6
Barra divisoria

VERBALE DELLA
COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE
AFFARI STATUTARI E NORMATIVI
SEDUTA DEL 23 APRILE 2007

 

Il giorno 23 aprile 2007, alle ore 16.00, nei locali dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", si riunisce la Commissione Affari Statutari e Normativi per discutere e deliberare sui punti iscritti all’ordine del giorno.
Sono presenti: il Prof. A. D'Atena, Presidente, il Prof. C. Schaerf, il Prof. G. Santoni, il Prof. M. Tizzoni, il Dott. S. Ciccone, la Sig.ra E. Bruni il Sig.G. Rizzo, la Sig.ra S. De Rosa.ed il Sig. S. Amati.
Sono assenti giustificati: il Prof. M. Perniola, il Prof. C. F. Perno, il Prof. U. Tarantino ed il Prof. F. Maceri e la Sig.ra A.M. Surdo,
Sono assenti: il Sig. G. Fortugno ed il Sig. M. Siclari.
Partecipano, altresì, alla seduta: il Prof. S. Caprioli, il Prof. S. Nicosia, il Dott. R. Stelitano, il Dott. A. Diddi e la Dott.ssa S. Ranelli, che funge da Segretario.

ORDINE DEL GIORNO

1) Comunicazioni;
2) Modifiche di Statuto;
3) Regolamento per l’applicazione dei provvedimenti disciplinari a carico degli studenti (attuazione dell’art.16 r.d.l. 20 giugno 1935 n. 1071);
4) Varie, eventuali

 

1) COMUNICAZIONI
Su proposta del Presidente, la Commissione delibera all'unanimità di anticipare l'esame delle varie eventuali.

4.1) VARIE, EVENTUALI
MODIFICA COMPETENZE ALLE COMMISSIONI SENATORIALI

Dopo approfondita discussione, la Commissione demanda al Presidente la fomulazione di proposte per una successiva seduta. Tali proposte dovranno prendere in considerazione anche l’approvazione degli atti esecutivi di convenzioni e contratti già approvati.

4.2) VARIE, EVENTUALI
PROPOSTA DI MODIFICA AL COMMA 3, DELL’ART. 8 DEL REGOLAMENTO PER L’ATTIVAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI ISTITUITI AI SENSI DEL D.M. 3.11.1999, N. 509 E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO EX D.P.R. N.162/82E L. 341/90.

La Commissione, visto l’estratto del verbale della seduta del 18 aprile 2007della Commissione Didattica e Ricerca, riesamina la proposta da essa avanzata nella seduta del 22 marzo u.s. Nel corso della discussione il Prof. S. Nicosia ribadisce il parere contrario della Commissione da lui presieduta in ordine all’aumento del numero di direzioni affidabili ad un medesimo docente. Tale posizione è condivisa da alcuni membri della Commissione. Altri interventi pongono in luce l’esigenza di salvaguardare la qualità dei master nell’interesse dell’utenza e del buon nome dell’Università. Alla conclusione della discussione, il Presidente propone una formula di mediazione tra le diverse posizione. Propone in particolare che al Senato venga sottoposto il seguente emendamento al Regolamento Master:
art. 8, comma 3: aggiungere, in fine: “Un eventuale terzo incarico di direzione è eccezionalmente conferibile, qualora il master sia attivato in convenzione e con il rilevante sostegno economico di enti pubblici o privati.”
Si dà atto che anche i membri della Commissione contrari al terzo incarico di direzione sarebbero favorevoli alla formulazione di cui sopra, qualora il Senato ritenesse di superare il limite dei due incarichi di direzione.

2) MODIFICHE DI STATUTO
Si svolge una nuova discussione sulle modifiche agli artt. 17 e 21, nel corso della quale si registra un consenso unanime sull’esigenza che venga nei fatti rafforzato il ruolo del Senato nella fissazione dei criteri per l’assegnazione delle risorse finanziarie destinate alla ricerca scientifica (art. 13, comma 3, lett h) Statuto).
Quanto alla funzione consultiva e di proposta attualmente spettante al Comitato della Ricerca scientifica, si profilano due distinte posizioni:
Il Prof. S. Nicosia illustra le ragioni che, a suo giudizio, osterebbero a tali modifiche. Riterrebbe in particolare preferibile o il mantenimento del Comitato ricerca, attualmente, disciplinato dallo Statuto, o, in alternativa, la previsione di un organo “ad hoc”, distinto dalla Conferenza dei Direttori di Dipartimento, presieduto dal Rettore o da un suo delegato.
Il Prof. M. Rizzoni, per converso, illustra le ragioni che, a suo avviso, rendono preferibile l’attribuzione delle competenze del Comitato della Ricerca Scientifica alla Conferenza dei Direttori di dipartimento. Alla posizione del Prof. Rizzoni si associano i Senatori: S. De Rosa, G. Rizzo e E. Bruni.
La Commissione decide, quindi, di rimettere la questione al Sento Accademico, sottoponendo le proposte emendative formulate nella presente seduta con un’integrazione.
- Sostituire all’art. 13, comma 3, lett. h.) le parole “il Comitato per la Ricerca Scientifica” con: “la Conferenza dei Direttori di Dipartimento”
Questo il testo risultante da tale emendamento:
“h) fissare i criteri per l'assegnazione delle risorse finanziarie destinate alla ricerca scientifica, sentita, per quanto di competenza, il Comitato per la Ricerca Scientifica la Conferenza dei Direttori di Dipartimento”;

