UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO PER INFERMIERE
ANNO ACCADEMICO 1998-99
Presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è attivato il corso di Diploma Universitario per Infermiere di durata triennale, riservato a coloro che siano in possesso di un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale. Oltre ai posti ordinari riservati ai cittadini italiani ,ai cittadini comunitari ed ai cittadini extra-comunitari in possesso di un titolo di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da scuole italiane,e' previsto un contingente di 25 posti riservati agli studenti stranieri extra-comunitari in possesso di titolo di scuola media superiore conseguito all'estero. (Vedi bando specifico).
I corsi si svolgeranno presso le seguenti sedi:
Università di Roma Tor Vergata - posti n. 40;
Ospedale SS. Trinità Sora (Fr) - posti n. 35;
Scuola Infermieri Professonali "Fatebenefratelli" presso Ospedale S. Giovanni Calibita Isola Tiberina Roma - posti n. 25;
IRCCS S.LUCIA Via Ardeatina 306 - Roma - posti n. 30;
Scuola Infermieri Professionali "Padre Luigi Monti" presso Istituto Dermopatico dell'Immacolata - Via Santa Maria Mediatrice 22-24, Roma - posti n. 35;
USL RM/B - Ospedale S.Pertini Roma Via Monti Tiburtini - posti n. 20;
USL RM/C Via Sillani snc Roma - posti n. 15;
USL RM/D Lungomare P.Toscanelli n° 230 Ostia - posti n. 20
USL RM/G Via Parrozzani 3 Tivoli Roma - posti n. 35;
USL RM/H Ospedale S.Giuseppe Marino Roma - posti n. 35;
Ospedale Militare Celio posti riservati ai dipendenti Ministero della Difesa posti n° 30;
Posti riservati volontarie C.R.I. posti n° 6
Le immatricolazioni al corso di Diploma Universitario per Infermiere sono limitate al numero dei posti disponibili.
Qualora il numero degli aspiranti sia superiore a quello dei posti disponibili, l'ammissione al corso sarà subordinata al superamento di un esame consistente in una prova scritta mediante domande a risposta multipla su nozioni generali relative a: Chimica, Fisica, Matematica, Biologia Generale. Alla prova scritta è riservato il 70% dei punti disponibili, il rimanente 30% alla valutazione del voto del diploma richiesto per l'ammissione. Sono ammessi ai corsi i candidati che, in relazione al numero dei posti disponibili per ciascuna sede, si siano collocati in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato. Le commissioni di concorso per laccesso al primo anno dei corsi di Diploma provvederanno, allinizio della prova di esame, allestrazione di una lettera dellalfabeto che stabilisca linizio della sequenza alfabetica per individuare, tra i candidati a parità di punteggio la precendeza nella graduatoria. In relazione al punteggio riportato nella prova, gli idonei potranno frequentare il corso nella sede prescelta, o in altra sede che si renda disponibile.
ESAME D'AMMISSIONE:
L'ammissione alla prova concorsuale avviene previo accertamento dell'idoneità psicofisica che avrà luogo il giorno 11/9/1998 alle ore 8,30 presso la sede del corso prescelta dal candidato.
L'esame di ammissione al corso di Diploma Universitario si svolgerà il giorno 14/9/1998 alle ore 8,30 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Via di Tor Vergata 135 - Roma. Per sostenere la prova i candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento e della ricevuta rilasciata dalla "Banca di Roma " che dovra' essere consegnata alla Commissione del concorso.
NORME PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE:
Nella domanda il candidato dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) il cognome, il nome, la data e il luogo di nascita, il domicilio ;
b) il titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale conseguito e il relativo voto ( I candidati italiani e stranieri in possesso di titolo di studio medio superiore straniero, all'atto della compilazione della domanda di pre- iscrizione al concorso, dovranno dichiarare il punteggio conseguito valutabile in base all'ordinamento scolastico italiano, ossia in sessantesimi. Nel caso di candidati che dichiarino votazioni non rapportabili a quelle italiane verrà attribuito il punteggio minimo di trentasei/sessantesimi).
c) La domanda di pre-iscrizione, redatta in tutte le sue parti, dovrà essere presentata, nel periodo che va dal 27/07/98 al 02/09/98, presso una qualsiasi Agenzia della "Banca di Roma" che provvederà ad inserire i dati dichiarati dagli interessati ed alla riscossione del contributo di ammissione al concorso. Sarà cura dei candidati verificare i dati inseriti dalla "Banca di Roma" attraverso il controllo immediato della ricevuta che rilascerà la banca e chiedere la correzione degli eventuali dati errati.A partire dalla data del 7 settembre 1998 , presso gli Uffici di Segreteria studenti , saranno affissi gli elenchi di coloro che hanno presentato la domanda di partecipazione al concorso . Eventuali richieste di rettifica potranno essere presentate all'Ufficio Segreteria studenti entro l' 11 settembre 1998.
