in rappresentanza dell'Amministrazione,
la Dott.ssa C. Manfredini e la Dott.ssa S. Ranelli.
ORDINE DEL GIORNO
1) Comunicazioni;
2) Modificazioni dello Statuto di Ateneo;
3) Regolamento disciplina studenti;
4) Varie, eventuali.
1) COMUNICAZIONI
Il Presidente dà notizia di aver ricevuto ieri da parte del
Rettore una proposta di emendamento, di cui propone la trattazione
nella seduta odierna.
2) MODIFICHE ALLO STATUTO
La Commissione svolge un'ampia ed approfondita discussione sui due
emendamenti trasmessi dal Rettore ed aventi ad oggetto l'art. 48
"Dirigenti e vicedirigenti" dello Statuto di autonomia
dell'Ateneo.
Il primo di essi è un emendamento soppressivo, rivolto ad
abrogare il comma 1 bis dell'art. 48, il secondo è un emendamento
aggiuntivo, rivolto ad aggiungere il comma 6 al medesimo art. 48.
Al termine della discussione, la Commissione ritiene di poter esprimere
parere favorevole ad entrambi gli emendamenti, con l'avvertenza
che il riferimento all'art. 19 del decreto legislativo del 3 febbraio
1993, n. 29 dovrebbe essere recuperato nel comma 6, il quale assumerebbe
il seguente tenore: ""Per obiettive esigenze di servizio
le funzioni dirigenziali possono essere attribuite, nel rispetto
dell'art. 19 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, a dipendenti
dell'Università non in possesso di qualifica di dirigente,
ma in possesso di adeguata e specifica preparazione professionale
desumibile dal curriculum formativo o da esperienze lavorative,
mediante contratto di lavoro di diritto privato di durata non superiore
a tre anni e con carattere di onnicomprensività, rinnovabile
una sola volta, previa verifica annuale dei risultati ottenuti.
Per la durata del contratto il dipendente è collocato in
aspettativa senza assegni con riconoscimento dell'anzianità
di servizio".
3) BOZZA REGOLAMENTO DISCIPLINA STUDENTI
Non essendo ancora pervenute osservazioni o proposte da parte del
Consiglio degli Studenti, la Commissione rinvia la trattazione ad
altra seduta.
4.A) VARIE EVENTUALI - DELEGA SOTTOSCRIZIONE
DEI CONTRATTI DELLA CEE
La Commissione esamina la lettera al Rettore del Direttore di Dipartimento
di Matematica, Prof. M. Welleda Baldoni, di cui da atto il verbale
del Senato Accademico del 22 ottobre 2002 il tenore della quale
viene qui di seguito riportato: "Come è noto nei contratti
sottoscritti con la CEE i tempi per la realizzazione degli adempimenti
amministrativi sono estremamente ridotti. Pertanto, a seguito di
questa circostanza, si rende necessario che il Dipartimento sia
dotato di autonomia nelle sottoscrizioni degli stessi, mediante
conferimento di delega specifica. Tale richiesta è avanzata
in funzione degli articoli 43, lettera c) e 64, comma 2, dello Statuto
del nostro Ateneo.
Il Direttore
Prof. M. Welleda Baldoni
f.to M. Welleda Baldoni"
La Commissione visti gli artticoli 43, lett. c) e 64, comma 1 e
2, dello Statuto, manifesta l'avviso che, in attesa di una disciplina
regolamentare attuativa dello Statuto, in casi di urgenza come quelli
rappresentati dalla Prof. M. W. Baldoni, i contratti con la CEE
possano essere sottoscritti dal Direttore di Dipartimento, previa
delibera del Consiglio di Dipartimento, con comunicazione al Rettore.
4.A) VARIE EVENTUALI -
La Commissione, in relazione al Regolamento dei Master sul quale
il Senato ha richiesto un supplemento di istruttoria con gli emendamenti
che avrebbero dovuti essere inoltrati dai Componenti, prende atto:
a) che, su indicazione della I Divisione, il Prof. S. Nicosia si
è espresso favorevolmente su un emendamento aggiuntivo del
seguente tenore: "art. 10, comma 2 - Per coloro che risultino,
da idonea documentazione, essere in situazione di handicap con una
invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% è
prevista una riduzione del contributo di iscrizione nella misura
del 30%";
b) che la Sig.ra A.M. Surdo propone il seguente emendamento sostitutivo:
sostituire l'art. 7, comma 1 con il seguente: "Il Consiglio
del Master ha compiti di indirizzo programmatico, sovrintende al
coordinamento delle attività didattiche e determina, inoltre,
nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, il compenso per
i docenti interni ed esterni e per il personale tecnico-amministrativo
dei Dipartimenti o dei Centri interessati, nonchè le spese
per seminari, conferenze e convegni ed ogni altro costo di gestione,
predisponendo preventivamente un piano di spese";
c) che il Prof. F. Chiomenti propone, all'art. 1, comma 3, il seguente
emendamento: eliminare, nei due luoghi in cui ricorrono, le seguenti
parole: "o altro titolo ritenuto equipollente dal Consiglio
del Master".
La Commissione, udita la Dott.ssa C. Manfredini, con specifico riferimento
ai sub emendamenti a) e c), dopo ampia ed approfondita discussione,
esprime parere favorevole ai tre emendamenti di cui sopra.
La seduta è tolta alle ore 17.30
Il presente verbale si compone di 3 fogli.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE
IL PRESIDENTE
prof. Antonio D'Atena
|
IL SEGRETARIO
Prof. Filippo Chiomenti |
Webmaster: Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 28 gennaio 2003
|