servizi | bookmarks | sitemap | suggerimenti | contatti ....

Regolamento

Art. 1 - L'accesso alla Biblioteca e' consentito di norma ai docenti e agli studenti universitari che abbiano bisogno di consultare i cataloghi e il materiale librario posseduto dalla Biblioteca. Potranno accedervi, dietro autorizzazione del Responsabile della Biblioteca, altri utenti non compresi nelle precedenti categorie.

 .................................................................................

Art.2 - Prima di entrare in biblioteca il lettore deve depositare borse e cartelle; e' pero' sconsigliato lasciarvi oggetti di valore o denaro, del cui smarrimento il personale della Biblioteca non e' in alcun modo responsabile.

All'interno della Biblioteca e' inoltre vietato:

a) introdurre cibi e bevande, forbici, colle, oggetti taglienti;
b) danneggiare in qualsiasi modo o asportare il materiale della Biblioteca;
c) fumare, trattenersi per motivi estranei allo studio e alla lettura, turbare in qualsisi modo la quiete e il silenzio.

Chiunque violi tali regole e' passibile di allontanamento temporaneo o permanente dalla Biblioteca, a discrezione del Responsabile della stessa.

 .................................................................................
Art. 3 - La Biblioteca e' organizzata secondo il principio dell'accesso diretto da parte dell'utenza al materiale librario, sia esso sistemato all'interno della sala di lettura, dell'emeroteca o dell'armadio compact. Il materiale librario utilizzato potra' essere lasciato sui tavoli delle medesime sale e ricollocato dal personale della Biblioteca.
 .................................................................................
Art. 4 - E' consentito il prestito giornaliero delle pubblicazioni desiderate, all'interno dell'orario di apertura della Biblioteca. La richiesta deve essere fatta per iscritto sugli appositi moduli della Biblioteca previa consegna di un documento di riconoscimento. Non possono essere prestate piu' di tre opere per volta (sei volumi) che devono essere comunque riconsegnate entro l'orario di chiusura giornaliero.
 .................................................................................

Art. 5 - Il prestito non giornaliero di libri e periodici e' consentito con le seguenti esclusioni:

a) enciclopedie, dizionari, repertori bibliografici;
b) Libri di frequente consultazione e di testo;
c) fascicoli e volumi dell'annata corrente dei periodici.

 .................................................................................
Art.6 - E' ammesso al prestito tutto il personale docente e non docente dell'Universita' Tor Vergata. Sono inoltre ammessi gli studenti delle Facolta' di Scienze M.F.N., di Ingegneria e Medicina che presentino malleveria rilasciata da un docente delle suddette Facolta'.
I moduli per la malleveria possono essere ritirati in Biblioteca ed hanno la validita' di un anno dalla data di rilascio. Il personale della Biblioteca ha facolta' di accertare l'identita' personale e la conformita' dell'indirizzo del richiedente.
 .................................................................................
Art. 7 - Non possono essere date in prestito piu' di cinque opere per volta e per non piu' di dieci volumi.
 .................................................................................
Art. 8 - La durata del prestito e' di trenta giorni rinnovabili se l'opera non e' stata richiesta da altri. Il Responsabile della Biblioteca ha la facolta' di esigere, con ragioni motivate, la restituzione immediata di qualsiasi opera data in prestito. E' vietato prestare ad altri le opere ottenute in prestito . E' inoltre richiesta una tempestiva comunicazione alla Biblioteca di eventuali cambiamenti di indirizzo o di numero di telefono.
 .................................................................................
Art. 9 - Chiunque non restituisca alla scadenza un'opera ricevuta in prestito , trascorsi trenta giorni dopo il terzo sollecito da parte della Biblioteca, sara' escluso dal prestito a tempo indeterminato. E' facolta' del Comitato Scientifico della Biblioteca decidere se procedere ai sensi di legge nei confronti degli inadempienti.
 .................................................................................
Art. 10 - Chiunque danneggi, guasti o comunque deteriori o smarrisca, anche senza sua colpa, l'opera avuta in prestito dovra' restituirla con altro esemplare integro e, se l'opera dovesse risultare irreperibile, corrispondere un congruo risarcimento del danno.
 .................................................................................
Art. 11 - Per le opere date in malleveria il mallevadore e' responsabile in solido per la persona di cui si sia dichiarato garante. Il Responsabile della Biblioteca e' tenuto ad informare il mallevadore di qualsiasi provvedimento adottato nei confronti di persone di cui si sia reso garante.
 .................................................................................
Art. 12 - La Biblioteca potra' essere chiusa una volta l'anno per controlli inventariali e per lavori di pulizia dal 1 al 15 luglio. In tal caso e' obbligatoria la restituzione di tutte le opere detenute in prestito entro la fine di giugno. L'eventuale rinnovo del prestito sara' effettuato al momento della riapertura al pubblico. Si potranno fare eccezioni per casi particolari, previa autorizzazione del Responsabile della Biblioteca.
 .................................................................................
Art. 13 - E' consentita la fotocopiatura soltanto del materiale posseduto dalla Biblioteca . La fotocopiatura e' consentita al personale docente e non docente, ai dottorandi e agli studenti laureandi dei Dipartimenti afferenti. Eventuali altre esigenze di fotocopiatura dovranno essere autorizzate dal Responsabile della Biblioteca.
 .................................................................................