Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e filosofia 
pagina personale del prof. Rino Caputo
   Tor Vergata
   Facoltà
   Dipartimento
   Senato Accademico
    Contatti 
 
   McGill University
   Cambridge
   UCLA
   Toronto University
   Research Coun. CA
   
   Dante society
   Italianisti (ADI - SD)
   
   Attività Didattica

Home page > Letteratura Italiana SSTMS, METER e EDU

Modulo A

I SEMESTRE
CREDITI ASSEGNATI: 5
ORE DI LEZIONE FRONTALE: 30

Titolo del Modulo: Petrarca: la poesia per i posteri


Docente responsabile: Prof. L.R.Caputo (con la partecipazione di professori visitatori e professori a contratto, di dottori di ricerca e di esperti multidisciplinari).
Il corso intende presentare agli studenti, in occasione del settecentenario della nascita di Francesco Petrarca, avvenuta ad Arezzo il 20 luglio 1304, il Canzoniere e altri testi poetici petrarcheschi sia come opera a sé stante sia come fondamento della poesia euroccidentale, e italiana in particolare. A tale scopo, attraverso la scelta di percorsi didattici modulari, saranno proposti sondaggi analitici sulla poesia italiana immediatamente precedente e successiva a quella petrarchesca.

Lezioni frontali (30 ore)

Testi:
1) F.Petrarca, Canzoniere, Torino, Einaudi Tascabili, 1998 e/o edizioni successive.
2) R.Caputo, “Nel mio stil frale”. Saggi di lettura intorno all’opera di Francesco Petrarca, Roma, Ulisse Ed., 2004.
Si consiglia, in ogni caso, la consultazione dell’edizione dei “Meridiani Mondadori” delle Opere Italiane di F.Petrarca, diretta da M.Santagata, in due volumi, rispettivamente F.Petrarca, Canzoniere, I edizione commentata aggiornata, a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori, 2004 e F.Petrarca, Trionfi, Rime estravaganti, Codice degli Abbozzi, a cura di V.Pacca e L.Paolino, introduzione di M.Santagata, Milano, Mondadori, 20002.
II) Ore di altra tipologia: Esercitazioni (18 ore)
Testo comune alle sezioni a), b) e c):
1) G.M.Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Milano, Sansoni, 2003.
a) Fondamenti istituzionali della storiografia e della critica letteraria italiana (ore 6).
Testo: C.Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999.
b) Nozioni di metrica italiana (ore 6).
Testo: P.Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 1996 e/o edizioni successive.
c) Esercitazioni sulla competenza testuale dell’italiano scritto e orale (ore 6).
Testo: M.Zompetta, Sulla scrittura. Esercitazioni per la pratica dell’italiano scritto, Roma, Ulisse Ed., 2003.

Orario delle lezioni e delle esercitazioni:
Mercoledì e Venerdì ore 12-14 Aula Rossa T12A
Giovedì ore 10-12 Aula Rossa T12A
Inizio delle lezioni : Mercoledì 6 ottobre 2004, ore 12
Saranno organizzate conferenze e lezioni seminariali sul rapporto tra la poesia di Petrarca e quella odierna, operativamente contemporanea, con la partecipazione di studiosi, artisti e letterati italiani e stranieri, con l’apporto del Laboratorio MILLA di “Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo”, che consente agli studenti partecipanti il riconoscimento, da parte dei Consigli di Corso di Laurea in SSTMS e in EDU, di un massimo di 10 CFU di “Altre attività formative”.

Programma d’esame del Modulo A

L’esame di profitto si potrà svolgere fin dal termine del I semestre (dopo le vacanze natalizie, nel periodo metà gennaio-metà febbraio 2005) e sarà articolato in modo differente per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti. In ogni caso esso verterà sugli argomenti trattati nelle lezioni e compresi dai Testi summenzionati, relativi alle sezioni I e II del corso. Un mese prima della fine delle lezioni sarà data dal Docente opportuna ed esaustiva informazione dell’effettivo programma d’esame del Modulo A, con particolare riferimento ai Testi di studio.
Tutte le informazioni relative ai programmi d’esame sono reperibili presso la bacheca affissa accanto alla porta dello studio 39, II piano, Edificio “B” e sul sito:

www.lettere.uniroma2.it/facolta2/guida/didattica/struttudida.html

richiedendo nell’elenco degli insegnamenti: Letteratura Italiana SSTMS o Letteratura Italiana EDU o Letteratura Italiana METER.
Inoltre è stato costituito un indirizzo di posta elettronica per qualunque informazione riguardante le attività della cattedra:

italiano.caputo@lettere.uniroma2.it

presso il quale risponderanno tutti i responsabili della didattica di Letteratura Italiana per SSTMS, EDU e METER.

AVVERTENZA IMPORTANTE

Il Modulo A, intitolato 'Letteratura Italiana' è, a tutti gli effetti, parte integrante del Corso di Letteratura Italiana annuale formato complessivamente da 10 CFU. Gli studenti possono tuttavia considerarlo come modulo autonomo di 'Letteratura Italiana', da far valere nel piano di studio come 5 CFU di 'Attività formative di base' e/o come 5 CFU di 'Attività formative a scelta dello studente'. In tal caso sarà possibile conseguire gli altri 5 CFU necessari per completare l'attività formativa di base di Letteratura Italiana o col Modulo B o col Modulo di 5 CFU di Letteratura Teatrale Italiana o nel prossimo anno accademico.