L'eventuale discordanza tra il voto di maturita' dichiarato nella domanda e quello risultante dal certificato o dal diploma di maturita' prodotto all'atto dell'immatricolazione comportera' l'esclusione dalla graduatoria e dal corso di diploma .
La somma di lire 40.000 versata quale contributo per per il concorso, non ' rimborsabile a nessun titolo.
L'esito dei concorsi sarà reso noto mediante l'affissione delle graduatorie di merito all'albo dell'Università di Roma "Tor Vergata".
Non saranno inviate comunicazioni personali in merito.
NORME PER L'IMMATRICOLAZIONE:
I candidati ammessi dovranno regolarizzare le rispettive posizioni entro il 9 ottobre 1998, pena la decadenza dal diritto all'immatricolazione, presentando i seguenti documenti:
1) Domanda di immatricolazione redatta su modello in distribuzione presso la Segreteria, in bollo da Lit. 20.000;
2) Diploma originale di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, o certificato in carta semplice (quest'ultimo soltanto per coloro che abbiano conseguito il diploma di maturità nell'anno scolastico 1997/98);
3) Una fotografia.
L'esito dei concorsi sarà reso noto mediante l'affissione delle graduatorie di merito all'albo dell'Università di Roma "Tor Vergata".
Gli ammessi che non avranno ottemperato a quanto sopra nel predetto termine, saranno considerati rinunciatari e i posti che risulteranno vacanti saranno messi a disposizione degli altri candidati secondo l'ordine di graduatoria.
Di tali posti sarà data notizia mediante affissione delle relative graduatorie all'albo della Segreteria, nelle date sottoelencate, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
I candidati che, in seguito alle rinunce degli aventi diritto , otterranno l'immatricolazione al corso di D.U., dovranno presentare alla Segreteria, entro i termini di seguito indicati, la documentazione richiesta per l'immatricolazione.
GRADUATORIE IDONEI |
SCADENZA DEI TERMINI PER L'IMMATRICOLAZIONE IDONEI |
II - 13/10/98 |
21/10/98 |
III - 23/10/98 |
04/11/98 |
Scaduto il termine del 04 novembre 1998 non si provvederà ad ulteriori sostituzioni.
NORME PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI:
Nel corso di Diploma sono riconoscibili crediti per frequenza di studi di livello universitario, sostenuti in Italia o all'estero, relativamente a corsi con contenuti teorici e pratici ritenuti equivalenti, ai sensi della legge 19/11/1990 n. 341. La delibera di riconoscimento dei crediti è adottata dal Consiglio di Corso di Diploma.
L'applicazione della norma non implica, ai sensi delle direttive dell'Unione Europea ,abbreviazione di corso nè esime l'interessato dal conseguire il monte ore complessivo per l'accesso all'esame finale. Gli interessati al riconoscimento possono farne richiesta contestualmente all'immatricolazione, allegando idonea documentazione.
N.B. Indipendentemente dal numero di domande pervenute, tutti i candidati all'ammissione ai corsi di Diploma Universitario dovranno presentarsi il giorno e l'ora previsti per la selezione.
La frequenza alle lezioni e la partecipazione al tirocinio e alle attività pratiche è obbligatoria almeno nella misura del 75% dell'orario previsto.
Gli sportelli di Segreteria sono aperti al pubblico nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (Mercoledì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00 escluso il mese di Agosto). Nei giorni 14 e 17 agosto il servizio di sportello è sospeso.
Roma, 27 luglio 1998
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO IL RETTORE
E. NICOLAI A. FINAZZI AGRO
Per ulteriori informazioni telefonare al servizio telefonico "Chiama Tor Vergata": Tel. 06/7231941 (Lunerdì-Venerdì 8.00-20.00, Sabato 8.00-14.00)