Laboratorio MILLA
“Scritture letterarie per le scene dello spettacolo”
Il Laboratorio Milla di “Scritture letterarie per le scene dello spettacolo”, tanto da un punto di vista della ricerca scientifica quanto della didattica, si propone di lavorare sul rapporto della letteratura con le altre arti sondando le problematiche e le possibili sinergie nel passaggio dal codice linguistico-letterario ai codici artistici ‘altri’ (teatro, cinema, musica, arti visive, ipermedia).
In seguito alle esperienze dei primi cinque anni di attività del Laboratorio che ha prodotto conferenze, seminari, incontri con artisti, critici e intellettuali, e spettacoli interamente scritti e realizzati dagli studenti, il Milla, nel II semestre accademico 2007/08, intende offrire agli studenti un ciclo di appuntamenti incentrati sulla riflessione scientifica intorno ai rapporti tra la letteratura e le altre arti e sulle problematiche inerenti il passaggio tra codici, seguendo la distinzione delle diverse sezioni in cui il Laboratorio si articola (Letteratura, Teatro e Cinema, Poesia e Musica, Letteratura e Arti Visive, Letteratura e Ipermedia).
La frequenza al Laboratorio Incontri della Letteratura con le (altre) arti è obbligatoria. Agli studenti frequentanti saranno riconosciuti fino a un max di 5 CFU (se la voce del laboratorio sarà inserita nel piano di studi al punto f). Il numero di assenze tollerate sarà comunicato dai docenti nel corso del semestre.
N.B.: È possibile inoltre per gli studenti del Laboratorio Incontri della Letteratura con le (altre) arti accumulare fino a un max di 10 CFU seguendo, oltre alle attività che si svolgeranno presso la Facoltà, anche un ciclo di incontri organizzati dal laboratorio di pratiche teatrali “Territorio Teatro”, coordinato da Maddalena Fallucchi, presso il teatro di Tor Bella Monaca, inerenti la prassi teatrale, che si terranno di giovedì dalle 20,00 alle 23,00 a partire da fine febbraio fino al 29 maggio 2008. Sono previsti i seguenti incontri: 1. Dalla carta al palcoscenico: come si elabora una scenografia (28/02); 2. Come si disegna e si realizza un costume (dal 13, 20/3, 3,10/4); 3. La Musica di scena (dal 17, 24/4); 4. Il Disegno luci e la consolle luci (dal 8, 15, 22, 29/5).
Inoltre gli studenti che seguiranno anche parte delle attività proposte dal Laboratorio Incontri con il Teatro secondo le modalità di seguito riportate potranno ottenere fino a un max di 10 CFU.
Modalità per il riconoscimento di 10 CFU in collaborazione con il Laboratorio Incontri con il Teatro:
- Tra gli incontri promossi dal Laboratorio Milla, sei saranno in collaborazione con il Laboratorio Incontri con il Teatro, questi saranno collegati ad altrettanti spettacoli, di cui sarà fornito un calendario all’inizio del semestre. Gli studenti dovranno obbligatoriamente seguire almeno quattro di questi incontri, con i rispettivi spettacoli, quindi dovranno recarsi a teatro e redigere, per ogni rappresentazione, una breve recensione (una cartella di 2000 battute circa) che dovrà essere consegnata ai Docenti del Laboratorio entro la fine di Maggio 2008.
- Al termine delle attività, ed entro la fine di Maggio 2008, gli studenti che avranno partecipato al Laboratorio dovranno redigere una breve tesina di max sei cartelle (2000 battute cad.) in cui si cimenteranno nel tentativo di approfondimento critico di uno, o più, degli spettacoli visti. La tesina dovrà essere consegnata o inviata per e-mail a Donatella Orecchia: donatella.orecchia@uniroma2.it e Pamela Parenti: parenti@lettere.uniroma2.it.
ISCRIZIONI
Per partecipare Laboratorio Incontri della Letteratura con le (altre) arti è necessario iscriversi inviando un’e-mail a:
Florinda Nardi: nardi@lettere.uniroma2.it e Pamela Parenti: parenti@lettere.uniroma2.it. L’oggetto della mail dovrà contenere la seguente dicitura: “Laboratorio Incontri della Letteratura con le (altre) arti” e nel corpo del testo il nome, cognome, numero di matricola e numero di cellulare dello studente che intende iscriversi. Coloro che vorranno partecipare per il riconoscimento di 10 CFU, dovranno altresì indicarlo specificando i quattro spettacoli scelti.
Per permettere agli studenti interessati di usufruire dell’offerta di alcuni spettacoli in programma nei mesi di novembre e dicembre, saranno organizzati dal Laboratorio incontri già nel I semestre, che gli studenti potranno decidere di seguire e che saranno riconosciuti dai Docenti del laboratorio come attività svolte (anche se ex-ante rispetto alle attività programmate del II semestre).
