
VERBALE DELLA
COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE
AFFARI STATUTARI E NORMATIVI
SEDUTA DELL 25 MARZO 2004
Il giorno 25 marzo 2004, alle ore 18.30, presso i locali dell'Università
degli Studi di Roma "Tor Vergata", si riunisce la Commissione consultiva
permanente Affari Statutari e Normativi. Sono presenti: il Prof.
A. D'Atena - Presidente -, la Sig.ra A.M. Surdo, che funge da Segretario
il Prof. O.A. Simone, il Dott. M. Di Cicco.
Sono assenti giustificati: il Prof. F. Chiomenti, il Prof. U. Tarantino,
il Prof. A. M. Picardello, il Prof. G. Santoni. Sono assenti: il
Sig. A. Sena, il Sig. A. Papitto. il Dott. C. Monti ed il Sig. A.
De Luna.
Partecipano altresì alla seduta la Prof.ssa A. Celletti, la Dott.ssa
C. Manfredini e la Dott.ssa S. Ranelli.
ORDINE DEL GIORNO
1) Comunicazioni;
2) Bozza Regolamento di Ateneo per l'Amministrazione, la Finanza
e la Contabilità e suoi atti integrativi;
3) Modifiche di Statuto;
4) Varie, eventuali.Modifiche di Statuto.
5) Varie, eventuali
1) COMUNICAZIONI
Il Presidente informa i presenti che intende sottoporre, tramite
il Prof. P. Masi, al Broker la valutazione in merito alla eventuale
inclusione, nel Capitolato per le assicurazioni, degli oggetti di
cui all'emendamento del Regolamento Missioni, in materia di assicurazioni
integrative.
2) BOZZA REGOLAMENTO DI ATENEO PER L'AMMINISTRAZIONE,
LA FINANZA E LA CONTABILITÀ E SUOI ATTI INTEGRATIVI
Si svolge un'approfondita discussione sul Regolamento di Ateneo
per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità, sul Manuale
di Amministrazione, sul Regolamento per l'attività negoziale
e sul Regolamento per la gestione del patrimonio, che erano stati
in precedenza inviati ai membri della Commissione.
Al termine della discussione, la Commissione esprime parere, all'unanimità,
favorevole su tali atti. E' peraltro da segnalare che da parte di
alcuni membri della Commissione si evidenzia l'opportunità
che le voci di cui alle lett. b, g e h, dell'art. 23 del Regolamento
attività negoziale vengano comprese in un'unica voce intitolata:
"Spese sostenute per la ricerca". Si sottolinea che in
tal modo si semplificherebbe l'impiego dei fondi, con vantaggi in
termini di speditezza dell'azione amministrativa.
Da parte della Sig.ra A.M. Surdo e del Dott. M. Di Cicco si evidenzia
che la disciplina di cui all'art. 36, comma 8 del Regolamento di
Ateneo per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità
e quella di cui all'art. 23, lett. f del Regolamento sull'attività
negoziale dovrebbero essere precedute da contrattazione decentrata
ai sensi del vigente contratto collettivo.
3) MODIFICHE DI STATUTO
Si svolge un'ampia ed approfondita discussione sulla proposta, sottoscritta
da circa 1200 componenti della comunità universitaria, di
cui si è resa promotrice la Sig.ra A.M. Surdo.
Al termine della discussione si conferma l'unanime convergenza della
Commissione sulla formulazione del comma 1bis, da aggiungere all'art
1 dello Statuto, nel testo licenziato dalla medesima Commissione
nella seduta dell'11 dicembre 2003. Tale testo viene di seguito
riportato: "L'Università favorisce l'integrazione tra
le culture, anche in quanto fattore di progresso e strumento per
contribuire all'affermazione della dignità umana, alla pacifica
convivenza tra i popoli e alla salvaguardia dell'ambiente".
La discussione ha ad oggetto anche la seguente proposta di 1comma
ter, elaborata dalla Prof.ssa A. Celletti: "L'Università
promuove l'elaborazione dei risultati delle proprie attività
per applicazioni che perseguano scopi favorevoli alla pace e ai
principi della dignità e liberta".
Su tale formulazione la Sig.ra A.M. Surdo propone un emendamento
aggiuntivo, consistente nell'inserimento dell'avverbio "esclusivamente"
dopo le parole: "proprie attività".
Su entrambe le proposte non si raggiunge l'unanimità; la
Commissione ravvisa quindi l'opportunità di sottoporre al
Senato Accademico la proposta "Celletti" nella sua stesura
originale.
4) VARIE EVENTUALI
La Dott.ssa C. Manfredini, Dirigente della I Divisione, rappresenta
l'opportunità di introdurre delle modifiche all'art. 10 del
Regolamento didattico di Ateneo, il cui tenore viene qui di seguito
riportato:
- comma 1: sostituire l'intero comma con il seguente testo: "Non
è ammessa l'iscrizione contemporanea a più corsi di
studio".
- comma 3: dopo le parole "un altro corso di studio",
sopprimere le seguenti parole: "di diverso livello". Dopo
le parole: "domanda motivata di sospensione" inserire
la seguente frase: ", su cui si pronunci il Consiglio del corso
di cui si chiede la sospensione".
- comma 4: sostituire il testo vigente con il seguente: "La
sospensione produce effetti dal giorno successivo a quello in cui
è dichiarata".
- comma 5: sostituire il testo vigente con il seguente: "Il
Collegio di un Dottorato di ricerca può proporre al Consiglio
del Master, ritenuto ad esso affine, la contemporanea iscrizione
al master stesso di studenti iscritti al corso di dottorato, i quali,
al termine del master, soddisfatti tutti i requisiti previsti, conseguiranno
il relativo diploma".
La Commissione dopo approfondita discussione, esprime, unanimemente,
parere favorevole in ordine agli emendamenti predetti.
La seduta è tolta alle ore 18.40.
LETTO, APPROVATO
SEDUTA STANTE
IL SEGRETARIO
Sig.ra Anna Maria Surdo
|
IL PRESIDENTE
Prof. ANTONIO D'ATENA |
Webmaster: Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 31 marzo 2004
|