Modulo B
II SEMESTRE
CREDITI ASSEGNATI: 5
Titolo del Modulo: Comicità e umorismo sulla scena
pirandelliana
Docente responsabile: Prof. Florina Nardi (con la partecipazione
di professori visitatori e professori a contratto, di dottori
di ricerca e di esperti multidisciplinari).
Il corso intende presentare agli studenti un'analisi del
complesso rapporto tra comico e umorismo nella letteratura
e nel teatro di Luigi Pirandello.
Il percorso si articolerà in tre fasi distinte: due
fasi preliminari e una più approfonditamente analitica.
Un primo momento sarà dedicato alle problematiche
relative al rapporto tra testo e messinscena, quale naturale
introduzione alla nozione di letteratura teatrale italiana.
Un secondo momento sarà dedicato alla definizione
di una precisa terminologia del comico e dell'umorismo,
anche attraverso una comparazione con altri studiosi dell'argomento
(Baudelaire, Bergson, Freud, ecc.). Infine, si analizzeranno
i testi di Pirandello che meglio rappresentano l'evoluzione
della sua poetica dell'umorismo nel passaggio dalla letteratura
al teatro e dalla definizione e uso della comicità
a quelli di umorismo.
Lezioni frontali (30 ore)
Testi:
a) Testi di LUIGI PIRANDELLO:
1. L'umorismo
2. Il fu Mattia Pascal
3. Liolà
4. Il giuoco delle parti
5. Sei personaggi in cerca d'autore
6. Enrico IV
7. Uno, nessuno e centomila
Nota: Per L'umorismo è consigliata l'edizione Garzanti,
per le altre opere di Pirandello una qualunque edizione
Mondadori.
b) Testi teorici e storico-critici di riferimento
1. FERDINANDO TAVIANI, Uomini di scena uomini di libro
2. DONATO SANTERAMO, Luigi Pirandello dalla parola alla
scena, in corso di stampa
3. FLORINDA NARDI. Percorsi e strategie del comico, Roma,
in corso di stampa.
Annotazioni
L’esame di profitto si potrà svolgere fin dal
termine del II semestre (dopo la fine delle lezioni, nel
periodo giugno-luglio 2005) e sarà articolato in
modo differente per gli studenti frequentanti e per quelli
non frequentanti. In ogni caso esso verterà sugli
argomenti trattati nelle lezioni e compresi dai Testi summenzionati,
relativi alle sezioni I.a e I.b.
Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità
di sostenere due esoneri durante il semestre, in modo da
articolare il lavoro per arrivare all’appello estivo
già preparati per la prova finale. Agli studenti
non frequentanti verrà fornito un elenco di testi
tra i quali potranno scegliere per un’integrazione
personalizzata dei temi illustrati. Gli studenti del vecchio
ordinamento avranno la possibilità di sostenere l’esame
portando oltre al presente modulo anche il programma di
uno dei moduli degli anni accademici precedenti o concordando
un programma. Tutti gli studenti non frequentanti e del
vecchio ordinamento sono pregati, in ogni caso, di presentarsi
al docente prima di sostenere l’esame per concordare
un programma integrativo.
Il Docente (Florinda Nardi)
|