Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e filosofia 
pagina personale del prof. Rino Caputo
   Tor Vergata
   Facoltà
   Dipartimento
   Senato Accademico
   
 
   McGill University
   Cambridge
   UCLA
   Toronto University
   Research Coun. CA
   
   Dante society
   Italianisti (ADI - SD)
   
   Attività Didattica
Home page > Percorsi del comico da Luigi Pirandello a Dario Fo

 

Letteratura Teatrale Italiana (5 CFU)

Titolo del Modulo: Percorsi del comico da Luigi Pirandello a Dario Fo.

Docente: Prof. Florinda NARDI.

Il corso si propone di indagare le teorie e le forme del comico nel teatro italiano del Novecento. Il punto di partenza sarà la trasformazione delle teorie del comico attivata dalla riflessione pirandelliana sull’Umorismo (1908). Dal teatro di Luigi Pirandello (1867-1936) si passerà all’indagine delle forme teatrali a lui contemporanee quali il teatro di Achille Campanile (1899-1977) e il Teatro Umoristico dei De Filippo (1932-1944), con particolare attenzione a Peppino De Filippo autore, per poi concludere il percorso con il teatro di Dario Fo.
Il corso si articolerà in due fasi: un primo momento dedicato alla riflessione teorica sul comico, sull’umorismo e sul riso in senso più ampio, analizzando le teorie, non solo italiane, prodotte tra Otto e Novecento (Baudelaire, Bergson, Freud); un secondo momento nel quale accanto alle posizioni teoriche degli autori scelti si procederà all’analisi di alcuni dei loro testi teatrali anche alla luce dei contributi teorici indagati nella prima metà del corso.
Il corso prevede inoltre due esercitazioni, con cicli di lezioni di altra tipologia di 9 ore ciascuno: il primo dedicato al problema della transcodificazione le cui lezioni saranno tenute dalla Dott.ssa Pamela Parenti; il secondo dedicato a esercizi di scrittura e analisi testuale le cui lezioni saranno tenute dalla Dott.ssa Michela Zompetta.

ORARIO DELLE LEZIONI:
Mercoledì dalle 12.00 alle 14.00 Aula Verde
Giovedì dalle 10.00 alle 12.00 Aula Rossa
Venerdì dalle 10.00 alle 12.00 Aula Rossa

ORARI DI RICEVIMENTO: per informazioni sul corso scrivere a

letea.nardi@lettere.uniroma2.it

Prof.ssa Florinda Nardi, mercoledì 11.00-12.00 e venerdì 16.00-17.00, Studio 39, II piano Edif. B.
Dott.ssa Pamela Parenti, venerdì 13.00-14.00, Studio 39, II piano Edif. B.
Dott.ssa Michela Zompetta, giovedì 13.00- 14.00, Studio 39, II piano Edif. B.

Testi obbligatori

Per il Teatro:

LUIGI PIRANDELLO, selezione di opere teatrali tratte da Maschere Nude, 2 voll., premessa di G. Macchia, a cura di A.D’Amico, 1986 e 1994: Il gioco delle parti, Il berretto a sonagli, Liolà, La patente.
ACHILLE CAMPANILE, Tragedie in due battute, Milano, Rizzoli, 2000.
ACHILLE CAMPANILE, selezione di opere teatrali tratte da L’inventore del cavallo e altre quindici commedie, Milano, Rizzoli, 2002: L’inventore del cavallo, Il Ciambellone, Centocinquanta la gallina canta, L’amore fa fare questo e altro, La spagnola.
PEPPINO DE FILIPPO, selezione delle opere teatrali tratte da Farse & commedie, Napoli, Marotta, 1974, 12 voll.: Don Raffaele o’ trombone, Non è vero ma ci credo, Cupido scherza e spazza, Le metamorfosi di un suonatore ambulante.
DARIO FO, selezione delle opere teatrali tratte da Teatro, a cura di Franca Rame, Torino, Einaudi, 2000: Da Mistero Buffo, Bonifacio VIII, La nascita del giullare e I grammelot; Johan Padan e la descoverta delle Americhe.

Per il contesto storico-critico-letterario e la riflessione teorica sul comico:
FLORINDA NARDI, Percorsi e strategie del comico nel teatro italiano del Novecento, Roma, Ulisse Ed., in corso di stampa.
Per le esercitazioni:
RINO CAPUTO e PAMELA PARENTI (a cura di), Transcodificazioni. Scambi, interazioni, prestiti e traduzioni della letteratura e delle (altre) arti, Roma, Euroma, 2000.
MICHELA ZOMPETTA, Sulla scrittura, Roma, Ulisse, 2003.


Testi a scelta dello studente (almeno due tra i seguenti, un testo critico e uno degli autori trattati):

Testi critici:

Sul comico in generale:
GIAN PIETRO CALASSO, Ipotesi sulla natura del comico, Scandicci (Firenze), Nuova Italia Editrice, 1992.
PETER L. BERGER, Homo ridens. La dimensione comica dell’esperienza umana, Bologna, Il Mulino, 1999.
CONCETTA D’ANGELI e GUIDO PADUANO, Il comico, Bologna, Il Mulino, 1999.
GIULIO FERRONI (a cura di), Ambiguità del comico, palermo, Sellerio, 1983.
ROBERT R. PROVINE, Ridere. Un’indagine scientifica, Baldini Castaldi Dalai, 2003.

Su Luigi Pirandello e il teatro del Novecento:
RINO CAPUTO, Il piccolo Padreterno, Roma, Euroma, 1996.
DONATO SANTERAMO, La scrittura nella scena, Roma, Ulisse Ed., in corso di stampa.
FABIO PIERANGELI, Indagini e sospetti. Pirandello, Dürrenmatt, Camus, Sciascia, Betti, Palermo, L’Epos, 2004.

Su Campanile:
CATERINA DE CAPRIO, Achille Campanile e l’alea della scrittura, Napoli, Liguori, 1990.
GIORGIO CAVALLINI, Estro inventivo e tecnica narrativa di Achille Campanile, Roma, Bulzoni, 2000.
BARBARA SILVIA ANGLANI, Giri di parole. Le Italie del giornalista Achille Campanile (1922-1948), Lecce, Manni, 2000.

Sui De Filippo:
ANTONELLA OTTAI, Come a concerto, Roma, Bulzoni, 2002.
GIULIA LUNETTA SAVINO, Il buffone e il poveruomo. Il teatro di Peppino De Filippo, Bari, Dedalo, 1990.
RODOLFO DI GIAMMARCO, TuttoPeppino, Roma, Gremese, 1992

Su Dario Fo:
DARIO FO, Dialogo provocatorio sul comico, il tragico, la follia e la ragione con Luigi Allegri, Roma-Bari, Laterza, 1997.

Sugli autori trattati:

ARISTOTELE, Poetica, a cura di Andrea Barabino, Milano, Oscar Mondadori, 1999.
IMMANUEL KANT, Piacere di ridere, traduzione e cura di Mascia Cardelli, Firenze, Le Càriti, 1998 (20022).
HENRI BERGSON, Il riso. Saggio sul significato del comico, Roma-Bari, Laterza, 2001.
SIGMUND FREUD, Il motto di spirito, con saggio introduttivo di Francesco Orlando, Torino, Bollati-Boringhieri, 2002.
LUIGI PIRANDELLO, L’Umorismo, introduzione di Nino Borsellino, prefazione e note a cura di Pietro Milone, Milano, Garzanti, 1995 (20012).
DARIO FO, Manuale minimo dell’attore, Torino, Einaudi, 1987.