MODULO B

II SEMESTRE
CREDITI ASSEGNATI: 5
ORE DI LEZIONE FRONTALE: 36

Titolo del Modulo: Petrarca e i poeti posteri

Docente responsabile: prof. L.R.Caputo (con la partecipazione di professori visitatori e professori a contratto, di dottori di ricerca e di esperti multidisciplinari).
Il corso intende presentare agli studenti, in occasione del settecentenario della nascita di Francesco Petrarca, avvenuta ad Arezzo il 20 luglio 1304, il Canzoniere e altri testi poetici petrarcheschi sia come opera a sé stante sia come fondamento della poesia euroccidentale, e italiana in particolare. A tale scopo, attraverso la scelta di percorsi didattici modulari, saranno proposti sondaggi analitici sulla poesia italiana successiva a quella petrarchesca, fino a quella odierna, anche con l’intervento diretto di poeti italiani contemporanei, ‘posteri’ di Petrarca.

Testi:
1) F.Petrarca, Canzoniere, Torino, Einaudi Tascabili, 1998 e/o edizioni successive. (È utile, in ogni caso, la consultazione dell’edizione dei “Meridiani Mondadori” delle Opere Italiane di F.Petrarca, diretta da M.Santagata, in due volumi, rispettivamente F.Petrarca, Canzoniere, I edizione commentata aggiornata, a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori, 2004 e F.Petrarca, Trionfi, Rime estravaganti, Codice degli Abbozzi, a cura di V.Pacca e L.Paolino, introduzione di M.Santagata, Milano, Mondadori, 2002).
2) G.Leopardi, Canti e Operette Morali (in edizioni a scelta dello studente, ma si consiglia G: Leopardi, Poesie e Prose, vol. I e II, a cura di M.A.Rigoni e R.Damiani, Milano, “Meridiani” Mondadori, 1987-88 e/o ristampe successive).
3) R.Caputo, “Nel mio stil frale”. Saggi di lettura intorno all’opera di Francesco Petrarca, Roma, Ulisse Ed., 2004.
4) D.Della Terza, Saggi su Leopardi, Roma, in corso di stampa nel 2005.
5) G.M.Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Milano, Sansoni, 2003.
6) Antologia della poesia italiana da Petrarca al Novecento: materiale testuale didattico distribuito dai docenti durante le lezioni, sulla base dell’effettivo svolgimento del programma del corso.

Si consiglia, inoltre, il volume di A.P.Cappello, Le faville dell'arte, il maglio dell'artiere. Preliminari per uno studio su d'Annunzio, Roma, Ulisse Ed., 2004.

Orario delle lezioni e delle esercitazioni:
Mercoledì ore 13-14 Aula T33
Venerdì ore 12-14 Aula T23B

Inizio delle lezioni :
Mercoledì 16 febbraio 2005, ore 13 Aula Verde T12B

Saranno organizzate conferenze e lezioni seminariali sul rapporto tra la poesia di Petrarca e quella odierna, operativamente contemporanea, con la partecipazione di studiosi, artisti e letterati italiani e stranieri, con l’apporto del Laboratorio MILLA di “Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo”, che consente agli studenti partecipanti il riconoscimento, da parte dei Consigli di Corso di Laurea in SSTMS e in EDU, di un massimo di 10 CFU di “Altre attività formative”.

Programma d’esame del Modulo B

L’esame di profitto si potrà svolgere fin dal termine del II semestre (dopo la fine delle lezioni, nel periodo giugno-luglio 2005). Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame col Docente responsabile del corso. In ogni caso esso verterà sugli argomenti trattati nelle lezioni e compresi dai Testi summenzionati. Un mese prima della fine delle lezioni sarà data dal Docente opportuna ed esaustiva informazione dell’effettivo programma d’esame del Modulo B, con particolare riferimento ai Testi di studio.
Tutte le informazioni relative ai programmi d’esame sono reperibili presso la bacheca affissa accanto alla porta dello studio 39, II piano, Edificio “B” e sul sito:

www.lettere.uniroma2.it/facolta2/guida/didattica/struttudida.html

richiedendo nell’elenco degli insegnamenti: Letteratura Italiana SSTMS o Letteratura Italiana EDU.
Inoltre è stato costituito un indirizzo di posta elettronica per qualunque informazione riguardante le attività della cattedra: italiano.caputo@lettere.uniroma2.it, presso il quale risponderanno tutti i responsabili della didattica di Letteratura Italiana per SSTMS, EDU e METER.

AVVERTENZA IMPORTANTE

Il Modulo B, intitolato 'Letteratura Italiana' è, a tutti gli effetti, parte integrante del Corso di Letteratura Italiana annuale formato complessivamente da 10 CFU. Gli studenti possono tuttavia considerarlo come modulo autonomo di 'Letteratura Italiana', da far valere nel piano di studio come 5 CFU di 'Attività formative di base' e/o come 5 CFU di 'Attività formative a scelta dello studente'. In tal caso sarà possibile conseguire gli altri 5 CFU necessari per completare l'attività formativa di base di Letteratura Italiana o col Modulo A o col Modulo di 5 CFU di Letteratura Teatrale Italiana o nel prossimo anno accademico.

Il Docente (L.R.Caputo)