Modulo B
I SEMESTRE
CREDITI ASSEGNATI: 5
Titolo del Modulo: Tendenze e problemi della Letteratura
Italiana
Docente responsabile: Prof. L.R.Caputo (con la partecipazione
di professori visitatori e professori a contratto, di dottori
di ricerca e di esperti multidisciplinari).
Il corso intende presentare le maggiori tendenze e i più
rilevanti problemi relativi a opere, autori e interpretazioni
della letteratura italiana, sia attraverso lo studio di
alcuni tra i più rappresentativi e significativi
testi ermeneutici e storiografici sia mediante l'approfondimento
storico-critico nel Seminario.
Lezioni frontali (36 ore)
Testi:
I testi di studio saranno comunicati all'inizio del corso.
Orario delle lezioni:
Martedì ore 15-17 Aula T 31
Giovedì ore 13-14 Aula T 30
Inizio delle lezioni:
Mercoledì 10 ottobre 2006, ore 15, Aula T31
Saranno organizzate conferenze e lezioni seminariali con
la partecipazione di studiosi, artisti e letterati italiani
e stranieri e con l'apporto del Laboratorio MILLA di 'Scritture
Letterarie per le Scene dello Spettacolo' che consente agli
studenti partecipanti il riconoscimento, da parte dei Consigli
di Corso di Laurea 40/S, 51/S e 73/S, di un massimo di 5
CFU di 'Altre attività formative'.
Tutte le informazioni relative ai programmi d'esame sono
reperibili presso la bacheca affissa accanto alla porta
dello studio 39, II piano, Edificio "B" e sul
sito:
www.lettere.uniroma2.it/facolta2/guida/didattica/struttudida.html
Programma d’Esame
appelli del 10 e 24 gennaio e del 7 febbraio 2007, ore
10
A) Consultazione ragionata di:
1) A. Casadei, La critica letteraria del Novecento, Bologna,
Il Mulino, 2001.
B) Lettura dei seguenti testi:
1) C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura
italiana, Torino, Einaudi, 1999.
2) U. Eco, Sulla letteratura, Milano, Bompiani, 2004.
C) Lettura di due testi a scelta tra i seguenti:
1) E. Auerbach, Mimesis: il realismo nella letteratura
occidentale, Torino, Einaudi, 2000.
2) W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca
della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi,
2000.
3) S. Freud, Il motto di spirito, con introd. di F.Orlando,
Torino, Bollati Boringhieri, 1989.
4) A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Roma, Editori
Riuniti, 1996.
5) G. Lukacs, Saggi sul realismo, Torino, Einaudi, 1970.
6) J.F. Lyotard, La condizione postmoderna, Milano, Feltrinelli,
2002.
7) F. Orlando, Per una teoria freudiana della letteratura,
Torino, Einaudi, 1973
8) J.P. Sartre, Che cos’è la letteratura?,
Milano, Net Saggiatore, 2004.
9) L. Spitzer, Critica stilistica e semantica storica, Bari
, Laterza, 1966.
10) R. Wellek, A. Warren, Teoria della letteratura, Bologna,
Il Mulino, 1999.
D) Lettura di due testi a scelta tra i seguenti
1) G. Antonucci, Storia della critica teatrale, Roma, Studium,
1990.
2) A. Asor Rosa, Scrittori e popolo, Torino, Einaudi, 1988.
3) W. Binni, Poetica, critica e storia letteraria, Bari,
Laterza, 1980.
4) G. Contini, Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi,
1970.
5) M. Corti, Nuovi metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli,
2001.
6) B. Croce, La Poesia, Bari, Laterza, 1969.
7) G. Debenedetti, Saggi critici, Milano, Garzanti, 1994.
8) R. Luperini, L’allegoria del moderno, Roma, Editori
Riuniti, 1990.
9) C. Magris, Utopia e disincanto, Garzanti, Milano, 1999.
10) P.V. Mengaldo, Profili di critici del Novecento, Torino,
Bollati Boringhieri, 1998.
11) P.P. Pasolini, Passione e Ideologia, Torino, Einaudi,
1985 (ora anche in Saggi sulla letteratura e sull’arte
nei ‘Meridiani Mondadori’).
12) C. Salinari, Preludio e fine del realismo in Italia,
Napoli, Morano, 1967.
13) C. Segre-M.Corti, I metodi attuali della critica in
Italia, Torino, ERI, 1970.
14) C. Segre, Tempo di bilanci: la fine del Novecento, Torino,
Einaudi, 2004.
Lo studente è tenuto, inoltre, a presentare un elaborato
di max 6000 battute spazi inclusi (circa tre cartelle di
Word) in cui deve riassumere (a mo’ di recensione
critico-letteraria) i tratti più significativi di
un solo volume o di vari testi tra quelli prescelti.
Il Docente (L.R.Caputo)
|