- Sostituire il comma 1, dell’art. 17, con il seguente:
“E’ costituito il Comitato per il coordinamento per le attività studentesche, il quale è composto da un docente designato dai professori e ricercatori di ciascun Consiglio di Facoltà e da uno studente designato dagli studenti presenti nel Consiglio medesimo; esso svolge funzioni consultive in ordine alle risorse destinate alle attività autogestiste dagli studenti”.
Di seguito è riportato, con carattere barrato, il testo originario del comma:
“1. Sono costituiti, con funzioni consultive, i seguenti Comitati:
a) il Comitato per la ricerca scientifica è composto da un rappresentante per ogni Dipartimento, eletto dal rispettivo Consiglio tra i professori di ruolo, e da tre rappresentanti eletti dai ricercatori; esso svolge funzioni consultive in ordine alla gestione delle risorse finanziarie destinate alla ricerca, di cui all'articolo 4, comma 1;
b) il Comitato per il coordinamento per le attività studentesche è composto da un docente designato dai professori e ricercatori di ciascun Consiglio di Facoltà e da uno studente designato dagli studenti presenti nel Consiglio medesimo; esso svolge funzioni consultive in ordine alle risorse destinate alle attività autogestite dagli studenti.

- Aggiungere alla fine del comma 1, dell’art. 21, il seguente testo: “Può, altresì, costituire una Giunta, con funzioni consultive, composta, oltre che dal Presidente e dal Vicepresidente, da sei membri in rappresentanza delle sei macro-aree formativo-culturali dell’Ateneo, ciascuno designato dai membri della medesima area”.
Questo il testo risultante da tale emendamento:
“1. La conferenza dei Direttori di Dipartimento si compone di tutti i Direttori di Dipartimento dell'Ateneo. Essa elegge, nel suo seno, il Presidente ed il Vicepresidente, che sono nominati con decreto del Rettore. Può, altresì, costituire una Giunta, con funzioni consultive, composta, oltre che dal Presidente e dal Vicepresidente, da sei membri in rappresentanza delle sei macro-aree formativo-culturali dell’Ateneo, ciascuno designato dai membri della medesima area”.

- Aggiungere alla fine del comma 2, dell’art. 21, il seguente testo: “, anche con riguardo alla gestione delle risorse finanziarie, logistiche e di personale destinate alla ricerca, di cui all’art. 4, comma 1.
Questo il testo risultante da tale emendamento:
2. 2. La conferenza ha poteri consultivi e di proposta nei confronti degli organi dell'Ateneo, anche con riguardo alla gestione delle risorse finanziarie, logistiche e di personale destinate alla ricerca, di cui all’art. 4, comma 1.”

3) REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI A CARICO DEGLI STUDENTI (ATTUAZIONE DELL’ART.16 R.D.L. 20 GIUGNO 1935 N. 1071)
Il Presidente ringrazia il Dott. A. Diddi per l’impegno prodigato nell’adeguamento della prima bozza alle risultanze della discussione svoltasi in commissione. Lo ringrazia altresì per la partecipazione all’odierna seduta. Successivamente si svolge un’approfondita e particolarmente ampia discussione, alla quale partecipano tutti i presenti. Dalla discussione emerge l’esigenza di un ulteriore approfondimento. In conseguenza di ciò, anche in considerazione dell’ora tarda, il Presidente propone il rinvio del seguito della trattazione ad una successiva seduta.
La proposta è accolta all’unanimità.

Alle ore 20.30, la seduta è tolta.

LETTO E CONFERMATO SEDUTA STANTE

IL SEGRETARIO
Dott.ssa Simona Ranelli
IL PRESIDENTE
Prof. ANTONIO D'ATENA

Webmaster: Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
ultimo aggiornamento: 3 maggio 2007

TornaBarra divisoriaSali