Incontri di novembre e dicembre:
1) Incontro con Claudio Remondi e Riccardo Caporossi
Giovedì 8 novembre, ore 12,00, aula Rossa (T12a)
Introduce Donatella Orecchia
2) Proiezione video della rappresentazione a cura del Centro Studi sul Teatro Medievale e Rinascimentale del testo giullaresco Detto del gatto lupesco.
Interviene Fabio Pierangeli
Introduce la dott. Perrone Capano
martedì 13 novembre, ore 10,00, aula Conferenze del Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici, Letterari.
3) Incontro con Cesare Ronconi del Teatro della Valdoca
Introduce Fabio Pierangeli
Martedì 4 dicembre, ore 14,00, aula P24.
4) Proiezione video della rappresentazione a cura del Centro Studi sul Teatro Medievale e Rinascimentale di una scelta di Laude umbre delle origini, Guarda bene disciplinato.
Presiede Fabio Pierangeli
Interviene la dott. Perrone Capano
martedì 11 dicembre, ore 14,00, aula P 24.
5) Lezione-dimostrazione sulle tecniche della recitazione e dell'uso della maschera tenuta da Michele Monetta
Introduce e coordina il prof. A.E. Bellingeri
Lunedì 12 novembre, dalle ore 16,00 alle 18,00, Auditorium “Ennio Morricone”.
CALENDARIO INCONTRI II SEMESTRE
* Lunedì 18 febbraio ore 11 – aula T32
Conversazione di scena con Giancarlo Sepe
Sullo spettacolo Otello
di William Shakespeare; Regia: Giancarlo Sepe
al Teatro Eliseo dal 12 febbraio al 2 marzo
* Lunedì 25 febbraio ore 14 – aula P24
Conversazione di scena con Giuseppe Venetucci
Sullo spettacolo Come le foglie di Giuseppe Giacosa
Al Teatro Ghione dal 12 febbraio al 2 marzo
* Giovedì 28 febbraio ore 14 – aula T28
Conversazione di scena con Isa Danieli
Sullo spettacolo Madre coraggio e i suoi figli
di Bertolt Brecht; regia Cristina Pezzoli
Al Teatro Quirino dal 26 febbraio al 16 marzo
* Martedì 4 Marzo ore 14 - aula Moscati
Da Medea a Mimì. Voci in scena.
Letteratura, Teatro, Musica.
Simonetta Chiappini
Introduzione di Marzi Pieri.
Interventi di: Giorgio Sanguinetti, Florinda Nardi e Donatella Orecchia
* Giovedì 13 marzo ore 14 – aula T28
Conversazione di scena con Mimmo Cuticchio
Su Visita guidata all’opera dei pupi
Al Teatro Palladium dal 12 al 15 marzo
Martedì 18 marzo ore 17 – aula T29
La riscrittura tra interpretazione e transcodificazione.
Un esempio: il mito di Orfeo.
Stefano Di Lauro
* Lunedì 31 Marzo ore 14 – aula P24
Il teatro in bilico. Conversazione di scena con Maddalena Fallucchi
Su Svolta pericolosa (Dangerous Corner)
Al teatro dell’Orologio dal 26 marzo al 13 aprile
Martedì 8 Aprile ore 17 – aula T29
Il Futurismo. Dal manifesto all’opera d’arte
Ida Mitrano
Martedì 15 Aprile ore 17 - aula T29
Un Amore a Roma, da Ercole Patti a Dino Risi
Fabrizio Natalini
Martedì 22 aprile ore 17 – aula T29
Pavese a teatro
Fabio Pierangeli
Lunedì 28 Aprile ore 14 – aula P24
Cavalleria rusticana: dalla scrittura di Verga alla musica di Mascagni.
Pamela Parenti
Lunedì 5 Maggio ore 14 – aula P24
La scrittura di Samuel Beckett nella "drammaturgia delle arti" di Quartucci, Tatò, Kounellis, Paolini, Christiansen: vent'anni di ricerca fra parola, immagine, arte, musica.
Donatella Orecchia
Lunedì 12 Maggio ore 14 aula P24
Laboratorio di scrittura creativa
Luciano Capponi e Florinda Nardi
Martedì 13 Maggio ore 17 – aula T29
Laboratorio di scrittura creativa
Luciano Capponi e Florinda Nardi
Lunedì 19 Maggio ore 14 aula P24
Conclusione dei seminari
Florinda Nardi e Pamela Parenti
N.B. Gli incontri segnalati con il simbolo * sono validi anche per il Laboratorio Incontri con il Teatro.
Gli studenti si recheranno a teatro a proprie spese, ma potranno usufruire di una riduzione sul costo dei biglietti per tutti gli spettacoli inseriti nella programmazione dei teatri associati all'AGIS Lazio.
Per le informazioni e l'acquisto dei biglietti, rivolgersi al punto informativo dell'AGIS Lazio presso la Facoltà di Lettere (atrio Ed. A).
|